AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   NanoReef 16:9 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430169)

SirNino 13-05-2014 20:03

AGGIORNAMENTO CIANO: da circa 10gg ho montato la plafo nuova e sembra che la cosa stia iniziando a dare frutti, sul vetro posteriore per ora sono quasi tutti scomparsi ed in giro per la vasca ci sono questi "moccoli"

http://img.tapatalk.com/d/14/05/14/yhy2u9eg.jpg

Che se non interpreto male...si stanno staccando?

Purtroppo la acro tricolor ha un pò smarronato, Potrebbe dipendere dalla scarsa alimentazione?
quanto potrebbe metterci prima di riprendere i suoi colori?

Mar_co 20-05-2014 15:10

Come ti dicevo mantenere il viola è impresa non da poco...in ogni caso l'alimentazione conta poco, ma bensì per incentivare questo colore è importante una giusta concentrazione di potassio, e una lunghezza d'onda della luce tra i 400 e i 420 nm, associato ovviamente a una qualità dell'acqua perfetta, poiché l'aumentare delle zooxantelle che come noto sono marroni nascondono maggiormente per ovvi motivi ottici il colore viola.


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101

Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!

http://www.acquaportal.it/_archivio/...bbraio2014.asp

SirNino 20-05-2014 19:46

Grazie Marco, come sempre chiarissimo e puntuale nelle risposte.
L'acqua è quasi a posto e per la lunghezza d'onda della luce dovrei esserci (la nuova plafoniera monta anche 2 attinici - o forse sarebbero meglio 1 UV se esistono?)
Stasera faccio il cambio e domani i test.
Aggiunta di potassio...
Io una volta a settimana doso degli oligo della dennerle che in teoria dovrebbe contenere anche potassio...
bho forse - spero - si deve solo riprendere dai valori un po' sballati.

Mar_co 20-05-2014 22:24

Nei nostri piccoli acquari tutto è sempre più complicato...prova a lasciare le attiniche accese un ora in più sia la mattina che la sera, e cerca di ridurre magari un po' il carico organico...se hai portato il potassio sui 380 mg lt vedrai che in una settimana si ricolora...un salutone


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101

Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!

http://www.acquaportal.it/_archivio/...bbraio2014.asp

SirNino 20-05-2014 22:47

Il potassio purtroppo non l'ho mai misurato ne integrato quindi inizierò domani.
Cambio fatto, ciano aspirati in quantità.
La plafo ha 2 canali diversi per i neon (che purtroppo per ora sono collegati sotto lo stesso timer) e uno per i LED blu notturni, secondo voi potrebbero sostituire gli attinici?

SirNino 21-05-2014 19:08

Comprato integratore potassio+boro della RedSea. Iniziata stasera somministrazione. Sono partito da un dosaggio minimo per non avere altri problemi (0,5ml ogni2gg).
Speriamo nei risultati.

Mar_co 21-05-2014 19:09

Ciao Nino abbi fede :-) l'idea però sarebbe conoscere la concentrazione di potassio che hai....


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101

Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!

http://www.acquaportal.it/_archivio/...bbraio2014.asp

SirNino 21-05-2014 19:12

Lo so Marco ma purtroppo non avevano il test quindi ho deciso di partire così alla cieca.
Comunque ho pensato:
- non ho mai fatto somministrazioni mirate
- parto da un dosaggio inferiore alla metà del prescritto max giornaliero (integrandolo comunque ogni due giorni)

Credo di non fare eccessivi danni.

SirNino 19-08-2014 14:40

Aggiorno dopo quasi 3 mesi il mio topic.

Purtroppo la vasca non mi sta dando le risposte che mi aspettavo quindi non si parla nemmeno lontanamente di foto. I ciano continuano ad alternarsi nonostante la luce, il movimento superficiale, la salinità controllata come i vari valori.
Da qualche ora ho installato un oxydator fatto in casa collegato al tubo dell'aria dello skimmer.
Tra le altre cose mi si è "rotto" il 9002 ed ho dovuto reinstallare l'octopus NC80 che sembra funzionare (...a dire il vero da quando l'ho rimesso su ho l'impressione che vada meglio dell'altro).

alegiu 20-08-2014 18:34

Tieni duro Gaetano!!!

SirNino 20-08-2014 19:00

Lo sto facendo Alessio grazie, ma è davvero demoralizzante, poi mi dispiace vedere la vasca così anche per la salute dei miei poveri ospiti in vasca che, anche se vedo crescere - lentamente e non tutti - mostrano chiari segni di sofferenza.

alegiu 20-08-2014 19:30

Ma alla fine dopo i vari cambiamenti che illuminazione hai adesso?

SirNino 20-08-2014 19:48

No la tecnica è da mesi che non la tocco più.

Plafo 4x39 (2xattiniche+2x10000K)
skimmer Octopus NC80 (sostituito da alcuni giorni al 9002)
2xnano koralia 900
1 sicce voyager 2300
4 dosometriche per la triade

Da ieri ho aggiunto un oxydator fai da te.

alegiu 21-08-2014 09:02

Usi sempre lo stesso sale, e quale usi?
Se non hai mai provato, potresti provare a cambiare per un po'.

SirNino 21-08-2014 09:30

Sale ne ho provati 3 differenti ma torno sempre al red sea che è quello che mi da maggior soddisfazione sia per bilanciamento che per qualità.
Alterno il normale e il coral pro. Aggiungo mezza fiala batteri a ogni cambio settimanale, ora vorrei provare invece degli aminoacidi a dosare una goccia ogni 2 giorni di acido acetico glaciale che ho letto qua sul forum essere una manna per i batteri.
Ne approfitto per chiedere conferma: se qualcuno l'ha già usato mi potrebbe dare la sua impressione e raccontare la sua esperienza in merito? Grazie

alegiu 21-08-2014 09:42

Ma nel cambio dei sali non hai mai notato differenze?

So che é una menata perché quando ho trova le dosi é una rottura, ma quando finisci gli integratori singoli che usi ora, se hai sempre usato gli stessi proverei a cambiare. Però adesso una cosa per volta.

SirNino 21-08-2014 10:10

Col cambio sale ho notato pochissimi cambiamenti apparte nei valori chimici.
Anche gli integratori ho cambiato, prima usavo A+B+C sempre della red sea ora sto usando il balling.

Devo dire che da quando ho reinstallato il vecchio skimmer e "truccato" con l'oxydator all'ingresso aria nel giro di 2 giorni sono quasi spariti i ciano dal vetro posteriore e sembrano diminuiti anche sulle rocce. Però aspetto a gridar vittoria perchè già in passato erano regrediti e poi sono tornati tali e quali se non peggio.

pepa_90 21-08-2014 18:33

SirNino, perché non provi a usare il prodotto per eliminare i ciano? Chemiclean mi pare si chiami

SirNino 21-08-2014 19:00

Quote:

Originariamente inviata da pepa_90 (Messaggio 1062469048)
SirNino, perché non provi a usare il prodotto per eliminare i ciano? Chemiclean mi pare si chiami

Perchè sarebbe un paliativo, nn risolve il problema, lo argina.
ho provato un prodotto naturale, e dava i suoi frutti, ma appena l'ho cessato son tornati i ciano...

pepa_90 21-08-2014 19:03

Teoricamente chemiclean è tipo un aiptasia x..con la differenza che lo versi nel sistema e agisce su tutti i ciano

Mar_co 21-08-2014 19:21

Ciao, non é detto che sia un paliativo, perche se hai attuato tutte le accortezze sfavorevoli allo sviluppo dei ciano e questi persistono cmq, il chemclean potrebbe essere risolutivo, quindi non é detto riconpagliano.
Un saluto

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

tene 21-08-2014 19:28

Ha ragione Gaetano, é un palliativo, perché non elimina le cause quindi esaurito il suo effetto se sussistono le cause i ciano tornano.
Che valori hai di nutrienti?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mar_co 21-08-2014 19:34

Tene deduco abbia fatto tutto il possibile...

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

pepa_90 21-08-2014 19:34

Scusa la beata ignoranza, ma com'è possibile che si ripresenti un batterio dopo che l'ho eliminato? A meno di inserirne tramite aggiunta di coralli, secondo logica, se elimino tutti i cianobatteri -perché è un trattamento a tappeto, che coinvolge vasca, sump e tutto il resto- non dovrebbero più presentarsi.
D'accordo col discorso di tene nel caso in cui inserisca coralli con presenza di ciano, in tal caso allora potrebbero presentarsi.

tene 21-08-2014 19:40

I Ciano batteri possono essere latenti e scatenarsi con particolari condizioni.
Altrimenti come mi spieghi che non ci siano o non siano visibili e con una botta di caldo o un fattore destabilizzante si presentino in poche ore anche senza aver fatto alcun inserimento?
Poi io non metterei mai qualcosa in vasca che fa pulizia a tappeto.
Tutto il possibile? ci credo perché anche io sono andato avanti 6 mesi credendo di aver fatto il possibile poi in 24 ore sono spariti.
Le cause dei ciano sono tantissime , il difficile é trovarle.
Nel mio caso era uno sbilanciamento dei nutrienti , vasca troppo pulita , assenza di azoto, e si sa che i ciano riescono a sostituirlo proliferando.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pepa_90 21-08-2014 19:45

Certo che si manifestano con particolari condizioni, ma non ho detto che non sono presenti all'avvio, ma che dopo il trattamento non ci saranno sicuramente. In vasca. Come ripeto se aggiunge coralli poi se le condizioni ci sono si ripresentano. Ma se non dorme la notte per sti ciano, un tentativo si può fare. Non credo faccia pulizia di tutti i batteri, i ciano sono gram negativi se non erro, penso sia studiato apposta per agire su quelli. E in ogni caso può metterci una fialetta di prodibio dopo il trattamento. Ovviamente tutto imho...ce li ho anche io in vasca ormai da un mese..vanno e vengono come han voglia, valori nella norma, temperatura idem..sarà la luce a sto punto!

alegiu 21-08-2014 19:55

Visto che ha variato diverse cose nella chimica e son sempre rimasti, un aiuto effettivamente potrebbe darlo l'oxidator, vediamo come va.

Holycow 22-08-2014 08:42

Quote:

Originariamente inviata da pepa_90 (Messaggio 1062469096)
dopo il trattamento non ci saranno sicuramente.

Assolutamente no. Ce li hai sempre in vasca.

http://www.dipbot.unict.it/botanica-...produzione.htm

Generalmente le spore sono molto meno sensibili delle cellule già differenziate e ciclanti. Inoltre le spore possono stare latenti anni e anni aspettando che le condizioni ambientali diventino favorevoli per il loro sviluppo.

Piccola chicca a riguardo: mai provato questa birra? http://www.oldsaltblog.com/2014/06/u...year-old-beer/ Il lievito usato per farla fermentare è stato trovato ancora vivo dopo 170 di vita in una bottiglia in fondo al mare :-))

ilGiula 22-08-2014 09:03

Quote:

Originariamente inviata da Holycow (Messaggio 1062469329)
Quote:

Originariamente inviata da pepa_90 (Messaggio 1062469096)
dopo il trattamento non ci saranno sicuramente.

Assolutamente no. Ce li hai sempre in vasca.

http://www.dipbot.unict.it/botanica-...produzione.htm

Generalmente le spore sono molto meno sensibili delle cellule già differenziate e ciclanti. Inoltre le spore possono stare latenti anni e anni aspettando che le condizioni ambientali diventino favorevoli per il loro sviluppo.

Piccola chicca a riguardo: mai provato questa birra? http://www.oldsaltblog.com/2014/06/u...year-old-beer/ Il lievito usato per farla fermentare è stato trovato ancora vivo dopo 170 di vita in una bottiglia in fondo al mare :-))

E' anche vero che però le condizioni di "schiusa" sono un po' più complesse di quelle di crescita ed espansione. (terminologia a caso, ma giusto per capirci)
Intendo dire che tu puoi risolvere i problemi della vasca e rallentare i ciano, ma magari non spariscono del tutto, poi passi col chemiclean, fai un bel repulisti e, se le condizioni sono ok, l'infestazione non riparte perché non ci sono le condizioni iniziali favorevoli alla proliferazione dei ciano.

Non so se sono stato chiaro, è ancora mattino presto per me... #rotfl#

Holycow 22-08-2014 09:09

Quote:

Originariamente inviata da FedericaGiuliano (Messaggio 1062469334)

E' anche vero che però le condizioni di "schiusa" sono un po' più complesse di quelle di crescita ed espansione. (terminologia a caso, ma giusto per capirci)
Intendo dire che tu puoi risolvere i problemi della vasca e rallentare i ciano, ma magari non spariscono del tutto, poi passi col chemiclean, fai un bel repulisti e, se le condizioni sono ok, l'infestazione non riparte perché non ci sono le condizioni iniziali favorevoli alla proliferazione dei ciano.

Esatto, non mi sono addentrato in un discorso del genere perchè altrimenti non ne usciamo piú. Volevo solo dire che non succede mai che un trattamento antibiotico ti debelli completamente un ceppo batterico.

Ho fatto tesi di laurea e dottorato sull'entrata e uscita dalla fase stazionaria del lievito. Entrano in gioco un casino di meccanismi controllati da zuccheri, amminoacidi e oligoelementi. Un casino guarda...:-))

Mar_co 22-08-2014 09:11

Infatti questo prodotto come altri interventi di tipo differente per altri problemi, una volta indivituata la possibile causa possono essere la svolta definitiva, quindi per me assolutamente lecito utilizzarlo.


Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

ilGiula 22-08-2014 09:15

Non volevo addentrarmi in un campo minato, volevo solo dire che alla fine, è vero che col chemiclean @SirNino potrebbe risolvere, a patto che tutto il resto sia già a posto; così come è vero che mettendo tutto a posto, non è detto che le cose si risolvano da sole, a volte una mano dalla medicina serve... Ricordo che @ALGRANATI (io lo cito, poi boh... :-))) era più o meno nella stessa situazione qualche mese fa ed ha risolto col chemiclean dopo averle provate tutte e i ciano non si sono più ripresentati #28

pepa_90 22-08-2014 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Holycow (Messaggio 1062469329)
Quote:

Originariamente inviata da pepa_90 (Messaggio 1062469096)
dopo il trattamento non ci saranno sicuramente.

Assolutamente no. Ce li hai sempre in vasca.

http://www.dipbot.unict.it/botanica-...produzione.htm

Generalmente le spore sono molto meno sensibili delle cellule già differenziate e ciclanti. Inoltre le spore possono stare latenti anni e anni aspettando che le condizioni ambientali diventino favorevoli per il loro sviluppo.

Piccola chicca a riguardo: mai provato questa birra? http://www.oldsaltblog.com/2014/06/u...year-old-beer/ Il lievito usato per farla fermentare è stato trovato ancora vivo dopo 170 di vita in una bottiglia in fondo al mare :-))

Io parlavo delle cellule vegetative, poi ovvio che le endospore potrebbero persistere nell'ambiente, ma dopo il trattamento non dovrebbero attivarsi a maggior ragione. Che poi non sappiamo, ma magari nel prodotto c'è qualcosa che favorisce il passaggio da spora a cellula vegetativa in modo da farle fuori tutte.
Secondo me potrebbe provarlo visto che non capisce come mai è invaso..poi oh..sta a lui decidere se provare o meno [emoji1]

SirNino 22-08-2014 12:02

Innanzi tutto grazie a tutti, interventi particolarmente istruttivi (soprattutto per un caprone come me #36# )

Stamattina giro di test

KH = 8
MG = 1150
CA = 400
PO4 = 0,05
NO3 = 2
NO2 = 0

I nitrati sono leggermente più alti perché da alcune settimane sto somministrando 1ml di nitrato di sodio ogni 2 gg (credo #12 ).
Comunque nemmeno io credo che si debellino completamente i ciano (con prodotti o con l'equilibrio della vasca) credo piuttosto che si possa tenere latenti o "governati" ma non riesco a immaginare che vengano completamente debellati.

Oggi mi stava venendo però un dubbi,o potrebbe dipendere dall'altezza della plafo dal pelo dell'acqua? Io come dicevo uso una 4x39w su una vasca principale di 60lt circa ed un sistema complessivo di circa 75 e la plafo sta a circa 6 cm dal pelo (perché i suoi supporti sono fatti così). Già la luce di per se spinge i ciano, ma questa distanza ridotta potrebbe esserne la causa o una concausa?

pepa_90 22-08-2014 12:08

Potrebbe si..io la mia (25 led) ce l'ho a 3 cm dall'acqua perché non me la vogliono far appendere, quimdi è appoggiata sul vetro di copertura del dennerle. Ed è da quando ho acceso tutti e 3 i canali che hanno iniziato a manifestarsi i ciano. Non vedo l'ora di trasferire la vasca cosi posso mettere la plafo a 15 cm. Non hai modo di alzarla? Appendendola (anche solo per qualche giorno, quindi su un supporto non fisso diciamo)

DaveXLeo 22-08-2014 12:17

Ragazzi d'estate tutti hanno i ciano.
Il problema ciano é una cosa da affrontare a fine ottobre ;-)
Comunque le cause possono essere tutte.
Non esiste una condizione favorevole ai ciano, perché i cianobatteri sono i batteri più adattabili per definizione e crescono e proliferano quando non riescono le forme di vita superiore che riescono a fargli concorrenza sul 'cibo'.
Solitamente la causa madre é riassumibile nella parola Variazione. Variazione di sale, variazione di triade, variazione di luce, variazione anche di movimento, variazione di disponibilità di cibo e variazione di organico e inorganico. Per questo escono in vasche con NO3 a 50 e in vasche perfette. E non se ne capisce mai la causa.

tene 22-08-2014 12:19

Gaetano gli No3 dovrebbero essere attorno a 0,3/0,5 a 2 sono troppo alti potresti ottenere l'effetto contrario, stai dosato anche fonti di carbonio contemporaneamente al nitrato?


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

DaveXLeo 22-08-2014 12:21

Quindi per risolvere bisognerebbe tenere la vasca stabile in tutto, ma tutto tutto, e non provare mille variazioni per tentare di eliminarli.

In ogni modo l'altezza della palco non conta nulla secondo me. Perché 24 led a 3 cm fanno la stessa luce di 32 led a 15 cm

SirNino 22-08-2014 12:28

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062469466)
Gaetano gli No3 dovrebbero essere attorno a 0,3/0,5 a 2 sono troppo alti potresti ottenere l'effetto contrario, stai dosato anche fonti di carbonio contemporaneamente al nitrato?


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

No, niente carbonio.
Io sto usando il test tropic marin e lo 0,… non è nemmeno contemplato [emoji27]
5mg/l
2mg/l
(minore) 1mg/l

tene 22-08-2014 12:32

Male anzi malissimo, la vasca non ha bisogno di nitrati ma di azoto, se non dai modo ai nitrati di trasformarsi in azoto sono inutili se non dannosi.
Prova a dosare dl fruttosio come fonte di carbonio, potresti avere delle sorprese


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26992 seconds with 13 queries