AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Melanotaenia praecox in 110 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443115)

Neon89 12-02-2014 01:40

Luca l infusore è diciamo in fase di maturazione... ho visto che sono nati altri piccoli ancora ora sono una quindicina in acquario... appena ho gli infusori devo comunque separarli per nutrirli?? Ho siringo gli infusori nell acquario??

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Luca_fish12 12-02-2014 10:52

Quote:

Originariamente inviata da Neon89 (Messaggio 1062318167)
Luca l infusore è diciamo in fase di maturazione... ho visto che sono nati altri piccoli ancora ora sono una quindicina in acquario... appena ho gli infusori devo comunque separarli per nutrirli?? Ho siringo gli infusori nell acquario??

Buona notizia Neon (scusa, ma non so il tuo vero nome) :-)

Allora, per gli infusori ci sono due possibili strade/pensieri.
C'è chi preferisce nutrire gli avannotti in vaschette separate perchè gli infusori, essendo molto piccoli, in acquario si disperderebbero e non verrebbero mangiati tutti. Inoltre ne andrebbe somministrata una dose massiccia (il che non è un problema perchè non sono inquinanti, anzi, vanno a formare e rafforzare la fauna spontanea in acquario).

C'è invece chi somministra infusori in acquario in modo tale da favorire un nutrimento "spontaneo" e naturale per gli avannotti.
La stessa pratica è potenziata introducendo in acquario materia organica come foglie secche, legni, corteccia, ecc. che vanno a formare il substrato per lo sviluppo di minuscole forme di vita. Altre pratiche utili sono quelle di non sifonare il fondo e di non rendere troppo pulito/asettico l'acquario, lasciandolo un po' più selvaggio.
In questo modo gli avannotti hanno nutrimento direttamente in acquario.

Secondo me, sebbene entrambe le strade siano valide in teoria, il punto discriminante nel caso dei rainbow è la possibilità che gli adulti predino i piccoli.
Si può fornire il nutrimento in vasca, ma serve a poco se gli avannotti sono costantemente in pericolo.
Il metodo funziona se la vasca è progettata in modo tale da offrire numerosi ripari e zone sicure ai piccoli, oppure se si allevano pesci che non predano la prole.

Per cui come sempre alla fine è la pratica che stabilisce la strada, per questo prova a fare delle prove di convivenza in acquario, e in caso prepara una soluzione esterna se dovesse andar male :-)

Neon89 12-02-2014 13:31

Va bene Luca , grazie per le spiegazioni... Allora per ora proverò a siringarli il mangiare , vicino nell'acquario vediamo come va... ( ma c'è anche il pericolo che i praecox vedano che siringo e vengano li a mangiare?? )

Per l'infusore sto usando il metodo classico della buccia di banana , per ora ancora è un giorno e ovviamente non c'è nulla , ma dopo che si formeranno gli animaletti , una volta siringati , magari 2 o 3 volte , poi devo reintegrare qualcosa per farli rinascere o rinascono in continuazione??

Ah Luca , scusami , sono Andrea. :-)

Neon89 21-02-2014 18:18

Ragazzi è abbastanza urgente come cosa... Da ieri i miei 7 praecox sono rintanati in un angolo vicino al riscaldatore e non si muovono... Quando si muovono lo fanno in maniera scomposta e a scatti. Di solito quando li dò il cibo si avvicinano invece nulla ieri non hanno mangiato e neanche oggi ne vogliono sapere. Cosa possono avere??

I valori , di ph , no2 , no3 sono ok. La temperatura è a 27 gradi. Non so più cosa pensare...

malù 21-02-2014 18:37

I miei fanno così quando si spaventano per qualcosa, quando è ora di pranzo, se mi avvicino "malamente" si terrorizzano e non vengono a mangiare.


Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Neon89 21-02-2014 18:48

No i miei non hanno mai fatto così... appena mettevo il tubicino per siringarli il mangiare capivano subito e si avventavano con veemenza , ora non lo pensano proprio. Ma poi la cosa che mi fà più specie è che quando si muovono si muovono proprio come dei pazzi con degli schizzi assurdi , ieri uno è saltato fuori dalla vasca e per fortuna non è uscito fuori ma è ricaduto dentro , per me non è tanto normale e sono preoccupato , anche per il fatto che non mangiano appunto.

Non sò cosa possa averli spaventati , ora che ci penso 2 giorni fà ho dovuto tirare via i tubi del filtro per fare delle modifiche , non sò se è una casualità ma dal giorno dopo hanno incominciato a comportarsi così.

AislinnSilvia 21-02-2014 19:08

ho dovuto tirare via i tubi del filtro per fare delle modifiche
----
prova a spiegarci che lavoro hai fatto, così se c'è stato qualche problema legato a questo possono aiutarti.

Neon89 21-02-2014 19:20

Ho dovuto sostituire il gruppo rubinetti del filtro , tutto quì , nulla di chè. Ho tolto i 2 tubi mandata e ritorno , fatto l'operazione e rimessi ai loro posti.

malù 21-02-2014 19:37

Fidati, assodato che i valori sono a posto, non resta altro..... li ho in camera, l'entrata è a non meno di tre metri dalla vasca, se entro troppo in fretta, corrono a nascondersi.
Alla fine si calmano ed escono..... causa questi comportamenti, mi sono trovato bene dividendo la vasca in due (per lungo) con una bella fila di microsorum......così possono nuotare per tutta la lunghezza sia a vista che nascosti.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Neon89 21-02-2014 19:45

Speriamo che sia per quello , ma per stare 2 giorni sempre nello stesso punto e senza mangiare muovendosi a scatti , quando non lo hanno mai fatto mi sembra strano.

malù 21-02-2014 19:49

Io ti dico quelle che sono le mie esperienze........ pensa che ci sono pesci, (certi channa se non ricordo male) che ti fanno capire che non gradiscono il layout, cercando di saltare fuori dalla vasca.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Neon89 21-02-2014 20:15

Certo Malù , infatti ho detto che spero proprio sia per quello.... Vediamo se almeno domani la cosa migliora , perchè paura o no se questi non mangiano dopo un pò di giorni schiattano. >:-(

malù 21-02-2014 20:32

Se hai un po' di movimento superficiale, prova a mettere qualche scaglietta di cibo in modo che giri galleggiando e poi allontanati.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Neon89 21-02-2014 21:01

Già fatto ieri e fatto prima , ho una nano koralia 900 come movimento per smuovere la superficie , gli ho dato un granulare tritato da me , c'è ne un bel pò che galleggia senza affondare. Non mangiano.

Ho notato ora che 4 di 7 hanno gli occhi un pò rossi , non normalmente bianchi... Che può essere?? Insomma non li vedo in forma come sono stato abituato a vedere... Saranno mie impressioni , boh.

malù 21-02-2014 21:09

Koralia...., non sarà che hai troppo movimento??
Ricorda che, normalmente, vivono in zone con acque abbastanza calme.....

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Neon89 21-02-2014 21:51

L'ho sempre avuta Malù , per quale motivo dovrebbero spaventarsi solo ora... l'ho fatto per ossigenare un pò , dato che il tubo di ritorno è sott'acqua.

malù 21-02-2014 22:23

Mah..... provo a dire quello che mi viene in mente, nella speranza di capire...... il corpo presenta problemi?? (oltre al dubbio sul colore degli occhi )

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Neon89 21-02-2014 23:04

No sembrano stare bene per il resto... Ho notato un particolare non da niente poca fà , appena si sono spente le luci sono ritornati in mezzo alla vasca... e si mettevano quasi in cerchio tutti obliqui non ben retti...

malù 22-02-2014 00:23

Prova a non far accendere le luci domani, e osserva il loro comportamento.........

AislinnSilvia 22-02-2014 01:37

la respirazione com'è?

Neon89 22-02-2014 13:21

è nella norma , le branchie da quello che vedo si muovono bene , non boccheggiano o cose simili..

malù 22-02-2014 22:30

Novità??

Neon89 22-02-2014 22:52

Al buoi ho constatato che sono belli tranquilli in giro per la vasca.... appena si accendono le luci ritornano nel loro angolo...

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

malù 22-02-2014 22:59

In effetti, come dicevamo, mal tollerano la luce.......io sono partito da subito con meno di 0,2 w/l, in seguito ho sdoppiato installando due lampade a risparmio (su vasca da 125 litri lordi) una da 15w e una da 5w entrambe a 2700 k.
Quando si vogliono riposare/nascondere vanno dietro alle microsorum dove c'è la lampada da 5w.

Sinceramente pensavo che 0,5w/l con buoni nascondigli non fossero motivo di stress, ma se mi dici così #24

AislinnSilvia 22-02-2014 23:47

se avesse dato così fastidio non avrebbero dovuto stare nascosti fin da subito?... inoltre si sono anche riprodotti...quindi non stavano male.
ma magari sbaglio... 0,5 non mi pare molto per dar fastidio, avendo zone d'ombra


ciao silvia

Neon89 23-02-2014 00:40

E si non so che pensare... ora ho 39 watt su 110 lt.... un neon l ho tolto un mesetto fa... l unica cosa che potrei fare è cambiare la gradazione Kelvin da 6500 a una più calda magari 4000.. che ne dite?? Male non li farebbe...

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

malù 23-02-2014 00:58

Non penso cambi di molto.......male non fa di certo, ma mi spiacerebbe spendessi soldi per nulla....

Neon89 23-02-2014 01:31

Eh già... domani dovrò far di tutto per farli mangiare perché 3 giorni incominciano ad essere troppi... e sinceramente mi stanno anche iniziando a far innervosire non capisco proprio. A questo punto se muoiono è solo per colpa loro. Amen. Una cosa è certa non ne compro più , troppo timidi... ora spero nei avannotti che stanno mangiando e crescendo... :) almeno una nota positiva.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

malù 23-02-2014 01:41

Prova a dargli di nuovo il cibo galleggiante, ma a luci spente.

AislinnSilvia 23-02-2014 01:45

ma gli avannotti sono nella stessa vasca e loro stanno bene? non ricordo se poi li avevi separati.
gli occhi come sono ora?

dagli da mangiare magari a luci spente, (magari fermando il getto di superficie per pochi minuti) con una lucina fuori dalla vasca non diretta, solo per vedere se si muovono e se mangiano. (io li guardo con abat.jour a volte, e loro si muovono anche con una luce fioca) E tu stagli lontano dopo aver dato da mangiare. cm

malù 23-02-2014 02:00

Il fatto che i corteggiamenti avvengano al mattino, con la sola luce ambiente, secondo me la dice lunga sulla timidezza di questi pesci, dimenticavo......non li ho mai nutriti a luci accese.

malù 23-02-2014 02:07

Mi spiace contraddirti ma, nella maggior parte dei casi, se i pesci muoiono è per colpa nostra.
Purtroppo per un buon allevamento non bastano solo i valori corretti, pensa che quando ho allestito la vasca ho fatto in modo che la maggior parte delle piante (epifite legate a piccoli legni) fossero "movibili", per essere pronto a modificare il layout qualora i pesci non si trovassero a loro agio.

Luca_fish12 23-02-2014 09:56

Non sono intervenuto prima perché sinceramente non saprei cosa dire, nel senso che non ho delle ipotesi valide da proporre...
Secondo me non è questione di luce, perché ne hai poca e non credo sia questo il problema #24

Io posso raccontarti una mia personale esperienza con le Melanotaenia, purtroppo decisamente negativa, ma che penso non sia nemmeno questa il tuo caso (per una ragione di tempo in realtà).
Comprai, circa 6/7 mesi fa, un gruppo di 8 Melanotaenia trifasciata e le misi in vasca per iniziare l'allevamento. Le presi in negozio perché non trovai le uova da cui partire.
Dopo soli 5 giorni in cui si comportavano in modo strano, morirono tutte e 8 nel giro di 24 ore.
Ovviamente misi a soqquadro la vasca per capirne la causa ma non trovai nulla, soprattutto non ebbero nessun sintomo la coppia di ancistrus e i suoi piccoli che erano presenti insieme a loro.

Così, leggendo in giro e parlando con altri allevatori ho capito quella che potrebbe essere la causa probabile della morte: antibiotici e integratori.
Come successo anche con altri pesci, in particolare dei Trichopsis pumila, le morti inspiegabili o il malessere improvviso può derivare dalla completa metabolizzazione degli antibiotici e degli integratori con cui i pesci vengono imbottiti nelle farm.
Arrivano belli impregnati e apparentemente stanno bene, come se fossero drogati, poi nei giorni l'organismo metabolizza il tutto e quando finisce l'effetto, il pesce ne risente. A volte in maniera soft, a volte in modo traumatico, a seconda della dose che avevano prima.

Uno schifo, è vero, ma è quello che succede nelle farm il più delle volte. Accade perché i pesci devono crescere rapidamente per essere venduti.
E, considerando che una Melanotaenia può impiegare anche 2/3 anni per diventare sessualmente matura, pensate al tempo che dovrebbero aspettare e, di conseguenza, pensate a quanto pesci del genere vengano "pompati".

Purtroppo è così, e non mi resta che sperare che nei tuoi esemplari non sia questa la causa o che sia solo un passaggio momentaneo e resistano bene alla botta.
Per il resto non abbiamo altro da fare se non cercare sempre di acquistare questi pesci da chi li riproduce dove sappiamo come vengono allevati.

Scusate per il post lungo...

Incrociamo le dita Andrea!!

Neon89 23-02-2014 11:23

Eh purtroppo è una triste verità lo so... io un gruppetto da 7 lo acquistato da un acquariofilo qui sul forum e poi ho preso 2 femmine in negozio... a distanza di un mese ne sono morti 2 e sono tornato a 7... il motivo sinceramente non lo so però dopo ispezionandole ho visto che erano quelle 2 che appena prese avevano già tutta la coda smangiata non so da chi... comunque anche io penso non sia un fattore di luce Luca. vedremo con il tempo.

Si Silvia i piccoli li ho lasciati tutti dentro nel frattempo ne erano nati altri ora saranno almeno una trentina ad occhio e croce , li sto dando ancora infusori tra poco passerò al vivo data la crescita a vista d occhio.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Luca_fish12 23-02-2014 12:04

Andrea, sperando che gli adulti si riprendano in breve tempo, ti consiglio di puntare tutto sulla generazione che è nata da te così potrai avere il tuo gruppo di esemplari "home made" ;-)

30 piccoli sono un bel patrimonio, per cui dedicati a loro!

Neon89 23-02-2014 12:17

Certo Luca è quello che sto facendo , li sto curando per bene... A me basterebbe che se ne salvassero anche 4 o 5 perchè tutti è quasi impossibile.. :)

AislinnSilvia 23-02-2014 20:06

riallacciandomi al discorso delle farm, secondo voi quanto tempo bisogna aspettare dall'arrivo del pesce in negozio, prima di prenderlo? per evitare questi spiacevoli inconvenienti....

Luca_fish12 23-02-2014 20:56

Quote:

Originariamente inviata da AislinnSilvia (Messaggio 1062333270)
riallacciandomi al discorso delle farm, secondo voi quanto tempo bisogna aspettare dall'arrivo del pesce in negozio, prima di prenderlo? per evitare questi spiacevoli inconvenienti....

Se si ha la possibilità di farlo sarebbe bene aspettare un mesetto, ma la cosa è variabile da specie a specie.
Per esempio, ho notato che pesci come caracidi e ciprinidi sono in linea di massima salvi da questo problema perchè crescendo in fretta vengono imbottiti di meno (o magari con cose diverse).

Io nel mio piccolo se devo comprare dei pesci poco comuni cerco di farlo tramite uova se possibile, oppure alle fiere da amici o negozianti fidati.
Altrimenti è sempre un terno al lotto, c'è la volta in cui non succede niente e ci sono i pesci che muoiono per qualche strana ragione...

Neon89 24-02-2014 00:02

Ragazzi oggi ho fatto la prova del 9 per quanto riguarda l alimentazione , gli ho provato a dare l Artemia salina viva adulta ( ho pensato se non mangiano questa ciao ciao ) risultato?? Se le sono letteralmente divorate. .. appena hanno capito di cosa si trattava si sono spostati in centro vasca e iniziato a sbranare le artemie. .. anche se 2 maschi sono rimasti nel loro angolo senza mangiare... bohh avranno il becco fino?? :confused: :confused: :confused:

Inviato dal mio NOTE 2 con Tapatalk 2

jacka 24-02-2014 00:47

Ciao ragazzi/e...per ritornare al discorso di prima, i miei praecox li tengo quasi a 0, 4 w/l (anche se c'è una bella zona ombreggiata dal demersum) e non mi hanno dato problemi di timidezza o altro..anzi, appena mi vedono salgono in superficie con la speranza di corrompermi e dare loro uno spuntino. ...riguardo al discorso di Luca condivido , purtroppo, in pieno quanto da lui detto. ...mi è successo con due boesemani messi in due acquari differenti (valori dell'acqua perfetti) sembravano vispi, ,mangiavano si erano già inseriti nel branco e dopo neanche 24 ore. ...inspiegabilmente morti....stessa vosa mi è successo un paio di mesi fa con 2 herbertaxelrodi. ..ho cercato spiegazione al negoziante che m'ha detto la stessa cosa. ..è il problema dei pesci d'importazione! !! Saluti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11688 seconds with 13 queries