![]() |
Quote:
|
Grazie....un po' è anche merito vostro che mi avete sopportato e supportato. ..
|
é venuto su davvero bene sto malawi minimal ;-)
|
Grazie ragazzi....... fa piacere che apprezziate
Ora sto cercando un caeruleus maschio certo....perché credo di avere 3 femmine....in vasca la più grossa bastona continuamente le due piccoline.....sono sempre negli angoli alti della vasca.....accamto allo scarico xaqua.... Nel frattempo sto ultimando la nuova sump |
mmmm angolo alto della vasca non è bello....piazzerei qualche altra lastra a fare nascondigli
|
Bel lavoro Gabrie'! ;-)
Vasca particolare e davvero gradevole #36# Dal vivo poi, è ancora meglio ;-) |
Tu l'hai vista con la sabbia bianca Andre'.....con la grigia secondo me è meglio. ...
;-) Metal......hai ragione.....forse i labidochromis caeruleus non sono adatti a questa vasca... Stamattina a luci spente...ma con luce ambiente...ho notato danzare la coppia di lethrinops. .... il maschio aveva una colorazione un pochino più accesa e presentava bande verticali...il colore non sono riuscito a vederlo bene.....vibrava.... Poi una sorta di girotondo tra loro... |
Quote:
|
Non credo però che sia filato tutto liscio...
|
dagli tempo, non temere...alle prime è facile che scazzino
PS: metti magari un'altra femminuccia, male non fa ;-)...anzi, eviti che ti stressi troppo sempre la stessa |
Ma infatti io le volevo prendere due femmine, una di lethrinops ed una di copadichromis. ...
Poi tra un problema e un'altro. ....#06 |
Ora sono sicuro di avere tre femmine di labidochromis. ..
... La dominante relega le due più piccole agli angoli alti della vasca...dietro le koralia e lo scarico xaqua...spesso a testa in giù. ..con la coda a pelo dell'acqua. ... Fortunatamente forse ho trovato uno scambio femmina-maschio... Non so se cedere entrambe le sottomesse o la dominante..... Se cedo le sottomesse mi ritrovo 3 coppie in vasca. ..... Qualcuno potrebbe bannarmi.....#07 Oppure tolgo proprio i labidochromis e al loro posto ci metto una aulonocara gialla.... Ma quale con questo layout?#24 |
La dieta intanto si è arricchita di un'altro surgelato...
Ora la dieta prevede: Tropical d-allio plus granuli....un pasto al dì Granuli vegetali "menù spirulina" Equo .....un pasto ogni 2/3gg(che do pure ai rossi) Premium cichlid Plant-S .......qui mi sa che Davide ha toppato.......questo non lo do quasi mai.... Artemia congelata Mysis congelato Krill pacifica congelato Alterno i congelati. .... Giorno 1 artemia Giorno 2 mysys Giorno 3 artemia Giorno 4 krill Secondo voi è una dieta equilibrata??????#24 |
Gabriele,vuoi un consiglio? per me se prendi NLS cichlid formula(contiene aglio e krill) come base,integri con uno alla spirulina ogni tanto e in più somministri 1 o 2 volte alla settimana il congelato(meglio il mysis che le artemie)sei più che a posto.......comunque non esagerare mai con la quantità,soprattutto con i lethrinops in vasca! se vuoi rinunciare ai caeruleus,io ci vedrei bene l'aulo Maylandi........
|
La maylandi è blu con la macchia gialla...
Il posto dei gialloni mi ci vuole un'aulo gialla.... ------------------------------------------------------------------------ Ah...il congelato lo preferisco al secco... |
se stai basso con le dosi, la dieta è ottima...il congelato è dispendioso, ma mica gli fa schifo (anzi, vista la tipologia di pesci ospitati rispeccia anche il loro cibo, alla fine in natura mangiano larve e crostacei).
aulonocara gialla? Aulonocara baenschi is the way! :-)) |
Quote:
Come aulonocara gialla potrebbe orientarsi anche verso una maleri :-) |
@Anto86
@AULO73
@Metalstorm
@Zacca
@Entropy
@TuKo
@Kwisatz
Perdonatemi se vi ho taggati.... Ma ieri sera ho letteralmente visto volare il maschio Lethrinops. .....ha spiccato il volo ed è atterrato. .....sul pavimento.....130cm più in basso.... Ovviamente l'ho raccolto al volo.....sembrava un po' acciaccato....nuotava malino...... Mi sono accorto che ha una macchia scura sulla testa....sopra un occhio......sembra proprio un ematoma.... Però oggi sembra stare benone.....nuota tranquillo ed ha mangiato il granulato come gli altri..... Secondo voi è fuori pericolo.dopo aver passato la notte? ?? |
Io ho avuto diverse esperienze con pesci saltati fuori dovuti a spaventi esterni, sono tutti sopravvissuti quelli reimmessi entro una 20ina di minuti
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Difficile dare una risposta univoca. Molto dipende dal peso del pesce, da come atterra, da dove atterra.
Una volta una Tateurndina saltò dentro un vaso, in mezzo alla terra e ci stette parecchi minuti prima che me ne accorgessi. Si riprese subito. Un N. elianthus preso subito dopo essere atterrato sul marmo, morì dopo 2 giorni, e sembrava stesse bene. |
ma non avevi una rete o qualcosa di copertura?
|
Quote:
|
Purtroppo Gab, al cup prima di 3 mesi una risonanza magnetica non te la danno. Nell'attesa pero potresti farti fare l'impegnativa per una lastra :-))
Ovviamente scherzo, i danni da traumi come le cadute, possono, o non, esserci. Tieni sotto controllo la macchia. P.S. se non ti riconosce, tranquillo potrebbe essere un amnesia. In tal caso posiziona le tue foto intorno alla vasca e metti della musica new age......aiuta nel recupero. P.S.S lo so..... quando me vedi, te devo ricordà de menname:-)) |
No.....e perché? ???
Noto con piacere che sei sempre il solito minchione......;-) Stamo a pace coll'annuncio della vasca aquamar. ...:-D Si ragazzi...c'e il vetro di copertura..... Ma spesso lo lascio aperto per far asciugare la condensa e far "respirare" la vasca....ovviamente solo quando ci sono io in casa.... |
Quote:
Me dovevo vendicà !!!;-) |
Ciao Gabriele,difficile dare una risposta certa,ma posso dirti che anche a me è capitato più di una volta e con esiti diversi! una femmina adulta di otopharynx è morta dopo un paio di giorni,mentre il maschio di Aulonocara Kandeensis dopo lo sbandamento iniziale si riprese ed è tuttora in vasca.......come ha detto Entropy dipende dalla casualità della caduta,se ha solo l'ematoma esterno si riprenderà del tutto......altrimenti....#07 non voglio nemmeno pensarci,speriamo bene.....#36# #70
|
Il pesce è ancora vivo e bello vispo.....credo che dopo 4gg lo si possa considerare salvo......
Che ne pensate??? Ah....ho installato la nuova sump..... Nel vano biologico ci sono entrati tutti i 20litri di lapillo.....ed è avanzato altro spazio.....ce ne andranno altri 3 o 4 litri... Che bello avere un vano libero da 55 litri...... Ho già fatto due cambi........una pacchia!!!!! Pensandoci bene potrei utilizzare quel vano, che è circa 34x38x38, anche come eventuale "refugium"... Oppure potrei riempirlo di ceratophillum, o hydrocotyle....e galleggianti.... |
Ma il tuo obiettivo sarebbe ridurre la quantità dei cambi?
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ma il refugium nel dolce non è appunto una vaschetta che riempi di piante a crescita veloce? Oltre al fatto che si riempie di forme di vita... :-)
|
Io la uso come divisorio/denitratore/sala parto/serbatoio di mangime
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Si, l' obiettivo è ridurre i cambi.....
Ma anche facilitarmeli. ..... |
Si beh ora credo che li hai facilitati parecchio. Per ridurli andrei di ceratophyllum o limnobium con una bella illuuminazione sopra
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Ma sinceramente il ceratophyllum non mi fa impazzire.....
Voglio provare con l'hydrocotile..... Lymnobium ormai ne ho a vagonate..... |
Il lethrinops è ancora vivi...e l'ematoma è scomparso. ...
|
Ottima notizia!!!!!!!!! -e59
|
Quote:
|
Gabrié l'hydro non cresce veloce come il cerato o il Limnobium, secondo me non è adatta al tuo scopo...
|
Quote:
|
concordo! io la tengo come galleggiante e ogni settimana devo potarla xche mi invade tutta la vasca
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl