![]() |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Cioè che quasi tutti i Geosesarma esistenti in commercio non sono ancora stati classificati ufficialmente dalla scienza. Cioè non gli è stato dato il nome della specie secondo i criteri della Tassonomia. Esistono Geosesarma notophorum, G. tiomanicum, e pochi altri; la maggior parte non ha un nome scientifico e quindi vengono esportati con nomi inventati, di fantasia. Per esempio Geosesarma "vampire", Geosesarma "carnival", Geosesarma "Red Devil".
|
Ok capito..
Che gli do da mangiare? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Verdure e poi? Ma crude o sbollentate? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Sono tendenzialmente carnivori ma mangiano anche verdura. Le verdure a foglia le puoi dare crude ma ben lavate, quelle dure, tipo carota, vanno prima bollite. Alimenti proteici vengono accettati a prescindere dall'origine: quindi ok pollo, latterino, gamberetto, lombrico, lumaca, cozza, tarma della farina....
|
Quote:
Pollo crudo? Zucchina? Bollita? Frutta? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
non darei insetti nostrani, comunque io al coenobita do la mela e gli piace, prova ad usarla
|
Gli ho messo dentro 2 lumache.. Vediamo se le mangiano..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
nostrane? se sì toglile che sono protette
|
Quote:
Nel mio giardino sono protette da me quindi sono io che decido se sono protette o meno... Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
non credo proprio, è la convenzione di Berna che lo decide se lo sono o no, non tu
|
Si ok, tu lascia decidere ai Bernesi le loro convenzioni, intanto io nel mio giardino ci faccio quello che voglio, voglio vedere se vengono a controllare se mancano due lumache..
Dato che ho il giardino pieno e mi stanno devastando le piante. Se vuoi te ne porto un po' così ti devastano anche le tue... Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
va beh, fai quello che vuoi
|
Quote:
Primo sono le chiocciole col guscio che sono protette non le lumache senza guscio. Secondo il divieto e solo in certi periodi dell'anno mentre sono in riproduzione e questo non è il periodo.. Terzo il divieto viene applicato per questioni alimentari.. Ovvero non si possono prendere perchè altrimenti non si riproducono e quando riaprono la stagione non è né trovano.. Quarto non ho dato in pasto ai grandi delle chiocciole, quindi anche se fosse il periodo il problema non sussiste.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
ahhhhhhh! ma sono i lumacotti! pensavo avessi sgusciato le helix!
pardon! |
No non lo farei, nemmeno io le mangio oltre a essere più simpatiche mi fanno pure senso (mangiarle).
Si sono i lumacotti quelli che ho preso, quelli marroni però.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
ok, capito
|
Puoi dare tutti gli insetti che vuoi, rientrano nella dieta naturale dei granchi. Magari evita quelli selvatici perché possono essere contaminati da antiparassitari vari, specialmente in città l'eventualità è tutt'altro che remota.
La frutta in un terrario umido si degrada rapidamente formando delle muffe, la puoi dare ma ti devi ricordare di rimuovere il giorno dopo quello che non è stato consumato. Quote:
Inoltre, dal momento che abbiamo accettato di vivere in uno Stato, ne dobbiamo anche accettare le leggi. Non è che se una legge a tutela della fauna (giustificata da evidenze scientifiche che dimostrano che una certa specie X è in pericolo) a me non sta bene allora devo sentirmi autorizzato a fregarmene perché "a casa mia faccio come mi pare". Casa nostra non è uno Stato nello Stato :-). |
Quote:
Anche i ragni, di solito quando la mia compagna si avventa con la ciabatta io mi lancio in un placcaggio tipo rugby per salvarli e portarli in giardino.. Detto questo.. Le lumache e il ragno che ho messo ieri sera sono ancora lì, non le mangiano, mi sa che tolgo e vado a prendere dei grilli in negozio.. Ma non vorrei limitarmi solo a quelli, che altro posso dargli di acquistabile? Le uniche che mi vengono in mente sono le camole e i bruchetti in un negozio caccia e pesca, altro non saprei.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Li hai acquistati da poco, si sono fatti un viaggio di ore dall'Indonesia all'Europa (in genere arrivano in Olanda o Germania) e dall'Europa all'Italia. Sono sicuramente stressati. In questa fase mangiano poco o nulla, e possono restare inattivi per molto giorni. Io mi limiterei, per i primi sette - dieci giorni, a lasciare a disposizione della frutta e della verdura, in modo che possano mangiare qualcosa di zuccherino se ne sentono il bisogno. Successivamente provi a proporre qualcosa di proteico. Tieni presente che sono granchi, riescono a reperire del cibo anche in mezzo al terriccio, sotto forma di detrito vegetale che noi non notiamo neanche. Quindi non mi preoccuperei.
La roba "puzzolente" li attira di più, quindi del pesce, un pezzetto di gamberetto, oppure un pezzo di cozza, potrebbero essere utili allo scopo. Restando nel campo delle esche, vanno bene tutte: camole, tarme, lombrichi, grilli. Basta che non siano enormi rispetto alle dimensioni dei granchi. |
Ok.. Ora ho degli spunti su cui basarmi..
Che faccio ormai lascio dentro lumache e ragno? Prima o poi mangiano? Tanto essendo vivi mica marciscono.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Lumache e ragno li lascio? Tanto mica marciscono quelli, sono vivi.. Metterò un pezzetto di zucchina sbollentata e magari un pezzetto di mela... Per ora, così nel frattempo ho tempi di trovare le esche.. Quindi dici che è per quello che le femmine se ne stanno sempre nascoste? Si escono ambientare piano piano? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
io li toglierei, potrebbero dargli fastidio
non esagerare con le camole del miele se le dai, sono molto grasse si ambientano piano piano, ma usciranno di notte o ogni tanto di giorno |
Purtroppo bisogna anche dire che a volte NON si adattano, e muoiono precocemente. Bisogna vedere come sono stati tenuti dal grossista e successivamente dal negoziante. Sicuramente però sono passati troppi pochi giorni dall'acquisto per poter pensare che si siano già acclimatati.
Attento che le limacce sono vegetariane, magari ti mangiano le piante se le lasci. Io toglierei tutto tenendo a disposizione solo i cibi vegetali, tanto di fame non muoiono. |
Almeno dal negoziante erano in una vaschetta 30x30 tipo tartarughiera con buona parte di zona emersa..
Certamente non erano sistemati come ora.. Stiamo a vedere come va... Speriamo in bene.. Domani passo a prendere le camole e qualche tarma.. Vedo anche se trovo degli insetti che non fanno un cri cri fastidioso.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
le blatte sono silenziose
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
metti nella ciotola dove le hai messe una rondella di carota che almeno si muovono e le vedono
|
Io pensavo di metterle dentro così libere..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Non lasciarle libere, a volte si interrano. Addirittura possono attaccare il predatore (granchio) se sono particolarmente affamate! Fai come ha detto bowser: tappo della marmellata opportunamente occultato a prova di fuga per le tarme, con un pezzo di carota dentro che loro mangiano, e aspetta che siano i granchi ad andare a mangiarle. A volte poi le tarme libere si interrano, diventando imprendibili.
|
Quote:
Che gli devo fare al tappo per non far fuggire le tarme? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
sì
non devi fare niente, ne metti uno abbastanza alto |
Basta mettere un tappo alto che impedisca alle tarme di scavalcare. La carota è cibo sia per i granchi, eventualmente, sia per le tarme. Non sembra ma le tarme mangiano di tutto: cadaveri, pane, verdure, frutta.... Se sono molto affamate e il granchio invece no, possono dare morsi potenzialmente pericolosi. Il cibo impedisce loro di essere aggressive in quanto sazie. In alternativa, dai loro da mangiare prima di darle ai granchi nel tappo.
|
Ma scusa i granchi hanno la corazza...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Non è corazza, è un esoscheletro di chitina. Le tarme mangiano anche i carapaci delle tartarughe che sono fatti d'osso :-). Inoltre nei granchi particolarmente a rischio sono gli occhi, e le articolazioni che sono morbide per essere flessibili.
|
Quote:
Per puro caso maldestramente mi scivola la tarma dalla pinzetta e mi cade nell'acqua, con stupore vedo che anziché dibattersi resta li quasi inerme, provo a prenderla e nel toglierla dall'acqua inizia a dibattersi, la rimetto e si ferma, così provo a lasciarla li, e penso: "se la lascio li è come se simulassi un'accidentale caduta in acqua" , aspetto mezz'ora e provo a riprenderla e inizia di nuovo a muoversi.. Ma non annegano!? Allora ne metto ancora un paio e aspetto, dopo un po' torno e ne manca una, con felicità noto una delle due femmine che se la sgranocchia bella pacifica sull'uscio della sua tana, e il maschio per metà dentro l'acqua presumo che lentamente stava andando a prendersela, quindi problema risolto? Posso mettergliele nell'acqua per evitare che se ne vadano in giro per il terrario a far danni? Inoltre volevo capire con che frequenza somministrargliele, una ciascuno al giorno? Oppure sono come i serpenti? Perché ne ho li una quantità pazzesca, nel negozio di animali erano acquistabili per un minimo di 50 g, ciò vuol dire che ora sono parcheggiate in una boccia di plastica (tipo quelle usate dagli stolti per i pesci rossi), altezza delle tarme sul fondo per circa 2 cm.. Volevo capire la frequenza di somministrazione per sapere quanto quel popò di tarme mi dureranno.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
ogni 3 giorni farei, ma non usare solo loro, sono stra-chitinose
potresti allevarle così non ne devi più comprare! basta una vasca per alimenti, anche 40X20X10h col coperchio forato in cui mettere pane secco, farina e cibo per pesci come cibo e carote come fonte di liquidi |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
No, le mie non riescono a salire in un contenitore alto 12 cm, quindi niente coperchio. Non dare sempre quelle, e soprattutto occhio a darle in acqua, perché se non vengono mangiate muoiono e marciscono.
|
neanche io uso il coperchio
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Leggendo qua e là ho visto che parlano degli onischi come spazzini per i terrari, secondo do voi potrei inserirli i se li mangiano?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl