AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Uova Pseudomugil gertrudae Aru II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426987)

Gigio. 09-11-2013 18:02

Nono infatti, poi ci sono troppe cose da gestire e non si combina nulla :-) . Però loro li ri-alleverò sicuramente :-). Soprattutto ora che si stanno diffondendo questi ceppi anche in penisola,magari in un paio di anni ci sarà ancora più scelta. Davvero bello :-))

ilVanni 10-11-2013 12:35

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062206116)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062205574)

Luca, che specie cerchi?

Ho appena acquistato dall'amico Alex (in Inghilterra) 25 uova di Pseudomugil gertrudae "Aru II".
Probabilmente, ma adesso non si può, proverò a farmi mandare anche gli Pseudomugil ivantsoffi quando ci saranno le uova e se non sarà inverno inoltrato.

Adesso attendo il pacchetto :-)

Anche tu cerchi gli Pseudomugil gertrudae o volevi altre specie?

Cercavo i gertrudae Aru II, era curiosità.
Al momento giusto, se non ci sono uova in Italia pronte, avrò bisogno di qualche link e dritta su dove prenderli...

Comunque prima del freddo, spero.

Luca_fish12 10-11-2013 12:57

Quando sei pronto fammi sapere! :-)
Se vuoi allestire prima di questo inverno sarà difficile trovare uova in Italia, a meno che Segio non abbia da dar via alcuni dei suoi esemplari visto che ne ha parecchi dice... :-)

ilVanni 11-11-2013 13:49

Preferisco le uova, non soffrono se spedite.
Per adesso ho pronto:
- vascone con microfauna
- microworms
- artemia da schiudere e decapsulata

Mi manca:
- il tempo, dato che l'ultima riproduzione in cui mi sono cimentato (la mia!) mi tiene occupato da ben otto mesi.
- grindal e dafnie (per variare la dieta, dato che ho incautamente fatto fuori la mia colonia di dafnie e copepodi sul terrazzo mentre davo l'antiparassitario ai fiori).
- galleggianti per fornire riparo agli avanotti.

Ma tra poco parto. Prima del gelo, diciamo.

Luca_fish12 11-11-2013 13:53

Oh, congratulazioni intanto! non sapevo della lieta notizia! #25 #25

Prenditi tutto il tempo che ti occorre, in caso ci si accorda in qualche modo quando sarai pronto! ;-)

ilVanni 11-11-2013 14:02

Grazie... :-))

Gigio. 11-11-2013 15:59

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062208336)
Preferisco le uova, non soffrono se spedite.
Per adesso ho pronto:
- vascone con microfauna
- microworms
- artemia da schiudere e decapsulata

Mi manca:
- il tempo, dato che l'ultima riproduzione in cui mi sono cimentato (la mia!) mi tiene occupato da ben otto mesi.
- grindal e dafnie (per variare la dieta, dato che ho incautamente fatto fuori la mia colonia di dafnie e copepodi sul terrazzo mentre davo l'antiparassitario ai fiori).
- galleggianti per fornire riparo agli avanotti.

Ma tra poco parto. Prima del gelo, diciamo.

Congratulazioni anche da parte mia... Per le piante e per il vivo posso spedire qualcosa :-)

AislinnSilvia 11-11-2013 16:06

Faccio anch'io le mie congratulazioni a ilVanni ^_^

Per i pescini: Oggi è il 4° giorno per loro, o meglio per alcuni di loro.^^ Ho provato a dare i microworms e li hanno mangiati. Li ho prelevati con un pennellino e sciolti in 5ml di acqua dell'acquarietto loro, e ho aspirato un po' con la pipetta e ne ho date poche gocce. Li mangiavano.
Ora però volevo chiedervi quante volte al giorno posso darne di microworms o le anguillole agli avannotti?
Volevo fare un tre giorni così (alternando) e poi inziare anche con i naupli.

