![]() |
L 8 dicembre...
Il problema adesso ke sono mancato e' stato ke la bombola della co2 e' finita e il ph e' andato a 7,7 e prima invece era 6,8..... Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2 |
Ciao,
Perdonate l'intromissione :) Sto usando il manado in due vasche, e personalmente non ho riscontrato innalzamento di gh, anzi ho un gh più basso di quello dell'acqua di rete. Più precisamente: 1) ho circa 3/4cm in un caridinaio da 20l, avviato da poco più di 1 anno, con gh=11 e ph=8. non ho notato particolari problemi con le Red Cherry 2) ho circa 6/7 cm sopra ad 1cm di Dennerle DeponitMix, in un acquario di comunità di 125l, avviato da 2 anni e mezzo, con gh=14, ph=7.5/8 3) acqua di rete con gh=19, ph=8, quindi bella duretta di suo In entrambi i casi ho lavato il manado prima di metterlo in vasca, e in tutte e due le vasche ci sono delle melanoides a smuovere il fondo. Spero che queste info possano risultare utili :) |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Cmq credo ke il gh oltre gli 11 nn mi sale piu..
Secondo voi e' un valore accettabile in acquario olandese o devo farlo scendere? Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2 |
@dado69
: non taglio con ro, uso solo acqua di rubinetto lasciata decantare e biocondizionata.
|
allora è una combinazione tra manado e aquabasis il problema?
vagninu come abbassi la durezza della tua acqua? tagli con RO? come mai non riesci ad abbassare efficacemente il pH (quindi neppure KH) riuscendo però quasi a dimezzare il GH? EDIT: visto che non usi RO usi Co2 massiccia? torba? O forse il problema è con alcune acque particolarmente calcaree in Italia, "problema" noto... come appunto la mia acqua di rubinetto (perchè per un cambio usavo (prima di provare ad abbassare gh con sola RO) anche acqua di rubinetto con biocondizionatore)... Credo che la questione sia molto più semplice di ciò che appare, io avevo un GH bassissimo e ora non riesco ad abbassarlo nemmeno con sola RO? |
ieri sera al mio ritorno il GH era 11 con conducibilità 680ùs, stamattina ho fatto un cambio di 50 LT con sola acqua di RO senza aggiunta di saliti in una vasca di 200 lt netti ed il gh è sceso a 10con conducibilità a 450 ùs.
piu' tardi lo rimisuro.... |
@dado69
: uso solo acqua di rubinetto, senza tagliarla con ro. Fertilizzo solo in colonna, no CO2, no torba. I valori sono:
- Rete: pH=8, gH=19, kH=10 - Caridinaio 20l: pH=7.5/8, gH=14, kH=3 - Comunità 125l: pH=8, gH=16, kH=6 Valori misurati con test Aquili. Quindi, a differenza della vostra esperienza, mi ritrovo con un gH più basso di 3/5 gradi rispetto all'acqua che uso per i cambi. Non so se questo dipenda dal fatto che le vasche sono ormai avviate da un po' - purtroppo, non ho i valori delle analisi fatte durante la fase di avvio. |
Quote:
Hai entrambi i valori di durezza che tendono ad abbassarsi, sinceramente non mi spiego la cosa. Ci vorrebbe l'opinione di chi si intende veramente di chimica. |
oltre tutto ho avuto anche uno sbalzo non indifferente di PH. da 6,8 che l' avevo lasciato a 7,7 ALMIO RITORNO IERI POMERIGGIO :10:
il problema principale dello sbalzo lo devo alla bombola co2 che è finita durante le mie ferie ed al forte movimento della superficie dell' acqua visto che il livello si era abbassato notevolmente. ho fatto anche il test del KH in vasca che è passato da 3 a 5 nonostante il cambio di 50 lt di sola RO :13: valori per ora sono KH 5 GH 10 PH 6,8 450 ùS conducibilità |
Quote:
Personalmente preferisco avere valori di durezza più bassa ( KH 3/4 , GH 7/8 ), ma è una cosa molto personale. Non dobbiamo andare a ricercare in una vasca i valori ottimali l'importante non ci siano sbalzi;-) |
Se il valore e' standard non ci sono problemi. Poi io faccio sempre riferimento alla fauna. I problemi più grossi sono legati a sbalzi di valori, soprattutto di PH.
Personalmente preferisco avere valori di durezza più bassa ( KH 3/4 , GH 7/8 ), ma è una cosa molto personale. Non dobbiamo andare a ricercare in una vasca i valori ottimali l'importante non ci siano sbalzi;-)[/QUOTE] purtroppo lo sbalzo me l' ha dato la bombola co2 che è finita durante la mia assenza ed al forte movimento della superficie ..... |
sarebbe il colmo se addirittura ci fosse qualcuno a cui la abbassa la durezza.
comunque si, sarebbe curioso capire da uno più esperto. io con sole dragon stone e manado, non riesco ad abbassare il gh con RO e co2, invece c'è chi riesce ad abbassarlo dalla sola acqua di rubinetto?? In ogni caso, vagninu, il problema non è per i pesci, quello dipende da ciò che mettiamo in vasca, per me è un problema perchè ho hemigrammus, non pesci di acqua dura... Ma principalmente è per le piante, che di solito non tollerano valori troppo alti, e a me diversi fattori mi han fatto decidere per il cambio del manado che alzandomi il gh essendoci forse un po' uno squilibrio di macro dovuto principalmente alla fertilizzazione equo premium, mi ha soltanto bloccato l'assorbimento dei nutrienti.. |
Psycho, ma allora sei intenzionato a mollare il Manado?
|
Quote:
o meglio è in vasca, con rotala e pogostemon, con sola co2 e niente fertilizzazione, solo perchè sto comprando il resto del necessario, e ho la sessione d'esami in università quindi per quanto poco si possa studiare non è il caso di riallestire da zero un acquario ora... Devo prendere solo delle hqi. E poi forse cambio vasca, prendendone una solo vetro (ora ho una wave design 80). 5 sacchi di new amazonia a 24 euro l'uno, era un'occasione. lo riutilizzerò in altro il manado, tanto a 20 euro non mi conviene certo venderlo. |
Grande scelta per il futuro. Ma l'Amazonia e' in sacco nuovo o già utilizzata?
|
tutti sacchi nuovissimi.
ho una piccola lista della spesa da fare, e sebbene il grosso sembrava essere l'amazonia, il grosso è altro ... |
A cosa ti riferisci?
|
mi riferisco al resto che devo comprare...
-in primis vasca in vetro, riutilizzo il mobile wave ma saluto la attuale vasca wave design 80. almeno 150 euro, diciamo 100 se recupero qualcosa dalla vasca che dismetto. -in primis, ex aequo, disano 1131 punto, 2 plafoniere hqi 70w ciascuna, un 100euro circa -power sand, 50 euro, vorrei far durare un po' l'allestimento -dragon stone, altre dragonstone, per fare il layout. e seppur meno costose, costano. -in-outflow filtro esterno in vetro, che senza va (non ada per carità), 30 euro per quelli da hong kong -diffusori in vetro, altri soldini -forse pompa di movimento, altri 20 eurozzi.. sembrerà un capriccio, ma ognuno può pensarla come vuole la vasca è valida, però non è adattissima a mettere filtri esterni, col telaio di alluminio ruba oltre 10 cm al vetro, quindi all'acqua... il telaio ruba 3-4 cm al vetro, dunque alle dimensioni dell'acquario.. ci si possono fare tante cose, ma visto che ci sono, preferisco cambiare anche la vasca e averne una in solo vetro. |
Con fondo ADA e HQI sicuramente una vasca spinta:-))
Ottima scelta di tutto!!;-) |
Quote:
A questo punto si può immaginare che il manado venga venduto con una certa quantità di sali già presenti nel fondo che una volta immessi in acqua tendono ad entrare in equilibrio con l'acqua stessa, quindi se inseriamo manado in acqua tenera tenderà a rilasciare durezza, mentre in acqua dura ad assorbirne. Naturalmente il processo di equilibrio vale solo fino a che i sali nel manado ci sono.. Se la mia ipotesi è giusta si potrebbe pensare di far "scaricare" il manado in RO, per poi farli arrivare ad equilibrio e poi cambiare tutto ancora e ancora finchè il manado rilascia tutto.. Questa è solo una possibilità... Io dopo tempo posso presumere di avere il manado in equilibrio con l'acqua del rubinetto... KH 6 e gH 8 sia in vasca che in acqua di rubinetto... |
è l'unica spiegazione plausibile, ma allora il manado sarebbe allofano?
non è dichiarato allofano ma come leggero e drenante, e la casa produttrice dice di lavarlo e sul sito francesce parla di durezze alzate se non lavato perfettamente. Allora credo che la situazione sia questa: va lavato perfettamente, la polvere che ha rimane comunque anche se lavato bene come nel mio caso, seppur non visibile in termini di sporcizia (d'altronde i granelli sono porosi, quindi alcuni anche "bucherellati"), e allora accade quanto da te egregiamente spiegato, tommaso. Far scaricare il manado, in acqua RO però, sarebbe una perdita di tempo, e alla fine tanto vale optare per altri fondi... |
Secondo me una bella sifonata a tutto il fondo nn gli farebbe male...
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Nel senso di togliere piante ed arredi e fare una sifonata con la campana e poi reintegrare con sola acqua di RO.
Magari gli ultimi sedimenti si eliminano Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2 |
Se è una questione si sali che passano in acqua, il problema è che si sciolgono in acqua e quindi diffondono sull'intera colonna.. Peraltro il manado è molto leggero, e non è detto che ciò che alza la durezza sia altrettanto leggero, quindi sifonando non credo otterresti granchè..
Il mio consiglio è l'eliminazione della durezza per via chimica, cioè mettere acqua tenera, far rilasciare i sali e poi cambi consistenti con RO. Ciò è possibile in fase di maturazione (o meglio ancora subito dopo essa) e in assenza di pesci, poichè altrimenti le variazioni devono essere decisamente più delicate. |
Giusto per un aggiornamento, io i 25 Kg li ho lavati accuratamente e sono in una tinozza con acqua ro. Non contento, ne sono andato ad acquistare altri 10 Kg che aggiungero' ai 25 giusto per essere certo che non manchera' nell'allestimento. In piu' 10 Kg di Aquabasis Plus:-)).
Alla faccia del Manado:-D |
Ormai sono 5 gg che il Manado e' in acqua e il GH si è alzato di 2 punti:-)).
Pertanto posso dire che lavato accuratamente il GH resta pressoché standard, mentre non lavato si alza notevolmente. Questo è quanto testato da me;-) |
Io per esperienza personale testata su 2 vasche posso dire che il manado alza NOTEVOLMENTE il gh! Per il rio 125 ho passato 2pomeriggi a lavarlo e rilavarlo, ieri sera gh 9 oggi 15! Stessa cosa nell altra mia vasca, al inizio 9 ora 18!! Vediamo se cala, è da due settimane nel 30l e da 2gg nel 125l!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Cavolo XD e pensare che proprio oggi ho messo tutti e due. Il manado l'ho lavato poco ma visto che inserirò dei poecilidi non dovrei aver problemi vero? Comunque devo fare i test
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Però l'acqua da quando ho il manado non è mai stata così cristallina!! Che sia il manado??
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
e se fossero "partite di confezionamento" sballate? cioè una serie di produzione, o di più, le ultime, o le più "vecchie", o solo alcune, che alzano il gh causa "sconosciuta" o difficilmente rilevabile, e altre no? ora in commercio si trovano forse queste che alzano molto?
è inutile, o abbiamo fumato tutti della rotala rotundifolia all'aroma di ludwigia, oppure non si spiega il gh alzato! |
Quote:
Grande Psycho, quella della fumata mi è veramente piaciuta! Io però ho acquistato l'ultima partita di Manado che è arrivata da Iemmi e li JBL va veramente tanto. Vero e' che non ho ancora messo nulla in vasca, ma il risultato e' quello |
Quote:
|
|
Per quanto riguarda l'akadama si. Non che dopo l'acqua diventi torbida, ma all'inizio vedi una notevole limpidezza come se utilizzassi carbone. Riguardo il Manado ho sentito dire la stessa cosa anche se non l'ho ancora provato. Te lo saprò dire a brevissimo:-))
|
ciao ragazzi, un modo veloce per verificare se manado contenga sali che possano alterare la durezza è frantumarne qualche granello, scioglierlo nell'acqua d'osmosi e fare il test delle durezze.
Oppure si può anche contattare direttamente JBL per qualche chiarimento, questo ovviamente se rispondono. |
Di questo ne abbiamo già parlato e provato varie opzioni di trattamento.:-)
|
il Manado non è un fondo fertile.....e un fondo è basta.
Acquabasic è un SOTTOFONDO fertile, che ovviamente se utilizzato va poi coperto con un fondo che non necessariamente deve essere il Manado. per i valori assolutamente non succede niente puoi stare tranquillo che con i valori problemi non ne puoi avere, almeno che non ci siamo altre cause a provocare variazioni o alterazioni dei valori. io uso il manado da diverso tempo, e anche per le mie caridine è tutto OK. stai tranquillo il Manado è buono e se lo accoppi con Acquabasic è ottimo. se hai problemi per mantenere ancorate al fondo alcune piante ancora con poche radici (perché piccole e giovani) usa le pinze di plastica da fondo e vai bene. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl