![]() |
bolle attaccate alle rocce
Ciao raga,stasera la mia vaschetta presenta delle micro bolle sulla superfice di alcune rocce e la presenza di deatomee nei vetri sta aumentando, ricordo poco piu di 1 mese dallo start up
http://s16.postimg.cc/5fli4opgx/foto_1.jpg http://s16.postimg.cc/vcf6hat4h/foto_2.jpg |
è la fase algale, tutto normale
il vetro puliscilo |
Ok
|
hai gia fatto un giro di test per curiosità?
|
Fosfati 0,16
No2 0 No3 50/75 Salinità 35 Temperatura 27 |
pezzi di paguro in fondo alla vasca
Buongiorno ragazzi, che paura ieri sera, come consuetudine al mio rientro a casa, mi controllo la vasca, e con stupore ed allo stesso tempo dispiacere noto sul fondo 3 zampette blu e le 2 chele del mio paguro, porca p....., mi son detto, se lo sono pappatto, poi mi ricordo che oltre lui ho solo 3 corallini, dunque mhhhhh !!!, qualcosa non mi torna, cerco per almeno 2 orette e lo becco sotto una roccia, stamattina passeggia tranquillamente.
Dunque, cos'è accaduto ??? |
ha fatto la muta ;-)
|
vanno aspirati i pezzi in eccesso ? :-)
|
come posizionare le pompe
Salve ragazzi, ho bisogno che mi suggeriste come direzionare le pompe per aver un buon movimento in vasca ed in più che non sia un getto troppo forte sui coralli, grazie, possiedo 2 pompe coralia hydor evo 4000
http://s11.postimg.cc/8324vp3bj/Juwe...ticolare_2.jpg |
I resti della muta del paguro puoi lasciarli in vasca, spariranno da soli, un pochi mangiati dal paguro stesso e il resto si scioglierà.
Per quanto riguarda le pompe la forma della vasca non aiuta, prova.a metterle sui due laterali sopra alla rocciata che puntano verso il vetro frontale, più o meno all centro, poi devi spostarle in base al movimento che vedi tu in vasca, non devono esserci zone stagnanti. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
macchia bianca su alcune rocce
è normale che alcune rocce presentino un colore sbiancato ??
http://s24.postimg.cc/nzw4sqxo1/foto_1.jpg http://s24.postimg.cc/4jbf682k1/foto_2.jpg |
Si soprattutto dove se ne vanno le alghe
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
quindi va tutto bene ?, è il ciclo di maturazione
|
cos'è meglio ???
E.Shine 4G Plafoniera a Led Cree 108W 45x14x6cm
[4G-1 36X3W] Plafoniera a Led per acquari - CREE LED Caratteristiche: Led Cree 18X3W XP-GR5-0A Cool White Led Cree 18X3W XP-D3-16 Royal Blue Corpo in alluminio Ventoline di raffreddamento Due cavi di alimentazione (uno per canale) Kit cavetti acciaio regolabili per appendere la plafoniera inclusi Dimensioni 45x14x6cm Peso 5.8Kg € 342.00 o meglio una plafoniera da 6 T5 x 24 watt ? http://s24.postimg.cc/di6g55rb5/eshinedett.jpg |
si però con una non fai molto,meglio due
prova a vedere pure le 5g oppure le 48x3 vai sul sito ufficiale |
Io nella tua vasca vedo bene solo una plafo autocostruita,oppure una hqi,, illuminare con una plafo rettangolare una vasca a triangolo sia con i led che con i t5 , vuol D dire sparare fuori metà luce.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
è vero che hai la vasca a triangolo....conviene fartela te come dice tene
|
Quote:
http://s17.postimg.cc/uktu5lakb/juwe...ung_skizze.jpg http://s17.postimg.cc/ac6gjvb97/Juwe...articolare.jpg |
Il problema è che se riduci le dimensioni della plafo non ti esce la luce, ma il vertice posteriore ti resta buio.
Per assurdo servirebbero tre moduli da disporre sul perimetro a formare un triangolo e una al centro Questo è forse il problema più grave nella forma della tua vasca. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
complicato, ma vorrei capire come andare avanti, devo provvedere, ma non so come #24
|
Tony, non postare però le stesse domande su due topic, perché se domandi qua, poi apri un topic in illuminazione diventa un casino,o qua o la,a questo punto meglio la
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
ok, scusa, pensavo fosse meglio, comunque ho capito, non capiterà più
|
;)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ma le t5 non ti vanno bene? Al massimo metti coralli in centro e a lato quelli che richiedono poca luce, o pure se sei bravo con il fai da te fai una plafoniera che inizia con un neon lungo e va a finire con un neon corto tipo struttura delle vasca a triangolo
|
realizzazione plafo specchiata 6 t5 x 28 watt
buongiorno ragazzi, lo so...sto diventando uno stress !!!, ma se non risolvo non posso andare avanti in maniera dignitosa e sopratutto ricreare quanto più vivibile la vaschetta.
Dunque a parte il cambio di skimmer, passando ad un deltec mce 600, ho pensato alla realizzazione di questa plafoniera in foto, la parte in rosa e la zona dove verranno installati i neon t5, riesco a metterne 6, utilizzando per ancorarli allo specchio delle comunissime ventose, per intenderci quelle del classico porta termostato, magari aggiungendo un pò di silicone per maggiore sicurezza, inoltre voglio utilizzare un fondo specchiato così da avere una maggiore luce all'interno della vasca, la suddivisione dei neon credete possa andare 2 white marine 2 purple e 2 blue marine. attendo suggerimenti se può funzionare sempre grazie http://s8.postimg.cc/ng3h4lx1d/foto_2.jpg |
già cosi va bene, occhio a non fare uscire i neon dalla vasca che stanno male
per i neon,se proprio vuoi mettere il rosso,mettine uno puoi fare 3 blu 3 bianchi o pure 4 bianchi 2 blu o pure 3 bianchi 2 blu 1 purple |
Ma da quanto sarebbero i neon 24 watt?
Se si io rivedrei il progetto cercando dove la plafo è più larga di farci stare un paio di 39 I 24 spingono veramente poco e 6 sono pochi, inoltre le ventose si squagliano,e al posto del fondo specchiato sarebbe meglio prevedere dei riflettori. Comunque se decidi di farla , apri un topic in fai da te e sviluppala li, che ci sono degli utenti in gamba su queste cose. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
new plafo
Dopo i consigli, cambio di rotta, ho deciso di realizzare la plafoniera sospesa, preparo il progettino in cad, con le misure in scala, prevedo la possibilità di poter inserire numero 7 T5 da 24 o 28 watt, ognuno con il suo riflettore.
Dunque come da consigli scoperchio completamente la vasca, oggi stesso sono andato da un falegname di fiducia per far preparare la struttura, che segue la forma del mio trigon 190, vale a dire 1/4 di cerchio, prevedo la chiusura della plafo con un vetro delle stesse dimensioni e poi fissarlo con delle L in acciaio, la plafo la fisserò a soffitto. Roberto, dai un occhiata allo schema è in scala, datemi accorgimenti http://s15.postimg.cc/geoqt7o8n/plafo_1.jpg #22#22#22#22#22 |
Quote:
http://s21.postimg.cc/4hdi29n7n/plafo_2.jpg |
Sicuramente molto meglio quella con i due 39, visto che i 24 watt spingono veramente poco,sono però dubbioso sul buco che rimane dietro, ci metterei dei led facendo un'ibrida
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
roberto, l'aho pensato anch'io, non ho difficoltà a mettere anche dei led, però dovrei sapere che led e se bastano delle strip
...ma non diventa troppo potente ? sono già 2 39 e 4 28 per un totale di 190 watt |
Le strip non servono a niente.
La luce non è mai troppa, ma dipende anche da cosa vorrai allevare (sinceramente non ricordo). Ti rinnovo l'invito per la plafo a scrivere su fai da te, anche per i led ci sono utenti con molta esperienza mentre io ne ho 0. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
deltec 600 installato
salve ragazzi...
deltec installato e rivista la rocciata, ho impostato il bicchierino a 5 cm e aria tutta aperta, inizia a skimmare, non tantissimo ma schiuma, vedremo nei prossimi giorni http://s10.postimg.cc/k38u0ryqd/foto_2.jpg come vi sembra la rocciata, con qualche corallino qua e là http://s11.postimg.cc/5ulpd43r3/foto.jpg adesso manca luce, aspetto che il falegname finisca la plafo e poi vediamo cosa posso inserire, spero almeno 6*28, 4 white marine juwel e 2 attiniche marine juwel http://www.reefportal.it/immagini/test/1870.png |
Io non metterei i 28, li ha solo la juwel e sarai costretto ad usare sempre solo quelli, metterei se riesci almeno un paio di 39 e poi 24 finché ce ne stanno
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
installato osmoregolatore Blau
installato osmoregolatore Blau, ho realizzato un recipiente in vetro da 16 litri per contenere l'acqua da rabocco,ed installato nel mobile della vasca, mi è sorto un dubbio l'acqua di osmosi mantiene sempre la sua qualità ?, anche per 15 giorni, perchè facendo il calcolo che evapora circa 1 litro al giorno.
http://s18.postimg.cc/94cpuqwyt/foto_1.jpg http://s18.postimg.cc/3lerr9pb9/foto_4.jpg http://s18.postimg.cc/9xtx13sdh/foto_6.jpg |
Si ,si mantiene, ma vedrai che l'evaporazione sarà anche maggiore
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
Molto meglio cosi, più preciso e costante, poi rabboccare a mano anche se è operazione da poco è sempre una noia
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
ecco come si presenta la vaschetta dopo 2 mesi
a me piace raga, ma un pescetto piccolo piccolo quando potrò inserirlo, i valori sono quasi ok
http://s24.postimg.cc/xcq8q4lsx/foto_3.jpg http://s24.postimg.cc/3omzr74gx/foto_4.jpg http://s24.postimg.cc/p0uhovof5/foto_5.jpg |
Quando i valori saranno ok,e lo saranno stabilmente, non avere fretta altrimenti vanifichi ciò che hai fatto fino ad ora, hai già accelerato i tempi con i coralli, ma loro non inquinano,i pesci si.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl