![]() |
io metto la sera quando la temperatura è + alta 2 bottiglie d'acqua a mollo prese dal congelatore, su 200 litri mi abbassano la temperatura di circa 2°, quando il ghiaccio è sciolto le rimetto nel freezer. :-))
|
..interesante ...
nessuno ha mai usato le celle di peltier
|
e adesso so anche perchè ;-)
|
oh ma nessuno è capace di modificare il titolo di sto topic -04
|
Quote:
comunque io ho letteralmente "svoltato", termostato della RS che pilota una ventola tangenziale...............la temperatura è inchiodata a 27 gradi...............prima ce l'avevo a 30 gradi!!!!!!!! |
Quote:
|
[quote="Mkel77"]
Quote:
|
il problema è che la temperatura dell'acqua nelle immediate adiacenze delle bottiglie sfiora lo zero............
comunque il mio è solo un consiglio.............. |
ragazzi scusate se mi intrometto... ho dei comuni poecilidi e se dite che possono arrivare fino a 32 gradi mi rassereno... però io ho una vasca da 22 litri con coperchio e filtro interno.. abitando in mansarda..in questi giorni si "boccheggia" #19 per l'appunto!
Durante le ore in cui il neon non è acceso spalanco completamente il coperchio ma anche ora che sono le 3 di notte, l'acqua fa 32 gradi sonati!!! il vero problema viene adesso...sono una ragazza!!!!!!! #07 e non potrei mai mettermi a montar ventoline o altri aggeggi di cui avete parlato!!! un refrigeratore, no!? mi consigliate qualcosa? #24 |
Quote:
basta seguire le istruzioni............. |
ieri sera ci ho dato un occhiata... mi manca manca materialmente il posto...ho dimenticato di scriverlo mi sa!!! #07
|
uhmmm io avevo pensato di usare quei mini ventilatori per l'automobile collegati a un trasformatore... magari uno per lato.... potrebbe funzionare secondo voi?
|
certo che funziona, ma tutto in proporzione alle dimensioni della vasca, senza pretendere di raffreddare l'oceano con uno starnuto :-)) :-)) :-))
|
premetto che non letto tutto il topic,secondo me però la soluzione migliore,almeno per chi può montarle sono le ventole tangenziali ;-)
|
beh effettivamente la vasca è di 220 litri... però il refrigeratore costa troppo... e io e i lfai da te stiamo su due pianeti differenti
|
anche per una questione estetica........... ;-)
|
bè non ci vuole molto, compri 2 ventole da PC da 12 cm e le alimenti con un alimentatore (quello che tu chiami trasformatore ;-) ), e il gioco è fatto.......e occhio all'evaporazione.
|
Quote:
in che senso l'evaporazione? può rovinare le ventole? http://www.dimatica.it/ebf/ventolahd.jpg andrebberò bene? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
E' per quello che ti consiglio 2 ventoloni da 12 centimetri. |
Quote:
E' per quello che ti consiglio 2 ventoloni da 12 centimetri.[/quote] beh 15 euro in totale due cosi con 2 ventole |
a bè allora.........ne ho viste anche da 60 euro.............
|
Quote:
stavo leggendo il tuo progetto per l'impianto hql a basso costo... molto bello potrei riuscirci pure io e son oanche molto interessato :P |
Ciao,
quello delle ventole è un'argomento interessante, però mi scoccia molto aumentare l'evaporazione.. -04 Io credo che sia per rendimento, che per spesa, alla fine è meglio condizionare la stanza, e viviamo in un clima decente pure noi, e non solo i pesci.. #36# Una mia amica con i soldi per il refrigeratore(che costa quanto il clima e può avere persino consumi maggiori di questo!) ha installato una pompa di calore inverter, e spesso l'accende solo in posizione "deumidificazione". Ebbene, l'ho vista, fa un fresco bestiale anche solo così (cioè con la sola funzione di deumidificare) e la bolletta è aumentata "solo" di una media di 35 euro(per me è già tanto...poi certo, dipende da molti fattori, tempo, temperatura, metri cubi ecc) Così credo che appena potrò (il prox mese) installerò la pompa...(per ora ho solo 26°in casa) nel frattempo volevo chiedere: ho il filtro esterno Eheim nel mobiletto, e se lo pogiassi sopra un contenitore di plastica con le dimensioni poco superiori, e questo (il contenitore) lo riempissi di acqua e ghiaccio? Dovrebbe raffreddare il cilindro del filtro e di conseguenza l'acqua in transito, se poi la temperatura scendesse troppo si riattiverebbe il termoregolatore e di conseguenza dovrebbe essere abbastanza stabile la temperatura... Io l'ho impostato tra 24°#25°, se scende si accende automaticamente e evita che l'acqua possa ulteriormente raffreddarsi, no? Cosa ne pensate? Pupa |
PS.Ma perchè mi ha messo la faccina al posto dei 25° ?
Pupa |
scusatemi se mi inserisco a proposito dei peltier..ma come mai gli americani le usano nei loro minireef e sembano vadano abbastnza bene..??
|
Quote:
|
http://www.marinedepot.com/md_viewIt...product=CW1131
http://nanotuners.nanocustoms.com/na...roducts_id=290 http://www.marinedepot.com/md_viewIt...product=CW1111 ti ricordo inoltre che il tecomicro funziona a celle di peltier..credo che per acquari di 40-50 litri possa esser sufficiente..stiamo aprlando di nanoreef o cmq piccole vasche.. |
...un semplice scambiatore di calore come quello ..venduto a 100€ ....non è troppo ???
...ragazzi si fa prima a prendere un pinguino economico ...sposti il radiatore del freddo in una tanichetta ...gli metti acqua di RO, prendi un'altro scambiatore di calore in titanio o acciaio (dove girerà il liquido della vasca da raffreddare). ...lo metti nella stesssa tanica dello scambiatore del refrigeratore, ed il gioco è fatto ...abbassa le temo anche se fossero 300 litri ...e spenderesti 200€ in tutto ...il pinguino (ovviamnte non il delonghi che costa un botto), un radiatoer in acciaio ..e una pompa x la tua vasca ..fine !!!! Io il progettino l'ho detto ....aguzzatevi a metterlo in opera ....rimango dell'idea che le Pelt siano insufficienti per i nostri scopi (se non usando pelt potenti ...ma ovviamente le potenze in gioco sono elevate... )....il primo link alimenta la pelt con un ali da 8.4V da 2.5A :-D :-D ...sarà una pelt da 54W ...alimentata a 8V .... #23 :-D |
Quote:
|
.....no perché la pelt alimentata a 8V ...invece che 12-15 ...ha un assorbimento di molti meno A ...si brucerebbe se fosse a 12V ..x 2.5A
|
Pelt per raffreddare,dissipatore di calore e relative ventole per raffreddare il lato caldo,a me sta cosa me da del cane che si morde la coda;ripeto a sto punto mejo le sole ventole direttamente sulla vasca,consumi sicuramente di meno e spendi meno per allestire il tutto.
Cmq frigo per auto(12v/220v),serpentina di tubi all'interno;per montarlo su filtri esterni lo si mette in "serie" sull'uscita del filtro lo si9 può fare con dei comunissimi raccordi per irrigazione oppure con gli acquastop della askoll,per chi nn ha filtro esterno basta mettere una piccola pompa di movimento http://www.postalmarket.it/catalog/095/pdf/095#071.pdf Logicamente c'e da lavorarci nn è che lo trovate già bello è pronto!!! |
bon.. io ho risolto così: ho acceso il condizionatore in casa!!!!!!!!!! #19
|
Quote:
Anche io, e addirittura pensavo di tenercelo fisso a 20° giorno e notte ...anche quando sono in ferie ....economico ..e fa anche fico #18 #18 #18 |
Quote:
|
Quote:
ti piglierà un colpo ad uscire di casa e trovar 30 gradi di botto! auguri!! :-D |
Quote:
|
Quote:
Perché il frigo è chiuso ....ermeticamente ....e non è acqua che continua apassare nel tubo ..calda. CMQ ragazzi ..provate ....non vedo il problema !!!! #19 |
per l'appunto nella souzione proposta da tuko però dentro al frigo ci deve scorrere acqua calda..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl