![]() |
Quote:
grazie dei consigli per le luci..la prossima settimana aumento mezz ora.. e la prossima settimana ancora aumento di un ora? |
fai mezz ora la settimana,in 4 settimane sei a 8 ore di luce e in teoria l acquario sarà anche abbastanza stabile per inserire i pesci.i valori dell acqua li stabilisci tu in base ai pesci che hai scelto,non il contrario.se no io non dovrei avere pesci in vasca visto che da me l acqua quasi non è potabile ;-)
fai i test,poi vedi i valori ideali per i pesci che vuoi inserire e cominci a fare i cambi con l acqua a valori corretti.esempio:vuoi mettere pesci di acqua tenera e hai kh10 e gh 20 in vasca?farai cambi usando acqua osmosi fino a portare la vasca a kh 4 gh 8 ,poi prepari acqua osmosi con sali(oppure misceli osmosi e rubinetto)per avere gli stessi valori ad ogni cambio. |
Quote:
poco fa ho comprato un test con strisce e ho fatto la prova.. io non so spiegarli precisamente i valori ma provo a postare una foto della striscetta e del misuratore: http://s15.postimg.cc/4v5ibuyrb/100_0308.jpg no2 e no3 sono a 0..gh tra gli 8 e i 16 nella striscie in cui dice ok, cioè che vanno bene questi valori.. kh è di un verde chiaro tra i 6 e i 10..ph purtroppo è tra gli 8 e gli 8 e 8,4..quando una settimana fa aveva visto che era leggermente acida.. non capisco cosa sia successo.. #24 http://s18.postimg.cc/5en1re9wl/100_0321.jpg per fare venire le foto in hd purtroppo ci vuole una mano chirurgica..fermissima.. volevo postare un video ma non si può..farò una foto migliore appena posso |
La prossima volta prima di andare a prendere qualcosa in negozio fai una ricerca qui sul forum o in rete. Quelle striscette non sono attendibili, avresti dovuto prendere i test a reagente.
Online trovi diverse valigette che comprendono tutti i test principali. Da quelle più economiche tipo della Aquili a quelle più complete e costose delle Sera o della JBL. |
Non li uso mai ,troppo imprecisi .meglio i test a reagenti
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk |
Quote:
ora cerco online..ma per caso i test a reagente sono quelli che danno il risultato in base alla colorazione dell'acqua, dopo aver messo qualche goccia nell acqua da testare? |
io mi trovo bene con i test jbl,mi sono sembrati quelli più precisi come scala colorimetrica e hanno un range di valori migliore soprattutto quelli per nitrati e fosfati.costicchiano ma per misurazioni accurate vale la pena spendere qualcosa in più.
le striscette le uso per misurare l acqua della piscina :-)):-)) |
Quote:
sinceramente per uno studente disoccupato è difficile spendere tutti quei soldi per una valigetta..potrei al massimo prendere quella della aquili, che costa 17 euro..( a saperlo prima che ogni cosa che faccio è sbagliata ) però delle striscette già comprate che me ne faccio? ormai continuo con quelle..tanto non penso possano dire bugie così grandi... :-) comunque poco fa ho spento le luci..le ho tenute accese 6 ore precise..dallo stesso sito da cui eventualmente prenderei il test a reagente prenderei anche il timer per l acquario e un bello sfondo esterno azzurro a tema marino che ho già visto..ah, e un altro pò di micranthemum umbrosum che forma davvero un fitto e bellissimo cespuglio.. vi chiedo una cosa: ma il timer come cavolo funzionerebbe? si possono impostare le ore precise in cui deciderei di fare accendere e spegnere la plafoniera? ci ho pensato e ripensato pomeriggio, a come possa essere fatto questo marchingegno..funziona a batterie? mi fate una descrizione? grazie ragazzi |
Quote:
o deve essere più sofisticato ed elaborato? |
Il timer accende e spegne la luce a un orario fisso che scegli tu,nei negozi di elettrica o nei supermercati lo trovi a 10-12 euro,inutile spendere FI più. Mi rendo conto che possono esserci spese iniziali sostenute,soprattutto per uno studente.ma se prima di spendere chiedi sul forum forse ti consigliano per il meglio. Per ora continua con le striscette,fai pratica e pian piano ti fai la tua attrezzatura.per lo sfondo prima prova dei cartoncini colorati,spendi poco e vedi gli effetti dei vari colori .quando hai scelto prendi lo sfondo in plastica .o lasci il cartoncino ,basta non buttarci acqua sopra e dura un anno e più
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk |
Quote:
|
Va benissimo
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
vi siete basati sui 78 watt/litro e sui 120 litri in vasca, o sul metro di lunghezza e 40 cm di altezza della mia vasca? iniziano tutti con 6 ore, o è una tempistica standard per tutti? |
ci si basa sulla capacità di adattamento delle piante alla luce dell'acquario e al fatto che essendo state interrate da poco non sono ancora in grado di assorbire completamente i nutrienti presenti nell'acqua mentre le alghe hanno necessità sopratutto di luce per svilupparsi.quindi se dai subito tanta luce fornisci sicuramente alle alghe una buona base per svilupparsi.mano a mano che le piante si ambientano la luce viene aumentata,in modo che possano svolgere la fotosintesi in maniera corretta.in genere si parte con 6 ore e si arriva a 8-9 ore.ricorda che molte delle piante che compri sono state cresciute in colture idroponiche o semi emerse,se non del tutto emerse.un classico esempio è la rotala rotundifolia,pianta che di solito ti arriva con foglioline verdi arrotondate,poi si adatta alla crescita sommersa e nel giro di uno o 2 mesi le foglie diventano molto più affusolate e rosse.nelle foto che ti metto c è la r.rotundifolia che ho comprato a febbbraio,nella seconda foto puoi vedere la stessa pianta come si presentava dopo 3 mesi.altre piante perdono le foglie o si sciolgono durante questo periodo di adattamento alla vasca,per cui inutile e controproducente fornire troppa luce all'avvio.
http://s9.postimg.cc/xo69yp25n/DSC_0023.jpg http://s18.postimg.cc/ni2800vjp/dsc0001nc.jpg |
Quote:
ok, comunque ho capito..non vedo l'ora che mi arriva il timer così non devo stare a casa ad accendere e spegnere le luci :-)) |
Ragazzi co2 con questo metodo? che ne pensate?
http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10842.html |
non servono a nulla ,come non servono a niente i cosiddetti "catalizzatori",quegli attrezzi che promettono di produrre co2 elettricamente.l unica soluzione per la co2 è la bombola di co2 con relativo diffusore.se proprio vuoi risparmiare puoi tentare col fai-da-te,non è detto che se a me è andata male debba andare male a tutti.leggo sui forum di parecchie persone soddisfatte dei loro impianti autocostruiti e della co2 in gel.
la soluzione migliore resta la bombola di co2 http://www.aquariumline.com/catalog/...em-p-4801.html |
Quote:
mi sembra anche economica rispetto ai prezzi che ho sentito.. |
Io sinceramente ti consiglio l'impianto normale e non quella a gel. Inquanto la seconda e' imprecisa e potrebbe crearti gravi problemi: come per esempio a enormi sbalzi di ph, pericolosi per la vita degli inquilini.
|
si,lo svantaggio principale di quella a gel è che non è precisa,non è semplice fare un dosaggio regolare.preferisco gli impianti con il loro rubinetto,il manometro che mi segnala la carica e un buon diffusore come quello askoll(secondo me il migliore in assoluto).ho provato diversi diffusori,reattori e flipper ma il diffusore askoll se ben tenuto produce una co2 finissima e le bolle di co2 più sono fini e meglio si disperdono nell'acqua.
|
Quote:
|
Guarda che poi non costa tanto. Io il mio l'ho pagato sui 70. Pero c'era anche gia dentro la bombola. Se prendi solo l'impianto spendi 20 euro in meno. E cmq anche se costa all'inizio, fidati che nel tempo che l'utilizzerai( perche dura un sacco l'impianto) e' un costo irrisorio. L'unica cosa e' la bombola, che bisogna cambiarla quando finisce. Per la bombola ti consiglio di prendere ricaricabile ovviamente se hai la possibilita di ricaricarla. Costa molto meno che prendere delle usa e getta.
|
Quote:
|
Dipende dall'uso che ne fai. Piu o meno una bombola da 500 g se la usi a 4 bolle al minuto ti dura poco piu di un anno. Per ricaricarle penso si spenda ( sempre per una 500) meno di 10 euro. Mentre se la prendi usa e getta vai a spendere anche 15 o 20.
|
Quote:
ci penso su, mi sa che prendo quella dell'askoll.. grazie di tutto |
Dovere ;)
|
Quote:
ma secondo voi, i t5 consumano troppo? mia madre mi ha messo in guardia per la bolletta.. #28d# http://s8.postimg.cc/n2zgbfy41/DIFF_NEON.jpg |
Quote:
alcuni giorni fa, controllando con le striscette ho trovato un ph 8..vi ricordate che ve lo avevo detto? allora in questi giorni pensavo a come abbassare il ph, e sono andato in negozio, il ragazzo mi ha consigliato il bio ph - ...gli ho chiesto se comunque questo prodotto stabilizza il ph e mi ha detto che a lui glielo ha stabilizzato..gli ho anche detto delle pietre che ho messo in acquario..mi ha detto di toglierle..solo che io, almeno quella grande a destra la vorrei lasciare.. http://s24.postimg.cc/8d84u89fl/100_0325.jpg comunque, giorni fa quando ho controllato il ph la striscetta mi dava un colore viola che tendeva al ph 8 e qualcosa..invece oggi, dopo che ho comprato il prodotto, ho ricontrollato il ph ed era arancione, che sembrava un 7.5 ... ho messo 3 tappi di questo prodotto, cioè da indicazione un tappo ogni 40 litri.. ho ricontrollato poco fa..dovevano passare 3 ore..e in effetti ho trovato un ph più acido..la striscetta era arancione chiaro, che sembrava quasi giallo..quasi un 6,8.. però mi sa che avrà solo un effetto temporaneo vero? dovrei passare del plastivel su tutte le pietre presenti in acquario? insomma, cambiare layout non mi va..fare tutto legni non mi piacerebbe :-( voi che fareste nella mia situazione? mettere radice di mandorlo nel filtro, o torba in granuli? se si, fino a quando? come stabilizzare il ph? |
Per stabilizzare il ph il modo migliore e' un impoanto a co2. Io ho abbassato il ph da 7.5 a 6.3. E te lo mantiene sempre costante. Per le pietre se ti piacciono lasciale, anche se sono calcaree se tieni la co2 dovresti contrastarle. Per il consumo dei t5 devi fare un calcolo. In pratica il consumo lo si misura in Kilowatt ora. Fai il totale dei tuoi watt calcoli quant'e. E cmq per il test prendili a reagente liquidole striscette sono inprecise, e anche io all'inizio le utilizzavo. Inutili haha
|
Quote:
mm..i test a reagente più economici sono quelli che mi avete indicato, dell Aquili..che costano 17 euro.. invece un buon impianto co2 un negoziante del mio paese vorrebbe vendermelo anche a rate a 80 euro.. (lo scatolo era un pò vecchiotto) e aveva una piccola bombola da non ricordo quanti grammi..erano pochi comunque..invece sempre online troverei un buon impianto a 60 euro circa.. non so, magari questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...nto-p-846.html o questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...one-p-848.html ah, dimenticavo, per le luci ho comprato questo in un elettroferramenta: http://www.agripetgarden.it/images/t...774/TIMER2.jpg ancora da decifrare il suo funzionamento :-)) |
Lascia perdere intrugli vari che fanno più male che bene. Usando quei prodotti per abbassare il ph ottieni solo un effetto temporaneo ma non risolverai mai il problema.
Se le rocce sono calcaree o metti pesci che vanno bene per quel valore oppure le togli. Puoi anche toglierle e trattarle col plastivel in modo che non rilascino niente. enrico rossi la co2 è solo UN MODO per stabilizzare il ph, ma non il migliore. E usando co2 con rocce calcaree non le "contrasta", ma fa solo aumentare ancora di pià le durezze. robyganon bello il layout. Sembra solo un pò spoglio. Non vado oltre nei commenti perchè non so qual è la situazione e non ho letto tutto il topic. C'è una bella differenza tra prima e adesso. Non è una cosa che dipende dai T5 o dai T8 ma dai kelvin delle lampade che usi. Quelle di adesso danno sicuramente un effetto più naturale. ------------------------------------------------------------------------ Il miglior impianto co2 che puoi prendere è l'Askoll. Ha il micronizzatore migliore in commercio che fa bolle piccolissime. Quel timer è molto facile da far funzionare. devi girare l'orologio in modo che la freccia nera indichi l'orario. Poi intorno all'orologio hai dei pulsantini che vanno abbassati fino all'ora di spegnimento che hai deciso. Non so se sono stato chiarissimo:-) Comunque credo ci siano le istruzioni. E' più facile a farsi che a dirsi.;-) |
come ha scritto johnny brillo le rocce calcaree ti alzano la durezza.puoi contrastare la cosa facendo cambi con acqua molto tenera ma ti consiglio di lasciar perdere,è una battaglia persa in partenza.
i prodotti che usi per diminuire il ph sono solo acidi diluiti,altro tempo sprecato perchè intervenire sulla chimica con prodotti del genere serve solo al negoziante che ti vende i prodotti,non danno un risultato duraturo e cambiano i valori dell acqua in maniera troppo rapida provocando sbalzi che sicuramente fanno male a pesci e piante. |
Quote:
grazie ad entrambi #70 |
No! La co2 non è la soluzione.
Se vuoi solo abbassare il ph allora usa torba o altri acidificanti naturali. Se invece vuoi usare la co2 anche per fertilizzare le piante allora ok. In ogni caso le rocce calcaree vanno tolte o trattate. So che è una rottura ed in effetti hai ragione che sono belle e ci stanno bene, ma era una prova che dovevi fare prima di metterle in vasca. |
Io ho un acquario con 9 kg di seiryu della ada che sono calcaree, e con la co2 e con l'acqua di osmosi riesco ada avere un ph intorno al 6.5 e gh 6 e kh 4. Secondo me c'e la puo fare.
|
Quote:
acqua lete ph 6,3 a 49 cent, 1 litro e mezzo uliveto ph 5,8 a 65 cent, 1 litro e mezzo lauretana ph 6,0 a 65 cent, 1 litro e mezzo ferrarelle ph 6,2 a 59 cent, 1 litro e mezzo mangiatorella ph 6,0 a 60 cent, 1 litro e mezzo vitabella ph 6,7 a 22 cent, 2 litri se aggiungessi un bel 30 o 50% di queste acque in bottiglia? scenderebbe il ph? prendendo la più economica, cioè la vitabella con ph 6,7 60 litri sarebbero 30 bottiglie ad un prezzo di 6,60.. che ne dite? per le pietre le dovrei trattarle tutte, conoscete un altro materiale che non sia plastivel? se lo chiedo nel mio paese, in qualsiasi negozio, anche i più grandi, mi guardano con facce strane :-) su ebay costa 11 euro più spedizione, c'è un altro materiale simile al plastivel, da usare per lo stesso scopo? ( reperibile in un qualsiasi colorificio o ferramenta di qualsiasi città e non online ) |
Io nn so se possa essere una buona cosa usare le bottiglie, parola agli esperti :) non ho mai utilizzato del plastivel o materiali simili mi dispoace non posso aiutarti
|
Quote:
|
Ti conviene l'acqua :) secondo me piu sicura.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl