AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB ...SABBIA VIVA o CARBONATO ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422935)

Stefano G. 26-08-2013 11:23

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062111293)
scusami stefano, al ph di 8 quasi tutta la frazione alfa è ammonio

hai ragione #70

non so perchè ma nella mia testolina era rimasta solo una frase di un vecchio prof. che diceva "aumentando il ph diminuisce l'ammonio e aumenta l'ammoniaca" ...... la cosa peggiore è che l'ho scritto varie volte #12

giangi1970 26-08-2013 16:12

Cerco di riportare in carreggiata la discussione che sapevo,e ci mancherebbe per carita',che sarebbe deviata su "come funziona" e non sarebbe restata nel "ci sono differenze...."
Parlicchiando con un paio di amici mi hanno messo la pulce all'orecchio...
E mi chiedevano...
Carbonato...ok...per quello che ne sappiamo puo' funzionare come la sabbia viva o l'aragonite..
Ma chi o cosa ci garantisce("pericolo" ,che e' una parola grossa per carita' ..) che non contenga sostanze che vengano rilasciate a lungo termine e che facciano patire o soffrire o morire la vasca???

Sandro S. 26-08-2013 16:21

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1062111871)
Cerco di riportare in carreggiata la discussione che sapevo,e ci mancherebbe per carita',che sarebbe deviata su "come funziona" e non sarebbe restata nel "ci sono differenze...."
Parlicchiando con un paio di amici mi hanno messo la pulce all'orecchio...
E mi chiedevano...
Carbonato...ok...per quello che ne sappiamo puo' funzionare come la sabbia viva o l'aragonite..
Ma chi o cosa ci garantisce("pericolo" ,che e' una parola grossa per carita' ..) che non contenga sostanze che vengano rilasciate a lungo termine e che facciano patire o soffrire o morire la vasca???

se non si prova non saprai mai come va a finire, abbiamo sempre ringraziato chi tenta vie diverse per sviluppare il nostro settore e per ora le vasche che girano da un pò oramai non hanno problemi di sorta ( considera anche il tempo medio di vita di una vasca ).

chi rimane fermo a volte rischia di rimanere indietro. ihmo

Paolo Piccinelli 26-08-2013 16:27

Quote:

Ma chi o cosa ci garantisce("pericolo" ,che e' una parola grossa per carita' ..) che non contenga sostanze che vengano rilasciate a lungo termine e che facciano patire o soffrire o morire la vasca???
Te lo garantisce l'analisi chimica del carbonato, che ogni cava è tenuta a rilasciare a richiesta. ;-)

Il carbonato che uso io è destinato all'uso alimentare (zuccherificio) e quindi deve rispettare certi parametri di purezza.
Altri tipi di sabbia, tipo quella citata da vikyqua, che costano 10 euro la tonnellata... nella mia vasca non li metterei.

giangi1970 26-08-2013 16:29

Sandro...perfettamente d'accordo...
Pero' perdonami...non vedo cosa centri con la mia domanda....:-))

Paolo Piccinelli 26-08-2013 16:32

Questa è la composizione che ho in vasca:

Quote:

ANALISI ALLA FLUORESCENZA X

SiO2
0.12

Al2O3
0.065

Na2O
< 0.05

K2O
< 0.03

CaO
55.3

MgO
0.43

Fe2O3 tot.
0.035

TiO2
< 0.01

P.F.
1100°C

giangi1970 26-08-2013 16:43

Quote:


Te lo garantisce l'analisi chimica del carbonato, che ogni cava è tenuta a rilasciare a richiesta. ;-)

Il carbonato che uso io è destinato all'uso alimentare (zuccherificio) e quindi deve rispettare certi parametri di purezza.
Altri tipi di sabbia, tipo quella citata da vikyqua, che costano 10 euro la tonnellata... nella mia vasca non li metterei.
Ecco..era questo il mio dubbio...
Quindi prima di lanciarsi col carbonato e' sempre meglio chiedere questa "certificazione"...
Senno' il rischio,piu' o meno reale per carita',c'e'....

vikyqua 26-08-2013 18:01

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062111885)
Quote:

Ma chi o cosa ci garantisce("pericolo" ,che e' una parola grossa per carita' ..) che non contenga sostanze che vengano rilasciate a lungo termine e che facciano patire o soffrire o morire la vasca???
Te lo garantisce l'analisi chimica del carbonato, che ogni cava è tenuta a rilasciare a richiesta. ;-)

Il carbonato che uso io è destinato all'uso alimentare (zuccherificio) e quindi deve rispettare certi parametri di purezza.
Altri tipi di sabbia, tipo quella citata da vikyqua, che costano 10 euro la tonnellata... nella mia vasca non li metterei.

Veramente mi riferivo al carbonato per uso alimentare purissimo,e destinato proprio ad un famoso zuccherificio. Poi, parliamoci chiaro, ogni cava, applica i prezzi che vuole e tanto puo' regalartelo, tanto fartelo pagare amaramente, l'importante e' che se lo pago, esigo garanzia di purezza e qualita'.

Comunque, la cosa credo vada davvero per le lunghe senza portare a nessuna vera e sostanziale differenza.
Il carbonato, in rapporto qualita'/prezzo/valenza, non ha rivali, resta quanto di meglio si possa utilizzare umanamente per un DSB. Quello che poi si dice, sul presunto infastidimento degli animali etc., resta onestamente nulla di comprovato, quindi, chiacchiera.
Essendo poi, onesti fino in fondo, l'argonite "viva", e metto "viva" tra' virgolette, perche' ogni uno ha avuto le proprie esperienze con le live sand, resta quanto di meglio, piu' naturale e bello, si possa usare come fondo, sia dal punto di vista estetico, sia dal punto di vista funzionale, in quanto il carbonato e' collaudato in vasche che hanno anche superato i 5 anni, l'argonite e' collaudata in mare da migliaia di anni.
Sintetizzando e concludendo, mettetela cosi', acquistereste una golf o una leon??

Sandro S. 26-08-2013 18:26

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1062111876)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1062111871)
Ma chi o cosa ci garantisce..... che non contenga sostanze che vengano rilasciate a lungo termine e che facciano patire o soffrire o morire la vasca???

se non si prova non saprai mai come va a finire

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1062111888)
Pero' perdonami...non vedo cosa centri con la mia domanda....:-))

#70

giangi1970 26-08-2013 19:41

Sandro...veramente io la prova l'avevo cominciata...poi col trasloco ho dovuto dismettere...;-)

Sandro S. 26-08-2013 19:43

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1062111876)
.......considera anche il tempo medio di vita di una vasca ....

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1062112167)
Sandro...veramente io la prova l'avevo cominciata...poi col trasloco ho dovuto dismettere...;-)


esatto.... come vedi il dubbio su cosa può rilasciare a lungo termine è abbastanza relativo.

Stefano G. 26-08-2013 20:13

il carbonato puo contenere tantissime impurità ....... viene preso da cave di materiale sedimentario
se è per uso alimentare si puo stare tranquilli ....... e non penso valga la pena visto il basso costo prendere quello non alimentare ;-)

DYD 26-08-2013 21:47

Io ho 100% carbonato.
Circa 10 mesi di avviamento e non esco dalla maturazione.... mi sono perfino tornate le brune (non quelle tg 38 però).

ALGRANATI 26-08-2013 22:36

Ale, ma ancora problemi hai ??

GROSTIK 26-08-2013 22:36

il mio dsb 100% carbonato per la cronaca ha quasi 4 anni .... e sinceramente non vedo tutti questi problemi .....

DYD 26-08-2013 23:14

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062112456)
Ale, ma ancora problemi hai ??

Eh si....
Ma andato in Sardegna sei? #rotfl#

ALGRANATI 27-08-2013 08:57

ok , se mi ricordo , a ottobre ti chiamo#rotfl#

DYD 27-08-2013 11:01

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062112699)
ok , se mi ricordo , a ottobre ti chiamo#rotfl#

Le balle!
Mi porti 1kg del tuo DSB e io ti griglio la carne... mi sembra uno scambio equo...

wilmar 27-08-2013 15:31

Ciao,io sono partito a metà aprile con carbonato del Picci,a parte il normale ciclo algale e valori di Po4 a 0,05mg/l nei primi mesi,problemi non ne ho avuti,ora i valori sono buoni e la sabbia superficialmente è tornata bella bianca,si deve lentamente popolare bene visto che ho usato solo poche rocce vive della vecchia vasca e rocce morte,in questo periodo ho notato la scomparsa di molte bolle grandi nello strato di sabbia che hanno lasciato il posto a piccole bolle e un aumento di piccoli vermi e cunicoli (dsb di 9-10cm) #24 mi chiedo se le bolle che si vedono attraverso il vetro siano un utile indicazione sullo stato di maturazione...

vikyqua 27-08-2013 16:03

No, quello che vedi attraverso il vetro, non e' cio' che sta' accadendo nel tuo DSB.

tene 27-08-2013 21:46

Non sono d'accordo, un dsb non partito presenta molte meno bolle, cunicoli e variazioni anche guardando la sabbia dal vetro, che sia quello anteriore o altri.
Ciò non vuol dire che le bolle siano di azoto, ma un dsb non inoculato o partito, come si preferisce dire, si presenta anche alla vista molto più compatto e pulito

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

vikyqua 27-08-2013 22:23

Certo, ma non e' un indice del buon funzionamento. Apparentemente i DSB partono tutti, ma non tutti funzionano come dovrebbero. Quindi l'osservare dal vetro, quello che e' frutto di un illuminazione indiretta, piu' che altro, ci fa capire se e' presente o meno frora e fauna betonica in vasca. Cio' che avviene e si osserva anche in due centimetri di sabbia.

tene 27-08-2013 22:53

Un dsb in cui è presente fauna betonica di solito funziona,a meno che chi lo conduce non faccia grosse cappelle.
i pochi dsb che ho sentito non funzionare erano tali proprio perché non vi si sviluppava fauna betonica e lo si vedeva anche dal vetro frontale


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

vikyqua 27-08-2013 22:59

Roberto, io non ne sarei tanto sicuro che quello che vedi dal vetro sia un indice di funzionamento corretto. Pero', daltronde e' un indice di DSB attivo o meno.

pinomartini 28-08-2013 09:52

concordo

giangi1970 28-08-2013 11:29

Tene...E' anche vero che il Dsb potrebbe presentarsi "bello" sui vetri ed essere completamente inerte o morto piu' internamente...
Puo' essere un'indicatore...ma non ti da certo la certezza che lavori tutto bene....

tene 28-08-2013 12:06

La certezza te la da solo la continuita di buoni valori nel tempo, ma da li a dire che non si può valutare se sta lavorando o meno con un esame visivo della sabbia, e che quello che si vede non ha niente a che fare con quello che succede all'interno ce ne passa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

wilmar 28-08-2013 12:08

Ok,il mio vetro anteriore (più esposto a luce naturale) presenta più bolle rispetto agli altri,da qui il mio dubbio sull'utilità di osservare le bolle nello strato di sabbia x giudicare il grado di maturazione,ma serve x osservare il grado di colonizzazione dei vari esserini che aiutano a smuoverla?


Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Tapatalk

tene 28-08-2013 12:41

Io dubito che se c'è benthos , che colonizza le parti periferiche non ce ne sia nelle parti interne, attenzione parlo di benthos, quindi cunicoli, vermi e animaletto vari che di vedono, non solo bollicine, che potrebbero anche essere bolle di ossigeno dovute ad attivita batterica

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

giangi1970 28-08-2013 12:56

Tene...fidati...
Non ricordo chi fosse....ricordo solo che aveva un vascone....
Dsb sui lati vivissimo...
Quando ha smantellato,per cambiare vasca non perche' non andasse bene la vasca...anzi...,al centro della vasca aveva le classiche zone nere segno di sofferenza del Dsb....
Non vorrei dir una caxxata ma mi sembra fosse Ciliaris....ma non ne sono sicuro...
Concordo che solo l'andamento dei valori e' la cosa migliore per valutare...
Ma che sia sano sui vetri...non ti da' la sicurezza che sia "tutto" sano....IMHO ovviamente...

tene 28-08-2013 13:11

Giangi, se si creano zone anossiche il problema è dovuto a qualcosa, tipo scarso movimento, compattamento o grosse rocce che la soffocano, ripeto non o detto che se i lati sono vivi la vasca debba andare bene, ma indicano cmq che il dsb è vivo, poi se metto una roccia piatta con 40cm di.diametro appoggiata alla sabbia di sicuro creo zone anossiche.
Non voglio dire che sia quello che è successo alla vasca che citi, ho fatto solo esempi

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Paolo Piccinelli 28-08-2013 13:18

Quote:

E' anche vero che il Dsb potrebbe presentarsi "bello" sui vetri ed essere completamente inerte o morto piu' internamente...
Io sono per il rasoio di Occam... la spiegazione più semplice solitamente è quella giusta.
Se il dsb si presenta bello vivo sui lati, molto probabilmente è sano anche al centro.

Era proprio la vasca di Ciliaris.
Paolone aveva la sabbia nera sotto la rocciata perchè aveva usato strutture di sostegno inadeguate che impedivano al benthos di tenere la sabbia smossa, infatti ora ha poggiato i sassi sulla sabbia, come ho fatto e come consiglio sempre di fare anche io.

giangi1970 28-08-2013 13:28

Paolo....Oddio....posso anche darti ragione.....
Ma c'e' sempre quel "molto probabilmente" che lascia il dubbio...
Per carita'...se la vasca gira...si puo' escludere tranquillamente...ma se non gira...o non come ci si aspetterebbe...
Pero'scusami...perche' forse ho capito male io...
MA se appoggi le rocce sulla sabbia non schiacci ancora di piu' la sabbia stessa rendendola meno "agevole" la benthos?
Mi ricordo che,da te intedo...e se non ricordo male, abbiamo inserito delle rocce direttamente nella sabbia (a far da supporto)...se poi erano sotto tutta la rocciata proprio non ricordo...

Paolo Piccinelli 28-08-2013 13:38

Quote:

c'e' sempre quel "molto probabilmente" che lascia il dubbio.
Solo due cose sono certe, la morte e le tasse.

Per il resto, non possiamo che affidarci all'esperienza pregressa e questa mi dice che che se un dsb appare bianco, ben popolato e pieno di bolle sui vetri... lo è anche al centro.
(stiamo andando OT)

Nella mia vasca ho messo rocce morte come fondamenta sotto tutta la rocciata prima di tutto perchè ne avevo d'avanzo e poi perchè la rocciata è bella strutturata, alta e a sbalzo.
Quindi più per motivi "strutturali" che "biologici".

Con atolli e rocciate leggere o "zen" non ce n'è bisogno, basta affondare un pò le rocce basali nella sabbia.
Secondo me sotto le rocce non si formano zone anossiche perchè come non ci passa il benthos, così non arrivano nemmeno composti che possono decomporsi... proprio perchè lì sotto la sabbia è pressata.
Se invece ci metti sostegni, la sabbia rimane smossa, ma il benthos trova ostacoli... e marcisce tutto.

a logica e IMHO, ovviamente.

(ecco, adesso siamo TOTALMENTE OT)

giangi1970 28-08-2013 13:49

Per gli OT....bhe...e' da pagine 3 che siamo partiti per la tangente...HAHHAAHHAHAHAHAHAH
Ma succede spesso con argomenti interessanti...non lo trovo un male alla fin fine....
Per il supporto....
A logica...si ....non fa' una piega.....

Buran_ 28-08-2013 14:04

Ecco il mio dsb, una foto del lato vetro scoperto, poi del lato vetro coperto.
Totalmente diversi...



http://s23.postimg.cc/onhi235ef/image.jpg

http://s23.postimg.cc/xspuvy8t3/image.jpg

http://s23.postimg.cc/knacpuexj/image.jpg

giangi1970 28-08-2013 14:17

Tene....
compattamento o grosse rocce che la soffocano
poi se metto una roccia piatta con 40cm di.diametro appoggiata alla sabbia di sicuro creo zone anossiche.

Veramente avevamo pensato l'esatto contrario...a logica...compatti..non puo' esserci niente quindi nemmeno anossia...
Poi .oooooo....stiamo dicendo la stessa cosa....non si e' sicuri che lavori tutto...ma sui vetri si...
E se LA VASCA NON GIRA...potrebbe non essere affidabile "fidarsi" di quello che si vede sui vetri...
SE la vasca non gira...

vikyqua 28-08-2013 14:47

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062113315)
No, quello che vedi attraverso il vetro, non e' cio' che sta' accadendo nel tuo DSB.

Non volevo scatenare sta' polemica,.....ma buono, abbiamo un ottimo ed attuale argomento sul quale confrontarci.

Stefano G. 28-08-2013 15:07

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1062114324)
Dsb sui lati vivissimo...
Quando ha smantellato,per cambiare vasca non perche' non andasse bene la vasca...anzi...,al centro della vasca aveva le classiche zone nere segno di sofferenza del Dsb....

le zone nere sono solo zone senza ossigeno (come all'interno delle rocce vive) ...... non sono segno di malfunzionamento ..... anche il mio ultimo dsb in alcune zone aveva la sabbia nera con un bel profumino ...... ma non è un problema per la vasca ;-)

tene 28-08-2013 18:36

Giangi ,se tu metti come da esempio un bel piattone sulla sabbia e dopo qualche mese lo togli molto probabilmente la sabbia al di sotto si presenterà nera, se ti il piattone lo lasci la probabilmente non creerà problemi mentre puoi avere delle variazioni se lo togli dal momento che altro il sistema che si era creato.
Questo imqo naturalmente.
io trovo che comunque in certe interessanti discussioni allargare il campo non sia del tutto adatte ot, naturalmente se non si arriva a parlare di tutto altro.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11774 seconds with 13 queries