AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   [Aggiornamente e problemi] Impianto co2 Ista (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447107)

Piergiu 22-02-2014 13:13

Deci vedere come di mantiene il pH.
Ho paura che siano un pò troppe. Se proprio non riesci a mantenere stabile un dosaggio basso, forse è il caso che consideri una valvola a spillo.

Valeriuccio 22-02-2014 14:42

Non è detto che siano tante....vedi come si comporta il ph....

blackstar 24-02-2014 11:50

Quote:

forse è il caso che consideri una valvola a spillo.
in caso che valvola a spillo dovrei prendere? perchè il problema continua a presentarsi.... l'impianto gira bene (8 bolle al minuto) ma la mattina successiva quando vado a controllare non eroga più.... in più trovo un pochino d'acqua alla base del tubo di uscita dall contabolle .....continuo ad avere dubbi su questa maledetta valvola di non ritorno.... ora spiego... quando ho aperto la giara del contabolle ho smontato il coperchio ed ho visto che in uno dei due ingressi c'è una molla.... non è che è quello il meccanismo della valvola di non ritorno? in tal caso ci sta che effettivamente l'abbia montata male....?

blackstar 26-02-2014 09:23

Ho collegato una valvola di non ritorno fra contabolle e diffusore perché ogni volta che facevo ripartire l'impianto trovavo acqua nel tubo.... con la nuova bombola l'impianto sembra funzionare meglio, stamani erogava ancora... quindi o la valvola incorporata nel mio contabolle è difettosa oppure in generale non funziona bene.... consiglio a che prende questo impianto di prendere anche una valvolina da pochi euro e in caso di perdita di pressione provare quella

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M. 26-02-2014 10:36

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1062336449)
Ho collegato una valvola di non ritorno fra contabolle e diffusore perché ogni volta che facevo ripartire l'impianto trovavo acqua nel tubo.... con la nuova bombola l'impianto sembra funzionare meglio, stamani erogava ancora... quindi o la valvola incorporata nel mio contabolle è difettosa oppure in generale non funziona bene.... consiglio a che prende questo impianto di prendere anche una valvolina da pochi euro e in caso di perdita di pressione provare quella

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie mille...l'ho ordinato anch'io ora provo al limite la compro.
Hai già finito la bomboletta? Quanto ti è durata facendo una media teorica di bolle? Sicuramente la prossima durerà qualche giorno in più ( se tiene la regolazione ).

blackstar 26-02-2014 10:40

La bomboletta non è ancora finita. ... come faccio a capire a che punto sta? Devo guardare i psi sul manometro?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M. 26-02-2014 13:50

Io al lavoro alle bombole ho il manometro che indica 2 pressioni: quella dell'intero bombola e quella dell'uscita. Avendo un solo quadrante quando scende a 0 sicuramente è finita.

blackstar 26-02-2014 13:57

ok allora ora segnerà sugli 800 psi, appena inserita segnava 1000... direi che per una ventina di giorni circa sicuramente dovrei stare tranquilla

M.V.M. 27-02-2014 13:47

Poi sei riuscita a stabilzzare l'erogazione? Hai risolto con le perdite?

blackstar 27-02-2014 13:53

no non direi.... non ho ancora capito se è semplicemente un problema di regolazione o se c'è un difetto fatto sta che al mattino quando vado a controllare, l'impianto è fermo, appena tocco leggermente il manometro riprende ad erogare 1 boll al sec....

M.V.M. 27-02-2014 14:07

1 bolla/sec.? Non eri riuscita a stabilizzarlo a 10 bolle/min.?

blackstar 27-02-2014 14:32

si ma nel tempo si riduce il n di bolle fino a fermarsi....

M.V.M. 27-02-2014 15:34

Mi inizio a preoccupare...l'ho preso anch'io mi deve arrivare.

blackstar 27-02-2014 16:38

fammi sapere allora come ti trovi

M.V.M. 27-02-2014 16:52

Ok.

Piergiu 01-03-2014 06:58

Ciao Blackstar, scusa per il ritardo della risposta ,a sono in trasferta di lavoro all'estero.
La valvola a spillo sarebbe questa:

http://acquariomania.net/aquili-rego...o-pr-3488.html

La cosa che comunque mi insospettisce é la perdita di acqua dal tubo di erogazione: di solito si fa una fatica bestia ad incastrarlo nei raccordi. Una domanda: il tubo é rigido o riesci a schiacciarlo con le dita?

blackstar 01-03-2014 10:54

ciao piergiu

Quote:

scusa per il ritardo della risposta ,a sono in trasferta di lavoro all'estero.
tranquillo, no problem! ;)

i tubi dell'impianto sono tutti morbidi, l'acqua la trovavo all'uscita dell'ampolla contabolle dove dovrebbe esserci la valvola dinon ritorno, ora che ho messo un altra valvola non ce la trovo più, infatti ora la trovo nella nuova valvola che ho posizionato a metà tra diffusore e ampolla contabolle....
adesso comunque sta migliorando la situazione, stamani la co2 usciva ancora nel contabolla con la stessa frequenza impostata la sera prima.... ora ho aumentato a 10 al minuto perchè misurando i valori sono a circa 10 mg/l e visto che sono a casa oggi avrò modo di monitorare meglio la situazione

un' altra cosa ho svuotato un pò l'ampolla perchè mi sembrava troppo piena e da quando l'ho fatto la situazione e migliorata in termini di costanza dell'erogazione ma le bolle escono un pò a scatti, meno fluide di come uscivano prima... è un problema?

...scusate se stresso tanto ma sto cercando di rendere questo topic il più esauriente possibile per chi potrebbe essere interessato all'acquisto di questo impianto

Piergiu 02-03-2014 07:53

Ciao Blackstar,
ti chiedevo se il tubo é morbido perché normalmente il tubo x CO2 é rigido. Non vorrei che il dosaggio a scatti fosse una conseguenza della parziale rigonfiamento del tubicino di dosaggio.
L'erogazione a scatti non é un problema, non é pero' normale.
Se hai sottomano del tubo da irrigazione da 1/4, di quello utilizzato per l'irrigazione nei vasi, prova a sostituire il tubo in dotazione dell'impianto (io uso quello: con 10 euro ne prendo 10 mt, resiste alla pressione, é rigido e garantisce la tenuta)

M.V.M. 02-03-2014 10:26

Prendi un po di acqua saponata e mettila sopra tutti i punti di giunzione...se non vedi bolle vuol dire che non ci sono perdite. Per il tubo puoi andare in un qualsiasi negozio di aria compressa...non voglio contraddire Piergiu ma credo sia improbabile che sia il tubo troppo morbido...

Piergiu 04-03-2014 04:51

MVM, hai anche tu lo stesso impianto di blackstar? Stai incontrando gli stessi problemi?
Il dubbio relativo al tubo di erogazione mi é venuto vedendo il video di presentazione del prodotto.
Non so se hai presente il tubo che normalmente si usa per la CO2 in acquario, quello nero e semi rigido per intenderci. Quello che ho visto nel video mi sembrava piu morbido.
Considerando la pressione di erogazione dei diffusori a membrana (io con l'askol sto' attorno ai 2 bar) ed il problema segnalato da Blackstar, stavo pensando ad un effetto di compensazione nel tubo di erogazione, ovvero lieve dilatazione del tubo per raggiungere la pressione di erogazione seguito da una live depresurizzazione.
Ho qualche dubbio sulla praticità dei tubi per aria compressa per la CO2 in acquario.

M.V.M. 04-03-2014 08:56

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062345344)
MVM, hai anche tu lo stesso impianto di blackstar? Stai incontrando gli stessi problemi?
Il dubbio relativo al tubo di erogazione mi é venuto vedendo il video di presentazione del prodotto.
Non so se hai presente il tubo che normalmente si usa per la CO2 in acquario, quello nero e semi rigido per intenderci. Quello che ho visto nel video mi sembrava piu morbido.
Considerando la pressione di erogazione dei diffusori a membrana (io con l'askol sto' attorno ai 2 bar) ed il problema segnalato da Blackstar, stavo pensando ad un effetto di compensazione nel tubo di erogazione, ovvero lieve dilatazione del tubo per raggiungere la pressione di erogazione seguito da una live depresurizzazione.
Ho qualche dubbio sulla praticità dei tubi per aria compressa per la CO2 in acquario.

Mi deve ancora arrivare...penso che per oggi o domani ce l'ho poi una volta montato vi faccio sapere.

M.V.M. 04-03-2014 19:35

È arrivato!!! Come prima impressione non è male: tutto è ordinato nella sua scatola esteticamente ben curato misure veramente ridotte e peso praticamente inesistente.
Va bene che è facilissimo da montare ma almeno un piccolo libretto di istruzioni in ITALIANO potevano anche metterlo....comunque per ogni dubbio c'è Sampei su you tube che in lingua originale ti spiega come funziona.
Stasera quando il bimbo va a dormire lo monto e vi aggiorno.

M.V.M. 05-03-2014 02:53

Innanzitutto mi devo ricredere perché PIERGIU aveva ragione sul tubo che è troppo morbido. Io l'ho sostituito con uno piu rigido di un vecchio aereatore.
Detto questo sono passate circa 2 ore e sto' ha 7 bolle/min.
Boccio categoricamente il diffusore che perde bolle da sotto e per tutta la circonferenza della ceramica. Dopo averlo aperto e richiuso provando a stingerlo il più possibile non perde più da sotto però lungo la circonferenza della ceramica si e di conseguenza non micronizza le bolle ( escono di circa 1 mm. )
Ora vado a dormire e domani mattina controllo se è rimasto stabile e riaggiorno.
Blackstar facci sapere così vediamo di trovare una soluzione.

M.V.M. 05-03-2014 08:18

Buongiorno.....aggiorno la situazione:
Ore 7 impianto ancora in funzione a 6 bolle/min.
Dal diffusore escono 2 file di bollicine minuscole ma comunque lunga la circonferenza della ceramica qualche bolla di circa 1-2 mm. esce sempre.

blackstar 05-03-2014 11:59

Le bolle dal diffusore uscivano anche a me dopo qualche giorno ha smesso... allora sembra sia il tubo il responsabile??? Il mio continua a essere fermo al mattino e l'acqua risale dal diffusore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M. 05-03-2014 12:29

Io il tubo l'ho cambiato perché non mi dava fiducia come diceva PIERGIU.
Nel tubo di uscita un pochino di acqua ce l'ho anch'io ma non penso sia problema...
Il tua diffusore come va? Il mio non micronizza bene tutte le bolle ho provato a stringerlo di più....la situazione è migliorata ma qualche bolla grande esce ancora.

blackstar 05-03-2014 12:47

Il mio micronizza bene ma i primi giorni qualche bolla più grande usciva poi ha smesso

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma nel tubo che va dal micronizzatore all contabolle trovi acqua? Nel mio l'acqua risale dal micronizzatore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M. 05-03-2014 13:14

Ok allora provo a lasciare il micronizzatore per qualche giorno poi vedo.
Nel tubo un pochino di acqua ce la vedo ma si va dal contabolle al micronizzatore.
Se spengo l'impianto invece non essendoci più pressione mi ritorna nel contabolle.

blackstar 05-03-2014 13:35

Io ho un altro problema allora, l'impianto perde pressione piano piano fino ad arrestarsi e poi l'acqua vomincia a risalire dal micronizzatore lungo il tubo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M. 05-03-2014 13:43

Controlla l'attacco del manometro alla bombola perché quando l'ho attaccato la prima volta mi perdeva da li.
Io lo sentivo la perdita già avvicinandoci l'orecchio sennò metti un po' d'acqua saponata.
Per sicurezza io ci ho messo il nastro di teflon (quello bianco da idraulico).

blackstar 05-03-2014 14:15

Ok grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

blackstar 05-03-2014 19:37

Ho provato con acqua saponata ma nulla.... ufff non so che dire.... sarà troppa la distanza tra contabolle e micronizzatore? ?? Allego foto spero si veda http://img.tapatalk.com/d/14/03/06/u3u5a3ed.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M. 05-03-2014 19:59

Non credo guarda dove ce l'ho io...
http://s27.postimg.cc/miz7adbfz/20140305_185809.jpg
Comunque stasera quando sono tornato ho visto che sta a 3-4 bolle/min....però è sempre acceso da ieri sera.

blackstar 05-03-2014 20:23

Da stamani è sempre acceso a 10 bolle circa e 22 mg/l di co2.... restasse così sarebbe perfetto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M. 05-03-2014 21:10

Appena posso provo ad aprire un po di più...secondo me non è male come impianto anche per prezzo qualità però essendo "nano" anche le regolazioni devo essere "nane" e per vedere se è stabile bisogna aspettare almeno mezza giornata.

blackstar 05-03-2014 22:37

Si infatti concordo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M. 05-03-2014 23:34

Ora sta a 9 bolle/min....il problema è che non ho toccato ancora niente ahaha.
L'unica cosa differente è che alle 10 si sono spenti i neon.
Che faccio? Lascio così e ci riaggiorniamo domani?
Un'altra domanda... come faccio a nominare PIERGIU in modo che veda il messaggio e ci dia una dritta?

blackstar 06-03-2014 00:18

Penso basti scrivere @Piergiu

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Piergiu 06-03-2014 04:02

Ciao Blackstar es MVM,
a parte il problema delle luci, che devi risolvere al più presto, mi pare che la situazione sia buone.
MVM: tieni sotto controllo il pH e KH, per evitare di dosare troppo.
Blackstar: l'erogazione continua ad essere a 'scatti'? Hai ancora il tubo originale? Lq distanza contabolle- atomizzatore secondo me va bene.
E' bene sottolineare che le regolazioni della CO2 vanno fatte, come detto da MVM con piccolissimi scostamenti ed attendendo alcune ore per fare il successivo.
L'orario strano delal risposta è dovuto al fatto che sono negli USA....... Seguo il post alla sera ,ma ci sono 7 ore di differenza.
Ciao da Vicksburg Mississippi

M.V.M. 06-03-2014 08:57

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062348701)
Ciao Blackstar es MVM,
a parte il problema delle luci, che devi risolvere al più presto, mi pare che la situazione sia buone.
MVM: tieni sotto controllo il pH e KH, per evitare di dosare troppo.
Blackstar: l'erogazione continua ad essere a 'scatti'? Hai ancora il tubo originale? Lq distanza contabolle- atomizzatore secondo me va bene.
E' bene sottolineare che le regolazioni della CO2 vanno fatte, come detto da MVM con piccolissimi scostamenti ed attendendo alcune ore per fare il successivo.
L'orario strano delal risposta è dovuto al fatto che sono negli USA....... Seguo il post alla sera ,ma ci sono 7 ore di differenza.
Ciao da Vicksburg Mississippi

Questo è il mio punto della situazione:
Il tubo non mi convinceva e l'ho sostituito con uno più rigido. Non ho perdite e l'impianto è in funzione da 2 giorni.
Ph 7,5
Kh 5
Stasera appena arrivo a casa provo ad aumentare a circa 10-12 b/m
ORE 7:00 sta a 7 b/m e non ho toccato niente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15504 seconds with 13 queries