![]() |
vi aggiorno sulla situazione alghe #07#07
http://s27.postimg.cc/yrkn94azj/WP_20140601_001.jpg http://s27.postimg.cc/ecez6kd5r/WP_20140601_002.jpg http://s27.postimg.cc/mqulune73/WP_20140601_003.jpg queste maledette continuano a prosperare....su alcune foglie di bolbitis ci sono delle necrosi marroni (c'erano da un po' ma mi sembra che la situazione sia peggiorata) ho sistemato anche le lampade,speriamo che così la situazione migliori (grafico in alto la % di potenza dei tubi, sotto i lumen emessi, per ultimo "eq neon" sono i watt equivalenti dei neon) http://s28.postimg.cc/ks98oi47d/ore.jpg |
Ciao Vinga,
sono convinto che la modifica dell'illuminazione possa giovare al sistema (sono i muschi sul lato posteriore quelli in fotografia?). Foerse é il caso di aprire un topic nella sezione alghe, magari qualcuni è in grado di darti ulteriori suggerimenti. Ciao |
come va la trasferta? :)
si le foto sono dei muschi posteriori..anche la eleocharis è infestata dalle filamentose che gli crescono in mezzo.. oggi ho fatto cambio acqua (15%) integrando coi sali e ne ho approfittato per la pulizia del filtro. (che non avevo ancora pulito dall'avvio..) CHE SCHIFO!! il perlon non ti dico che colore era. Ci ho trovato anche un povero maschietto di redcherry che nn so da quanto era li!! seguo anche il tuo consiglio di aprire un topic nella sezione alghe magari qualche input miracoloso arriva :) |
Hei, ciao Vizma,
qua va abbastanza bene, é piena estate. Non ci fosse da lavorare.... Che filtro hai? Io, nei miei filtri esterni, ho tirato via il perlon ed inserito canolicchi al loro posto (un askol 400 ed un Tetra ex600) e stanno lavorando alla grande, senza intasamenti. Tu avevi notato una diminuzione del flusso in uscita? Nella sezione alghe trovi Nannacara che, per le alghe, é davvero un riferimento per tutti. Temo che l'illuminazione sia una possibile causa della proliferazione delle filamentose e sono certo che Fabio ti puo' aiutare. Tieni vivo comunque questo post. In gamba Saluti da Alessandria d'Egitto |
Come filtro ho un tetra ex700, non ho notato diminuzione della portata ma non avendolo mai pulito dall'avvio il perlon era ancora pieno dei residui volatili del fondo.
Ho aperto il threadQUI per le alghe ed in effetti nannacara è arrivato in soccordo #70 Per ora consiglia una riduzione delle dosi in quanto eccessive per il genere di piante..vediamo come va :) |
aggiornamento :)
è stata fatta una mega potata ai muschi ed ho eliminato molte filamentose. Quando le filamentose "muoiono" diventano verde scuro? Non ho ancora trovato un bilanciamento ideale per non farle crescere, per ora ho diminuito l'intensità di un 10%, le piante sembra non ne risentano Le caridine intanto son diventate mamme, quanto tempo ci vorrà prima che si schiudano le uova? Tra l'altro ho una femmina che è nettamente piu' rossa e con una colorazione molto piu' "tinta unita" rispetto alle red cherry classiche...che variante potrà essere? p.s. è iniziata la lotta al caldo..riesco a stare sotto i 27 col ventilatore sparato sull'acquario XD |
aggiornamento:
pulizia tubo del tubo di aspirazione: ora è tutta un'altra storia, c'era dentro di tutto che rallentava lo scorrere dell'acqua... arrivati i nuovi test JBL, sono fatti a dir poco bene!! i valori raccolti oggi sono: Gh 13 Kh 4,5 Ph 6,5 NO2 <0,01mg/l NO3 <0,5mg/l PO4 0 questo conferma al 100% il problema NO3 che non scendevano...test andato :S a distanza di qualche ora ho reintegrato: 0,4mg/l di PO4 5ml di seachem nitrogen, che facendo i conti su 160lt dovrebbero essere 4,5mg/l. Dopo rieseguo il test e se cosi' fosse domani ridoso altri 5ml in modo da arrivare a 9mg/l da mantenere poi in base al reale consumo in vasca. update fauna: ho acquistato 3 neritine zebra che stanno alla grande e ho visto un microgambero nascuturo in giro per la vasca :) |
Ciao Vizma,
bene cosi, siamo sulla buona strada. Con le alghe come stà andando? I ciano riesci a controllarli? |
si stanno moltiplicando i maniera live ma sparsa, sulle punte della eleocharis, sui nuovi butti dei muschi..non benissimo insomma...
cmq dopo 10ml di dosaggio di nitrogen sono ancora a 1mg/l di NO3, è normale? devo dare una dose bella consistente? i PO4 sono rimasti invariati da ieri.. ------------------------------------------------------------------------ p.s. visto il numero di filmantose e altro dentro i muschi non so se sradicarli e ripiantarli ex novo usando come talee i ciuffi liberi da alghe.. |
Per il seachem nitrogenum non sono sicuro di darti il giusto suggerimento: io la soluzione di KNO3 la faccio 'in casa'. La concentrazione dovrebbe essere quella Seachem.
Conti alla mano, per un 100 lt, ottengo l'aumento di 1,3 mg/l dosando 5 cc (soluzione da 54 gr/l di KNO3). Prova a tenere 'botta' con i muschi, prova a rimuoverli con uno spazzolino da denti, cercando di danneggiarli il meno possibile. L'aumento dei nitrati rimane la priorità per riequilibrare l'assorbimento di nutrienti in vasca. Ciao |
mah ho trovato le istruzioni che dicono
0,05x volume in galloni x aumento desiderati = ml da dosare.. 0,05x42galloni(160lt)x10 = 21 ml, ne ho dosati 20 in due giorni ma sono su valori di circa 5mg/l cmq ho tolto 3-4 muschi e risistemati ex-novo, erano totalmente invasi da alghe..settimana prossima ne tolto qualcun altro e li rifaccio tutti...a pettinarli spargo solo alghe ovunque |
p.s.
ho la cryptocorine in sofferenza, le foglie si stanno squagliando/bucherellando...idee? |
ecco un paio di foto..che sia che si stia adattando al cambio luce?
http://s4.postimg.cc/4h1so5o49/WP_20140620_001.jpg http://s4.postimg.cc/eokc0kac9/WP_20140620_002.jpg |
Stai messo bene ad alghe! Scherzo, tieni duro, armati di pazienza e verrà fuori una bella vasca. Ora aspetta il consiglio di qualche esperto per capire in che direzione muoverti.
|
Ora sono a 5mg/l di no3, però ho anche 5 mg/l di ammonio...(nitrogen). Secondo te si può stare su questi valori o devo alzare ancora gli no3
------------------------------------------------------------------------ Quali sono i colori del ciclo di vita delle filamentose? Chiare da giovani..poi? Da morte che colors hanno? |
Ciao Vizma, 5 mg/l di NO3 possono andare bene. Semplicemente, tieni monitorata la vasca e, se necessario, reintegra ancora.
Con gli NO3 puoi andare fino a 10 - 15 mg/l, in modo da allungare il tempo fra due dosaggio consecutivi. L'ammonio lo hai misurato con test a reagente? Io di solito non lo misuro, vedi comunque di mantenere il pH leggermente acido per evitare di avere ammoniaca in vasca..... Ciao ------------------------------------------------------------------------ Ah, le crypto: hai usato fondo fertilizzato all'allestimento? Di solito le crypto evidenziano problemi quando è scarsa la fertilizzazione del fondo. Ciao |
Ciao piergiu, no nn li misuro col test ma dalla descrizione del nitrogen dice che metà dose è no3 l'altra metà ammonio quindi se doso 5mg/l di No3 ho dosato anche 5mg/l di ammonio
Vedo un Po quanto ne assorbe la vasca e reintegro x,mantenere livelli accettabili.. Per la crypto: si ho fondo fertile e cmq avevo inserito una tab xkè in quel pto lo strato di fondo è più spesso,lo strano è che di punto in bianco.. |
Ah, ok. Io mi faccio la soluzione di KNO3, non ero a conoscenza della cosa,,,,,
Comunque OK, procedi cosi. Per le crypto ho sentito che queste piante possono reagire a cambiamenti ambientali perdendom appunto, le foglie che poi ricrescono. A me non è mai capitato. Forse nella sezione piante riescono a darti maggiori informazioni. Ok per la tab nella zona crypto. Vediamo come va nei prox giorni con tutti i valori a posto. Dai che è la volta buona...... Ciao Vizma |
durante il cambio settimanale ho finito di rifare i muschi sui tronchi, alla fine erano piu' alghe che altro..le filamentose comunque sembrano essere sparite dalla circolazione ma hanno fatto la comparsa le alghe a barba..
pensavo: provo a spengere la 8.000k e rimodulo i watt della 8.000 sulle 6.5k e vediamo come va.. p.s. dall'inserimento dei pesci le caridine sono invisibili.. |
Spruzza l'excel sulle alghe, dovresti riuscire a debellarle.
Vizma, la vasca stà raggiungendo i sui equilibri: se non ricordo male hai allestito circa 3 mesi fa. continua a monitorare i valori dell'acqua e, sono certo, le alghe spariranno. Solo devi avere pazienza e costanza. Ciao |
La situazione mi sembra un po' più stabilizzata, sto tentando di mettere meno mani possibile nell'acquario.. Anche i ciano mi paiono indeboliti,ne vedo pochi..
Passando a qualche lieta novella i colisa mi hanno fatto il nido,i barbus titteya uova a profusione ed ho visto qualche girino in giro, le red han fatto un po' di cuccioli anche se sono diventate molto timide poiché i maschi dei barbi punzecchiano un poco tutti |
#70 Ottimo!
Ciao |
stasera prima riproduzione "mancata" dei colisa...la coppia si è avvinghiata sotto al nido ma le uova sono volate via in fase di rilascio. Il maschio le ha rincorse ma non le ha rispustate nel nido..se le è mangiate e basta il fetente!
Spero ci riprovino tra un po' :) nel frattempo niente di nuovo fronte alghe, tutto stabile con le alghe a barba.. ho notato pero' che non ho più perling..troppa poca luce? ormai fertilizzo stabile al 40%..scrivo anche sul post alghe |
ciao a tutti,
sono passati un po' di mesi e vi aggiorno sulla situazione...le alghe erano in via di sparizione prima delle vacanze, le ferie di agosto hanno pero' causato effetti castastrofici in quanto si era intasato il filtro e son rimasto due settimane praticamente con un ricircolo nullo. I pesci nessun problema fortunatamente ma le piante erano strasofferenti e piene di alghe ho fatto anche fatto la ca***ta di aumentare fertilizzazione e illuminazione poichè avevo inserito delle piante nuove al rientro peggiorando la situazione. Ora sono tornato sulle dosi preferie e spero che si ristabilizzi la situazione. Sono pieno di alghe nere e ciuffo, ho delle alghe verdi sulle foglie e mi crescono delle alghe nere tutte ricciole (come se fossero delle paiette per i piatti..) I parametri li tengo sempre monitorati e non vedo problemi particolari, l'unica sono gli NO3 sempre bassi (1-5mg/l). Dosando il nitrogen (ho provato sia in soluzione unica il sabato tipo 5ml sia marte-giovedì con 2,5ml ciascuna) pero' mi sembra che si alimentino moltissimo le alghe nere a ciuffo e quindi non lo sto dosando. vi allego una foto http://s29.postimg.cc/rxmkxteb7/20141007_212504.jpg a presto! |
Che piante sono nell'angolo in basso a sinistra?
Crescono bene anche con la poca luce dato che il legno fa un po' di ombra? |
Ciao Vizma,
a distanza di tempo ci si rivede........ Dalla panoramica che hai postato, la situazione non sembra cosi terribile, forse qualche foto in dettaglio potrebbe dare un'idea migliore della situazione. Sicuramente la scarsa efficenza del filtro, unitamente allo squilibrio dei macro sono la causa del problema. Molto probabilmente le piante hanno rallentato la loro crescita proprio per lo squilibrio dei nutrienti, a tutto vantaggio delle alghe che, da come le descrivi, sembrano essere prevalentemente BBA. Personalmente cercherei di recuperare la situazione come segue: > fai una cambio abbondante, del 30 - 35% per 'resettare' la vasca, smaltendo parte dei nutrienti in eccesso. Anche l'uso di carbone attivo, per qualche giorno, potrebbe aiutare, considerando i problemi vhe hai avuto con il filtro. > Reintegra gli NO3 a 5 mg/l, altrimenti non ne vieni fuori, e mantieni i PO4 a 0,5 mg/l > Riduci la fertilizzazione ad 1/4 delle dosi consigliate, ad eccezione del carbonio liquido, che puoi continuare usare a dose piena, spruzzandolo direttamente sulle alghe, lasciando il filtro fermo nel corso dell'operazione. Fai attenzione: non dosare il carbonio liquido sulla vallisneria, nel caso ne avessi in vasca. > non ricordo se usi CO2, se si, dosala in modo da garantire il max dosaggio (vedi tabelle KH/pH/CO2) Ultima cosa: non è che le alghe se ne vanno da un giorno all'altro, serve tempo e pazienza. Il primo obiettivo è quello di garantire la ripresa vegetativa delle piante. Posta i valori dell'acqua, rillevati con l'ultimo controllo, e qualche foto in dettaglio delle alghe In gamba |
ciao Daniele, la pianta che vedi in basso a sx (ma anche nell'angolo a dx) è la Staurogyne Repens. Per ora cresce molto compatta in tutte le zone della vasca e cresce anche da sotto riempiendo molto gli spazi e facendo cespuglio. spero non soffra la recente diminuizione dell'illuminazione.
Piergiu vediamo come procede..io incrocio le dita :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl