![]() |
Test salifert no3 25 mg/l
|
Effettuato cambio di acqua ieri(20 Lt che cambio ogni 2 settimane su un tot di 210 Lt effettivi)
Valori riscontrati questa mattina: Po4 0.00(!) test hanna Kh 9 test salifert Ph 8 test salifert No3 da 10 a 25 mg/Lt test salifert Ca 410 test salifert Visivamente gli animali stanno bene e le alghe stanno regredendo |
Andrea aggiornamenti?????
|
Quote:
|
tienici aggiornati..
|
Ciao,
come procede con le bio balls? Abbiamo praticamente le stesse misure di vasca, tu quante ne hai inserite? e di che dimensione? sai, ci stavo facendo anche io un pensierino... |
Ciao andrea, come procede col percolatore?
|
mi sa che l'ha tolto :-(
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
se anche fosse sarebbe interessante sapere come mai :) cosa è andato storto e perchè :)
|
giusto
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Son qua!
Tra telefono e tablet a volte mi perdo le sottoscrizioni Dunque:ho eliminato il percolatore un paio di settimane fa a seguito a"qualcosa"che stava sfuggendo al controllo,ricomparsa delle alghe,valori fuori norma...forse bho andato in contrasto con lo skimmer(che ancora non avevo staccato) Cosi ho deciso di tornare"sulla retta via",rimesso risalita potente,aumentato kg di rocce e rivisto la popolazione ittica Insomma,ritengo che il sistema percolatore o schiumatoio deve "nascere" assieme alla vasca,non dico che non funzioni(nel frattempo ho continuato a documentarmi in merito),ma necessita di alcune accortezze tecniche e maturazione dedicata Magari chi lo sa,in un prossimo futuro potrei ripartire da zero con solo percolatore,ma ora cerco di recuperare il salvabile |
Ciao Andrea, grazie per il tuo report :)
penso che tu abbia ragione nel dire che questi sistemi devono nascere con la vasca, se non altro perchè se ti si sballano i valori e partono le alghe a vasca appena avviata non ti fai problemi, se la stessa cosa succede a vasca avviata e piena è dura tener i nervi saldi e aspettare che la situazione rientri, sapendo che magari ci perdi anche degli animali. Ti aspettiamo col prossimo esperimento allora :) |
ciao Andrea
non ho capito perché avevi ridotto lo scambio vasca/sump, a me non pare una buona idea Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Orkaloca hai centrato il punto;-)
Jeff73 mi è stato consigliato così da persone che lo usano e anche documentatomi in giro ho visto questo,il percolatore ha bisogno di un flusso più lento rispetto allo skimmer |
su questo concordo ma il tuo era piuttosto grande, poteva reggere un buon flusso secondo me
:-) Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Io per natale dovrei cambiare vasca, allargandomi, e sarei tentata di fare un percolatore "built-in" (ancora devo progettarmela bene la cosa) accoppiandolo a filtrazione ad alghe. Vediamo cosa porta l'anno nuovo :)
|
io ho avviato la vasca con dsb e senza schiumatoio, ora sto cercando di costruirmi il percolatore, a quanto pare funziona meglio senza schiumatoio in parallelo
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Orkaloca cosa intendi built in?
Jeff73 e tu cosa intendi Schiumatoio in parallelo? Cmq che sia chiaro,ritengo che un percolatore opportunamente dimensionato e con la giusta popolazione ittica funzioni se non meglio,uguale allo skimmer Ma penso sia improbabile fare il passaggio a"giochi fatti" |
intendo schiumatoio e percolatore un funzione contemporaneamente Andrea
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
certo che si può fare e risparmi tanto in pompa di risalita e impianto di caduta. Ho visto alcune vasche fatte così. Due opzioni: o utilizzare 10 cm effettivi nel senso della profondità, cioè mettere una lastra di vetro nel senso della lunghezza della vasca che sia mezzo cm meno alta del livello dell'acqua (poi si mette il pettine) oppure usi una porzione del lato corto della vasca. La prima soluzione permette una percolazione più omogenea e inoltre crea una notevole "corrente" che va dal vetro frontale a quello posteriore.
|
Grazie Rob :)
Su carta pensavo di fare il vano sul lato corto, per rimanere con più litri e spazio nella parte "nuotabile" e avere tutto il vano più comodo, però mi riservo di cambiare completamente idea quando arriverà la vasca ^_* Il progetto prevede di farci stare, oltre al percolatore, anche rocce e chaeto. Inoltre se l'ho pensata bene il livello dell'acqua nel vano tcnico sarà ben minore che in vasca, dato che il percolatore deve star sopra l'acqua. Vorrei sfruttare parte dello spazio che avanza sopra l'acqua per fare uno schermo ad alghe a caduta. Su carta e in scala sembra fattibile ma devo ancora fare i conti con gli spazi reali. Domanda: so che la scatola delle biopalle deve avere un certo volume rispetto al volume totale, ma fa differenza se è larga e bassa o stretta e alta? C'è una preferenza? |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl