![]() |
Quote:
Io credo che sia un tipo di progetto che, ammesso sia portabile avanti, richieda qualche anno. Comunque se hai conoscenze potresti sentire n comune cosi', a livello di chiacchiere se sarebbe fattibile. Purtroppo on mi sembra che anche a livello di sole chiacchiere il progetto abbia suscitato interesse nel forum, figuriamoci se un domani qualcuno decidesse di passare ai fatti!!! |
secondo me, non si passerà mai ai fatti... se non per voglia ed impegno di un singolo...
|
egabriele, perdonami non ti avevo preso troppo sul serio, però devo ammettere che l'idea sarebbe intrigante e merita una riflessione seria:
Io direi di tentare di seguire le linee che hai indicato...allora la prima domanda è quante vasche e con quali animali...per il dolce per ora guarda qui, se vuoi facci un salto visto che è dalle tue parti, e dimmi cosa ne pensi http://www.mondodiscus.com/discus/it...dei-pesci.html per il marino si potrebbe partire da qualche cosa di simile. Dai forza cominciamo a parlarne sul serio.... |
***dani***,
SInceramente anch'io su questa cosa mi prendo relativamente sul serio.... ma intanto potremmo fare un esercizio di pianificazione che costa solo un po' di tempo e passione.... poi chissa' a qualcuno vien la voglia! Anche perche' chiunque ci investe, per il primo anno avra' di sicuro un ritorno molto basso.... io gia' lavoro e il tempo che rimane e' scarso.... ma qualche disoccupato acquariofilo potrebbe anche vedere il modo di crearsi un lavoro! Federico Rosa, io sono partito direttamente dal marino. Del dolce non ne so niente, e in testa avevo solo marino. Comunque... perche' no? Come si puo' fare a farsi una idea se alla gente interessa, quanto potrebbe costare un biglietto ? Per esempio, la proposta Livorno potrebbe significare una buona partecipazione l'estate, dato che e' vicino ad aree di villeggiatura. Potrebbe essere allestito con le sezioni tecniche visitabili, con le spiegazioni sui vari metodi di gestione. Per il marino: Per essere realistici penso che come dimensioni mi fermerei a murene e pesci angelo, con 4 o 5 acquari che vanno dai 300 ai 700 litri magari ispirati ad alcune zone geografiche della terra. In piu' una batteria di piccoli acquari in cui ricreare un piccolo appartamentino per le specie che a causa delle loro caratteristiche non vanno tenute insieme alle altre! Troppo poco? troppo ? che ne pensate? |
egabriele, Il punto di partenza è questo: che tipo di acquario vogliamo fare?
- riservato per i veri appassionati (utenti dei forum), quindi vasche perfette tecnicamente (e magari all'avangurdia con le novità più in voga) e con animali abbastanza rari ed esigenti; - di divulgazione acquariofila cioè vasche per acquariofili standard giusto per insegnare come si può allestire una bela vasca di appartamento - di divulgazione di massa quindi vasche spettacolari ma diciamo un po' finte (tipo i posti citati prima) - scientifiche di istruzione, cioè per scuole e similari con percorsi biologici e ricostruzioni di biotopi (tipo il link che ti ho segnalato prima. Credo che questo sia il primo passo ed in base a questo programmare le dimensioni e il numero di vasche da preparare. Visto che sarebbe il "nostro" museo non mi preoccuperei troppo di esagerare in fondo è un bel gioco. Intanto io propongo di mettere sia dolce che marino e a me piacerebbe una divisione a biotopi (credo come a te). Quindi direi di iniziare così: Edificio mono piano (per ora non incasiniamo troppo) con ingresso in una hall comune e un percorso che attraversi in successioneo dolce, salmastro e marino. Per ora si puo pensare un anello chiuso. Il percorso dolce con una quindicina di vasche biotopo (tipo la lista del link ma un po' più ricche e voluminose), quello salmastro un po' più piccolo di collegamento (3 vasche) e uno marino (dovrebbe contenere anche un paio di mediterranee, una di profondità e una di acque fredde) diciamo di una decina di vasche. Locali tecnici adeguati e centralizzati, locali igienici, sala conferenze (piccola non è che ci sarà il pienone) e magari un negozietto di gadget. Forza lasciati andare creiamo sulla carta sto museo acquario dei sogni acquariofili...buttami giù due misure delle vasche e ti prometto che (da bravo ing) io tento almeno una piantina. Se poi qualcun altro ci vuol dire la sua siamo praticamente già aperti al pubblico #36# |
Beh, in quanto a pensare pensi in grande!!!
Se vogliamo lasciare aperto uno spiraglio ad una realizzabilita' reale mi sa che occorre volare un po' piu' in basso.... Ma vediamo se qualcun altro e' interessato a partecipare. |
egabriele, facciamo un bel topic apposito, magari in reef cafè che è più frequentato? e poi rompiamo un po' i maroni a sti acquariofili pigri...dai sono sicuro che tutti noi abbiamo in mente il nostro acquario perfetto, in cui ognuno vorrebbe allestire tutte le vasche che ha sempre sognato!! dai lo apro io vienimi dietro almeno tu....
|
Detto fatto...ho creato questo per chi è interessato a continuare su un argomento un po' diverso:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...059325#2059325 seguitemi, magari ad una certa distanza è meglio :-D |
mi riallaccio per chiedere se qualcuno è stato recentemente all'acquario di Genova... casomai la situazione fosse migliorata da quella descritta...
idem se qualcuno è stato recentemente a quello di Montecarlo... a fine agosto passo da quelle parti quindi potrei visitare uno dei 2... stravince ancora montecarlo? ha anche delle vasche di acqua dolce? |
Sono stato prima di Natale a Londra e naturalmente ho visitato l'acquario.
Si trova facilmente perche l'ingresso è di fronte alla mega ruota panoramica che è sul Tamigi. Devo dire che sono rimasto favorevolmente sorpreso,certo non è quello di Montecarlo,ma le vasche mostrano bei coralli e bei pesci. Consiglio in particolare una vasca dove oltre ad un gruppo di Flavescens c'è il più bell'Achilles che abbia mai visto. Le vasche di coralli non sono particolarmente grandi ma mostrano bei colori. Notevole anche una vasca aperta dall'alto con migliaia(e non esagero)di ciclidi dei laghi africani. Vale la pena passarci un paio d'ore,ingresso 11 sterline. |
Sono stato prima di Natale a Londra e naturalmente ho visitato l'acquario.
Si trova facilmente perche l'ingresso è di fronte alla mega ruota panoramica che è sul Tamigi. Devo dire che sono rimasto favorevolmente sorpreso,certo non è quello di Montecarlo,ma le vasche mostrano bei coralli e bei pesci. Consiglio in particolare una vasca dove oltre ad un gruppo di Flavescens c'è il più bell'Achilles che abbia mai visto. Le vasche di coralli non sono particolarmente grandi ma mostrano bei colori. Notevole anche una vasca aperta dall'alto con migliaia(e non esagero)di ciclidi dei laghi africani. Vale la pena passarci un paio d'ore,ingresso 11 sterline. |
ragazzi quoto e straquoto per l'acquario di genova, una delusione assoluta...vasche piene di ciano e manco una scleratina..vasche in degrado(sono andato a distanza di due anni ed è veramente "appassito"
mi piacerebbe invece visitare l'acquario di monte carlo...allora me lo consigliate? |
è un altro mondo montecarlo....innanzitutto l'approccio è scientifico e non tipo parco divertimenti...solo la struttura varrebbe la pena una visita, non è enorme , ma ha un'atmosfera unica...oltre a vedere delle vasche molto ben tenute e si vede che i coralli, sia med che tropicali sono lì da tanto e stanno in salute, ha tante vasche dedicate alle riproduzioni, per esempio quella dei pagliacci e anemoni è uno spettacolo....
