![]() |
spendi i soldi in piante, quei prodotti non fanno i miracoli.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
non fanno miracoli ma qualcosa fanno e in bene non in male e poi con spendi soldi in piante io ho gia' deciso che piante comprare e se compro o meno questi prodotti prendeero' sempre quelle piante
|
ecco stavolta mi è arrivata la notifica.
faranno anche bene quei prodotti ma non ti evitano di fare ancora cambi frequenti, diminuire il cibo, togliere il pleco, cercare di capire se il filtro funziona. Non ti aspettare che con qualche boccettino l'acquario vada a posto. Che piante hai deciso di prendere? Ne serve qualcosa anche per il 100 l; cerca piante a crescita veloce tipo egeria densa, crescendo sottrarre nitrati all'acqua. Non abbiamo ancora definito il discorso luce, le piante che hai deciso di prendere vanno bene con la luce che hai?? (quanta luce hai?) Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Per il 100 ci sono già' 1 echinodorus barthii ,molte cryptocoryne wendtii e molte anubias barteri var. Nana e avevo intenzione di comprare della lemma minor che in quel l'acquario ricoprirà la superficie in 1 ora :-D (Con tutti quei nitrati!) se mi consigli altre piante fallo pure ma ti dico che l'unico posto che ho disponibile e' lo sfondo
------------------------------------------------------------------------ O magari mi consigli delle piante che coprano il filtro (quindi alte ) tipo vallisneria ------------------------------------------------------------------------ Io non mi intendo di luce ma so che e' un neon t8 della sylvania di kelvin e cose varie non e' ho la più pallida idea PS:25 w se ti può' interessare ------------------------------------------------------------------------ @jeff73 |
dalla foto che ho visto di piante c'è ne sono pochine, qualcosa in più non farebbe male l'importante è che siano a crescita rapida altrimenti non consumano abbastanza inquinanti.chiedi al negoziante, dovrebbe saperti consigliare.
comunque sono tutte piante che crescono in altezza quindi andrebbero bene per lo sfondo. la luce che hai è davvero poca (quanti mesi o anni ha il neon?) purtroppo e la lemna se lasciata libera di coprire la superficie andrebbe ad oscurarla, devi tenerla sotto controllo. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Certo magari 3 volte alla settimana (dipende quanto cresce) La tarta mangia verdura fresca.
La luce e' in funzione dal natale 2011 |
il neon andrebbe cambiato e se non c'è bisognerebbe mettere un riflettore
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
perche' ho bisogno di piu' luce (riflettore)? e perche' il neon andrebbe cambiato? ancora funziona bene e anche quando ogni quanto lo dovrei cambiare?
|
|
la luce serve per le piante, normalmente in un acquario come il tuo ora si mettono almeno 2 neon con riflettore per avere una maggior illuminazione e favorire la crescita delle piante.
I neon dopo un certo periodo tendono a perdere un potenza e in qualità della luce; se devi illuminare una stanza non c'è problema ma per l'acquario si. Andrebbe cambiato ogni anno più o meno tanto più che è l'unica fonte di luce. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
le piante sembrano stare bene che dici se li cambio piu' tardi tipo ogni 2-3 anni ? perche' hanno pure un loro costo e mio padre non ne sa niente
------------------------------------------------------------------------ marche migliori di neon? quando lo devo cambiare vorrei sapere la marca migliore ... per ora ho un sylvania t8 ------------------------------------------------------------------------ @jeff73 |
essendo l'unico neon sarebbe meglio averlo "fresco", non devi cambiarlo x forza domani ma inizia a pensarci.
prima di pensare a cosa prendere bisogna capire che tipo di neon hai montato. è un sylvania t8 25w di che tipo? cerca un'altra scritta sul neon che definisca il tipo di luce che fa (ad esempio grolux, warmton o chiuse così) oppure la temperatura di colore (4500k, 5400k o 6000k per esempio) Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
cool white
l'acquario dei portaspada e' pronto! posso mettere i pesci! comunque per ora non li metto perche' mi mancano alcune piante ma insieme a quelle che ho comprato c'erano 2 regalini : physa marmorata! per ora le ho messe nel 20 vuoto pero' e' aperto fa nulla? scappano? e i portaspada e l'ancistrus sono ancora nel 100 e nell'altro 50 c'e' ancora la tarta e non posso mettere i colisa. quando metto le altre piante (si presume sabato) metto i pesci cosi' e' circa 3 settimane di maturazione e andrebbe bene no? |
circa 3 settimane nel senso di poco piu' non poco meno
|
misura i valori, se saranno buoni si può pensare di inserire i pesci
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
ok oggi e' tardi domani li misuro
------------------------------------------------------------------------ ma dimmi qualcosa sulle physa mi piacciono molto e ho intenzione che il 20 litri sia 10 litri di acqua e 10 litri di lumachine :-D |
purtroppo ho pensato ha una cosa... o meglio purtroppo per me ma per i pesci meglio o credo.
dopo che i colisa si riprodurranno avranno dei avannotti che possono essere anche numerosi (5-6!) e poi io dove me li metto? non me li posso mettere ....quindi ho pensato,visto che hanno gli stessi valori di mettere 1 betta,1 colisa e 5 pangio e con le stesse piante che avevo progettato ,lemna,rotala rotoundifolia,microsorum pteropus. Che dici? magari evito i pangio? e colisa e betta possono stare insieme ? (non per i valori,per il comportamento) non hanno pinne lunghe i colisa... curiosita' :esiste un acquario con colisa e betta come progetto io? scusa per le troppe domande e grazie di tutto in questa situazione (i miei acquari) mi hai aiutato moltissimo |
quando i colisa si riprodurranno potrai cercare di allevare gli avannotti per poi portarli in negozio quando saranno abbastanza grandi.
la vasca lo permetterebbe per un periodo limitato. Non sarebbe una cosa brutta anzi secondo me sarebbe una bella soddisfazione. Decidi tu se mi dici che proprio non ti va cerco di capire se Betta e colisa possono convivere (tu metteresti due maschi immagino) ..... fai pure quante domande vuoi ;-) Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 ------------------------------------------------------------------------ le lumachine tienile pure, sono detritivoree non fanno nessun male. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
e una decisione difficile ... riguardante il fatto estetico che sceglieresti? invece riguardante il fatto che i pesci stiano il meglio possibile che sceglieresti? e invece per tuo gusto personale?
infatti, metterei 1 betta (aldila' maschio o femmina lo sceglerei per il gusto estetico e anche salutare ovvio) e 1 maschio di colisa (quello che ora ho) ps:il maschio di colisa e' un po sbiadito come colorazione a quella dei chauna (ti allego una foto ma dopo perche' ora non sono in casa) ------------------------------------------------------------------------ pps: come faccio a farlo "ricolorire" provo con un mangime color? oppure e' perche' ha valori sbagliati e dopo quando lo metto nei valori giusti si "ricolora"? ------------------------------------------------------------------------ grazie in anticipo ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
prima di tutto bisogna risolvere la questione pesci in uscita, davvero tua mamma non vorrebbe dar via eventuali nuovo nati (una volta cresciuti sia chiaro, non subito) ?
e se posso chiedere perché questa imposizione?, sarebbe bello capirlo. definita questa cosa si decide se prendete una via piuttosto che un'altra. quando dico che la vasca permetterebbe di tenere gli avanotti per un tempo limitato intendo mesi. per il fatto estetico e anche per una questione di soddisfazione personale io dedicherei l'acquario ai colisa tu pensa bene a ciò che vuoi e poi eventualmente risolvi la questione con tua mamma . Il colisa è scolorito perché non è in condizioni ottimali, quando le avrà tornerà a stare bene e a colorarsi Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
allora io so tutto sui miei acquari e mia madre no:
sa che il 50 litri che e' quasi pronto e' per i portaspada e l'ancistrus ,sa che il 20 litri deve essere vuoto o meglio solo con lumachine,sa che la tartaruga dovrebbe cambiare vasca ma ne riparleremo la prossima estate(anche quando si dovrebbe fare in questo periodo non si puo' fare) e poi non e' daccordo sulle poche cose che gli ho detto... tu mi puoi preparare le risposte per eventuali domande da lei? di inverno dove la mettiamo (dentro non si puo' ma abbiamo un "tetto"* in una parte del terrazzo)? come risolviamo la pioggia,il vento,e gli altri agenti atmosferici? fa puzza e quindi disturba la gente di sopra come risolvo(avevo pensato a comprare un prodotto tipo repto fresh della tetra per non fare puzza)? non vuole metterla fuori per il semplice motivo che quando l'avevamo messa fuori (vaschetta lager senza filtro,termoriscaldatore o prodotti vari soltanto acqua e gamberetti (a quei tempi gli davo da mangiare solo quelli) e pupu *pavimento del balcone della mia vicina di casa ------------------------------------------------------------------------ ma non sa nulla sul 50 litri della tarta su cosa dovrei fare ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ comunque vedi se colisa e betta possono convivere e anche pangio se puoi grazie in anticipo |
Quote:
|
sono d'accordo, eviterei di metterli insieme
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
ho capito allora quando e' il momento o levo il colisa e metto il betta con 5 pangio oppure metto 2 colisa maschio e femmina e vedo se mia madre e' daccordo su questa cosa anche se non gli posso dire (es) che ci possiamo guadagnare soldi (colisa in cambio di oggetti/soldi) perche' non gli interessano quindi vedo come posso fare
ps:comunque per ora mi concentro piu' su il 100 e il 50 litri per ora lasciamo perdere l'altro 50 (che ne dobbiamo sempre parlare l'estate prossima) e il 20 litri con le lumachine che ieri hanno fatto le uova ... evviva! (physa marmorata) ------------------------------------------------------------------------ per quanto riguarda i valori del 100 li ho controllati ma li posto domani comunque a ricordanza posso dirti che i no2 sono abbassati (0,05),l'ammoniaca non mi ricordo ma piu' bassa dei no2 e i no3 80/160 (sono diminuiti di poco perche' ho messo dei materiali filtranti che li assorbono (e non li rilasciano) e ci vuole tempo prima di un risultato ma sulla lista della spesa c'e' sempre il nitrate minus della tetra) |
i valori sono ancora esagerati, non c'è nitrate minus che tenga,
ammoniaca e nitriti debbono essere a 0 i nitrati sotto i 50 ( meglio sotto 25 ma mi pare molto difficile) questa condizione si ottiene prima di tutto togliendo il pleco e poi rivedendo un po' il filtro (servirebbe una foto e una descrizione dettagliata di cosa contiene) Il 50 come sta a valori? Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Domani ti metto valori precisi del 100 e oggi sono arrivate le piante! Il 50 e' a buon punto devo solo misurare i valori,modificarli eventualmente,e mettere i pesci
|
credevo che le piante nel 50 ci fossero già;
da quando le pianti bisogna aspettare un po' prima di metter i pesci. Intanto vediamo i valori dei due acquari ;-) Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
ok 100:
t:finalmente con l'arrivo dell'inverno scende 28-27° nh4:<0,05 no2:0,05 no3:sempre alti 80-160 ... comunque ho capito come eliminarli e ho capito pure perche' mi avevi consigliato piante a crescita rapida per il 100 ... ho comprato la lemna e la ceratopyllum ,sarebbero queste le nuove piante :ceratopyllum 50 litri,lemna tutti compreso 100 litri e tra poco comprero' per il 100 dell'egeria densa misurati il 4 ottobre ------------------------------------------------------------------------ per il 50 non li ho ancora misurati ma tra poco li misurero' se gli inquinanti saranno giusti e il ph,gh,kh pure allora mettero' i pesci se no aggiustero' il ph,kh,gh e gli inquinanti li elimino o con i prodotti o con il tempo mediante piante ma comunque credo che faro' tutti e due |
ho molte foglie morte di lemna apparte che vive e non so come levarle ...un aiutino? grazie.
------------------------------------------------------------------------ Quote:
1 scomparto pompa e tubo pompa 2 scomparto cannolicchi,resina anti nitrati,lana perlon (l'ordine e' cosi' partendo dal basso) 3 scomparto il termoriscaldatore |
la temperatura va meglio finalmente, il resto invece no ammoniaca e nitriti devono essere assolutamente a zero, i nitrati molto molto più bassi.
Le piante aiutano molto mentre i prodotti secondo me servono a poco soprattutto in situazioni di sovraffollamento come la tua. L'unica soluzione è ridurre la popolazione, non c'è alternativa. per quanto riguarda il 50l invece mi aspetto che gli inquinanti non siano elevati, misurali poi vediamo come procedere Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
ammoniaca e nitriti con la lemna e la futura egeria densa dovrebbero debellarsi no? con i pesci ti ripeto posso provare e riprovare solo ed esclusivamente con il pleco perche':gli scalari no(ho provato e riprovato), i tetra nero no( non ne ho mai parlato ma non danno tutto questo fastidio in fatto di popolazione e carico organico),il colisa abbiamo detto che lo mettiamo insieme a un altro colisa (e magari i pangio? visto che non voglio piu' mirare alla riproduzione ma 1-2 volte capitera' sicuramente ma purtroppo niente vendita) nel 50 litri della tarta,i portaspada e l'ancistrus non c'e' bisogno che lo ripeta e infine i cory da 2 diventeranno 5.ovviamente non ti chiedo di aggiungere nessun altro pesce al posto del pleco se ci riesco.
In effetti grazie al pleco tutto l'acquario e' peggiorato :carico organico,popolazione eccessiva (con questo bestione),si mangia sempre le uova dei scalari che lo pizzicano ma non si fa niente e poi niente pupu per aria ! devi vedere quando si spaventa anche il ghiaino galleggia! per fortuna le piante sono radicate bene e non le scopre |
lemna (se ha foglie morte tanti bene non sta, servirebbe una foto, per ora non la toccare però) ed egeria possono aiutare ma non risolvono il problema, devi riprovare a convincere tua mamma per il pleco (gli altri li puoi lasciare, insieme "pesano" meno di quel bestione)
se vuoi posso provare io a convincerla il 50 l'hai testato? Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
No se ne parla domani o anche più' in la comunque l'ho comprata con le foglie morte la lemna ma ora molte sono sparite ovviamente non sonotutte morte ps: la lemma il negoziante l'aveva tenuta fuori può' essere per questo?
------------------------------------------------------------------------ Prima scrivimi in un messaggio privato cosa gli scriveresti poi eventualmente glielo dici ma come puoi vedere nella discussione prima non prende tutto per bene per questo ti dico di scrivermi prima cosa gli diresti |
Quote:
ho capito per la lemna, come pensavi tu probabilmente il fatto che il negoziante la tenesse fuori ha fatto patire qualche foglia, se vuoi tira via quelle ingiallite ma direi non è nulla di grave. il messaggio ora ci penso e domani lo scrivo ok? Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
ok
|
ma mi raccomando privato
|
certo però forse oggi non riesco, domani sicuro ;-)
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Allora facciamo un punto della situazione:
100: tutto apposto devo solo modificare i valori di ph,gh,kh se neccessario, aggiungere l'egeria densa e provare a convincere mia madre per dare via il pleco. ovviamente se neanche con le piante,i valori no3,ecc... si eliminano non so come fare (e ovviamente chiederei aiuto a te ma per ora,non ho messo l'egeria quindi se ne parla dopo) popolazione: 3 scalari (non sono previsti aumenti*) 1 pleco (sono previsti "toglimenti"**) 4 tetra nero (sono previsti 2-3 aggiungimenti) 2 corydoras (sono previsti 3 aggiungimenti) piante: cryptocoryne wendtii (2 madri e tante figlie) lemna minor anubias barteri var. nana (molte) 1 echinodorus barthii 1 egeria densa (previsto aggiungimento) 20 litri: per ora e tutto sporco da rifare ,ci sono soltano tante physa (uova e 2 lumache adulte): ho intenzione di rifarlo trasportando se posso oltre a quelle adulte anche qualche lumachina appena nata in una vaschetta di pochi litri ,ovviamente momentaneamente popolazione: physa marmorata piante: 1 anubias barteri var. nana lemna minor 50 litri portaspada: tutto apposto devo soltanto misurare i valori ,mettere in regola quelli che non vanno,mettere i pesci e basta. popolazione: 2 portaspada (sono previsti aggiungimenti***) 1 ancistrus 50 litri colisa : da fare tutto anche se si ha in mente progetto iniziale (2 colisa e 5 pangio)e riparlarne quando la tarta e' in una nuova sistemazione popolazione: 2 colisa lalia (non sono previsti aumenti*,se non che per comprare il colisa femmina) 5 pangio (sono previsti 5 aggiungimenti,non c'e' ne nessuno) nuova sistemazione tarta:progetto iniziale presente (1 trachemys in vasca ikea con filtro,messa fuori al sole con stessa alimentazione attuale****) legenda *: non faccio niente alle uova degli scalari e non mi proccupo neanche se nascono perche' con gli acquari in queste condizioni non ne voglio piu' scalari,riguardante il colisa invece non mi interessa piu' la riproduzione se avviene bene,se non avviene bene **: proviamo a togliere il pleco ***: posso aumentare sia di comprare che di avannotti (ho 2 maschi di portaspada quindi) ****: una volta al giorno la mattina: 1:radicchio 2:latterini 3:pellet 4:radicchio 5:latterini 6:lattuga romana 7:latterini se non hai capito qualche cosa dimmelo ps:la punteggiatura e' messa a caso serve solo per distinguere una frase dall'altra ------------------------------------------------------------------------ se vuoi sapere le piante del 50 litri colisa e 50 litri portaspada te li dico |
Perche' a me mi vengono sempre queste idee: se invece di 2 colisa e 5 pangio facessimo 1 betta e 5 pangio (il colisa che ho in cambio di un betta)? Sarebbe fattibile,sempre che mia madre lo permetta?
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
qualsiasi inserimento è escluso finché gli inquinanti saranno elevati per il resto si, quello che hai scritto va bene ma mi pare proprio che tu quella tartaruga la stia nutrendo troppo. gli animali non devono mangiare in abbondanza altrimenti non stanno bene dimmi un po' come e quanto alimenti i pesci? Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl