AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   costruzione vasca 200L per discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=44874)

Ute1 21-09-2006 11:31

#21 Di buon appetito i tuoi discus : li vedo bene . Pani hai della lemna minor in vasca a quanto vedo . Hai visto che velocita' di riproduzione che ha ??? Secondo te è un ottimo assorbente di no3 ???

pani 21-09-2006 12:55

appena misurati i nitrati: =0 :-))
#24 non so in che percentuale ripartire il merito tra il pratiko400 e la lemna

Ute1 21-09-2006 15:17

Beh gli no3 a zero è praticamente impossible , deve esserci sempre un valore anche se impercettibile . Forse il test nn li rileva visto che sono estremamente bassi al di sotto di 5 mg/l . Cmq meglio così #22

pani 21-09-2006 22:12

si, il campione era praticamente bianco rispetto al giallo del valore corrispondente a 5mg/l

Robby Rò 25-09-2006 12:47

...dal vivo rende ancora meglio che in foto ;-) bravo pani #25 #25 #25
ora aspetto solo di vedere il laghetto!!! :-)) :-)) :-))

-28

pani 05-10-2006 14:30

qualche altra foto.....
intanto nella vasca da bagno in cui allevo dafnie (un'invasione di dafnie) si sono formate anche molte larve di zanzara ,sia quelle che si muovono a mezz'acqua, sia quelle che formano dei vermetti rossi che poi scendono sul fondo e crescono......chironomus vivo!!!! -11 -11 (gli stessi vermetti li ho anche nel pastone congelato che somministro,marca Dupla).
Il pesce piu in alto che vedete in foto DSCN1647.jpg e' quello che ancora non capisce di mangiare il granulato (mangia regolarmente liofilizzato ,vivo e pastone) e in effetti e' decisamente piu piccolo di tutti gli altri che paragonati a quest'ultimo sono gia cresciuti parecchio

Ute1 05-10-2006 15:22

vedo che prosegue tutto bene , nn farti paranoie se ti mangiano tutti lo stesso cibo o no . Ripeto li vedo bene . Dimmi una cosa , la lemna a me cresce a dismisura e si formano tantissime pianticine nuove . Dici di buttarle di settimana in settimana o accumularle e far formare uno strato di lemna spesso sui 10 cm in superficie ??? Problemi di scambio gassoso ossigeno anidride ?? che ne pensi/ate ??

pani 05-10-2006 23:30

da me la lemna non cresce a dismisura e non forma piantine nuove che si staccano ma si formano tanti ceppi con le foglie che rimangono attaccate tra loro disponendosi in cerchio;
se comincia ad occupare tutta la superficie ci saranno problemi anche di far pervenire la luce alle piante sottostanti oltre a quelli che hai indicato.....penso...
comunque quando ne avro' in eccesso la regalero' o la daro' alle koi del laghetto che la fanno fuori in pochissimi secondi #18
l'ho messa anche nella vasca delle dafnie...

si potrebbe provare a metterla nel vano del filtro (quelli interni a tre scomparti fatti in vetro) che comunque un po di luce la prende... ,filtra e rimane in uno spazio contenuto

Ute1 06-10-2006 10:09

...ora mi è venuto il dubbio dello scambio aria anidride carbonica . Per la luce nn c'è problema , nn ho nessuna pianta sottostante , è una vasca solo vetro per l'accrescimento . Postero' nel forum delle piante #36#

mucci 20-10-2006 14:35

ciao volevo chiederti una curiosita', quanto ti e' costato in tutto???
volevo farne una simile.
grazie ciao

Ute1 20-10-2006 15:19

gia che ci sei pani dicci anche come va il tutto , resistenza vasca , pesci .

pani 20-10-2006 18:39

Quote:

ciao volevo chiederti una curiosita', quanto ti e' costato in tutto???
volevo farne una simile.
grazie ciao
i vetri 100euro
silicone e nastro adesivo circa 15euro
materiale per il coperchio lo avevo ma (visto che con il caldo dei neon si e' incurvato) penso di sostituirlo con vetri con specchio (che fa anche da riflettore)
....e la vasca e' fatta
poi su acquaingros:
pratiko400 95euro
riscaldatore ETH300 35euro
sabbia 15euro
portalampada neon 15euro (ballast elettronico autocostruito con circuito di lampade a basso consumo :-)) )
2 neon da 25w 25euro
piante e legni in parte provenienti dalla vecchia vasca

pani 20-10-2006 18:58

Quote:

gia che ci sei pani dicci anche come va il tutto , resistenza vasca , pesci .
la vasca non da segni di cedimento -b03 ormai sono tranquillo
i dischetti crescono mangiando:
tetra prima discus
tetra discus red
tropical d-allio
chironumus,artemia e tubifex liofilizzati
pastone dupla
dafnie vive e chironomus vivo (che si e' formato autonomamente nella vasca dove allevo le dafnie; (aime,le artemie vive se le sono pappate tutte e le nuove colture stentano con l'autunno)
la prossima settimana dovrebbe arrivarmi astacolor (della tropical)ed il granulato (sera)
ce un discus ignorante che non mangia ancora il granulato,voglio vedere se quello della sera e' di suo gradimento;
e' rimasto decisamente piu piccolo degli altri -28d# (diciamo che il corpo dei grandi e' quasi come quello rimasto piccolo con le pinne comprese)

infine ultimamente mi si sono formate le alghe sulle foglie del microsorium -04 (la bombola sta esaurendosi e avevo anche dovuto alzare la temperatura per far ambientare meglio i dischetti appena arrivati)
con la nuova bombola ho intenzione di spostare il diffusore a vetro soffiato proprio sotto l'imboccatura del filtro in modo che la co2 venga aspirata e passi nel filtro per amalgamarsi meglio con l'acqua;
che dite ??puo funzionare??

Alessandrob 27-10-2006 19:26

secondo me rischi di disperdere molta CO2 appena il filtro la manda in vasca, poichè il movimento dell'acqua creerebbe scambi gassosi.... se invece l'uscita del filtro è abbastanza sotto la superficie dell'acqua, allora potresti anche provare.....

magari invece di farla entrare nel filtro, metila all'uscita, in modo che li si amalgami bene.....

poi, ma questa è solo una supposizione, immettendo la Co2 diretamente nel filtro ci sarebbe un'altissima concentrazione di questo gas già in entrata, e per disperderlo in parte bisognerebbe aspettare che l'acqua + la Co2 venga rimessa in vasca, quindi (ripeto, solo supposizioni #13 ) ci sarebbe troppa Co2 nel vano filtro che potrebbe uccidere batteri.....

magari ho detto un sacco di cavolate.... correggetemi se è cosìò... :-))

totodiscus 27-10-2006 23:01

foto foto!

pani 27-10-2006 23:23

eccoti servito TOTO....... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1692_374.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1677_208.jpg

Ute1 28-10-2006 14:49

dalla flora che vedo , nn avrai tantissimo bisogno di co2 . Puoi benissimamente introdurre un ampollina per la micro distribuzione in vasca . Magari sotto l'uscita della pompa in modo che quando incontra il getto , viene distribuita meglio .

pani 28-10-2006 19:26

Quote:

dalla flora che vedo , nn avrai tantissimo bisogno di co2 . Puoi benissimamente introdurre un ampollina per la micro distribuzione in vasca . Magari sotto l'uscita della pompa in modo che quando incontra il getto , viene distribuita meglio .
si inizialmente era dietro il microsurium centrale poi adesso l'ho messo sotto l'aspirazione del filtro (vedi ultima foto) per allungare la permanenza in acqua delle microbolle (ci sono in commercio anche delle bocchette di aspirazione per i filtri con diffusore di co2 incorporato quindi l'idea non e' malvagia)
Comunque le prime settimane la crescita delle piante era rigogliosa e non c'erano alghe (nella mia vecchia vasca le microsorium crescevano come funghi con la co2) poi sono comparse ste alghe che fanno una patina bruno-rossastra (almeno non sono quelle filamentose -04 )e le piante hanno rallentato la crescita :-(
#24 sto cercando il motivo; neon, lemna in superficie, temperatura, differente scioglimento di co2.......nella vecchia vasca andavano a meraviglia le piante ma fare paragoni e' difficile perche i volumi sono molto differenti e anche la temperatura piu alta

Ute1 29-10-2006 16:50

Neon nn piu' nuovissimi , schermatura della lemna , temperatura piu' alta . Questi tre fattori influenzano al 100% la crescita che si è rallentata . L'importante che le piante nn ti muoiano e nn credo sia questo il caso . Io la co2 la metterei nn all'imboccatura ma all'uscita , cioè le bollicine di co2 uscendo devono essere invase dal flusso di acqua in uscita dal filtro e così essere disperse in vasca , prima di arrivare in superficie.

pani 30-10-2006 23:54

Quote:

Neon nn piu' nuovissimi
i neon hanno appena 3 mesi (comprati nuovi con l'avvio della vasca).....procedero' a sfoltire la lemna.
Quote:

Io la co2 la metterei nn all'imboccatura ma all'uscita , cioè le bollicine di co2 uscendo devono essere invase dal flusso di acqua in uscita dal filtro e così essere disperse in vasca , prima di arrivare in superficie.
-28d# era proprio il punto in cui tenevo inizialmente il diffusore :-))

Ute1 31-10-2006 00:22

e li va piu' che bene secondo me . Cmq la crescita che rallenta è normale .

pani 18-12-2006 10:32

rieccomi con le foto dopo 3 mesi di vita nella vasca;
il primo e' il piu cresciuto mentre l'ultimo e' quello cresciuto meno
(nelle pagine precedenti ci sono le foto di come erano appena spediti)

totodiscus 19-12-2006 01:00

alla facciaccia i discus sono belli e ben formati e proporzionati

Ute1 21-12-2006 18:20

stanno venendo su molto bene , dicci un po : cambi , alimentazione , malattie comparse e debellate ???

pani 21-12-2006 20:09

Quote:

dicci un po : cambi , alimentazione , malattie comparse e debellate ???
malattie ancora niente;speriamo che continui cosi......
cambio 20#25 L ogni domenica + 5 L a meta settimana per sifonare il fondo due volte a settimana che e' sempre pieno di escrementi.
Nonostante questo ho i nitrati che oscillano tra 15 e 20mg/l con conseguente proliferazione di alghe sulle foglie delle piante -04
Alimentazione:(4-5pasti giornalieri)
granulato: tetra prima discus ,tetra discus red e granulato sera
liofilizzato: artemia e tubifex shg ,chironomus tetra delica
congelato: artemia e pastone dupla #06 (da sostituire al piu presto con il sv2000 appena riesco a trovarlo.... -28d# )
vivo: dafnie chiro e larve di zanzara pescate nei vari bidoni sparsi nel mio appezzamento di terreno (ora con l'inverno la produzione diminusce....).

nei prossimi giorni ho intenzione di dare una bella ripulita alle piante e posizionarle tutte sui legni in modo da agevolare le sifonature (sotto le anubias piantate nella sabbia si annida sempre una gran quantita di sporcizia) poi provo ad aggiungere una dose di NITRIDAC per ringiovanire i batteri del filtro (mi sono classificato 5°al concorso indetto sul forum dalla prodac :-)) che mi ha prontamente spedito a gratis :-)) :-)) questo campione che aspetta solo di essere testato)
infine se riesco a trovare un profilato in plastica che fa al caso mio ho intenzione di costruire un canale attaccato ai supporti dei neon nel quale far scorrere una piccola portata derivata dalla mandata del filtro;canale da riempire con lemna per ciucciare un po di nitrati

pani 21-12-2006 20:15

ah dimenticavo:
la bestia in foto 5 e' quella in ritardo di crescita;solo nelle ultime settimane(come per magia)dopo piu di 3 mesi ha inizato a mangiare il granulato #07 e gia gli effetti si notano #18

Ute1 23-12-2006 00:27

eccellente pani . Prova con le resine per il controllo dei nitrati . Abbassano gli no3 almeno di 10mg/l . Per il resto penso che gestisci la vasca in modo soddisfacente . Vai con la crescita e vedi che novita' in futuro . Hai gia individuato chi possa essere il maschietto o la femminuccia dai vari comportamenti dei tuoi pesci ? Osservali bene è uno spettacolo . #17

totodiscus 24-12-2006 20:58

a breve secondo me iniziano i corteggiamenti

Ute1 25-12-2006 17:26

anche secondo me !

pani 29-12-2006 23:30

foto (per partecipare al concorso :-)) )dopo la pesante ripulitura di alghe;
per le anubias (che avevano una patina scura sulle foglie )ho fatto cosi:
ho immerso per 2 minuti solo le foglie (pianta capovolta e radici all'aria) in una soluzione con 19 parti di acqua e 1 parte di candeggina;
poi ho sciacquato accuratamente tutta la pianta.

-92 ho anche costruito due canali (con un profilo ad U in plastica) posto a fianco ai neon nel quale ho posto la lemna minor;
l'acqua entra da un estremo convogliata da un tubo d'areatore dallo sbocco del filtro ed esce dall'altro estremo del canale dopo aver attraversato la lemna.
non so quanti nitrati possa ciucciarsi il sistema -e35 ma meglio di niente e'....

Ute1 30-12-2006 00:37

ingegnoso pani .... sciacqua benissimo che la candeggina ti ammazza i pesci in un attimo . Cmq è uno spettacolo !

gui80 24-01-2007 13:23

complimenti per la vasca e i discus... #36# #36# #36#

se mi permetti un piccolo suggerimento:
schermerei di più la luce dei 3 neon con della lemna galleggiante!!!

pani 24-01-2007 23:54

bentornato gui80 , un pezzo che non postavi da queste parti.... :-))
-51 chi ti ha detto che ho 3 neon???ne ho solo 2 da 25W (anche se i supporti li ho fatti per 3)
in fase di progetto ho detto:
meglio fare subito un'asola in piu per il 3°neon e non usarla che dover scollare il supporto con due sole asole per fare la terza asola nel caso due soli neon fossero stati insufficienti -68
schermare la luce con lemna.......c'e' stato un periodo che era cosi ma ho subito rinunciato visto che le piante sotto non crescevano piu.......
ora la lemna e' confinata ai due canali laterali (vedi foto).

allego altre foto che ho preparato per il concorso acquaportal #18

da quando somministro pastone sv2000 le bestie sono diventate piu colorate.....

gui80 25-01-2007 11:06

complimenti hai fatto un ottimo lavoro.
non è facile crescere i discus e soprattutto farli crescere in modo omogeneo...

in bocca al lupo per il concorso!!! :-))

Gianka 25-01-2007 11:27

Quote:

Originariamente inviata da gui80
in bocca al lupo per il conocorso!!! :-))

:-)) :-)) :-)) :-)) :-))

anche da parte mia....complimenti x i pesci ;-)

Ute1 27-01-2007 16:21

#25 pani . Stanno venendo su bene .

dale 05-02-2007 18:09

è uno spettacolo riservato a pochi fortunati...complimenti! #25

ZON 05-02-2007 18:22

peccato i tanti melanofori ma i pigeon sono pigeon... #25

06-02-2007 10:46

complimenti! sembrano ben tenuti ed in ottima forma ;-)

pani 09-02-2007 00:34

gente!!! :-))
oggi ero in trasferta a Roma a visitare http://www.insean.it/ ;
sono uscito di casa alle 4.45 e sono rientrato alle 21.30 quindi avevo delegato mio padre a fare due somministrazioni di granulare ai dischi...
gia da qualche giorno avevo notato comportamenti che lasciavano presagire.......
ecco cosa ho trovato appena tornato..... #27 e nessuno dei miei familiari si era accorto :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1894_655.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12009 seconds with 13 queries