Gigio. 11-11-2013 16:07

Mi pare che dopo 5 giorni i naupli li mangiavano ..

ilVanni 11-11-2013 16:18

Grazie ragazzi, appena son pronto, se non trovo qualcosa tra amici e conoscenti, approfitto volentieri di un vostro inoculo (naturalmente ve lo pago).
Saluti anche dal pupo, che adesso è orgogliosissimo di riuscire a issarsi in posizione (quasi) eretta nel lettino. Appena arriva alle vasche sono rovinato.

malù 11-11-2013 16:45

Auguri Vanni....... Bellissima notizia!!!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

ilVanni 11-11-2013 17:46

:-))

sergio43 11-11-2013 18:40

Congratulazioni per l'ottima "riproduzione"!:-)

Luca_fish12 11-11-2013 18:55

Rientro in topic :-)

Per quanto riguarda il cibo agli avannotti puoi darlo anche due o tre volte al giorno, anche se per esperienza ti posso dire che con un paio di pasti con cibo buono crescono senza problemi.
L'importante è che mangino sano e non si gonfino con troppo cibo! :-)

AislinnSilvia 12-11-2013 18:05

ok grazie! farò così...^^

sergio43 12-11-2013 22:38

Intanto vi posto la foto a 40 giorni dalla nascita. Mi sembra un maschio.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0%20giorni.jpg

Luca_fish12 12-11-2013 23:16

#36# potrebbe essere un piccolo maschietto in effetti! :-))

Gigio. 12-11-2013 23:17

Sembra proprio un maschietto.. @Luca_fish12 dopo quanto sono maturi?

Luca_fish12 12-11-2013 23:21

Non saprei sinceramente, secondo me dopo 2 o 3 mesi potrebbro già essere maturi, ma dipende molto da come sono cresciuti (con che ritmo e con che nutrimento)...

Pensa che su alcuni siti avevo letto che queste specie sono molto lente a crescere...a giudicare dai pesci di Sergio non si direbbe però! :-)

malù 13-11-2013 00:57

In effetti, vivendo in natura circa un paio di anni, dovrebbero svilupparsi abbastanza in fretta........Tappin indica il raggiungimento della maturità in circa tre mesi.

sergio43 13-11-2013 08:40

Rispetto agli altri pesci che ho riprodotto sino ad ora direi che crescono velocemente. Sono già circa 2,5 cm a 42 gg dalla nascita, quindi anche immaginando da ora un rallentamento della crescita, il raggiungimento delle dimensioni da adulto è prevedibile in tre mesi di vita.

Luca_fish12 13-11-2013 23:27

Sergio, se hai tanti adulti e pensi siano troppi potresti accordarti con ilVanni che li sta cercando...siete entrambi toscani per cui non dovrebbe essere troppo complicato fare il passaggio!


Mi piacerebbe se si instaurasse un gruppetto di allevatori di questi pesci, tra l'altro abbastanza semplici, così da tenere una buon ceppo in Italia.

Abbiamo tutti le "Aru II" come location?
Potete fare un riepilogo di dove (e da chi se lo sapete) avete preso le uova? :-)
Così teniamo traccia per bene del ceppo che abbiamo.

AislinnSilvia 14-11-2013 01:05

Si, io ho Pseudomugil Gertrudae Aru II comprate da Alex Carslaw. Ricordo che mi ha detto che il suo ceppo aveva origini sia americane, inglesi e scozzesi e 100% Aru type.

Aggiornamento: sebbene sia ormai difficile contarli sono una ventina...

Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

malù 14-11-2013 01:29

Ragazzi, qui mi perdo, spiegatemi.........sono assolutamente ignorante in fatto di acquisto di uova e relativa "identificazione" che le contraddistingue ma........Aru è la provenienza:
http://it.wikipedia.org/wiki/Isole_Aru
Quindi il ceppo come fa ad avere contemporaneamente origini "americane, inglesi e scozzesi e 100% Aru type" #24

sergio43 14-11-2013 07:43

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062212063)
Sergio, se hai tanti adulti e pensi siano troppi potresti accordarti con ilVanni che li sta cercando...siete entrambi toscani per cui non dovrebbe essere troppo complicato fare il passaggio!

Devo aspettare che siano riconoscibili bene i sessi, al momento i maschi sembrano pochi. Comunque tra un paio di mesi, vista la velocità di crescita, il sesso dovrebbe essere ben definibile.


Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062212063)
Mi piacerebbe se si instaurasse un gruppetto di allevatori di questi pesci, tra l'altro abbastanza semplici, così da tenere una buon ceppo in Italia.

Abbiamo tutti le "Aru II" come location?
Potete fare un riepilogo di dove (e da chi se lo sapete) avete preso le uova? :-)
Così teniamo traccia per bene del ceppo che abbiamo.

Ho comprato le uova su ebay e erano vendute come "Aru II".

Luca_fish12 14-11-2013 09:26

@malù , quello detto da Aislinnsilvia significa che il luogo di raccolta è l'isola Aru, per la precisione il "II" indica che fanno parte della seconda spedizione di raccolta in teoria.

Adesso, visto che lì hanno raccolto diversi esemplari li hanno diffusi tra gli appassionati (inizialmente vengono affidati alle "cassaforti", ovvero allevatori riconosciuti che sanno come gestirli per avere maggiori probabilità di successo). Visto che c'è un grande gruppo americano di allevatori di Rainbowfish, davvero molto esperto sicuramente i primi esemplari li hanno mandati a loro.
Una parte sarà stata mandata in Asia e qualcuno in Europa, magari da Alex o da qualche suo amico.

Praticamente hanno diffuso il ceppo Aru II per essere sicuri che qualcuno sarebbe stato in grado di riprodurlo e diffonderlo nell'hobby a livello amatoriale, perchè le spedizioni in Australia e zone limitrofe sono per fortuna centellinate e difficilmente esce (o entra) qualcosa da quei posti.

Gli stessi allevatori con il tempo si sono scambiati le uova per rinsanguare il proprio ceppo probabilmente, per questo i pesci di Alex hanno "sangue" americano, scozzese e inglese...in realtà hanno il sangue delle generazioni che hanno gli altri allevatori ma sempre Aru II.

Luca_fish12 14-11-2013 09:34

Quote:

Originariamente inviata da sergio43 (Messaggio 1062212271)

Ho comprato le uova su ebay e erano vendute come "Aru II".

Ti ricordi per caso (o puoi risalire) al venditore e al luogo di spedizione? :-)
Così teniamo traccia!

Anche se solitamente su ebay le vendono spesso da glasgow o dall'inghilterra per cui è sempre il gruppetto di Alex o amici suoi.
Raramente ho visto uova di rainbowfish provenienti dall'Asia su ebay...

AislinnSilvia 14-11-2013 11:19

:) che spiegazione Luca! Wow
Io avevo anche pensato che i tre luoghi per formare il suo ceppo fosse anche per dare una maggiore varieta' genetica...

Quelle su ebay mi pare fossero vendute dal surrey.Inghilterra.

Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

malù 14-11-2013 11:30

Grazie Luca per il chiarimento.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

ilVanni 14-11-2013 11:48

Se Sergio ha degli esemplari da cedere, sono interessatissimo!
Altrimenti vanno bene anche le uova: l'acquario che ospiterà i pesci (230 lt) è letteralmente pieno di microfauna (è un allestimento naturale) e ospita da mesi solo ampullarie. Devo solo buttare giù un pelino il PH (già adocchiato un boschetto di ontani vicino a casa). Credo che, con aggiunta di microworms e, all'inizio, di infusori, non ci dovrebbero essere problemi per lo svezzamento degli avanotti.

Per gli infusori, mi sono accorto che se avanzano le foglie di insalata che do ai gasteropodi, dopo un giorno sono letteralmente circondate di copepodi e cyclops, per cui desumo che diventino delle piccole fabbriche di infusori e altre bestioline unicellulari.
Per nutrire gli avannotti nelle primissime ore dovrebbe bastare abbondare un pochino con la lattuga (i nitrati non sono un problema, c'è il filtro di Amburgo e ci pensa lui). Il litraggio mi dovrebbe anche mettere in condizione di non fare cambi nel breve periodo.

Naturalmente, ogni ulteriore consiglio è bene accetto.

Gigio. 14-11-2013 14:58

se la lattuga la lasci a macerare sì :-) .. Io per avere gli infusori uso le pasticche per i cory (Che non ho più) e le metto all'esterno in un barattolino di acqua matura. Il ph a quanto sta?

ilVanni 14-11-2013 15:42

il PH adesso è sui 7.6, KH 8, GH 12.
Pensavo di acidificare un pochettino con ontano o foglie di querce e portarlo sui 7.2 (la specie vive in un range di PH amplio ma volevo avvicinarmi a valori meno alcalini, anche se parecchi allevatori riferiscono di allevarli in "tap water").
Più giù, con queste durezze, il PH mi sa che non va.

Tu Luca che dici? Considerato che non volevo impelagarmi con acqua di RO, l'allevamento dei gertrudae è fattibile o meglio puntare su pseudomugilidi differenti (magari proprio gli ivantsoffi o i furcatus)?

Luca_fish12 14-11-2013 16:58

Io ho tenuto i gertrudae con i tuoi stessi valori, identiche durezze e ph un pochino più basso perchè uso la biohumina (concentrato di tannini) ma sono pesci che hanno un ampissimo range di valori e non hanno problemi per la riproduzione. Direi che come valori ci stai senza dover utilizzare acqua di ro. :-)

I furcatus invece vogliono acqua persino un po' più dura, alcuni mettono anche un po' di sale!

ilVanni 14-11-2013 18:05

Ottimo!

AislinnSilvia 14-11-2013 21:22

Ma mi domandavo ... un eventuale scambio ad es tra sergio e il Vanni di questi pesci sarebbe possibile farlo solo da adulti, oppure anche prima, contando che i due hanno valori differenti. La normale ambientazione come quando compri dal negozio basterebbe tipo a due mesi o piu'?


Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

Luca_fish12 14-11-2013 21:33

Gli avannotti sono solitamente più delicati per gli spostamenti, ma penso che quelli di Sergio abbiano superato già il periodo critico.
Alcune specie non andrebbero spostate per i primissimi giorni di vita, anche se solitamente l'istinto di sopravvivenza li fa sopravvivere anche a piccoli cambiamenti, se l'ambientazione è graduale con il metodo goccia a goccia.


Per quanto riguarda le mie uova, non ho ancora aggiornamenti in quanto non sono arrivate...solitamente in Italia i pacchetti arrivano dopo 4 giorni, avendo spedito lunedì forse domani le ricevo...speriamo e incrociamo le dita! :-)

Gigio. 14-11-2013 22:40

Tipo i killi dato che di solito si aspettano 10gg dalla schiusa prima di asciugare, e spostare gli avannotti

sergio43 15-11-2013 10:25

Quote:

Originariamente inviata da sergio43 (Messaggio 1062204336)
Non avrai problemi...
questa mattina sono andato a pulire l'acquario dove avevo schiuso le uova e che avevo spento un mese fa (lo tengo in cantina) prima di svuotarlo ho dato un'occhiata. due o tre larve di zanzara, i soliti copepodi proliferanti, i soliti microorganismi in sospensione e un avannotto (!!!).

Scusate, ma questa cosa che avevo detto non è vera... si tratta di un avannotto di Puntius titteya!

#28g adesso che comincia a crescere e si è colorato, mi sono ricordato che nell'acquario ci avevo messo per qualche ora i miei barbo ciliegia. Evidentemente stavano deponendo e non me ne ero accorto... :-)

Gigio. 15-11-2013 10:31

Quote:

Originariamente inviata da sergio43 (Messaggio 1062213718)
Quote:

Originariamente inviata da sergio43 (Messaggio 1062204336)
Non avrai problemi...
questa mattina sono andato a pulire l'acquario dove avevo schiuso le uova e che avevo spento un mese fa (lo tengo in cantina) prima di svuotarlo ho dato un'occhiata. due o tre larve di zanzara, i soliti copepodi proliferanti, i soliti microorganismi in sospensione e un avannotto (!!!).

Scusate, ma questa cosa che avevo detto non è vera... si tratta di un avannotto di Puntius titteya!

#28g adesso che comincia a crescere e si è colorato, mi sono ricordato che nell'acquario ci avevo messo per qualche ora i miei barbo ciliegia. Evidentemente stavano deponendo e non me ne ero accorto... :-)

Ancora più interessante ;-)

sergio43 16-11-2013 19:10

Non solo crescono veloci, ma sono anche precoci! Oggi, a 46 giorni di età, i maschi hanno iniziato le parate e i corteggiamenti!!

Ecco una immagine:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/...6%20giorni.JPG

purtroppo non è facile fotografarli #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11840 seconds with 13 queries