Tra tutti gli acquari nel mondo che ho visto, a parte quelli australiani che fanno conto a se per il tipo di coralli che vedi, montecarlo sicuramente è uno degli esempi migliori che ci sia, almeno ha un valore divulgativo e anche uno che non ne sa nulla capisce e impara nozioni importanti, cosa che a genova è impossibile visto che spesso quando rimpiazzano le perdite con specie varie non rimpiazzano però i cartellini di spiegazioni..... |
artom, grazie :-)
|
Buongiorno a tutti.
Sono un pò nel settore e dico la mia. A genova sono stato una sola volta, allora ne capivo pochino del marino tropicale ma, grazie ai miei studi, avevo già consocenze di mediterraneo e già allevavo discus... La vasca dei discus mi ha suscitato una profondissima tristezza. Io ho una coppia in casa, li adoro come se fossero miei figli. Lì c'erano rosso turchesi spacciati per wild, biotopo completamente errato, acqua chiara, animali con batteriosi agli occhi, livrea scurissima, completamente apatici. TUTTA LA VASCA COSì #07 anche alcune vasche successive, marine, mi hanno lasciato interdetto ma vabbè questo l'avete già detto voi, volevo solo aggiungere la mia sull'acqua dolce. Per l'acquario di Napoli ... sono molto toccato da questa discussione. Appare sempre trascurato... ho visitato ciò che vi è sotto e la priorità sono le tartarughe, ci sta poco da fare. Cernie morte, movimento inesistente, pesci senza coda o con evidenti infezioni e parassiti ( una zecca grossa 3 cm non è difficile da vedere). La struttura purtroppo è quella che è e , che io sappia, non può essere modificata perchè è storica. Vero anche che la vasca sulle gorgonie/corallo all'entrata, tenuta a 13 gradi ( e già qui si dovrebbe discutere della temperatura) con il BIOLOGICO ! Niente pesci, niente animali, niente polipi ! solo il ramo morto di corallo rosso. Eppure è in una vasca che sarà stata 300 litri al massimo... All'entrata un'altra vasca illuminata cno le lampade a risparmio energetico con, sul fondo, animali morti a morire... C'è poca conoscenza ma anche pochissimo fondi ! Non credo di capirne più di tutti gli studenti e professori in università... il vero problema secondo me è la carenza di fondi in generale e quindi anche la carenza di gente specializzata e che ne capisce che se ne va altrove.... visto che non si puo lavorare gratis per sempre. Gli esempi sono tanti anche al di fuori dell'acquario. una vasca in particolare, gestita da quello che credo sia il custode...in una sede della Federico II Più di una volta ho tentato di parlare di refrigeratore e amici... ultimamente è morto pure il gattuccio e il pesce prete... Ho chiesto un pò ai miei prof se posso passare un pò di tempo all'acquario di Napoli per capire cosa può essere fatto... In ogni caso qualcosa si sta muovendo, il mese prossimo l'univ mi ha autorizzato a fare 2 lezioni di sensibilizzazione all'acquariofilia consapevole; parlare un po' di tecniche di gestione dolci e marine, di compatibilità... oggi 3 ragazzi, 3 miei colleghi di università, mi hanno chiesto quanto piranha possono mettere in 50 litri... mi cadono le braccia ... sono demoralizzato -43 -43 -43 -43 |
beh se qualcuno va in spagna.....a valencia nlella citta della scienza c'e un bell'acquario non ci sono sps ma per il resto mi e' piaciuto e' diviso per tipi di oceano e mari.....la vasca del mar rosso ad esempio e' un cinema!!!! nelle altre ti infili sotto bello davvero. forse dopo capodanno vado a montecarlo!!!!!!
|
si pero' io mi chiedo cosa possano insegnare all'universita' di biologia.
sono tutti studiosi laureati e usano sistemi di 40 anni fa A Genova l'unica cosa che mi e' piaciuta e' la vasca delle meduse, consiglio per chi ci capita di andare all'oceanario di Lisbona ! |
acquario di genova delusione fa veramente schifo!!!!striscia la notizia dovrebbe andare li e non solo dai piccoli. ma questa e la nostra #07povera italia.
|
io ho visitato diversi acquari nel mondo e quello davvero degno di nota e' quello di Monteray bay in california..hanno una vasca reef clamorosa e una oceanica con tonni e pesci sole da quintale.
oltre allo spettacolo delle meduse. |
io ho visto genova: demoralizzato
montecarlo: impressionato...molto ben organizzato anzhe con resti fossili e una stanza con uno scheletro di balena se non erro... |
Prima di tutto quoto Zon per quanto riguarda l'acquario di Monterey che è uno spettacolo....
Loro si che sanno gestire una vasca reef con coralli veri! Il 31 luglio riaprirà,dopo anni di attesa,l'acquario di Livorno. Non ci sono ancora stato ma posso già scommettere che sarà la solita delusione,i gestori sono il gruppo Costa che gestiscono anche Genova e Cattolica,quindi che ci possiamo aspettare!! Ci sarà spazio per la solita vasca degli squali,il tunnel e l'ennesima vasca tattile dove i bambini fanno a gara a stressare razze e sogliole,ma di coralli(vivi)manco l'ombra... Spero tanto di essere smentito comunque appena apre vi faccio sapere! |
ragazzi, ma perche' non chiamiamo seriamente striscia? ma dobbiamo farlo tutti assieme, cavolo, ma sai che scoop per loro? e che umiliazione per l'acquario di genova? io lo farei, ma bisogna essere davvero in tanti.
chi si aggrega? |
io ci sto,dai striscia!!!!!!!io sono stato all acquario di deep in inghilterra,sconosciuto ai piu,sono rimasto scioccato dalla bellezza e organiz(guardate il loro sito)di genova sono rimasto sconvolto,non ho neanche finito la visita e me ne sono andato da quel posto buio fatiscente e triste.si dovrebbero solo vergognare!!!!!!!!!
|
dai ragazzi, siamo in 2... chi ci sta????
|
ora 3! ci sono stato anch'io, mi hanno rovinato la giornata.....
|
dai dai dai !!!!!!!!!!!!
|
Ma dai genova ha ha anche la biosfera di R Piano!!! Ma come non vi siete entusiasmati nella stanza dei Colibrì ..... manco il bar era decente!!!
Certo posso capire la difficoltà di gestire vasche così grandi ma almeno non facciano pagare il biglietto per entrare, una cosa offerta libera sarebbe più onesto. |
Miky, se non facessero pagare per entrare l'acquario di Genova non esisterebbe...
|
Miky, se non facessero pagare per entrare l'acquario di Genova non esisterebbe...
Ragazzi, mettiamo assieme delle lamentele sugli animali nell'acquario di Genova, chi ci sta (siamo già in 4 mi pare), ognuno chiama con le sue lamentele + quelle degli altri, e poi si vedrà! Dai allora comincio io: -Le Ricciole hanno squarci nella carne dovuti al cambio d'acqua eccessivo assieme agli squali -L'inesattezza dei nomi sopra a molti acquari fanno capire la preparazione dei biologi -La scarsissima qualità dell'acqua nella maggior parte delle vasche -La parte della barriera corallina e' costituita esclusivamente da coralli finti -In un noto DVD distribuito da loro 'nati sotto il segno dell'acquario dice che i pesci pagliaccio si riproducono deponendo uova, quando queste si schiudono e raggiungono un'altra anemone diventano pesci pagliaccio. E' del tutto inesatto, per riprodurre i pesci pagliaccio bisognerebbe seguire una procedura molto complessa, addirittura all'esterno della vasca dove avviene la deposizione. -Il progetto di 'riproduzione dei coralli duri per taelazione' e' assai passato, dato che in moltissime vasche casalinghe svariati milioni di appassionati riescono a taleare coralli duri con estrema facilita' -In molte vasche dell'acquario di Genova e' assente il biotopo d'origine ragazzi, copia-incolla e continuate voi, se non vi va bene modificate pure o cancellate quello che ho scritto io. Daidaidaidai!!!!!! |
ma invece fare una gita lì tutti assieme?
tipo che decidiamo il giorno e l'ora, ci sono gli amministratori del forum che ci aspettano all'entrata e si fanno vedere grazie ad un cartellone col logo di ap, ci raduniamo e poi entriamo tutti.. magari sconto comitiva (tanto non sono i nostri 18euro che gli cambiano la vita).. con gli amministratori che ci fanno da guida, che ci mostrano cosa c'è che non va e come non tenere gli acquari.. gita istruttiva! oppure una due giorni genova-montecarlo! peee pe pepepepeeè pe pe peepepepèèè! |
Quote:
|
Se vi serve una firma o un adesione io ci sono ;-)
|
Io anche e la mia morosa fa la guida all'acquario :-)
|
Ragazzi, qualche giorno fa stato a Fasanolandia (Fasano, provincia di Brindisi), rinomato per lo zoo safari...sul quale stenderei subito un velo pietoso...
Nello stesso parco c'è un tendone dedicato alla esposizione di varie vasche, di varie dimensioni, contenenti pesci d'acqua dolce di varia provenienza, ma tenute in uno stato pessimo....alghe filamentose ovunque, arredamento delle vasche inesistente, sistema di filtraggio da rabbrividire (per intenderci il filtraggio è quello tipico delle vasche acquistate in negozio...filtro interno con lana di perlon e cannolicchi), illuminazione quasi inesistente (vasche quasi al buio), piante rigorosamente finte, pesci in stato pietoso...e per finire temperatura delle vasche alle stelle (in una vasca la temperatura si aggirava attorno ai 33 gradi)...per ridurre il calore nel tendone c'erano dei ventilatori sotto il soffitto che muovevano un pò di aria...la temperatura esterna quel giorno era 37 gradi...quindi, vi faccio immaginare l'efficacia dei ventilatori!!! Ma come se non bastasse al centro di questo tendone c'è una sorta di fontana con dentro degli alligatori!!!!!#28f Ragazzi, ma il rispetto per gli animali dove è andato a finire??? Ah, dimenticavo...il costo del biglietto x vedere questo lager è di ben 22 euro!!!! Dire che è uno schifo non basta!!!!!!-04 |
Ultimamente sono stato all'acquario di Genova. Anche io mi rendo conto che i coralli e le vasche che sono presente non hanno l'attenzione e la ricchezza che è presente in acquari come quello di Sydney o quello di Monte Carlo, ma sinceramente non mi sembra il completo disastro che è stato disegnato.
Inoltre penso che come acquariofili dovremmo ricordarci di una cosa...i pesci stanno bene in natura. i discorsi riguardo a come stanno o non stanno in qualsiasi acquario lasciano il tempo che trovano! Dobbiamo renderci conto che, al di là dei nostri grandissimi sforzi per rendere il più vivibile possibile i nostri acquari, questi restano dei compromessi per avere vicino i nostri amici pesci, ma che comunque portano via la loro libertà. Tutto ciò che è in cattività vive peggio e questa non è una novità. |
Portato il mio bimbo all'acquario di Genova ad Aprile 2011....
La vasca del Reef quando sono arrivato era decisamente una catastrofe..addirittura dentro due sub a pulire la vasca che quando si spostavano con il tubo dell'ossigeno spaccavano tutto...................e' stato orribile un degrado terribile..Mai piu. |
15 giorni fa sono stato al Seaworld di Orlando.
Premesso che non amo i parchi dove fanno fare i pagliacci a delfini ed orche,questo è di un livello elevatissimo ed oltre ai grossi mammiferi ho visto degli acquari di barriera veramente belli, di grandi dimensioni e con colori incredibili... Coralli e pesci che negli acquari italiani (ed europei,escluso Montecarlo)ce li sogniamo! http://s1.postimage.org/d7jsydl0/100_2686.jpg http://s3.postimage.org/2i5a454uc/100_2690.jpg http://s3.postimage.org/2i60kqoqs/100_2683.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl