![]() |
Quote:
|
su quello hai ragione, però hanno sempre avuto uno sviluppo scarso. con l'inserimento dei led sono invece esplose... inoltre cosa più interessante (notata stamane) finalmente l'alternanthera sembrerebbe (uso il condizionale per scaramanzia :-)) ) iniziando a buttare foglie nuove... poi vedremo con il tempo...
|
Io ho appena comprato due tubi fluorescenti trifosforo per un totale di sei euro. Vedremo SR con 16W addizionali avrò un esplosione di verde.
Led o non led è la quantità di luce che conta, la qualità aiuta ma non influisce piu di tanto se si sale in potenza... Questi tubi hanno probabilmente un CRI maggiore della maggior parte dei led Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
Sulla quantità e qualità di luce che influiscano sono perfettamente d'accordo... con questi tubi rispetto ad i t8 che avevo inizio già a notare delle differenze... è un inizio, spero di migliorare...
Purtroppo in illuminotecnica per l'acquario non esistono dogmi assoluti ancora che permettano di avere una crescita ottimale... pubblica comunque i risultati che ottieni con i trifosforo, che non mi pare ne abbia mai provati qualcuno... P.S. non ho idea di cosa siano i CRI #12 |
Il fatto è che il marketing influisce in modo eccessivo su tutto. Io sono convinto che con poca spesa si possano ottenere risultati molto buoni, fin'ora ci sono quasi sempre riuscito in tutti i campi in cui ho sperimentato :)
I tubi fluo per acquari costano tantissimo in confronto a quelli standard... Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
Anche secondo me led, tubi, hqi ecc cambia poco, basta prendere qualcosa efficiente (per un fatto di bolletta) che abbia dei picchi di emissione vicini a quelli di assorbimento delle piante .. e se si prendono cose non specifiche per acquario si risparmia parecchio :)
|
Quote:
Vi terrò aggiornati... PS: che poi anche parlando di bolletta, c'è una disinformazione colossale, dettata anche dal bombardamento mediatico e di marketing che hanno fatto sulle lampade a risparmio: E' possibile che una lampada fluorescente da 16W specifica per acquario sia più efficiente dal punto di vista fotosintetico di una da 16W tradizionale; tuttavia pensando di utilizzare chessò 25W per compensare questa mancanza di efficienza, quei 9W in più che consumo in bolletta a fine anno saranno comunque minori del costo di una lampada specifica da 16W! Non so se mi sono spiegato.. basti pensare che ho pagato 6 euro due lampade da 8W, per un rapporto di 1.3 euro per watt.. rapportatelo al rapporto calcolato prima da un altro utente per quanto riguarda i led... E' allucinante. PS: le lampade da acquario ho visto che si aggirano tra i 15 e i 25 euro a seconda della potenza e del tipo, non ricorodo bene, ma parliamo di oltre 10 euro di differenza... |
Se le hai pagate 6 euro l'una allora è 0,75 euro per watt (meno della metà del'1,9 dei tubi!! XD ) Comunque si, se su 100W migliori l'efficienza del 10%, e hai un fotoperiodo di 8 ore, in un anno risparmi 5 euro! Cioè niente XD
|
Sul discorso prezzo ed ammortamento dei tubi led ci si è discusso sopra parecchio in una discussione di qualche mese fa, e sicuramente come ho già detto anch'io non sono economici per niente... però neppure una plafoniera di qualità...
Il discorso che comprare lampade, tubi neon e quant'altro specifico per acquariologia costi anche due volte di più di un semplice neon per uso domestico quando magari hanno lo stesso identico spettro è una cosa ben risaputa, infatti per costringere la gente a comprare i loro alcuni produttori montano sui loro acquario dei tubi di misure particolari che non si trovano in giro... In ogni caso per calcolare l'ammortamento di una spesa con la spesa in bolletta devi anche considerare la vita di quella lampadina... una lampadina che ti costa 30 euro, ti fa risparmiare 3 euro in bolletta ma ti dura 5 anni è più economica, se ci pensi, di una che fa risparmiare 5 euro, costa 20 euro ma ti dura solo un anno... |
certo che l'importante è pensare solo di rispiarmiare qualche euro, del proprio portafoglio, il pensiero al risparmio globale e alle minori emissioni di CO2 con tutti i benefici che ne deriverebbero per il pianeta e per i nostri figli, non passa nemmeno per certe teste.
il led costa e costerà sempre più dei neon, ma porta parecchi benefici, se non si è disposti a ragionare in questi termini, senza offesa significa pensare solo a se stessi. tanto cè l'alibi dei cinesi e degli indiani tanto sono loro quelli che provocano più emissioni, è vero che noi acquariofili daremmo un contributo piccolo piccolo, ma se con noi si mettono le città intere, che stanno cominciando ad illuminare a led, il famoso marketing martellante che ci incita a sostituire le lampade di casa con lampade a led.......qualcosa potrebbe cominciare a muoversi. perchè è indubbio che a parità di resa luminosa il led è la fonte più efficente in termini energetici, senza contare la durata e l'illuminazione in genere è una grossa fetta del consumo mondiale di energia Utopia? Probabilmente, ma mi piace pensare di aver fatto qualcosa |
Io non credo che la differenza di efficienza sia così rilevante da permetterci di fare un discorso del genere.. Potevo capire se fosse led vs lampade a incandescenza, ma non in questo caso :)
Sent from my RM-821_eu_italy_260 using Tapatalk |
se lo dici tu............
la cosa strana è che sono proprio i più giovani a fregarsene, mentre dovrebbero essere i più attivi in questo campo tu che sei un genio con i calcoli e lo dico davvero fai un calcolo del 10 % in meno di emissioni cosa ti viene..... anche se è ben più del 10% |
Così stiamo andando molto OT, comunque .. Per ridurre seriamente le emissioni bisogna fare ben alto, cominciando dal non mangiare carne (sai quanto è la percentuale dei gas serra emessi ogni anno dovuti all'allevamento di bestiame?), e tante altre cose che nessuno è disposto a fare.. compriamo la nostra bella lampadina a risparmio energetico e siamo contenti di aver salvato il mondo. E poi ci facciamo docce interminabili, buttiamo chili di carta, usiamo detersivi e prodotti chimici a non finire ecc ecc ecc.
E' una questione di cultura che non c'è, ma anche di soldi che mancano. Quelli che adesso hanno 50-70 anni nella loro vita hanno fatto un po' quello che hanno voluto arricchendosi alle spalle del pianeta per venire adesso a dirci quanto è bello essere ecologisti e che non possiamo più fare come loro. Ma come si fa a dire alla cina di non inquinare e di non svilupparsi, quando noi 100 anni fa noi occidentali abbiamo fatto lo stesso? Semplicemente non posso permettermi di spendere più del doppio per comprare una lampadina molto poco più efficiente e molto pubblicizzata, ci sono altri modi per salvare il mondo. C'è un proverbio navajo che recita "Non ereditiamo il mondo dai nostri padri, ma lo prendiamo in prestito dai nostri figli"; non credo che nessuno l'abbia mai applicato. |
Appunto, cominciamo nel nostro piccolo a fare queste cose.....
Bah! ....perché poi sto a consumarmi i polpastrelli..... Eppoi siamo OT |
Se si parla di ambiente e di emissioni di CO2 (sebbene sia molto OT) mi parrebbe assai meglio tenersi in vasca i neon invece di passare agli (ancora) troppo costosi led (a meno che non si trovino modi per sfruttare i led economici, tipo quelli da 2 lire dell'Ikea, ma l'efficienza è paragonabile ai neon, o poco inferiore).
Quello che si risparmia tenendosi i neon lo si può spendere per sostituire le lampadine a incandescenza di casa (che si usano, e consumano, assai di più dell'acquario). Io ho fatto così. Ovviamente nel discorso non rientrano acquari molto spinti, nei quali effettivamente c'è un ammortamento del costo dei led in qualche anno. Certo che però, se si parla di risparmio energetico per tutelare l'ambiente, anche l'acquario spinto diventa una contraddizione. Se poi il pensiero della energia sprecata (e della CO2 emessa) ci tiene svegli, uno può sempre, ogni, tanto, per hobby, piantare un albero autoctono, crescerlo in un vaso e trapiantarlo l'anno dopo (o dopo 2 o 3 anni) nei nostri boschi. Quello è un buon modo per immagazzinare la CO2 prodotta da migliaia di acquari (e mica solo da quelli). Io all'attivo qualche decina di alberelli ormai radicati in boschi, campi e giardini ce l'ho. |
Il problema principale (anche per riportate in topic la discussione) è l'eccesso di ignoranza globale in merito a tale argomento {N.B. Ignoranza = ignorare * non nel termine volgare dell'insulto *}
I LED sono materia assai ostica e sto verificando io per primo quanto sia soggetta a cambiamenti e progressi davvero rivoluzionari nell'arco di pochi mesi! Sono entrato in contatto con una società di produzione led (una delle poche in Italia) che ho la fortuna di conoscere direttamente, e parlando con loro è per loro stessi materia di studio continuo! I 7020 da cui ero partito come ide in realtà sono molto poco diffusi (avrei avuto la fortuna di avere quelli samsung ma non avendo certezza del risultato ho rinunciato) tutti quelli che si trovano su internet sono spacciati per tali pur avendo led 5630. Il grado di riparazione dell'acqua IP68 (per i led) in realtà è un livello che si sta raggiungendo da poco per 'mascherare' i finti IP65 dell'ultimo periodo (riporto fatti concreti in cui gli IP65 diffusi in realtà non fossero Ip65 per quelli che sono almeno gli standard europei, e quelli che ora vengonk venduti come IP68 dentro un tubo di silicone sigillato in realtà fossero i ben poco diffusi IP65) Per tutto questo ho dedotto che in realtà i problemi di dover 'sigillare' a vuoto il tubo fossero perchè le striscie non fossero di ottima qualità e nonostante le piene garanzie chi si è lamentato del prodotto è perchè ha usato prodotto spacciati con certe caratteristiche non tali. Tramite questa azienda Italiana sono riuscito ad avere 4striscie da 60cm l'una di Led 5630 IP65, completamente sigillati, per un totale di 21W circa con gradazione 6500K (c'erano anche dei led più potenti non ricordo il nome ""MI PARE"" 7850, ma mi han detto sono nuovi e non hanno ancora testato la qualità inoltre sono così potenti da non poter ad oggi garantire un grado di protezione IP65). Domani monterò l'impianto e valuterò il risultato, spero di poter dare aggiornamenti positivi in merito. |
Eccolo XD
E che mi dici della produzione e smaltimento dei led? Sapevi che i led andrebbero smaltiti in modo apposito? Che mi dici della produzione degli stessi? quanta co2 pensi che venga prodotta per costruire un led? Ragionando in questi termini la fonte di illuminazione piu ecologica è l'alogena. Anche i tubi fluorescenti contengono mercurio, idem le lampade a risparmio. E la loro produzione è costosa anche in termini di risorse oltre che in termini economici. Nessuno pensa mai al ciclo di produzione e smaltimento... I led sono uno specchietto per ls allodole al momento, se di fascia bassa...oppure una fonte di illuminazione per ricchi, se di fascia alta. Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Il marketing sprona sui led per un fattore commerciale, mica per salvaguardare l'ambiente. La green economy è una strategia commerciale altroché.. Potrei parlare ore anche sui pannelli fotovoltaici Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
I led dei tubi in discussione sono su barre e non su strisce adesive e sono led nudi inserti nel tubo
|
È io led stesso (il semiconduttore) che deve essere smaltito in maniera adeguata .. Come per i pannelli solari fotovoltaici, fra produzione e smaltimento inquinano un sacco
Sent from my RM-821_eu_italy_260 using Tapatalk |
non mi riferivo più alla questione "save the world" tanto è inutile
cercavo di tornare On topic e descrivero la tipologia di led in relazione all'intervento di astronautico ------------------------------------------------------------------------ Astronautico..... il costo dei led da te descritti? 21 watt metro o 21 watt 60 cm? ------------------------------------------------------------------------ inoltre non capisco cosa centri il vuoto e l'intubarli per spacciarli come altri led, se son grami son grami intubati o non intubati, inoltre come dicevo sono led nudi e dai risultati non sembrano poi cosi grami |
Cmq rami avevo dimenticato di specificare, ho pagato sei euro di due, ebbene si. Quindi 3 euro per un tubo da 8W. Sono 30 centesimi al watt.. Certo non sono tubi Philips o osram ma la qualità costruttiva non incide sui tubi come incide sui led.
Ps: con materiali di recupero sono in grado di costruire una lampada da 16 W funzionante con meno di 8 euro. Non sarà il top design ma funziona e dura a lungo. Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
12virgolaqualcosa w/metro e mezzo (effettivi!);
ne ho messe 4 striscie da 60cm per un totale di 2,4mt e di 21virgolaqualcosa w totali. Ho appena ultimato l'impianto, la colla specifica di isolamento ci mette ore e ore ad agire per cui domani provvero a montarlo! |
I miei nei tubi sono 18 watt al metro
Ma il costo per watt quanto è ? ------------------------------------------------------------------------ Senza voler mettere nulla in dubbio, ma sei sicuro siano 5630? Hanno un consumo maggiore di 12 e qualcosa watt/ metro e mezzo Il consumo da te scritto e' più plausibile per i 2835 sempre samsung |
Non sono Samsung questi, e i watt indicati sono quelli della potenza prodotta non del consumo :)
|
per potenza intendo il consumo i watt della barra o del led
Ma il costo? Per watt |
Sinceramente le ho avute gratis, sono dei miei clienti e me le han regalate!
Come costi comunque sono molto competitivi (essendo direttamente i produttori) ma hanno comunque cifre diverse da quelli made in china che si trovano su internet.. |
Non credo siano i produttori dei led, probabilmente acquistano led che poi assemblano su PCB
Tornando al come isolarli correttamente, qualcuno ha esperienza diretta sul medio lungo termine? Con i tubi da due anni, niente condensa, nessun problema, nessuna perdita di luminosità. Altre esperienze dirette? |
Ragazzi posso già lasciarvi un feedback della mia plafoniera 16W da dieci euro...
Pazzesco, sono tornato a casa oggi e ho le piante che sputano ossigeno. Prima neanche si notavano le bolle, adesso ho l'acquario che è effervescente. Spero di non aver esagerato con la luce XD Buttate i led, costano tanto per niente, con pochi soldi potete ottenere molti piu lumen Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
Beh, adesso si passa da un eccesso ad un altro ;-)
|
Ok terni hai dato la tua opinioni ma mi pare che il titolo del topic non sia led VS altre illuminazioni
|
Quote:
In ogni caso il topic è effettivamente andato ben oltre l'OT, visto che si era iniziato su COME ISOLARE i led... e non che tipo, marca o modello usare... o anche quale illuminazione sia più ecofriendly... #28d# |
Sono quasi indeciso se aprire un nuovo topic sull'argomento, ma immagino sia offtopic pure per la sezione XD
Vmq l'efficienza dei led effettiva è poco maggiore rispetto a quella dei tubi fluorescenti, per la durata ok bisogna vedere a conti fatti se la spesa è realmente ammortizzabile XD Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
Secondo me non è ammortizzabile per io semplice fatto che in questo campo le innovazioni sono molto veloci, e potrebbe essere un male tenere un dispositivo per 5-10 anni, sarebbe più che obsoleto. Comunque l'efficienza dei led non è così straordinaria; a mio avviso più che altro convengono per la praticità e per il fatto che io cono di luce che producono è intorno ai 120 gradi e non a 360 e quindi non si perde luce.
Sent from my RM-821_eu_italy_260 using Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ovviamente non qui, che sarebbe OT, ma su un topic "ad hoc", magari uno di quelli già aperti... |
Restando in tema (l'isolamento dei led) e avendo letto tutta la discussione, credo l'elemento fondamentale possa essere l'assenza di ossigeno( se non erro già fatto notare dal ilvanni). Senza questo non può esserci ossidazione e per ottenere tale situazione il sottovuoto credo sia l'unica soluzione valida.
Ulteriore attenzione andrebbe data al contenitore, o meglio al materiale, e allo spessore (rif. rifrazione), con cui viene realizzato. |
Se il "trucco" fosse quello del vuoto senza (o con poco) ossigeno, forse basterebbe un tubo pieno di aria asciutta. L'ossigeno presente ossiderebbe superficialmente i contatti, ma appena esaurito, lascerebbe il tubo senza (o con pochissimo) ossigeno.
Altrimenti, della limatura di ferro dolce (non ancora ossidato) dovrebbe assorbire l'ossigeno formando un ossido stabile (si usa per preservare oggetti antichi in teche ermetiche). Oppure, si potrebbe usare semplicemente dell'azoto da soffiare sul tubo mentre lo si sigilla (lo usano alcuni gommai per le gomme delle auto e moto, in casi particolari). Ovviamente, per fare la prova, ci vorrebbe un'attrezzatura non tecnologicissima, ma neppure "da casa". Se invece bastasse togliere l'umidità, sarebbe molto più facile. |
Quote:
La mia domanda più che altro è se esistano siliconi o che colle si possano usare che garantiscano la tenuta nonostante la temperatura ed un eventuale sviluppo di calore da parte del led #24 |
Ma usare a questo punto olio siliconico, vaselina o qualsiasi altro olio trasparente? Niente ossidazioni, elevato trasferimento di calore, elevato isolamento elettrico.. Fate prima
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
Si la colla esiste, sono colle specifiche che non rovinano i LED e garantiscono il massimo dell'efficienza; non so però il nome preciso della colla (ne ho una confezione completamente bianca) per altro è una colla complicatissima da applicare e da far asciugare, da domenica mi si deve ancora asciugare..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl