![]() |
fischer, io avevo pensato di sostituire il foglio di alluminio che funge da riflettore con un altro di misure identiche da utilizzare solo in estate e collegarci 3 4 ventole da pc da 12v..
per ora ne ho a disposizione 4..ho provato ad alimentarle con un caricabatterie di cellulari da 6,5v e sembra tutto ok..forse se utilizzo un trasformatore da 12 gireranno molto più velocemente..appena mi applico ti farò sapere.. |
Ma scusa il foglio di alluminio a cosa ti serve?
lo hai utilizzato per farti un nuovo pannello di chiusura forato? |
Sostituisco quello che dovrebbe fare da riflettore alle lampade della plafo..
cioè: non utilizzando i due t8 in dotazione ho il vano per i neon vuoto, elimino il plexiglass ed al posto del vuoto sostituisco questo foglio di allumino con le ventole.. ..non so se rendo l'idea..magari se conosci il poseidon 100*40*50h.. |
agg
Allora ho recuperato una ventola da 12 volt da pc a 3 poli, in casa ho un trasformatore che indica in Output 12 volt 1,3A ....vi chiedo:
posso utilizzare il tutto collegando i fili rossi e neri e lasciando il terzo giallo della ventola isolato? Il trasformatore che ho va bene oppure devo acquistare un modello regolabile 5-7 12 volt? |
Quote:
Quote:
|
emmm...ragazzi ho letto quasi tutto @_@ n ci capisco niente, non è ke potete spiegare ad un povero ignorante di eletrtocica csa fare in pratica???
|
Riesumo il topic nella speranza che nonostante il caldo ci sia qualcuno ben disposto a chiarire a noi ignoranti dell'elettronica come realizzare il circuito con termostato...
Ho fatto delle foto del mio modello aperto (acquistato in un negozio di materiale elettronico per 14 euri)... 1. potreste gentilmente indicare quale è il sensore da scollegare e portare in vasca??? 2. nella morsetteria in verde d(ove sono indicate le sigle NO, NC, COM) possono essere connessi direttamente i cavi in CC provenienti dal trasformatore (schema trasformatore, termostato, ventole) o è necessario collegarvi i cavi della 220V e a questi poi innestare il trasformatore (schema: termostato, trasformatore, ventole)?? |
probabilmente il sensore è quello blu in basso sulla prima e seconda foto...............se riesci a leggere cosa c'è scritto sul circuito e sul componente il dubbio si chiarisce.
|
GRAZIE...
sul circuito c'è scritto RT1, mentre sul componente nulla: è così piccolo... Ascolta un'altra cosa: mi spieghi anche il collegamento elettrico alla morsetteria... davvero, di elettronica non so nulla, sto imparando tutto qui sul forum: dalle luci, ai reattori, ai termostati sembra che stia seguendo un corso di "radioelettra" :-D :-D Cosa devo inserire e cosa deve uscire dalla morsetteria?? Quale schema devo utilizzare?? #19 |
flea84, il termostato è questo?:
http://www.diytrade.com/china/4/prod...hermostat.html Se gli fai attivare/disattivare il circuito in continua (quello che va' dall'alimentatore alle ventole), l'alimentatore dovrai tenerlo costantemente acceso, ma potrebbe non essere un problema. Se gi fai attivare/disattivare il 220V che va' ad alimentare l'alimentatore( ;-) ), l'alimentatore sarà acceso solo quando dovrà attivare le ventole. Personalmente, vista anche la tua scarsa dimestichezza con l'elettricità, propenderei per la prima soluzione, dove c'è meno da pasticciare con tensioni pericolose ;-) . Interrompi uno dei due cavi che dall'alimentatore vanno alle ventole e mandi i due capi ai morsetti del termostato. I morsetti dovrebbero essere COM e NO, ma se vedi che così il funzionamento è invertito, le ventole partono quando dovrebbero fermarsi e viceversa, sposta il cavetto che è in NO in NC. |
Finalmente sono riuscito a comprere l'Eliwell IC901!!!
Oggi mi dedico al bricolage e lo incasso in una scatoletta da applicare al mobile della vasca, rendo stagna la sonda con il bostik ed il termorestringente e mi tolgo finalmente un problema!!! Byez! |
Burner, posso chiederti dove l'hai comprato???................. e se puoi, anche a che prezzo?
|
Fede, ma come hai fatto a trovare il prodotto???
-05 Mi confermate che il pezzettino da tagliare è quello blu??? E poi, interrompo un solo cavo della CC, vero??Perchè lo schema elettrico allegato nelle istruzioni vi giuro che non lo capisco (adesso ve ne mando una foto) -d09 Cacchio burner, ma che termostati compri????troppo belli anche solo a vedersi.... Ho visto che su e-bay stanno a un centone, mentre il modello IC912 a soli 20 euro...ma che differenza hanno??? Comunque, poiché maneggi quella roba, non è che hai da regalarmi un po' del tuo tempo per la mia modifica, dato che dovrei anche imparare ad usare il saldatore a stagno (oltre a doverlo comprare perchè non conosco nessuno che lo abbia)??? Ti pago la pizza sabato...giuro... :-)) -76 -76 |
Scusate la mia tediosità...ma per me questo schema non ha senso, perchè non interrompe nulla...
bho... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_454.jpg |
in quello schema, tra il COM ed NO devi inserire le ventole.
|
Cioè quel rattangolino con le SSS sono le mie ventole???
E in arrivo hanno il Neutro e la Linea comandata dal termostato??? #23 #23 #23 GRAZIE, davvero di cuore... chissà che burner mi aiuti con le saldature... #12 #12 |
no, il rettangolino con le SSS è il termostato...........NO ed NC sono 2 uscite della morsettiera, mentre COM e la terza uscita delle morsettiere...............in pratica se hai delle ventole che funzionano a 220V le devi solo inserire tra NC e COM, altrimenti se hai ventole da 12V, tra il COM ed NO devi inserire l'alimentatore che poi andrà ad alimentare le ventole.
|
forse ho scritto una boiata, perchè ventole da 220 non credo se ne trovino facilmente.............. #12
quindi tra il COM ed NO devi inserire l'alimentatore che alimenta le ventole. |
Ad ogni modo, ho capito guardando con attenzione il disegno linkato alla prima pagina, perchè il disegno delle istruzioni mi aveva confuso non di poco le idee... #17 #17
|
Andiamo con ordine! EHEHEHE!!!
flea84, per le saldature no problem, le facciamo al lavoro da me! Ho pure la terza mano che è utilissima ed il succhiastagno... fatti vivo in mp che ci accordiamo! (W la pizza!!!) Mkel77, Io lo ho chiesto stamattina a Bologna da Ropa prezzato 70 con il 30% di sconto... ma lo ho avuto GRATIS in quanto è un nostro fornitore... ho pagato solo la sonda 7 € ed una scatola della ABB per applicarlo al mobile dell'acquario con il biadesivo!!! Lo ho programmato e montato in pochissimo tempo ed adesso va che è un piacere... Le connessioni le ho realizzate con i minijack... appena passa il caldo posso smontare tutto lasciando la scatola applicata al mobile per la prossima estate! Byez! |
Terza mano...
oh, non facciamo skerzi!!!! #13 :-D :-D :-D TNX!!!! |
Burner, ok grazie, te l'ho chiesto perchè anch'io ne ho uno simile al tuo ma non è Eliwell e avendolo comprato usato, ho avuto non poche difficoltà a programmarlo visto che era sprovvisto di manuale e sul sito del costruttore non c'era il datasheet perchè modello fuori produzione............... ;-)
|
Mkel77, figurati, nessun problema! Io con il manuale di istruzioni ho perso lo stesso un sacco di tempo per la programmazione, più di quello che ci è voluto per l'assemblaggio ed il cablaggio! #23
flea84, Hai MP, la terza mano ha dei "coccodrilli" che possono rendere interessante il tuo sottinteso... :-D :-D :-D |
RAGAZZI, grazie al preziosissimo aiuto si Burner sono riuscito a modificare il termostato ed avere un sistema funzionante e a basso costo!!!
Ci tenevo a ringraziarlo pubblicamente... #25 #25 |
Ma prego! ;-)
Sempre a disposizione!! Byez! |
scusate..ho appena smontanto un pc e c'ho levato la ventola a 12V 0.11A dell ruilian science...l'ho attaccata a 12V....va tutto..ma l'aria che butta fuori è quasi impercettibile...anche le vostre sono così ma sono sufficienti a buttare fuori aria..oppure buttano fuori abbastanza aria??
|
|
La ventola non deve aspirare aria, ma soffiare sulla superficie dell'acqua...
cosa intendi per "buttare fuori"?? l'aria che soffiano si sente eccome...increspa anche leggermente la superficie dell'acqua!!! |
ma la sonda dove l'hai comprata?
che tipo di sonda è? |
scusate una domanda un po insolita.
Io avrei la necessità di mettere la ventola vicino alla vasca, sul coperchio diciamo, ma l'alimentatore e il termostato distanti circa 1,5 metri. Si può fare? magari giuntando i fili? Inoltre avrei bisogno di sapere, grosso modo, l'ingombro totale di alimentatore e termostato...per un singola ventola... Grazie |
scusate una domanda un po insolita.
Io avrei la necessità di mettere la ventola vicino alla vasca, sul coperchio diciamo, ma l'alimentatore e il termostato distanti circa 1,5 metri. Si può fare? magari giuntando i fili? Inoltre avrei bisogno di sapere, grosso modo, l'ingombro totale di alimentatore e termostato...per un singola ventola... Grazie |
ciao a tutti :-))
leonsai io ho collegato in parallelo due ventole alla presa distante 2 metri tagliando lo spinotto e prolungando i fili ( con dei semplici fastom da auto ) e per alimentare uso un vecchio trasformatore della nokia ( credo circa 6 volt ) quindi a ingombro ridotto. per il termostato non saprei proprio ............... #24 |
ciao a tutti :-))
leonsai io ho collegato in parallelo due ventole alla presa distante 2 metri tagliando lo spinotto e prolungando i fili ( con dei semplici fastom da auto ) e per alimentare uso un vecchio trasformatore della nokia ( credo circa 6 volt ) quindi a ingombro ridotto. per il termostato non saprei proprio ............... #24 |
Oggi sono andato fiducioso per negozi, per prendere ventola, alimentatore e termostato. Sono tornato a mani vuote perchè la cosa è risultata più complessa di quanto immaginavo. Espongo i miei dubbi, pregandovi di spiegarmi meglio varie cose che non mi sono chiare:
1) la ventola: qui si parla di ventole a circa 12 volt, per CPU, attorno o inferiori ai 0,5 ampere? Le ventole che ho visto in vendita non riportano alcun voltaggio ne amperaggio, e quelle per cpu...sono per cpu!... cioè sono dissipatori, ed hanno una specie di scatoletta collegata, ed un attacco particolare, i fili terminano con una uscita in plastica simile ad una porta USB... tipo questa: http://www.best-3g.com/images/produc...bestb2763g.jpg Vanno bene oppure a me serve una ventola diversa, tipo magari questa: http://i2.ebayimg.com/02/i/001/31/c3/7d84_1.JPG (a cui taglio i fili per giuntarli e collegarli all'alimentatore?) 2) L'alimentatore: a me serve un semplice alimentatore da 12 volt? Nessuna specifica in più da fornire? Faccio un esempio...questo va bene? http://shop.fapi.com/epages/61815381...uctDetailImage E deve avere una uscita con classica spina? Le entrate invece, cioè i fili che provengono dalla ventola, come ce li collego? 3) TERMOSTATO. Ho trovato termostati digitali, anche con timer incorporato, ma mi ha spiegato il negoziante che non è possibile fare cio che volevo fare io. Cosa volevo fare io? Semplicemente impostare una temperatura di massimo, al di sopra della quale il termostato scatta e fa partire le ventole. E impostare una temperatura di minimo, al di sotto della quale il termostato riscatta e fa fermare le ventole. Ad esempio: sopra i 28 gradi si accendono le ventole..la temperatura scende fino a 26...raggiunti i 26 le ventole si fermano. Per fare questo - mi è stato spiegato - devo comprare dei termostati che hanno la predisposizione per le sonde. Questi termostati costano non meno di 80 euro. Poi devo comprare le sonde (non so quanto costano, nè come sono fatte, ne dove trovarle... insomma non so proprio cosa sono). Fatto cio potrei impostare una temperatura di massimo: arrivato a 28 le ventole partono. Non potrei però comunque - se non ho capito male - fare in modo che si fermino automaticamente alla temperatura minima (nel nostro esempio 26). Qualcuno vuole aiutarmi a capire meglio tutto cio? Grazie infinite |
Oggi sono andato fiducioso per negozi, per prendere ventola, alimentatore e termostato. Sono tornato a mani vuote perchè la cosa è risultata più complessa di quanto immaginavo. Espongo i miei dubbi, pregandovi di spiegarmi meglio varie cose che non mi sono chiare:
1) la ventola: qui si parla di ventole a circa 12 volt, per CPU, attorno o inferiori ai 0,5 ampere? Le ventole che ho visto in vendita non riportano alcun voltaggio ne amperaggio, e quelle per cpu...sono per cpu!... cioè sono dissipatori, ed hanno una specie di scatoletta collegata, ed un attacco particolare, i fili terminano con una uscita in plastica simile ad una porta USB... tipo questa: http://www.best-3g.com/images/produc...bestb2763g.jpg Vanno bene oppure a me serve una ventola diversa, tipo magari questa: http://i2.ebayimg.com/02/i/001/31/c3/7d84_1.JPG (a cui taglio i fili per giuntarli e collegarli all'alimentatore?) 2) L'alimentatore: a me serve un semplice alimentatore da 12 volt? Nessuna specifica in più da fornire? Faccio un esempio...questo va bene? http://shop.fapi.com/epages/61815381...uctDetailImage E deve avere una uscita con classica spina? Le entrate invece, cioè i fili che provengono dalla ventola, come ce li collego? 3) TERMOSTATO. Ho trovato termostati digitali, anche con timer incorporato, ma mi ha spiegato il negoziante che non è possibile fare cio che volevo fare io. Cosa volevo fare io? Semplicemente impostare una temperatura di massimo, al di sopra della quale il termostato scatta e fa partire le ventole. E impostare una temperatura di minimo, al di sotto della quale il termostato riscatta e fa fermare le ventole. Ad esempio: sopra i 28 gradi si accendono le ventole..la temperatura scende fino a 26...raggiunti i 26 le ventole si fermano. Per fare questo - mi è stato spiegato - devo comprare dei termostati che hanno la predisposizione per le sonde. Questi termostati costano non meno di 80 euro. Poi devo comprare le sonde (non so quanto costano, nè come sono fatte, ne dove trovarle... insomma non so proprio cosa sono). Fatto cio potrei impostare una temperatura di massimo: arrivato a 28 le ventole partono. Non potrei però comunque - se non ho capito male - fare in modo che si fermino automaticamente alla temperatura minima (nel nostro esempio 26). Qualcuno vuole aiutarmi a capire meglio tutto cio? Grazie infinite |
Io non sono un mago in queste cose ma sono riuscito a farle tutte, quindi direi che sono fattibili.
Le ventole per CPU hanno sotto montato un dispersore di calore a lamelle in acciaio (foto1): bene a te quello non serve, sarebbe una spesa inutile!!! Serve una ventola e basta, tipo quella di ebay (foto2): Queste ventole si trovano spesso nei case dei computer senza il dispersore, per flussare ulteriore aria... Tanti la regalano e non vedo perchè dovresti comprarne una usata!!! ;-) Ad ogni modo, tutte quante hanno quell'attacco "tipo USB": lo tagli e avrai due fili: rosso e nero. A questo punto passiamo al trasformatore: ne serve uno universale, tipo quello in foto3, ma che abbia se possibile vari Voltaggi, in modo da poter regolare la velocità delle ventole. Una ventola a 12 V, alimentata a 6V, fa più piano, fa meno aria ma anche meno casino (tipo la notte). Anche sul trasformatore c'è uno spinotto che però non corrisponde a quello della ventola: lo tagli e giunti i fili... finito Per il termostato, si può fare in economia, ma la cosa è lunga e c'è bisogno di un po' di manualità con i saldatori a stagno. ne hai?? |
Io non sono un mago in queste cose ma sono riuscito a farle tutte, quindi direi che sono fattibili.
Le ventole per CPU hanno sotto montato un dispersore di calore a lamelle in acciaio (foto1): bene a te quello non serve, sarebbe una spesa inutile!!! Serve una ventola e basta, tipo quella di ebay (foto2): Queste ventole si trovano spesso nei case dei computer senza il dispersore, per flussare ulteriore aria... Tanti la regalano e non vedo perchè dovresti comprarne una usata!!! ;-) Ad ogni modo, tutte quante hanno quell'attacco "tipo USB": lo tagli e avrai due fili: rosso e nero. A questo punto passiamo al trasformatore: ne serve uno universale, tipo quello in foto3, ma che abbia se possibile vari Voltaggi, in modo da poter regolare la velocità delle ventole. Una ventola a 12 V, alimentata a 6V, fa più piano, fa meno aria ma anche meno casino (tipo la notte). Anche sul trasformatore c'è uno spinotto che però non corrisponde a quello della ventola: lo tagli e giunti i fili... finito Per il termostato, si può fare in economia, ma la cosa è lunga e c'è bisogno di un po' di manualità con i saldatori a stagno. ne hai?? |
Grazie per le prime 2 risposte, or aè un po più chiaro.
Quote:
ci sono alternative? Soprattutto vorrei capire bene una cosa, a questo punto fondamentale: se anche compro un termostato da 100 euro... questo poi si accende AUTOMATICAMENTE quando la temperatura supera X (esempio 28) gradi? se si... si accende e riporta la temperatura ad Y (esempio 26) gradi? E se poi la temperatura risale... quando risupera i 28 (x) ri riaccende AUTOMATICAMENTE oppure devo farlo io a mano? Insomma funziona esattamente come un termoriscaldatore per acquari, oppure devo agire io a mano? perchè in quest'utimo caso tanto vale comprare un ventilatore da 5 euro.... |
Grazie per le prime 2 risposte, or aè un po più chiaro.
Quote:
ci sono alternative? Soprattutto vorrei capire bene una cosa, a questo punto fondamentale: se anche compro un termostato da 100 euro... questo poi si accende AUTOMATICAMENTE quando la temperatura supera X (esempio 28) gradi? se si... si accende e riporta la temperatura ad Y (esempio 26) gradi? E se poi la temperatura risale... quando risupera i 28 (x) ri riaccende AUTOMATICAMENTE oppure devo farlo io a mano? Insomma funziona esattamente come un termoriscaldatore per acquari, oppure devo agire io a mano? perchè in quest'utimo caso tanto vale comprare un ventilatore da 5 euro.... |
leonsai, se guardavi qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=67983 trovavi tutto, anche i disegni di come fare i collegamenti...
per il tutto ti conviene andare in un negozio di elettronica, comperando una ventola a 12 v ci sono di varie misure, io ti consiglio di prenderne un 4 da 8cm, come alimentatore basta prendere un alimentatore che supporti i consumi delle ventole, puoi farti consigliare direttamente al negozio, cosi non sbagli sicuro, meglio se l'alimentatore è a tensione variabile, cosi le sottoalimenti e fanno meno confusione, se poi serve alzi la tensione e raffreddi di più ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl