AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Problemi con Impianti d'Osmosi...tutti QUI!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455182)

Benny 14-04-2014 20:15

acqua di Empoli..8/900 anche 1000 di TDS...un filtro a 5 micron, 1 filtro a carbone, membrana da 75 con uscita 80 TDS..poi resine silco e resine ultra..tutti in bicchiere da 10...acqua a 0..ma cambio di resine ogni 500 lt...

pensavo di usare la nuova filmtec mw60..che dovrebbe essere piu' performante...

ma la pressione in esercizio a quanto dovrebbe stare ??....
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-10665.html

questo serve ?

dodarocs 14-04-2014 21:14

Benny da me l'acqua del rubinetto ha quasi lo stesso valore che tu hai in uscita ed ho problemi.

Poffo 14-04-2014 22:23

Quote:

Originariamente inviata da djmario (Messaggio 1062385780)
ragazzi io con 002 tds ho i silicati...le diatomee ci sono... si forma qualche macchietta marrone sulla sabbia e credetemi mi sta proprio sulle balle! Soprattutto dopo due bicchieri di post osmosi ancora verdi ed un acqua post membrana a 008 mica a 200

esatto...stesso identico problema......e chi dovrebbe darci una mano a capire latita.....peccato!!!!#24

andreapascucci 14-04-2014 22:55

Hhhhhheeeeelpppppp

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

djmario 14-04-2014 23:18

Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062386122)
Quote:

Originariamente inviata da djmario (Messaggio 1062385780)
ragazzi io con 002 tds ho i silicati...le diatomee ci sono... si forma qualche macchietta marrone sulla sabbia e credetemi mi sta proprio sulle balle! Soprattutto dopo due bicchieri di post osmosi ancora verdi ed un acqua post membrana a 008 mica a 200

esatto...stesso identico problema......e chi dovrebbe darci una mano a capire latita.....peccato!!!!#24

più che altro vorrei capire se magari le resine sono andate mmm bo che ne so!
Forse è meglio mettere le silco a viraggio per prima e poi mettere nel secondo bicchiere le resine per acqua ultrapura...come hanno fatto benny e lo zio franco...#24

Daniel89 15-04-2014 09:42

Io ho buttato 4 volte la vasca per colpa dei metalli presenti nell'osmosi.....finalmente settimana scorsa abbiamo cambiato i tubi del condominio mettendo quelli in plastica, speriamo si riducano un po' i metalli....cmq tds in entrata 190, sedimenti 5 micron, sedimenti 1 micron, carbone, filmtec da 75 e 2 bicchieri da 10" riempiti per metà uno con deionizzanti aqua 1 e l'altro con le silco forwater.....tds post membrana 009 e tds post resine 000.... in questi giorni sto pensando di montare una pompa booster....ho una pressione di soli 2 bar quando mi va bene e il massimo della produzione sono 6 lt / h di sera !!! Chi di voi usa la pompa booster come si trova ?.....dopo le numerose disavventure con l'osmosi ora ho deciso di cambiare le resine appena ho il tds a 001.... solitamente cambiavo solo il primo bicchiere e portavo le seconde resine sul primo in modo da far lavorare le resine nuove sul secondo bicchiere per una deionizzazione "di fino"

inviato da xCover2 con nutriatalk

mavitt66 15-04-2014 12:10

Scusate ragazzi solo per avere conferma che ho capito bene alcuni vostri suggerimenti:
- le resine (i.e. SIL o SILCO) nei bicchieri vanno messe solo fino a metà? In tal caso è opportuno "scuotere" ogni tanto per eliminare cammini preferenziali nel pacco di resina? In caso affermativo per un po', dopo lo scuotimento, si butta l'acqua prodotta per evitare rilasci (ma in teoria, gli ioni che vogliamo eliminare non dovrebbero essere adsorbiti dalla resina che quindi non dovrebbe rilasciare nulla se scossa?)?

Inoltre mi chiedo se sia corretto che il livello dell'acqua si forma al massimo fino ad un terzo della altezza nella parte fra la cartuccia e il bicchiere. Perché non si riempie tutto?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Benny 15-04-2014 12:31

Quote:

Originariamente inviata da djmario (Messaggio 1062386160)
Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062386122)
Quote:

Originariamente inviata da djmario (Messaggio 1062385780)
ragazzi io con 002 tds ho i silicati...le diatomee ci sono... si forma qualche macchietta marrone sulla sabbia e credetemi mi sta proprio sulle balle! Soprattutto dopo due bicchieri di post osmosi ancora verdi ed un acqua post membrana a 008 mica a 200

esatto...stesso identico problema......e chi dovrebbe darci una mano a capire latita.....peccato!!!!#24

più che altro vorrei capire se magari le resine sono andate mmm bo che ne so!
Forse è meglio mettere le silco a viraggio per prima e poi mettere nel secondo bicchiere le resine per acqua ultrapura...come hanno fatto benny e lo zio franco...#24

Esatto...Decasei mi disse di usare le silco o le deio e poi le ultra

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Daniel89 15-04-2014 14:30

Io ho notato che con 2 bicchieri a metà ottengo il tds a 0 per molto più tempo rispetto ad uno o entrambi pieni....e altra cosa che ho notato è che se l'acqua entra dall'alto ed esce dal basso del vessel porta resine queste ultime lavorano meglio....

inviato da xCover2 con nutriatalk

Poffo 15-04-2014 16:26

Quote:

Originariamente inviata da mavitt66 (Messaggio 1062386371)
Scusate ragazzi solo per avere conferma che ho capito bene alcuni vostri suggerimenti:
- le resine (i.e. SIL o SILCO) In caso affermativo per un po', dopo lo scuotimento, si butta l'acqua prodotta per evitare rilasci (ma in teoria, gli ioni che vogliamo eliminare non dovrebbero essere adsorbiti dalla resina che quindi non dovrebbe rilasciare nulla se scossa?)?

Sent from my iPhone using Tapatalk

dopo lo squotimento ti esce un tds a 50 quindi devi per forza buttare l'acqua e rilasciano eccome.....

Quote:

Originariamente inviata da Daniel89 (Messaggio 1062386433)
Io ho notato che con 2 bicchieri a metà ottengo il tds a 0 per molto più tempo rispetto ad uno o entrambi pieni....e altra cosa che ho notato è che se l'acqua entra dall'alto ed esce dal basso del vessel porta resine queste ultime lavorano meglio....

inviato da xCover2 con nutriatalk

vanno montate obbligatoriamente con l'acqua a caduta dall'alto...;-)

mavitt66 15-04-2014 16:51

Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062386500)
Quote:

Originariamente inviata da mavitt66 (Messaggio 1062386371)
Scusate ragazzi solo per avere conferma che ho capito bene alcuni vostri suggerimenti:
- le resine (i.e. SIL o SILCO) In caso affermativo per un po', dopo lo scuotimento, si butta l'acqua prodotta per evitare rilasci (ma in teoria, gli ioni che vogliamo eliminare non dovrebbero essere adsorbiti dalla resina che quindi non dovrebbe rilasciare nulla se scossa?)?

Sent from my iPhone using Tapatalk

dopo lo squotimento ti esce un tds a 50 quindi devi per forza buttare l'acqua e rilasciano eccome.....

Quote:

Originariamente inviata da Daniel89 (Messaggio 1062386433)
Io ho notato che con 2 bicchieri a metà ottengo il tds a 0 per molto più tempo rispetto ad uno o entrambi pieni....e altra cosa che ho notato è che se l'acqua entra dall'alto ed esce dal basso del vessel porta resine queste ultime lavorano meglio....

inviato da xCover2 con nutriatalk

vanno montate obbligatoriamente con l'acqua a caduta dall'alto...;-)

Innanzitutto grazie per i chiarimenti.

A questo punto proverò con resine a metà carico e ogni tanto scossa ed acqua buttata fino a valori buoni.

In merito alla questione dell'alto vs basso ho invece bisogno di un ulteriore chiarimento:
- (scusa in anticipo se la domanda sembra banale, ma c'è un motivo) con riferimento al bicchiere da 10" di Forwater intendi tubo di arrivo su IN e tubo di uscita (verso stadio successivo o vasca rabocco) su OUT oppure vanno invertiti? Il motivo della domanda è che avevo letto un post che suggeriva di invertire (tubo ingresso su OUT e uscita su IN) ma quando ho chiamato Forwater per un altro problema mi aveva sconsigliato di utilizzare l'inversione, almeno per le SIL. E quindi ho rimesso tutto come in origine (IN su IN e OUT su OUT).
In sintesi, tu come fai?

PS: cmq da un punto di vista chimico-fisico è abbastanza strano e singolare che rilascino quando le scuoti. Se adsorbono, adsorbono. Mi piacerebbe chiedere a chi le fornisce chiarimenti scientifici in merito al meccanismo di funzionamento di queste resine. A meno che il rilascio sia dovuto ad acqua interstiziale che, avendo saturato localmente la capacità delle sfere di resina circostanti accumula robaccia che misuri quando scuoti e metti in circolo tutta l'acqua degli interstizi. In tal caso perché non studiano un letto fluido che farebbe lavorare meglio le resine?

Daniel89 15-04-2014 17:40

Adesso non ricordo di che marca siano i miei bicchieri....ma ho in e out invertiti....l'acqua in pratica entra dal centro ed esce dall'esterno.....girando il tappo del bicchiere vedi subito dove devi collegare l'entrata e l'uscita

inviato da xCover2

IVANO 15-04-2014 19:03

Quote:

Originariamente inviata da mavitt66 (Messaggio 1062386371)
Scusate ragazzi solo per avere conferma che ho capito bene alcuni vostri suggerimenti:
- le resine (i.e. SIL o SILCO) nei bicchieri vanno messe solo fino a metà? In tal caso è opportuno "scuotere" ogni tanto per eliminare cammini preferenziali nel pacco di resina? In caso affermativo per un po', dopo lo scuotimento, si butta l'acqua prodotta per evitare rilasci (ma in teoria, gli ioni che vogliamo eliminare non dovrebbero essere adsorbiti dalla resina che quindi non dovrebbe rilasciare nulla se scossa?)?

Inoltre mi chiedo se sia corretto che il livello dell'acqua si forma al massimo fino ad un terzo della altezza nella parte fra la cartuccia e il bicchiere. Perché non si riempie tutto?


Sent from my iPhone using Tapatalk

A me si riempie tutto, e normalmente riempio il bicchiere per 2/3 e non scuoto mai ma ogni sei mesi cambio le resine...Ad ogni avvio butto circa 30 min di acqua...

vetro 15-04-2014 20:57

Secondo me sarebbe ben gradito un commento della Forwater!
Anche perché meglio di loro chi può dire......#24

3106155 15-04-2014 21:02

Anche a me consigliarono di collegare l' entrata dell' acqua con il foro in e l uscita con out....qual' è il modo migliore?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1062386696)
Anche a me consigliarono di collegare l' entrata dell' acqua con il foro out e l uscita con in....qual' è il modo migliore?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusate ho fatto un casino ;) ricomincio: mi dissero di collegare l' ingresso dell' acqua con il foro out e l' uscita con quello in, quindi INVERTITI, è giusto o meglio fare al contrario?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

djmario 16-04-2014 21:46

Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1062386696)
Anche a me consigliarono di collegare l' entrata dell' acqua con il foro in e l uscita con out....qual' è il modo migliore?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1062386696)
Anche a me consigliarono di collegare l' entrata dell' acqua con il foro out e l uscita con in....qual' è il modo migliore?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusate ho fatto un casino ;) ricomincio: mi dissero di collegare l' ingresso dell' acqua con il foro out e l' uscita con quello in, quindi INVERTITI, è giusto o meglio fare al contrario?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

io ho sempre fatto così...sicuramente se tutti lo consigliano ci sarà un motivo#70

andreapascucci 16-04-2014 22:48

Quote:

Originariamente inviata da djmario (Messaggio 1062387463)
Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1062386696)
Anche a me consigliarono di collegare l' entrata dell' acqua con il foro in e l uscita con out....qual' è il modo migliore?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1062386696)
Anche a me consigliarono di collegare l' entrata dell' acqua con il foro out e l uscita con in....qual' è il modo migliore?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusate ho fatto un casino ;) ricomincio: mi dissero di collegare l' ingresso dell' acqua con il foro out e l' uscita con quello in, quindi INVERTITI, è giusto o meglio fare al contrario?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

io ho sempre fatto così...sicuramente se tutti lo consigliano ci sarà un motivo#70

Cioe fatemi capire dite di invertire il flusso nella membrana??

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

3106155 16-04-2014 23:23

No si parla del bicchiere post osmosi con le resine

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

ildome85 19-04-2014 11:32

Quote:

Originariamente inviata da massipierini (Messaggio 1062381519)
Impianto a tre stadi, 1760 microsiemens in entrata e 60 in uscita......questa è l'acqua di portoferraio, isola d'elba......

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2


E uguale alla mia, anzi la mia a volte e anche più dura, acqua piemontese... Che schifo di acqua..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

massipierini 19-04-2014 12:39

Quote:

Originariamente inviata da ildome85 (Messaggio 1062389049)
Quote:

Originariamente inviata da massipierini (Messaggio 1062381519)
Impianto a tre stadi, 1760 microsiemens in entrata e 60 in uscita......questa è l'acqua di portoferraio, isola d'elba......

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2


E uguale alla mia, anzi la mia a volte e anche più dura, acqua piemontese... Che schifo di acqua..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Siamo messi bene......:(

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

jackdaniel 22-04-2014 17:46

Ecco il mio


Valori in ingresso

http://s16.postimg.cc/mzb5bjarl/Valore_ingresso_545.jpg


Valori in uscita senza resine

http://s28.postimg.cc/fzjupv6p5/Valore_uscita_025.jpg


Praticamente ho una reiezione salina del 95.40 che potrebbe andare.. ma qui viene l'assurdo, se metto le resine, dopo 40lt il tds che ovviamente per i primi litri segna 000 inizia pian piano a salire a 008 valore dal quale non si schioda nemmeno dopo altri 200lt....why ?#24

Poffo 22-04-2014 18:00

perchè??ma secondo me le resine che ultimamente troviamo in vendita non sono più come quelle di qualche anno fa.....se siamo cosi in tanti ad avere lo stesso risultato un BUON motivo ci sarà imho

jackdaniel 22-04-2014 18:12

Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062391133)
perchè??ma secondo me le resine che ultimamente troviamo in vendita non sono più come quelle di qualche anno fa.....se siamo cosi in tanti ad avere lo stesso risultato un BUON motivo ci sarà imho


La cosa assurda è che le ho provate tutte....ma proprio tutte!!

Ed il risultato è più o meno uguale, l'unica durata maggiore l'ho avuta utilizzando in coppia (in 2 bicchieri diversi) 2 resine diverse...una nel bicchiere dell'impianto (la deio) e l'altra nel secondo bicchiere (la sil) ma il risultato è sempre lontano anni luce rispetto a quello che riuscivo a produrre prima con una solo post deionizzante#06

Dimenticavo che ho anche 2 misuratori di tds (uno in ogni bicchiere).....ma in realtà quanto sono attendibili ?

andreapascucci 22-04-2014 18:35

Infatti per me nn sono attendibili....abbiamo tutti il ruwal in linea e sulle istruzioni in inglese spiega come tararlo!!!! Secondo me va tarato cavolo!!!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Poffo 22-04-2014 19:27

Io ho un HM da 60€ e una altro piu economico e posso dire che è meglio non usarlo.....mi danno valori praticamente doppi rispetto a quello in linea...che ormai
Non calcolo piu da tempo ma l'acqua la controllo ogni volta che la faccio....il vero problema sono le membrane e le resine....le membrane un pò meno ma le resine sono lontane anni luce dal passato.....
Ho trovato un sito tedesco che le vende in secchi da 25kg....se riesco a sapere di piu vi aggiorno


Sent from aifons.....!!!

jackdaniel 22-04-2014 20:19

La cosa assurda che prima di togliere le resine dal bicchiere segnava 008 nel primo bicchiere e 009 in uscita dall'altro. ..
Ora con un solo bicchiere esce a 005[emoji45]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

CILIARIS 22-04-2014 20:53

sono d"accordo andrea anche per me il problema sono le resine una volta le vasche e le pompe di movimento si riempivano di alghe coralline adesso alghe marroni per tutti, io ho notato che quando ho usato i sali per i cambi mi sono aumentate mentre con acqua di mare sono diminuite ma non sparite perchè cè sempre il rabbocco, proprio oggi ho pensato di cercare delle resine all"estero perchè quelle che vendono in italia le ho provate tutte#36##36##36#

Benny 22-04-2014 21:29

Io entro a 800/1000 di TDS e dopo dalla membrana esco a 50 da nuova, 70/80 ora..con le resine ce la facciamo ( 2 stadi ovvio deio e ultra ) io arrivo 00 solo che dopo 50 lt sale lentamente...grazie alle ultra però rimango sempre a 001/003 max.....il tutto però costa !!!!!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

barmauri 22-04-2014 22:41

Salve a tutti interessantissima discussione anche se io ho solo dolce, ma avendo discus l osmosi mi serve adeguata e quindi anche io ho notato un peggioramento dellw resine.. leggendo qua capjsco che non era solo una mia idea e anch'io come tanti ho un forwater

C'è qualcuno che usa in serie due membrane? Era una prova che volevo fare e che credo forse potrebbe risolvere almeno in parte la durata delle resine e la loro resa

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Poffo 22-04-2014 23:06

ho provato con 2 stesse identiche membrane a farle lavorare in serie...e oltre allo spreco enorme di acqua il risultato non cambia.....anzi..... ;-)

barmauri 23-04-2014 02:34

Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062391379)
ho provato con 2 stesse identiche membrane a farle lavorare in serie...e oltre allo spreco enorme di acqua il risultato non cambia.....anzi..... ;-)

Ma i nitrati per curiosità li hai misurati?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

CILIARIS 23-04-2014 11:54

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1062391290)
Io entro a 800/1000 di TDS e dopo dalla membrana esco a 50 da nuova, 70/80 ora..con le resine ce la facciamo ( 2 stadi ovvio deio e ultra ) io arrivo 00 solo che dopo 50 lt sale lentamente...grazie alle ultra però rimango sempre a 001/003 max.....il tutto però costa !!!!!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Benny qui non si tratta di quanto esci, io ho in entrata addirittura 140 ed esco a 00 per me il problema e il rilascio di qualcosa delle resine stesse#36##36##36#

Poffo 23-04-2014 12:06

beh entrare a 140 e uscire a 0 dovrebbero bastare solo i prefiltri e la membrana.....le resine non dovresti neanche metterle.
io in entrata ho 350....ed esco a 22 dalla membrana....ma le resine mi tolgono quei 22 per circa 80 litri...e poi sale inesorabilmente...a 2 e oltre...

cesarino.cv77 23-04-2014 13:16

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1062391587)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1062391290)
Io entro a 800/1000 di TDS e dopo dalla membrana esco a 50 da nuova, 70/80 ora..con le resine ce la facciamo ( 2 stadi ovvio deio e ultra ) io arrivo 00 solo che dopo 50 lt sale lentamente...grazie alle ultra però rimango sempre a 001/003 max.....il tutto però costa !!!!!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Benny qui non si tratta di quanto esci, io ho in entrata addirittura 140 ed esco a 00 per me il problema e il rilascio di qualcosadelle resine stesse#36##36##36#

Sono d 'accordo con te!
Piu' roba mettiamo nell'impianto per avere tds a 0 e piu' mi accorgo che queste maledette patine sulle pompe persistono,
Io son piu di 6 mesi che viaggio a TDS a 0 e svariate volte ho fatto i test x i silicati,risultato sempre 0 ma le alghette ci son sempre!

dodarocs 23-04-2014 13:51

Da me non si esauriscono presto già dalla membrano dopo 10 minuti il tds è zero, le resine per una settimna le ho pure tolte ma ho paura el eho rimesse,in uscita della membrana ci sono silicati, non vorrei peggiorare le cose.
Se in uscita dalla membrana non uscivano silicati le avrei tolte da un pezzo.

cesarino.cv77 24-04-2014 14:11

anch'io ingrsso 255 TDS,e dopo i prefiltri e la membrana 007,poi per portarla a 0 ho bicchiere con ultra e ultimo con desilco,impianto in linea!

Buran_ 24-04-2014 15:26

io credo che sia semplicemente un pò peggiorata la qualità dell'acqua ...

Eugenio 24-04-2014 20:09

Questo era quello che pensavamo col mio amico Franco tanto tempo fà, da noi l'acqua entra a 140 ed esce a 0 già dopo la membrana, per noi andrebbe bene già così purtroppo in uscita sono presenti silicati altrimenti potremmo fare a meno delle resine post-osmosi. Ti posso garantire che le abbiamo provate tutte e Franco dieci volte più di me, in uscita abbiamo 0 spaccato ma nell'acqua rimane qualcosa.
Vengo alla domanda, avete provato per caso la resina post-osmosi della KZ? vi siete trovati bene?
Perché vorrei provarla.
Grazie un saluto a tutti.

Benny 24-04-2014 21:53

Sinceramente credo che tutte le resine siano più o meno la stessa roba....credo che sia proprio peggiorata l acwua e noi molto più attenti
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

cesarino.cv77 24-04-2014 22:00

Sinceramente le stavo valutando da un po'!
Aspetto recensioni!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16945 seconds with 13 queries