![]() |
Bioptim marine sono alimenti per batteri che possono darti una mano (senza fare miracoli) a gestire i nutrienti nella fase successiva al trasloco.
I batteri che hai vanno bene, quando sarà il momento vediamo le tempistiche di somministrazione, anche se io darei subito batteri finito il lavoro e poi solo alimenti Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Invece delle taniche prendi un bel bidone in plastica per l'immondizia (di quelli grandi). Risparmi e fatichi meno. L'importante è non tenerci l'acqua troppo a lungo perchè non sono per uso alimentare.
|
ottimo consiglio, grazie.
L'acqua resterà nel bidone 2-3 ore al massimo. |
terminati i lavori per il nuovo allestimento.
http://s24.postimg.cc/7z1fj35fl/001.jpg http://s22.postimg.cc/yynm97yi5/002.jpg http://s9.postimg.cc/wwjtylfln/003.jpg però ho un problema con lo skimmer (le istruzioni non sono chiare): non riesco a farlo partire, cioè non incamera acqua il raccordo (gomito) del tubo di carico è lasco e si stacca solo col movimento delle pompe non si capisce dove va inserito quella specie di scivolo per l'uscita dell'acqua qualcuno può aiutarmi? Grazie! |
Lo scivolo va' incastrato nel tubo di uscita, serve a diminuire le bollicine riversate in acqua. Il tubo di carico, non puo' staccarsi da solo, e' da rivedere il montaggio, per innescarlo, devi riempirlo d'acqua attraverso il bicchiere, quando l'acqua comincia ad uscire dal tubo di mandata, allora lo accendi con l'aria tutta chiusa.
|
grazie, Vikiqua
Avevo fatto così, solo che l'aria era aperta #12 Il tubo di carico è montato in modo corretto, ma il gomito ha troppo gioco e per questo si stacca. Lo scivolo ho provato a incastrarlo nel tubo di scarico, ma proprio non ci entra: è troppo largo |
Se lo scivolo non entra, vuol dire che non e' il suo.
se si sganciano i tubi trasparenti, dal gomito grigio, devi reincollare i tubi al gomito, basta un filo di tangit, pero' e' un operazione che va' fatta fuori vasca, rispettando i tempi di essiccazione. |
lo skimmer è nuovo (confezione sigillata Deltec), preso in Germania.
il tubo di carico (la parte che pesca in vasca e che si raccorda al gomito) era già col gomito fissato ed è fissato bene, mentre la parte del gomito che deve fissarsi al tubo di carico che entra nello skimmer è lasca, cioè non aderisce bene e così la parte verticale (che entra in acqua) si sposta col solo movimento delle pompe. E se ci mettessi del teflon? Lo scivolo non entra nel tubo di scarico proprio per una miseria. E se gli dessi una limatina sui due lati? edit: scivolo risolto: l'ho limato un po' ai lati |
Stò seguendo. Complimenti per la pazienza e la tenacia!
ciao |
Si, qualche giro di teflon.
|
lo skimmer funziona bene, lo sto facendo schiumare umido ma non troppo. Però sembra un trattore!
A me il rumore non fà fastidio, il guaio è che trasmette una vibrazione alla vasca e se si accosta l'orecchio al vetro, il rumore è fortissimo. Ai miei 4 pesci crea problemi di stress? e ai futuri coralli (molli, forse 1 o 2 LPS)? Se per gli abitanti della vasca non è un problema, lo lascio così, ma se è un problema, cosa posso fare? |
Metti due spezzoni di tubo di gomma tra la pompa e le pareti dove è alloggiata, funzionano da ammortizzatore evitando che le vibrazioni della pompa arrivino al corpo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
PS - di pazienza ne ho da vendere. Per quanto riguarda la tenacia, se sono motivata, molto difficilmente mi arrendo. |
Quote:
Scusa se rompo, puoi darmi il tuo parere sulla rcciata?, se c'è qualcosa che non va, preferisco modificarla subito, prima che inizi la nuova maturazione. E le pompe, vanno bene così? A me sembra che il movimento sia buono in tutta la vasca. Nella vasca (giovedì, giorno del riallestimento) ho messo una fiala di batteri "Bacter M". Tu mi avevi detto che poi mi avresti dato qualche indicazione su come quanto e quando inserire il Bioptim (ce l'ho, ma non l'ho mai usato e non vorrei fare cavolate). I test, vale la pena che li faccia o è inutile, per ora? |
La rocciata non è male , un pò ammassati ma data la forma credo che di meglio non potessi fare, girerà i solo quella roccetta a punta sulla sinistra in alto, perché così non ci puoi appoggiare niente sopra.
Le pompe dovrebbero andare bene così. Brava Buon lavoro. Per quanto riguarda il cibo per batteri è una scelta utilizzarli, io preferisco una maturazione più lenta ma naturale però se vuoi inserisci una fiala a settimana, magari la prima inserisci mezza fiala se vedi che in qualche ora l'acqua non diventa biancastra inserisci l'altra mezza. Avendo animali in vasca valuterei se mettere anche un pò di resine Anti po4 per evitare un eventuale picco Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
della serie "non facciamoci mancare nulla"
vado a nutrire i pesci... e mi accorgo che il flavescens non viene a mangiare. Sto a guardare (ieri c'era ed era vispo) e sento dei rumori strani, come qualcosa che sbatte. Penso subito che lo @#*%= è rimasto incastrato da qualche parte. Guardo in tutti gli anfratti e finalmente lo vedo tra il vetro e una roccia. Per farla breve, mi tocca togliere più di metà rocciata per liberarlo. questa è la rocciata, spero definitiva: http://s2.postimg.cc/ex97btdfp/001.jpg http://s15.postimg.cc/5d5cm14c7/002.jpg http://s13.postimg.cc/tz368hkdf/003.jpg Però, mentre ero con le mani a bagno, percepisco che l'acqua è fredda. Misuro: 21° Controllo il riscaldatore: defunto! Meno male che ne avevo uno di scorta. Io la pappa ai batteri oggi non la do: chissà quale disastro potrebbe accadere. #30 |
Ahahahahahaha, giornataccia, la rocciata mi piace , ancora un pò troppo compatta ma hai molti terrazzamenti per appoggiare coralli e ancora molto spazio per il nuoto dei pesci.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ti assicuro ch non è per niente compatta.
Come fotografa fccio pena e la macchinetta non è un granchè. Anch'io guardando le foto che ho postato vedo la rocciata ammassata, perchè le foto non hanno prospettiva, non c'è profondità. Invece, guardandola dal vero, la rocciata è molto ariosa, considerando che quelle sono quasi 40 kg di rocce porose :-) |
Benissimo, molto meglio così 😉
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
salve a tutti!
Aggiorno sullo stato dell'arte dopo il ri-allestimento del 30 agosto. In vasca ci sono stati dinoflagellati, ciano e filamentose a go-go, ma non è stato toccato nulla, a parte i rabbocchi necessari causa evaporazione. Attualmente, la situazione è questa: http://s28.postimg.cc/5abd5bqtl/001.jpg http://s18.postimg.cc/4z51clas5/002.jpg http://s9.postimg.cc/bpruzqt3f/003.jpg http://s27.postimg.cc/e43jxdvv3/004.jpg Considerato che è passato più di un mese, oggi ho fatto i test: temperatura 25/26° densità 1025 luce: 11 ore ph 7,7 SI 0 NO2 0 NH3 0 :#O(non ci credevo: ho rifatto il test 3 volte!!! ) NH4 0 PO4 0 Mg 990 Ca 350 KH 6,1 - alcalinità 2,16 cosa ne pensate? Consigli? |
Dovresti alzare magnesio/Calcio e kh. :D
|
altri consigli?
le pompe sono sporchissime: vanno bene comunque? l'acqua è gialla: è il caso che metta del carbone? |
qualcuno è così cortese da dirmi, vedendo foto e test che ho postato oggi, se devo fare qualcosa? Grazie!
|
Ciao,direi che i valori ci stanno dando ragione,tanto trambusto è servito a qualcosa.
Una pulita alle pompe e ai vetri potresti darla ,alla vasca non nuoce. A cambi come sei messa? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ciao, Tene!
non tocco la vasca dal 30 agostoda quando ho rifatto la rocciata dopo il cambio di skimmer aggiungo: ho letto che le pompe si puliscomo bene con la candeggina, ma non so in quale rapporto con l'acqua. e per quanto tempo si lasciano a bagno? Tutta la pompa, anche la parte col motore? |
Sì le pompe si possono lavare con candeggina,io di sinceramente vado ad occhio,le immerge e le lasci immerse per un pò poi spazzoli e risciacqui molto bene.
Se non ci sono alghe in quantità da definire fase algale un cambio lo farei. Carbone puoi metterne. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
la pompa intera? posso pulire così anche il supporto pompa(Tunze)? alle calamite del supporto non succede nulla, nemmeno a quella della girante?
|
Tutto in ammollo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
un po' regalati e un po' comprati, ecco l'attuale popolazione della vasca:
http://s1.postimg.cc/nt59kbksb/001.jpg http://s17.postimg.cc/oqr65d7pn/002.jpg http://s24.postimg.cc/k8mc8mmr5/003.jpg http://s29.postimg.cc/ptorxn95v/004.jpg http://s29.postimg.cc/aavxe9q8z/005.jpg Però ho un dubbio: nella quinta foto, sulla roccia scura, ci sono maiano? #28f mi pare che ci siano anche delle piccole aiptasie, ma il lima e il wundermanni le ignorano completamente >:-( |
nessuno mi sa aiutare nell'identificazione?
forse devo chiedere nel forum "identificazione pesci e invertebrati marini"? |
Quote:
Ciao ho visto la foto sul cellulare, quindi molto piccola, ma anche a me sembrano maiano |
grazie della risposta.
Dal vivo ho visto solo le aiptasie, le majano mai: da lì il mio dubbio. 5 minuti fa le ho siringate con aceto bollente. Spero di averle uccise, perchè il timore è sempre di non riuscire a centrare la bocca e di farle duplicare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl