![]() |
Si lo so, ma non la tengo al 100%, secondo me andrebbe pure su un 90 litri con discreti risultati...
Sparata al massimo della potenza non si può nemmeno guardare!!!!!! Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
gia ...
|
Buona sera a tutti!!!
Aggiornamento a 3 settimane dall'avvio: La situazione è stabile, lo skimmer schiuma secco e non ho ancora fatto nessun test, li faccio settimana prossima prima di accendere le luci ;-) La cicala si diverte tutte le notti e la vita abbonda sui vetri e in sospensione soprattutto nelle ore notturne In particolare ho scovato un ospite gradito e uno sgradito, partiamo da quello gradito: è una lumachina di circa 7/8 mm di lunghezza che gironzola per la vasca http://img.tapatalk.com/d/13/12/16/ape2ypu3.jpg È la prima che vedo con un disegno sul guscio!!!! E ora la brutta scoperta, da un giorno con l'altro è spuntato un organismo trasparente con tanti tentacolini perennemente aperti ed è probabilmente un'aiptasia :-( , vi lascio una foto ma è praticamente sul vetro posteriore e le foto vengono malissimo: http://img.tapatalk.com/d/13/12/16/y4usyjys.jpg Come la debello? Provo con siringa e aceto? Se sì, devo iniettare il liquido all'interno dell'organismo passando per la bocca o è sufficiente spruzzarlo in prossimità dei tentacoli? Grazie in anticipo per il supporto :-) Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
ah ma allora sei vivo :D vai vai di aceto e siringala in mezzo prima che si chiuda :D anche io ne ho 1 ... ma in posizione impossibile , aspetto si sposti ..
|
Vivo e reduce da una settimana devastante per la scuola :-)) !!!
Fortunatamente la mia è abbastanza accessibile, nel senso che è nella roccia più alta e rivolta verso il vetro posteriore ;-) Allora spruzzo l'aceto tra i tentacoletti quando è bella aperta. Uso una siringa tipo quelle per i test dell'acqua, giusto? Io credevo che fossero solo sensibili agli spostamenti intorno a loro o ai contatti con altro ma ieri ho usato un puntatore laser di quelli scarsi e si è subito ritirata!!!! Mi aspetteranno tante altre scoperte!! :-)) Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Ho un po' di artemia in schiusa, posso dosarla in vasca?
Ho letto che alcuni lo fanno durante la maturazione... Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Legati le mani x 1 mese haha
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ahahah sarà difficile, ma devo resistere a tutti i costi!!!!!!! :D
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Oggi pomeriggio alle 4 ho aggredito a tradimento l'aiptasia :D , era lì spensierata quando le ho spruzzato l'aceto (di mele, spero che vada bene) tra i tentacoli e si è subito ritirata.
Non l'ho più rivista, so solo che poco dopo che si è chiusa ha fatto qualche bollicina che è subito salita in superficie. È difficile vedere se è ancora viva o se si è dissolta perché era trasparente e ancorata in un posto scomodissimo (vedevo solo i tentacoli aperti). Solo il tempo può dirmi se è sopravvissuta :-)) P.s. Quando ho spruzzato l'aceto questo quasi immediatamente ha fatto reazione con l'acqua e si è formato un precipitato simile a cristalli di zucchero, è normale? Saluti ;-) Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Poverina, la mia la lascio crescere haha.. Mi sa che la cemento faccio prima...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Buongiorno ragazzi!!!
Ieri sera finalmente mio papà si è deciso a saldare il supporto e così ho appeso la plafoniera. Le foto non rendono perché fatte con l'iPhone ma questo è il risultato http://img.tapatalk.com/d/13/12/24/saqamedy.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/12/24/5u6y7ymy.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/12/24/u7ehesuv.jpg Quando ho acceso la luce uno spirografino ha timidamente aperto il ciuffo che sotto al solo canale blu era stupendo, io avevo sempre visto dal vivo vasche illuminate anche col bianco e la fluorescenza non me la immaginavo così ipnotica :-)) Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Ti rinnovo i complimenti già fatti nell'altro post! #70
|
E io ti rinnovo i ringraziamenti!!!!!!
Sono curioso di vedere come è venuta la tua ;-) Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
certo che ne hai di sedimento sotto hahahaha cagano come fogne le tue rocce :D ... dai luce su :D voglio vedere il prato algale
|
Ahahahah non sai quanto ce n'è sotto la rocciata!!!! Però si e formato solo nei primi giorni, poi è rimasto sempre lo stesso.
Il 26 faccio i test e se è tutto a posto inizio a dar luce per la prateria :-)) Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
io sono partito con luce subito e al 50% non la metto al 100% perche mi sa che e troppa peri 43 lt che mi ritrovo avendo dsb ... e ho gia una super prateria ma ho i test iper ok :D se guardi hihihi ... ho un riccio e un euphilia .. che appena riesco posto le foto
|
Si si ho letto del riccio e euphilia, qualche tempo fa avevo visto un mespilla minuscolo che era veramente stupendo...
Vai di foto!!! Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Ho visto ora una eunice che strisciava sul fondo in mezzo ai detriti e che è fuggita quando l'ho illuminata, inizia la guerra...
Nassa? Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Azz ancora, pigliala
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
È passato un mese da quando la vasca è partita e ho fatto i test per vedere qual'è la situazione, i risultati sono questi:
pH = 8,0 - 8,3 NO2 = 0 mg/L NO3 = 15 mg/L PO4 = 0,1 mg/L KH = 9,9 Ca = 600 ppm Mg = 1260 ppm Premetto che tutti i test sono Salifert nuovi e gli ultimi tre li ho fatti soprattutto per prenderci la mano, in effetti il calcio mi sembra un po' alto però ho rifatto il test due volte e il risultato era lo stesso D: Posso iniziare ad illuminare? Se sì, devo iniziare con 1 ora al giorno e aumentare di 1 ora a settimana o vado subito di fotoperiodo completo? Grazie per il sostegno e buone feste a tutti!!! Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Spara subito luce a palla, i fosfati e 0,1 o 0,01? Se il primo sono altini ma spara al 100% lo stesso haha
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
I fosfati sono a 0,1 ma oggi ho messo le resine, spero che li abbassino un po'.
Per la luce ho iniziato con 2 ore, la imposto subito a 8 ore? Ho paura che i fosfati favoriscano troppo le alghe... Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
io ho dato luce piena con fosfati a 0,76 fai te hahahah :D ... cmq vedi te cm fare :) io le resine nn le ho proprio messe ... e ora ho tutto a 0 e alghe in regressione e ho dato luce da 3 settimane circa se nn meno
|
Mi hai convinto, faccio come te.
Ma il primo cambio d'acqua l'hai già fatto? Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
No, nessun cambio d acqua finché non vedo che le alghe se ne vanno :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
|
La mia incursione notturna poco fa ha dato i suoi frutti :-))
Ho trovato un granchietto minuscolo, sarà poco più di 1 cm di diametro incluse le zampette. Era vicino al vetro ma era talmente piccolo che non sono riuscito a vedere se fosse peloso o no, però l'ho immortalato con qualche foto ahahah http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/5esugyme.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/y3uze9up.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/5ute8umu.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/amutunej.jpg E poi ho trovato anche un organismo particolare nella grotta al centro della rocciata, è molto piccolo anche questo ma a me sembrano polipi di un corallo tipo zoanthus o un lps. Ogni "polipo" è circa di 5mm, contornato di verde scuro e al centro è verde chiaro: http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/ysusyjav.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/y7uqazeg.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/e8u4uvav.jpg Secondo voi può essere un corallo? Se sì, siccome la luce che arriva in quel punto è quasi pari a zero, si può anche spostare da solo? Grazie per le risposte Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Ad una settimana da inizio fotoperiodo (subito 8 ore) ho rifatto 2 test:
NO3 = 10 mg/L PO4 = non rilevabili Direi che le resine antifosfati Forwater hanno fatto il loro lavoro (prima erano a 0,1 mg/L ). Per i nitrati invece devo pazientare ancora un po', però sono già scesi un pochino :-)) Inizio oggi a vedere qualche minuscolo ciuffetto di alghe verdi, tra poco arriverà il prato da golf :)) Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
io nn avrei usato le resine :) ... ma e una cosa mia personale :) ... peri l resto buono ... x i nitrati abbi pazienza io li ho a 2 da 1 mese XD
|
Le avevo lì, le ho provate :-))
Per i nitrati c'è tempo, devo catturare l'eunice e un granchio peloso che ho visto solo stasera per la prima volta. Ho anche trovato un possibile responsabile degli schiocchi, credo che sia un alpheus piccolino visto che ha delle grosse chele verdi e un corpo poco più lungo delle chele tutto marrone (in totale sarà lungo 3/4cm) Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
sei il dio delle bestie :4:
|
Ahahah oppure ho un occhio attento, li noto solo per impercettibili movimenti.
Però mi va bene anche Dio delle bestie, sgozzate qualche eunice in mio onore o vi ritroverete la vasca invasa da animali sgradevoli mhuahahahahah Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Sono passate più di due settimane da quando ho acceso le luci (8 ore fin da subito) ma di invasioni algali tipo jumanji nemmeno l'ombra...
PO4 = non rilevabili NO3 = circa 10 mg/L Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Che ano haha
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ahahah tanto arriveranno... con la fortuna che ho :-))
Ora ci sono solo alghe marroni che formano una patina sulle rocce più in alto e sulla parte del fondo non coperta dai detriti. Non penso che sia la mancanza di movimento proprio perché quella parte di fondo è senza detriti a causa della corrente che li spazza via Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Oggi mentre sbirciava nella vasca mia sorella ha detto di aver visto un animale strano in un buco, allora mi sono appostato reflex alla mano (sono un principiante) e sono riuscito a fotografare l'esserino :-))
A questo punto direi che lo schioccatore folle è proprio un alpheus poco più grande di una caridina ahahahah http://img.tapatalk.com/d/14/01/19/gatenyma.jpg Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Tra l'altro tutte le alghe coralline che si vedono 3 settimane fa non c'erano... e si dice che sotto i led non crescono... Alla faccia!!!! Ahahaha
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
secondo me dipende dalla potenza di led che monti ... sul mio ad esempio ho 90 watt a palla ... e di alghe coralline manco l'ombra ... o almeno .. x ora ... poca roba
|
Io credo di averla settata a meno di 90W ma secondo me è lo spettro che influisce molto, ho 3 led ciano e uno rosso...
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Ieri notte ho trovato la tana dell'eunice con tanto di vermaccio nascosto dentro, allora ho preso la roccia e l'ho lasciata all'asciutto con un pelo d'acqua sul fondo sperando che uscisse ma così non è stato.
Ho quindi deciso di immergere la roccia in acqua osmotica e lasciarla così per 24h, a quanto pare l'eunice non ha gradito il bagnetto... http://img.tapatalk.com/d/14/01/23/eqyze7a9.jpg Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl