![]() |
Quote:
|
E' evidente che dipende tutto dal luogo di prelievo. una volta sicuro della qualità, non avrei dubbi ad utilizzarla.
|
Quote:
|
cavallucci in refu
Originariamente inviata da tene
Elio se allestisci il refu ad alghe per avere una mano nell'abbattimento degli inquinanti come mi sembra di aver capito,i cavallucci non aiutano di sicuro visto il tipo e la quantità di alimentazione che richiedono. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- volevo fare entrambe le cose...se era possibile inserire le alghe ( chaeto)che abbassano gli inquinanti e in un secondo tempo inserire i cavallucci, magari inserendo un alga rossa... ho letto che è meglio tenere il refu senza sabbia per aspirare meglio i sedimenti. secondo te è possibile? ------------------------------------------------------------------------ faccio tutte queste domande per via della sabbia, in modo da sapere se inserirla oppure no... Grazie |
il mio refu è dsb e con le alghe. Opportunamente messe sopra ad una grata elevata in modo che non radichino nella sabbia.
Di solito si evita di mettere alghe in un dsb proprio perché radicando nella sabbia potrebbero impedire il corretto smuoversi della superficie. Se le tieni alte (io ho una cassetta di plastica rovesciata) eviti il problema e se utilizzi chetomorpha lo annulli proprio Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
rocciata
Finalmente ieri, anzi stanotte ho fatto la rocciata ed avviato la vasca
ecco due foto fatte col cellulare... attendo come sempre vostri preziosi consigli ...#36# http://s30.postimg.cc/lfmw3bgct/WP_002045.jpg http://s30.postimg.cc/bh1xgu6x9/WP_002047.jpg http://s30.postimg.cc/dhsh1o32l/WP_002049.jpg |
Quote:
Io ho un piccolo refugium senza sabbia e solo cheto, con transito di acqua da derivazione della caduta. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Non offenderti ma la vedo troppo "colonnare", in questo modo perdi molto spazio per l' appoggi dei coralli. Sarebbe da migliorare per renderla più stabile sviluppandola più in orizzontale che in verticale, non so se mi spiego. Però questa è una cosa molto, troppo personale, pertanto ciò che ti dico, è solo la mia opinione in base al gusto e al modo di pensare per come si svilupperà in futuro. Mi sembra notevole l'illuminazione almeno per ciò che percepisce l'occhio che come sai, dice poco rispetto a ciò che prediligono i coralli.....ma questo è altro discorso. |
Ciao Beppe, le rocce sono quasi tutte impilate con tubo in pvc e nessuna tocca sui vetri, ho voluto farla di proposito così in modo di aver una buona circolazione d'acqua e ricreare alti strapiombi , dietro la rocciata a sx si forma come una laguna con corrente più debole, sul davanti spazio per il nuoto dei pesci. Modificheró l' atollo di dx abbassandolo un po' e mettendo qualche roccia piana in cima dove metteró qualche sps, quindi sarà molto alta visto la poca luce, nella parte sx ci saranno lps e qualche molle. Metterò una pompa sul pozzetto e da lí punterà verso l' atollo di dx , la zona appunto degli sps. Questo é quello che vorrei fare...attendo tuoi consigli. Grazie
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk |
Sto mettendo mano alla rocciata... la notte porta consiglio...
|
Rocciata rifatta
Aggiorno le foto della rocciata rivista sulla parte destra
http://s24.postimg.cc/tgu3d6qy9/alt_...1_As_TT3f3.jpg http://s24.postimg.cc/ks6y5rbap/alt_...TYPXNMLLe2.jpg http://s24.postimg.cc/ssl8u8s8h/alt_...PYOYw_R3_K.jpg http://s24.postimg.cc/ldvx1v6cx/alt_...y_Gp_INb_N.jpg http://s24.postimg.cc/fkh9nk5bl/alt_...5x_E4ny_IB.jpg @Giuseppe C. @tene cosa nè pensate? |
Mi piace esteticamente anche se gli appoggi li hai solo nella parte superiore quindi non metterai molti pezzi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
ultimo layout....
http://s10.postimg.cc/64z6wfp5x/alt_..._Ze_WJDi_Z.jpg http://s10.postimg.cc/q3f1yt9ut/alt_...dv4n7etr1t.jpg http://s10.postimg.cc/4eg5uy7mt/alt_...Pz_C2b6z_Z.jpg lo skimmer inizia a fare il suo sporco lavoro... http://s10.postimg.cc/42ypi6r6t/alt_...odtbh0i_pn.jpg che faccio metto una fiala di batteri oppure aspetto qualche giorno? Grazie |
Non è necessario, lascialo girare e abbi pazienza.
Direi che la rocciata è migliorata. ottimo il fatto di non avere arredamento appoggiato al vetro e aver creato molti varchi per flusso e nuoto pesci. |
Quote:
http://s28.postimg.cc/dtdf3ak6h/atollo.jpg poi metto le mani in tasca... Grazie |
Quote:
Hai fatto molte torri con rocce lunghe poste in verticale, ricorda che quelle non saranno utili all'appoggio dei coralli, ma è importante che Ti piaccia, quindi non cambiare più di tanto....lasciala girare e abbi pazienza. |
|
Quote:
grazie, ho modificato l' atollo vicino il pozzetto... Sent from my Lumia 710 using Tapatalk |
Ho modificato l' atollo vicino il pozzetto...ma col cellulare non mi carica le foto. Beppe come ti dicevo la rocciata l' ho fatta di proposito cosi con strapiombi e squarci, per il nuoto dei futuri pesci, e visto la poca luce (240watt) i coralli li posizioneró sulla parte alta ... Cosa né pensate?
|
Quote:
grazie |
Quello é il galleggiante della vasca di reintegro
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk |
Quote:
|
Sulla sump ho una vasca di reintegro dove il galleggiante che vedi é quello che chiude l'entrata dell' osmosi quando é piena, poi c'è ne un'altro in sump che apre l' acqua d'osmosi quando si abbassa il livello per l'evaporazione quindi reintegra ...tutto meccanico senza pompe e sensori elettrici.
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk |
Ok capito. So che non c'entra con quanto chiesto, ma la vasca sopra la sump (rabocco?) Che misure ha?
Grazie |
40x20 h30 sono circa 25 lt, é incassata con una guida sulla sump
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk |
Aggiornamento layout
http://s18.postimg.cc/60sqszdb9/WP_002131.jpg questo ( spero) è il layout definitivo...si iniziano a vedere molte forme di vita...anfipodi e qualche vermocane, uno in particolare sembrerebbe un oenone...solo che non son riuscito a fare una foto decente http://s13.postimg.cc/s36jua22b/WP_002111.jpg cosa nè dite? |
Anno Nuovo nuova rocciata
Visto tutti i suggerimenti datemi ho deciso di cambiare la rocciata ....dandogli una disposizione più naturale...almeno spero :11:
attendo come al solito le vostre preziose risposte Grazie e buon anno a tutti ecco le foto... http://s14.postimg.cc/ntb6ka6ct/image.jpg http://s14.postimg.cc/dxa3kn0kt/image.jpg http://s14.postimg.cc/h6oir3ood/image.jpg http://s14.postimg.cc/oldujhajx/image.jpg |
Già mi piace di più .
Purtroppo hai troppe rocce piccole e rotonde che forse avresti dovuto utilizzate sotto in modo da non Averle in vista secondo me sono quelle che fanno l'effetto frana Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
riguardata da pc(visto che e' libero)
la parte di sx dietro mi piace non la toccherei le due parti con le roccette sinceramente no, so che sara' molto difficile fare diversamente ma cosi la vedo poco estetica e anche poco funzionale ti servirebbe qualche bel piattone |
Sicuramente è migliorata, ma come Ti ha detto Tene, hai poche rocce piatte, che dovevano servire per creare sbalzi e terrazze per dare movimento e profondità all'insieme....comunque non diventare pazzo più di tanto, l'insieme è sicuramente migliorato, inoltre il resto lo farà una corretta ed equilibrata disposizione degli animali.....anche questa fase ha un importanza rilevante perchè il tutto non sembri un esposizione commerciale, ma abbia un aspetto più naturale possibile.
|
infatti ho una miriade di rocce tonde....ho intenzione di prenderne altre due belle piatte in negozio così da migliorarla un poco ed in più avere più biodiversità.
Ad esser stabile lo è visto che quelle alte sono tutte impilate da sotto e solamente quelle che poggiano sul vetro sono libere. ------------------------------------------------------------------------ Sono appena tornato dal negozio di Fantail dove sono andato a vedere il mio regalo di Natale una bella gorgonia e una lumaca ( non sò come si chiama) ed ho riportato a casa il mio mespilia, la lumaca e una bella cozza...sto facendo adesso l'acclimatamento...poi posto le foto.... |
primi inserimenti
http://s29.postimg.cc/9dmd12443/cozza_2.jpg
http://s29.postimg.cc/hhuh5sqj7/lumaca_1.jpg http://s29.postimg.cc/ssx4u5xeb/mespilia.jpg e questa è la gorgonia che però ancora non inserisco http://s14.postimg.cc/68zt9sejx/gorgonia.jpg ------------------------------------------------------------------------ la lumaca è una Elysia crispata...fotosintetica |
Oggi ho misurato..
temperatura 24° densità 1024 rifrattometro ph 7.8 salifert no2 0 salifert no3 0 salifert po4 0.03 fotometro i fosfati settimana scorsa erano 0.16 illuminazione dalle 17:30 alle 01:00 watt totali 414 @tene , @Giuseppe C. cosa nè pensate? posso cominciare ad inserire i due ocellaris e la gorgonia? Grazie |
Io se dove sono non hanno problemi ,i pesci aspetterei ad inserirli, per il resto mi sembra vada alla grande
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
per i pesci aspetto allora... e la gorgonia aspetto anche per quella?
|
Io avrei aspettato per tutto, comunque adesso lascia ciò che hai preso e abbi ancora pazienza.
Per i valori, molti sottovalutano in fase di maturazione, quelli della triade che invece devono essere monitorati da subito....come sei messo con questi? |
@Giuseppe C.
Azz.. Beppe, la triade non l'ho proprio misurata convinto che appena avviata non era importante #12 , non ho ancora quello del Kh, faccio intanto calcio e magnesio?
|
test JBL
Ca: 520 Mg : 980 .... azz.... |
Quote:
|
Attendiamo kh con ansia, Hahahahaha
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl