![]() |
lascia solo gli avannotti. è già una vaschetta striminzita
|
Perché striminzita?
|
A, comunque vi riaggiorno sulla situazione:
Le anubias nana hanno smesso di ingiallire, ingiallivano solo nel negozio; La riccia fluitans si sta già riprendendo; Le cryptocorine wendtii e becketti hanno smesso di perdere foglie e ho attribuito ciò alla famosa "peste della cryptocorine"; La cladophora ha fatto una pallina piccola :D ; Volevo chiedere se esiste una pianta che non vada a crescere dappertutto ma che uscisse a pelo d'acqua e mi era venuta in mente la rotala rotundifolia. Va bene? Intanto avevo trovato questi frammenti di pianta, immagino attaccati alla cladophora, mi potete dire cos'è? http://img.tapatalk.com/d/14/07/18/7uruse5y.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/18/ahymy8er.jpg Non si vede bene :-\ ma una assomiglia a un pezzetto di egeria solo con foglie ai lati e l'altro assomiglia a uno strano muschietto |
Quote:
ci possono stare giusto gli avannotti finchè non crescono... e sarà già dura tenere a bada il tanto cibo che dovrai dargli... |
Quindi la rotala va bene? Intanto metto queste cose perché intendo farci un caridinaio in futuro
|
guarda... non sono molto esperto di piante... per le caridine penso di si
|
É che a me la rotala piace molto perché sta sul fondo senza occupare troppo spazio, visto che esce fuori dall'acqua. In alternativa la higrophyla va bene?
|
Ora mi ritrovo con una decina di steli di higrophyla...
|
La higrophila cresce troppo?
|
Quote:
|
Nel senso che l'ho messa nello sfondo. Me l'hanno venduta come rotala ma solo dopo che é stata messa in acqua mi sono accorto che era higrophila
|
se cresce troppo la poti ;-)
|
Ok
|
Appena posso vi invio una foto dell'acquario
|
Ecco l'acquario!
http://img.tapatalk.com/d/14/07/24/yzuve2eb.jpg PH:8 GH:<15 KH:8 No2 ecc. non lo so, non ho i test. Flora: - diverse higrophila -pezzi di riccia che galleggiano -diverse lemna -3 anubias nana -5 cladophora (una schiacciata su sasso) -una dozzina di cryptocorine wendtii brown -2 cryptocorine becketti -in futuro: una piccola microsorum, del muschio di Giava e marsilea hirsuta. Fauna: Per ora solo alcune melanoides (che appena ne trovo qualcuna la rimuovo immediatamente) e planarie. Come illuminazione va bene lo snakeled 24 della haquoss? Per il riscaldamento invece va bene il termoriscaldatore della blu bios thermo easy da 25w. ------------------------------------------------------------------------ PS: come tolgo quella pellicola semitrasparente sulla superficie? |
se alzi l'uscita della pompa fino a pelo acqua, in modo che gorgogli un po', pian piano la patina sopra se ne andrà
|
Quindi vanno bene la plafoniera e il termoriscaldatore?
------------------------------------------------------------------------ Si credo che alzeró il filtro così avrò più spazio. |
La patina batterica a pelo d'acqua la elimini assorbendola con carta scottex... te lo dico perchè fino a poco fa avevo solo acquari senza movimento... in pratica ricreazioni delle pozze stagionali. la patina era spesso presente. Da quello che ho notato si forma principalmente con eccessi di materiale organico vegetale, oppure con immense dosi di mangime. Non so se era un caso :)
|
Nella mia vasca ci sono infatti tanti eccessi di materiali organici vegetali, ho sentito dire che la higrophila cresce bene se sono presenti tanti nitrati e allora le foglie marcie le lascio lì. Su tutte le piante é normale una specie di detrito marrone? Sembra polvere e appena tocco le foglie si sparge nell' acqua. Intanto la radice rilascia se per meno tannini. Quando inizio a fertilizzare?
|
Ma se volessi inserire una neritina black helmet posso già subito?
|
Aspetta che maturi
|
Ok.
Ho anche inserito del microsorum e un frammento di limnophyla. Dici che potrò fare un pratino semplice con della marsilea o della cryptocorine parva? Quale delle due é più facile? |
Oggi doveva iniziare il trasferimento dei due più grandi... Ho iniziato con uno ma appena tirato fuori dalla vasca é saltato giù dal retino e si é schiantato sul pavimento... L'ho rimesso nella vaschetta ma la mucosa é danneggiata, alcune pinne sono rotte e non riesce a nuotare bene... Come mi comporto? Cosa devo fare per farlo stare meglio? Potrebbero essersi danneggiati ossa e organi interni? Aiutatemi per favore?
|
mi spiace, povero.
lascialo lì tranquillo e non lo stressare. non puoi fare nulla per lui. pinne e squame si sistemano da sole. |
Ok, intanto sta già nuotando bene. Gli do comunque da mangiare?
|
Si, a me era saltato fuori un persico sole, splash per terra, per alcune ore nuotava storto e poi era come se si avesse dimenticato dell'accaduto.
|
Prova a vedere se mangia . ma cerca di non stressarlo...
|
Si, mangia, ma tiene la pinna dorsale chiusa. Non vorrei che prendesse i funghi. L'anno prossimo sarò più preparato per le riproduzioni dei pesci rossi.
|
Dopo un volo così è normale che se ne stia chiuso... Se l'acqua è pulita non prende niente ;-)
|
Ok grazie
|
Ieri ho inserito i piccoli pesci nella vasca nuova. Quello ferito oggi é sparito, non ci sono tracce, e quello più grandicello é molto agitato. Perché?
|
ma potrebbe entrare nella bocca dei grandi?
quello agitato, credo sia normale. da unico abitante di una vasca si trova ora dei coinquilini giganti... è paura, ma dovrebbe abituarsi in fretta. quant'è grosso? |
No, sono nella vaschetta da 15 lt che avevo fatto per loro,
|
ahh, avevo capito nella vasca dei grandi...
sicuro che sia matura? e sicuro di non trovare il corpicino sotto qualche pianta? |
La vasca é stata avviata il 10 luglio, e il 15 agosto ho inserito cinque piccole red cherry che altrimenti finivano nel gabinetto di un mio amico. La vasca comunque é molto piantumata, se mi mettersi a cercare il pesciolino farei un gran casino. Intanto il pesciolino nuota da angolo a angolo (casualmente dove ci sono una miriade di planarie).
|
magari sta banchettando...
|
Sì sì, pure per me si sta facendo una scorpacciata!!!:-D:-D:-D
|
Forse anche le caridine hanno banchettato...col corpicino del pesciolino che non ce l'ha fatta... Intanto il più grandicello sembra voglia scappare dai vetri laterali, sembra posseduto... Si riprenderà?
|
Ma scusami, anche se si agita tanto, riesci a farlo Mangiare? Forse davvero si sta accadendo con le
planarie. D'altronde se i valori dell'acqua sono buoni non capisco cosa non possa andare bene. Se hai altri avannotti magari li puoi aggiungere, può darsi che si calmi. Se no prova con la Camomilla!:-D Naturalmente ho detto la menata del Mattino! In realtà mi dispiacerebbe per te se non riuscissi a farli crescere, perché deve essere un'emozione incredibile. A me è successo con gli avannotti degli scalari, vederli crescere è stata una figata pazzesca. |
Si, lui mangia, ma se quest'anno non riesco a far riprodurre i miei rossi l'anno prossimo sarò più preparato.
@fortuna64
si, é molto emozionante, specialmente vedere quali sono i genitori.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl