AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Non sono alghe nere a pennello queste vero? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=424647)

Markfree 18-09-2013 16:34

Si fermati, l'importante é che gli elementi ci siano, col fotoperiodo incompleto non possiamo spingere troppo le piante...


Inviato dal mio Nokia Lumia 820 tramite Tapatalk :)

Banduss 18-09-2013 19:05

Ciao, non sono un esperto ma ti espongo lo stesso il mio pensiero (Ho anch'io problemi di alghe) tanto per capire.

Hai l'acquario in maturazione
Fotoperiodo incompleto.
Piante che si stanno adattando.
Fondo fertile nuovo (Penso che all'inizio rilasci molto anche in colonna).

Hai inserito:
S7
E15 (Ferro)
Plantagold7 (NPK+ferro)
Cifo fosforo (Azoto ureico+fosforo+potassio in soluzione abbastanza alta).

Secondo me hai leggermente esagerato e le alghe (Normali in maturazione) hanno trovato terreno fertile.
Spero di essere smentito.

Daniela1980 18-09-2013 20:24

Sono l ultima a saper darti risposta :)
Posso solo dirti che gli elementi che hai scritto te sono stati dati nell arco di tre settimane una sola volta a 1/4 di dose....a occhio credo che non possano essere loro...
Il cifo è stato dato per ben 0,05 ml ( 1/20 di ml ) e ha portato il po4 da 0 a 0,5...
Allora, per restare in tema oggi è la 4 settimana ...
Come mi comporto col protocollo e la situazione?
Vado sempre di 1/4?
Mi fermo?
Aumento?
Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 18-09-2013 20:33

arriva ad 8h di fotoperiodo, fai passare una settimana, poi vediamo come stanno le piante e decidiamo se aumentare (penso di si cmq)

al momento controlla solo che po4 e no3 non siano a 0, ma non dare di colpo 0,5mg/l di fosfati...mantieniti sempre sui 0,1 - 0,2 mg/l

Daniela1980 18-09-2013 20:42

No no tranquillo il cifo l ho fermato ho dato solo 3 gocce due giorni fa e tre gocce ieri oggi ho visto che è po4= 0,5 mg/l e quindi mi fermo...
Sono i nitrati che sono prossimi allo zero....che devo fare per loro?
Scusa la mia ignoranza ma quindi per il protocollo dennerle stasera cosa devo fare?
Grazie
Ciao
Daniela

Daniela1980 18-09-2013 21:44

Aiuto...non ho capito e non so se devo fertilizzare o no :)
Pardon
Grazie
Ciao
Daniela

River 18-09-2013 21:47

No,non sono alghe a pennello!

Nannacara 18-09-2013 23:37

Quote:

Originariamente inviata da Banduss (Messaggio 1062141767)
Ciao, non sono un esperto ma ti espongo lo stesso il mio pensiero (Ho anch'io problemi di alghe) tanto per capire.

Hai l'acquario in maturazione
Fotoperiodo incompleto.
Piante che si stanno adattando.
Fondo fertile nuovo (Penso che all'inizio rilasci molto anche in colonna).

Hai inserito:
S7
E15 (Ferro)
Plantagold7 (NPK+ferro)
Cifo fosforo (Azoto ureico+fosforo+potassio in soluzione abbastanza alta).

Secondo me hai leggermente esagerato e le alghe (Normali in maturazione) hanno trovato terreno fertile.
Spero di essere smentito.

Non tutto combacia
Si,e' una vasca a fine maturazione e quindi ancora giovane
ma non tutte le piante necessitano di tempi lunghi per l'adattamento,ed alcune iniziano a svilupparsi appena messe a dimora,consumando quello che c'e' in vasca
Questo il motivo di una blanda fertilizzazione da 1/6 di protocollo supportata da co2
ora i fosfati sono calati e serve una loro integrazione,tutto questo perche' per quanto si sviluppino le alghe le piante devono avere quello di cui necessitano,altrimenti avremmo ugualmente le alghe,ma con piante debilitate

xDaniela
Se il prodotto e' troppo concentrato diluiscilo con acqua d'osmosi al 50% e vacci piano con questi prodotti,e' sempre meglio raggiungere il valore stabilito in piu' riprese
Continua pure a fertilizzare
Ciao

Daniela1980 18-09-2013 23:56

Grazie allora fertilizzo al 1/4 di dose, per il fosforo aumentante di po4 ho risolto con un contagocce.
Per quanto riguarda il caso di avere invece i nitrati a zero come mi devo comportare?
Marco mi aveva detto di tenere sotto occhio questi due valori e di intervenire su di loro solo in caso di 0.
In seguito allo zero di po4 ho integrato 0,05 ml di cifo per fare salire i fosfati ma in caso di nitrati a zero non saprei che fare.
Grazie
Ciao
Daniela

River 19-09-2013 06:18

Ha detto benissimo nannacare...i primi tempi usa dosi molto blande di fertilizz e vai piano con l'illuminazione per poi aumentare di mezz'ora a settimana fino a raggiungere le 8 massimo 9 ore.

Daniela1980 19-09-2013 10:19

Ciao,
ero a vedermi un po la tabella del co2.
Avendo ora kh 8 gh 13 e ph 7,2
Converrebbe forse portare il kh a 14 e ph a 7,3 con un gh sui 15 ?
Se si esattamente come devo procedere?
ho letto un po di articoli su carbonato di sodio e di potassio ma preferisco sempre chiedere direttamente per non incappare in errori.
Grazie
Ciao
Daniela

Daniela1980 19-09-2013 14:28

Aggiornamento giornaliero:
I nitrati sono cresciuti e credo siano intorno al 6 7....un gialli o sporco arancio
I fosfati mentre ieri erano a 0,5 oggi sono solo rilevabili...sarà un 0,1 circa...
Agisco in qualche modo?
Se poi mi dite qualcosa a riguardo del KH per intervenire oppure no sul mio ragionamento.
Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 19-09-2013 18:49

per la prima domanda: si lo puoi fare, anzi per i pesci sarebbe anche meglio, però userei i classici sali che vendono in negozio (attenta son duri da sciogliere) aggiungendoli all'acqua di rubinetto (cui dovrai sapere l'attuale durezza). per le proporzioni aiutati con la mia firma

Per i fosfati oggi ci sono per cui non fare nulla..domani sicuramente sono a 0 e li reintegri. PS: se solo i fosfati sono a 0, non usare il prodotto unico NKP ma usa il clismalax, 2€ in farmacia

Daniela1980 19-09-2013 19:13

Ciao :)
Uso il cifo fosforo .
Sono arrivati i pesci...tre mickey mouse piccini...sto esattamente ora adattandoli alla vasca!!!
Quindi essendo arrivati gli inquilini voglio dar loro il miglior habitat possibile...
Quindi KH 14 e ph 7,3 sarebbe perfetto anche per la quantità di co2 in vasca...
Ho letto la tua firma ma se la memoria non mi inganna era una guida su come abbassare il KH e non alzarlo...
Ora rileggo bene
Caso mai apro un articolo in chimica e valori acqua?
Nel caso invece che i nitrati andassero a zero non so assolutamente cosa fare:)
Vado a ospitare i nuovi inquilini...
Grazie
Ciao
Daniela

Banduss 19-09-2013 19:52

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062143279)
non usare il prodotto unico NKP ma usa il clismalax, 2€ in farmacia

#70
Non userei nemmeno il plantagold7 ma il V30.

Markfree 19-09-2013 20:29

Daniela hai ragione, mi sarò perso un link nelle varie modifiche della firma...spero di riuscire a ritrovarla

Concordo con banduss..il protocollo dennerle prevede l'uso del V30 e il plantagold come eventuale integratore...adesso passerei al V30 e lo seguirei alla lettera, compresa la modalita dei cambi d'acqua. Come sempre, unica concessione, la posologia

Per nitrati e fosfati io userei prodotti singoli presi in farmacia, cosi da potere integrare i macroelementi separatamente. Per i fosfati il clismalax e per i nitrati il nitrato di potassio. Se sei interessata ti cerco le guide

Nannacara 19-09-2013 20:55

Ciao Daniela,attualmente stai integrando azoto,fosforo,potassio con il cifo fosforo...e con l'aggiunta dei pesci avrai un ulteriore aumento dei fosfati e nitrati
per ora non farei nulla
riguardo il kh,non ci sono problemi ,migliora il rapporto co2 ed i valori piu' apprezzabili da parte dei pesci

Daniela1980 19-09-2013 21:18

Ciao e grazie a tutti per l intervento...si grazie Marco
Io ho seguito il protocollo qua sul sito e infatti ieri sera ho messo il v30.
Sempre a 1/4...
I pesciolini sono una meraviglia dopo posto la foto sulla discussione generale della vasca...
Per quanto riguarda il KH volevo alzarlo per poter avere sia co2 in vasca che dare il ph giusto ai pesci quindi avevo pensato per quello a KH 14 lasciare gh 15 e regolare il ph a 7,3...
Ho fatto un ragionamento giusto?
Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 20-09-2013 11:29

si ragionamento perfetto, se il gh sale un po di piu non fa nulla coi platy :)

Daniela1980 20-09-2013 14:05

Ho preso il bicarbonato di potassio così facendo aggiungerò solo bicarbonato per la durezza del KH e potassio e non sodio...
A regola il gh dovrebbe restare invariato perché non introduco ne calcio ne magnesio...
Ora provo e poi vi aggiorno...
Ah chiedo una domanda che così mi metto in pari su tutto....
Il discorso alghe non lo stiamo più trattando perché se ho capito bene dobbiamo intervenire solo e soltanto quando avremo il foto periodo a 8 ore giusto??
Anche perché stanno aumentando :)
Resto in attesa di notizie!!!
Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 20-09-2013 19:21

Ciao Daniela
no il discorso alghe non e' mai stato sospeso,e' solo migliorando le piante che riesci a contrastarle,ma credo che incrementare i fosfati con il prodotto della cifo sia rischioso per chi e' alle prime armi,vuoi perche' contiene urea e ammonio,ma anche per via della concentrazione
Io ti consiglio l'uso separato degli elementi da integrare,come nitrato di K,fosfato di K,solfato di K,in questo modo integri alla bisogna
Dovresti verificare il valore del ferro in colonna,dobbiamo cercare di alimentare bene le piante senza regalare cibo alle alghe
cerca di mantenere i nitrati e fosfati rilevabili,ma senza eccesso

Daniela1980 20-09-2013 19:35

Ciao e grazie per la risposta....allora ti aggiorno un po'....per il fosfato avevo preso un ottima guida in rete e quindi sono riuscita a dosarlo bene ... Ora l'ho sospeso ma solo perché vedo che i fosfati sono rilevabili mentre ahimè i nitrati sono presso che a zero....sigh...
Dico prendere un tester per il ferro?
Ora vado a fare un po' di foto alla situazione drastica della vasca e le metto così vedendo ti puoi fare un idea migliore e consigliarmi...
A fra poco!!!
Grazie
Ciao
Daniela

Daniela1980 20-09-2013 19:51

Eccole:

http://i931.photobucket.com/albums/a...pse85f6df2.jpg

http://i931.photobucket.com/albums/a...psc167d548.jpg

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps5333f36a.jpg


http://i931.photobucket.com/albums/a...ps7596ca3c.jpg


http://i931.photobucket.com/albums/a...psa435dc53.jpg

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps7381b114.jpg


http://i931.photobucket.com/albums/a...ps283c5ba0.jpg

Dimmi pure !!!

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 20-09-2013 20:30

Ora un piccolo cambio lo puoi fare,cosi aspiri un po di quel deposito organico e soprattutto i cianobatteri che si stanno formando sulle foglie della ludwigia
elimina per quanto possibile le filamentose,avvolgendole come spaghetti su di uno spazzolino e recidi le foglie morte
fai attenzione ed effettua il cambio con acqua avente stesso valore di kh e temperatura
Ciao

Daniela1980 20-09-2013 20:50

Ciao, ho fatto il cambio d'acqua oggi oggi sotto consiglio di Ale .
Ho cambiato 20 litri d acqua e rimessa acqua con stessi valori.
Poi ho aggiunto il bicarbonato di sodio e ora i nuovi valori sono
KH 11 gh 13 ph 7,3
Ho fatto in due steps per tenere sotto controllo il crescere del KH..
Domani lo porterò a 14.
Le filamentose sono assurde...pensa che quelle che vedi contro parete le avevo già tolte a mi di spaghetto e puff tornano in un men che non si dica :)
Cosa intendevi dire con l aspirare il carico organico?
Scusa l ulteriore domanda:
Recidere le foglie morte...quali?
Per esempio l althernanthera sembra tutta morta ma mi ha insegnato la ludwiga mai dire mai...
Grazie
Ciao
Daniela

Daniela1980 21-09-2013 15:34

Ciao,
Come mi avevo chiesto ti posto la foto della vasca dall alto
Non nascondo che vedendo come era prima dell invasione delle alghe mi è venuto un nodicino alla gola....
Ma riusciremo a farlo tornare splendente??
Sinceramente...sigh....
Grazie davvero

http://i931.photobucket.com/albums/a...psccb97df1.jpg

1 rosanervig ( che foglietti e striminzite )
2 sessiflora ( come è deperita ahimè...)
3-8 echinodorus parviflorus
4 cabota bohémieni
5 ciò che resta dell althernanthera
6 microsorum al tronchetto
7 vesuvius piccino
9 echinodorus red devil
10 ludwigia
11 pogosthemone helleri
12 cryptocorine
13 Nimphaea lotus
14 hidrocthyle

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 21-09-2013 16:08

Ciao Daniela
non farti prendere dallo sconforto,e' un passaggio quasi obbligato quello delle filamentose e richiede pazienza
Ti ho chiesto una foto dall'alto per meglio identificare la ludwigia,che per quanto non sia in primo piano,sembra una glandulosa
Hai notato un blocco nello sviluppo delle piante(althernanthera a parte)?nelle foto precedenti non mi sembravano deperite e dicevi che si sviluppavano

Daniela1980 21-09-2013 16:11

Grandissimo blocco, la althernanthera non fa piu bocciolini la sessiflora ha subito un rallentamento assurdo steli più fini nodi più lontani e foglie più fini...stessa cosa per la rosanervig...
Grazie
Ciao
Daniela

Ah dimenticavo bella foto fatta con tanto impegno :)

15 diffusorem biossidum..

Volevo fare la battuta ma me la sono dimenticata per lo sconforto....

È inoltre ho fatto un po di potatura alla rosanervig e alla sessiflora per far passare più luce in basso

Daniela1980 21-09-2013 16:40

Aggiungo due foto per farti capire cosa c e depositato su tutte le piante....dell sporco alghe morte no so cosa sia marroncino...appena ho toccato con le pinze la sessiflora guarda che è successo in vasca....

http://i931.photobucket.com/albums/a...psa4aabd4f.jpg


http://i931.photobucket.com/albums/a...psc1a54b05.jpg


Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 21-09-2013 19:20

Io penso che tu debba rivedere la circolazione,si forma troppo deposito organico in vasca
smuovi ogni tanto le piante cosi' favorisci la filtrazione,le particelle verranno lentamente trattenute nel prefiltro,che provvederai a pulire quando si intasa
In ogni caso io continuo a vedere delle piante in salute,sporche,ma in salute
ovvio ci sono delle zone che restano in ombra(come la rosanervig della prima foto)e quindi alcuni internodi si allungano per cercare luce,c'e' l'althernantera,una pianta capricciosa,andrebbe messa a dimora con un fondo maturo,tanta co2 e fertilizzante in colonna
la tua sembra spacciata
Ora cerca di mantenere i valori stabili,somministra nitrati e fosfati in modo da restare sui 5 per i nitrati e 0,2/0,3 per i fosfati
Attieniti su questi valori,perche' come ti ho gia' detto,i pesci,il cibo in eccesso,ecc..produrranno altri nitrati e fosfati che si aggiungeranno ai primi
Una volta pulite le piante dal deposito,fai una panoramica
Ciao

Daniela1980 21-09-2013 20:03

Grazie,
Le tue parole mi fanno tornare un poco poco di sorriso :)
Guarda, io ricordo benissimo che la sessiflora creaceva 2 cm al giorno...ora resta li...
La rosanervig aveva delle foglie apertissime e rosa rosa nelle nervature...ora e striminzita...
Sono loro due le piante a rapida crescita che mi davano dei segnali di salute...ora si vedono che sono striminzite...
Qua crescevano a dismisura

http://i931.photobucket.com/albums/a...psc1e9268d.jpg

Ora hanno le foglietto e sottili sottili sottili...

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps6183140d.jpg

Per quanto riguarda invece il discorso della circolazione illuminarmi un po....
In effetti se vogliamo entrare in un discorso profondo io noto questa cosa:
La pompa spara fuori un getto fortissimo...ma forte davvero....ora hai visto come è la vasca dall alto...il getto parte e si scontra contro la parete stondato frontale...
Ovviamente si creano delle correnti che spingeranno a raggiera...
Tutto ciò che sta nella parte alta di questa raggiera tende a essere richiamato dalle entrate dell acqua della pompa ma ciò che in vece cade verso il basso seguendo il vetro tende a restare secondo me....inoltre lo sporco passa dalla sessiflora per andare alla pompa e le sue foglie trattengono....
Tu cosa volevi dire?
Ora i fosfati li tengo a bada con il cifo fosforo ma per i nitrati cosa devo prendere che io non ho nulla a riguardo?
Oggi ho cercato il test del ferro ma non l'ho trovato...domani riproverò o al massimo nei primi giorni della settimana...
Il KH è arrivato a 14 e se staziono il ph a 7,3 abbiamo 22 di co2 che credo sia più che accettabile giusto?
La temperatura staziona a 25,5 26,5... Spesso credo che i 32 gradi fissi in vasca in maturazione abbiano molto inciso per il proliferare delle alghe...
Scusa per il discorso lungo ma sai...se non ci avessi tenuto tanto all acquario non lo avrei anzi allestito :)
Via vado a vedere se riesco a dare da mangiare ai pesciolini che ancora non ho capito come fare!!
Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 21-09-2013 20:35

Praticamente le piante fanno da filtro ed impediscono allo sporco di essere aspirato
con il tempo dovrai intervenire per cercare di favorire la filtrazione,cercando di migliorarne l'efficienza
per i nitrati puoi ricorrere al fai da te o ai prodotti commerciali,come il nitrogen della seachem o altre marche conosciute e gia' che ci sei prendi anche l'integratore di fosforo
usa il cifo per le piante d'appartamento
se vuoi farteli devi ordinare nitrato di potassio e fosfato di potassio in farmacia e poi ti spiego come si preparano
non preoccuparti e fai tutte le domande che vuoi e' la passione per l'acquariofilia che mi tiene inchiodato un po' davanti al pc e un bel po' davanti alla vasca
anche qui' e' ora di pappa
Ciao

Daniela1980 22-09-2013 21:52

Aggiungo valori odierni
Aggiungo i valori a oggi:
KH 14
Gh 12
Ph 7,4
No2 0
No3 rilevabili
Po4 rilevabili

Ciao
Daniela

Daniela1980 24-09-2013 01:05

Aggiungo una foto appena fatta.
Ho potato un bel po' la rosanervig e la sessiphlora per fare un po' di luce.
Ho tolto un po' di alghe filamentose ma ricrescono tantissimo.
Va bene così?

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps4b06c0d6.jpg

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 24-09-2013 10:15

meglio...sei arrivata a 8h di fotoperiodo? se si da quanti giorni?

Daniela1980 24-09-2013 13:21

Ciao Marco,
No non ancora...
Siamo a 7:30 h
Arriverò a 8 ore sabato....
Ne approfitto per dire che ho preso il seachem Florish Excel ...mi ricordo che se ne era parlato...
Nel caso si dovesse usare ora ce l'ho ... ;-)

Ah dimenticavo....leggevo un po' qua è in la per farmi una cultura sui valori nutrizionali per le piante e sono incappata in un articolo che parlava del potassio e diceva all incirca così:
Se possedete una tra queste piante:
Bacopa
Hidrocotyle
Hygrophila
E se usate co2
Potreste aver carenza di potassio...
Ecco ..io ho fatto poker ...ci ho tutte e tre le piante e la co2 ehehehe...
Guarda le foto sopra e guarda la bacopa prima che inserissi bicarbonato di potassio per alzare il KH e dopo l inserimento....potrebbe esserci quindi necessità di darne in futuro???
Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 24-09-2013 13:45

Si è molto probabile, anche se non capisco la correlazione con la co2. La fortuna della carenza di potassio è che la si nota subito, soprattutto nelle foglie piu vecchie dell'hygrophyla

Avrai delle foglie cosi

http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...h/k%5B6%5D.jpg

http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...sio%5B7%5D.jpg

a quel punto integrerai o con prodotti specifici ad uso acquariofilo o col solfato di potassio

Quote:

Arriverò a 8 ore sabato....
Ultimi 10gg di sofferenza...sabato della setti prox porti il fotoperiodo a 8h30min e cominciamo il contrattacco :)

Daniela1980 24-09-2013 14:07

Io ho queste guarda un po...

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps8ad6629f.jpg

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps53575f9a.jpg


Avevo pensato al nitrato di potassio oppure al cifo potassio che però contiene azoto ureico al 5% e ho letto pareri contrastanti sull azoto ureico e la sua assimilazione diretta dalle piante o la sua trasformazione in ammoniaca ...

L Excel per ora lo tengo in mobiletto?

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 24-09-2013 15:21

Te l'ho detto, se vuoi ricorrere alla farmacia solfato di potassio (K2SO4) altrimenti prodotti acquariofili che integrino solo potassio

Il nitrato di potassio è un ottimo integratore di nitrati, ma di potassio ha ben poco, megli la prima soluzione.

Riguardo la foto..pare che ci sia una carenza ma non è chiarissima.

Nannacara 24-09-2013 15:59

Sono foglie vecchie,probabilmente si sono sviluppate in coltura emersa
quelle erano le foglie che ti avevo detto di recidere giorni fa'
recidile alla base
riguardo il cifo sei arrivata alla giusta conclusione,meglio utilizzare i nitrati,che per quanto siano piu' difficili da assimilare,non comportano rischi,soprattutto in una vasca con ph basico
cerca di tener sotto controllo i cianobatteri,se si diffondono la situazione si complica
aspirali e non lasciare che prendano il sopravvento eventualmente distribuisci con una siringa l'excell sulle zone colpite
usa questo prodotto con attenzione e non superare le dosi consigliate
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20187 seconds with 13 queries