AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Allestite voi il mio 60 LT :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422417)

barmauri 19-09-2013 18:40

Mah ragazzi che vi devo dire.. in una decina d'anni di esperienze con acquari di tutti i tipi mi sento di dire che se metti il mangime ogni giorno nel vano filtro, nell'arco di una settimana-dieci giorni c'è il picco dei nitriti, altrimenti per quella che è la mia esperienza un mese non è sufficiente .. questi batteri filtranti e nitrificanti, per quale motivo dovrebbero esistere senza un motivo e soprattutto di cosa si dovrebbero alimentare se non di nitriti? ma se i nitriti non ci sono come possono esistere prima e riprodursi poi?

Jessyka 19-09-2013 18:44

Ma infatti un po' di mangime per "pasturare" si consiglia sempre.
Oppure, anche solo una foglia che marcisce. Non credi che piantumando, fra una foglia che di rompe, una radice che si taglia, la pianta che si adatta e cambia foglie, non sia uguale ad inserire del mangime? :)
Poi si consiglia un mese per stare tranquilli. Meglio perdere un 20 giorni che rischiare...

PinoBurz 19-09-2013 18:49

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1062143274)
Ma infatti un po' di mangime per "pasturare" si consiglia sempre.
Oppure, anche solo una foglia che marcisce. Non credi che piantumando, fra una foglia che di rompe, una radice che si taglia, la pianta che si adatta e cambia foglie, non sia uguale ad inserire del mangime? :)
Poi si consiglia un mese per stare tranquilli. Meglio perdere un 20 giorni che rischiare...

#70

barmauri 19-09-2013 18:58

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1062143274)
Ma infatti un po' di mangime per "pasturare" si consiglia sempre.
Oppure, anche solo una foglia che marcisce. Non credi che piantumando, fra una foglia che di rompe, una radice che si taglia, la pianta che si adatta e cambia foglie, non sia uguale ad inserire del mangime? :)
Poi si consiglia un mese per stare tranquilli. Meglio perdere un 20 giorni che rischiare...

Non sto infatti dicendo che non matura, ma che ha tempi di maturazione molto più lenti.. e se vogliamo andare fino in fondo anche dubbi, o per meglio dire io non mi sentirei così sicuro e ti spiego anche il perchè.. i batteri hanno in primis la necessità di esistere e poi visto che si moltiplicano o diminuiscono a seconda delle esigenze, se vuoi tenere un filtro bene attivo i batteri nitrificanti devono avere modo sia di ossigenarsi, ma anche di alimentarsi.. il che vuol dire che se metti un pizzico di mangime tutti i giorni hai la sicurezza che in qualche modo non solo gli dai modo di esistere, ma anche di alimentarsi e quindi di riprodursi, in modo che quando inserisci i pesci il filtro è sicuramente maturo e pronto per accogliere i nuovi arrivati.. fidarsi delle foglie morte, non dico che non funzioni, ma vedo meno sicuro come discorso tutto qua

Andando oltre, se le cose vengono fatte a puntino per quale motivo dovremmo avere delle foglie morte in fase iniziale? le foglie morte anche nella peggiore delle ipotesi si fanno vive almeno dopo 15-20 giorni, ma in teoria nemmeno dovrebbero esserci e quindi nel caso in cui non ci fossero come lo facciamo maturare questo filtro in un tempo accettabile? se poi passano 6 mesi allora matura sicuramente... forse..

WarOfDevil 19-09-2013 19:20

Allora il mangime è stato messo spesso e volentieri direttamente nella scatola filtro, sono stati usato gli attivatori vatterici all avvio e a metá mese al cambio...figurati che anche oggi dopo aver finito tutto ho inserito cibo. E con questo mi sembra che nn sia avvenuto. Se volete posto tt le volte che ho fatto il test.

barmauri 19-09-2013 19:32

Quote:

Originariamente inviata da WarOfDevil (Messaggio 1062143321)
Allora il mangime è stato messo spesso e volentieri direttamente nella scatola filtro, sono stati usato gli attivatori vatterici all avvio e a metá mese al cambio...figurati che anche oggi dopo aver finito tutto ho inserito cibo. E con questo mi sembra che nn sia avvenuto. Se volete posto tt le volte che ho fatto il test.

Beh se hai messo il mangime nel vano filtro tutti i giorni o comunque spesso nell'arco di un mese è molto strano che non ci sia stato il picco dei nitriti.. ma i nitrati li hai misurati bene?

Jessyka 19-09-2013 20:02

Quote:

Andando oltre, se le cose vengono fatte a puntino per quale motivo dovremmo avere delle foglie morte in fase iniziale? le foglie morte anche nella peggiore delle ipotesi si fanno vive almeno dopo 15 giorni, ma in teoria nemmeno dovrebbero esserci e quindi nel caso in cui non ci fossero come lo facciamo maturare questo filtro in un tempo accettabile?
Un mese mi sembra un tempo più che accettabile. :-)
Inoltre, capisco il tuo ragionamento ma dai epr scontato che l'acqua cghe immetti sia totalmente sterile, e sappiamo tutti bene che non è così.
La sabbia che immetti non è sterile, l'acquario stesso non lo è. I batteri si nutrono veramente con poco, non hanno bisogno di chissà che cibo.
Si consiglia un pò di mangime certo, ma più per scrupolo che per altro. Piuttosto, a volte la maturazione è rallentata dal poco ossigeno in vasca, questo sì.

Detto questo, @WarOfDevil , secondo me il tuo acquario è maturo, ma il picco non lo hai "pizzicato". Le vasche non sono standard, ci sono casi in cui il picco lo becchi e ti dura giorni, altre volte poche ore. Inoltre tu hai piantumato, quindi i nitriti sono anche stati assorbiti.
Per scrupolo io doserei un pò di mangime in più, monitori per 2 - 3 giorni e controlli che solo i nitrati siano rilevabili. Altrimenti, se becchi i nitriti avrai forzato solo un pò il sistema.

barmauri 19-09-2013 20:50

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1062143375)
Quote:

Andando oltre, se le cose vengono fatte a puntino per quale motivo dovremmo avere delle foglie morte in fase iniziale? le foglie morte anche nella peggiore delle ipotesi si fanno vive almeno dopo 15 giorni, ma in teoria nemmeno dovrebbero esserci e quindi nel caso in cui non ci fossero come lo facciamo maturare questo filtro in un tempo accettabile?
Un mese mi sembra un tempo più che accettabile. :-)
Inoltre, capisco il tuo ragionamento ma dai epr scontato che l'acqua cghe immetti sia totalmente sterile, e sappiamo tutti bene che non è così.
La sabbia che immetti non è sterile, l'acquario stesso non lo è. I batteri si nutrono veramente con poco, non hanno bisogno di chissà che cibo.
Si consiglia un pò di mangime certo, ma più per scrupolo che per altro. Piuttosto, a volte la maturazione è rallentata dal poco ossigeno in vasca, questo sì.

Detto questo, @WarOfDevil , secondo me il tuo acquario è maturo, ma il picco non lo hai "pizzicato". Le vasche non sono standard, ci sono casi in cui il picco lo becchi e ti dura giorni, altre volte poche ore. Inoltre tu hai piantumato, quindi i nitriti sono anche stati assorbiti.
Per scrupolo io doserei un pò di mangime in più, monitori per 2 - 3 giorni e controlli che solo i nitrati siano rilevabili. Altrimenti, se becchi i nitriti avrai forzato solo un pò il sistema.

Questa mi sembra una buona idea.. aggiungerei un aereatore almeno per qualche giorno se ne hai la possibilità, perchè è molto funzionale all'insediamento dei batteri nitrificanti

WarOfDevil 20-09-2013 12:38

Allora raga vorrei un aiuto a scegliere la popolazione e le relative informazioni sul cibo.

Questi sono i valori dell'acqua da me misurati, dall'avvio, ad oggi:
codice:

DATA            TEMP (°c)        PH        Kh        gH        NO2        NO3
21/08/2013        25                8        12        15        0        0
24/08/2013        28            8        10        13        0        0
04/09/2013        27                8,5        7        11        0        0
06/09/2013        12ml di Fertilizzante                                       
10/09/2013        28                8,5        8        10        0        0
12/09/2013        5ml di Fertilizzante                                       
16/09/2013        26              8        7        9        0        2
(19/09 Cambio acqua del 10% e biocondizionata)
20/09/2013        2,5 ml di Fertilizzante                                       
20/09/2013        24            8        8        11        0        0

Voglio inserire 1 guppy maschio + 3 femmine, che dite i miei valori dell'acqua come sono per i guppy?
Poi oltre a loro, vedendo io quello che ho come fondo, vorrei aggiungere qualche pesce da fondo che mi mangi magari le alghe e che faccia pulizia. Cosa posso mettere?

Ad oggi non ho mai inserito il riscaldatore xkè faceva caldo, ora l'acqua inizia a stare sui 24°, che dite devo azionarlo e a quando lo imposto?

Ultima cosa, il cibo. Io a casa posseggo un barattolo di cibo in fiocchi, posto le foto, potete dirmi se và bene per cibare i guppy ed eventualmente i pesci da fondo?


http://s14.postimg.cc/xt269wq9p/20130920_123305.jpg

http://s16.postimg.cc/ob6igm0j5/20130920_123314.jpg

http://s22.postimg.cc/i5crxx2wt/20130920_123323.jpg

mattser 20-09-2013 12:49

barmauri, non diciamo cavolate, una volta maturata la vasca, e di conseguenza la parte biologica del filtro, basta seguire semplici regole per mantenere nitriti a zero e nitrati nella norma......mangime dato in maniera molto parsimoniosa, non lavare cannolicchi, lavare spugne in acqua dell'acquario, non fertilizzare oltre le dosi consigliate, rimuovere eventuali inquinanti come pesci morti, residui di cibo, foglie marcie.........detto questo fine OT :-)

PinoBurz 20-09-2013 12:51

I valori sono ottimi per i Poecilidi, come i Guppy appunto.
Puoi iniziare con 1 maschio e 3 femmine, sì!
I pesci da fondo non sono "pulitori", non stanno lì a mangiarti la sporcizia dell'acquario... anche loro producono feci e inquinano l'acqua, e vogliono mangiare.
Il cibo che hai va bene per i Guppy ma non per i pesci da fondo, che necessitano di apposite pastiglie. In 60 litri però non ne metterei, quelli in commercio sono tutti un po' grandi, gli Ancistrus sui 14 centimetri, i Plecostomus sui , i Botia sui 30-40, i Corydoras già sono più piccoli ma necessitano di fondo fine e soprattutto sono pesci che vivono in gruppo, quindi in acquario il minimo è composto da 5 esemplari, ma l'ideale sarebbe come tutti i pesci da banco un gruppo di 10 o più esemplari, di conseguenza non mi sento di consigliarteli in 60 litri, a meno che non siano netti e quindi forse (forse), un piccolo gruppo ci può andare!
Riguardo al mangime, solitamente si preferisce quello in granuli perché affonda ed evita ai pesci di ingerire aria.

WarOfDevil 20-09-2013 12:58

Perfetto allora non fà niente per i pesci da fondo. Ora con questo acquario faccio palestra, poi un futuro assemblerò il mio 250lt professionale con filtro esterno :)

Oggi vado dal negoziante e vedo se ha o i guppy o i platy. Spero di trovarne di bei colori. In ogni caso questo cibo ho visto che dopo due secondi che l'ho messo sul pelo dell'acqua inizia ad affondare piano piano.
Pino il riscaldatore devo già accenderlo? 25 o 26 gradi?

PinoBurz 20-09-2013 13:18

Il riscaldatore inizierei a metterlo... devi vedere se durante la notte la temperatura scende sotto i 22 gradi circa! ora che l'estate è in via di chiusura e subentra l'autunno e quindi l'inverno il riscaldatore è d'obbligo! 25 gradi va bene come temperatura!
Comunque io per sicurezza altri tre giorni li aspetterei monitorando giornalmente NO2 e NO3, non si sa mai...
Comunque ti avverto che presto scoprirai il vero motivo per cui molti, tra cui io, nutriamo un po' di odio verso i Guppy. Ovviamente è un odio tanto per dire.. diciamo che mi fanno antipatia! :-))
Sto parlando della riproduzione! Hai tre scelte...
1) Metodo classico: la femmina incinta la metti in sala parto, la fai partorire, trasferisci gli avannotti in una sorta di "nursery" in vasca e li accresci lì finché non son pronti per entrare in vasca;
2) Metodo simile al primo ma migliore: vaschetta a parte sui 20 litri o giù di lì, pure più ovviamente, in cui trasferire la femmina incinta e lasciarla partorire lì, in maniera da avere una vasca da accrescimento per gli avannotti che poi trasferirai;
3) Metodo "selezione naturale": la femmina la lasci in vasca, la fai partorire in vasca, lasci gli avannotti in vasca abbandonati al loro destino.. alcuni sopravviveranno e altri moriranno, si salveranno solo i "più furbi", i "più forti", se così si può dire, e le probabilità di invasione e relativo odio saranno più basse.
Solitamente si consiglia il metodo 3, più naturale!

WarOfDevil 20-09-2013 13:27

Sono davvero curioso di inserirli. In questo momento ho acceso il riscaldatore a 25° come mi hai detto. Infatti la prossima domanda che avrei fatto è la riproduzione.
Inserendo i miei 4 guppy, se le condizioni sono ottimali in genere dopo quando tempo avrò la prima femmina gravida come un maialino?
Comunque in ogni evenienza, ho disponibile anche il mio piccolo acquario da 25lt che posso allestire al momento, ma ovviamente, la selezione naturale penso sia la migliore.

PinoBurz 20-09-2013 13:47

Non ti preoccupare, si riproducono sempre e comunque, come dicono alcuni "pure nella Coca-Cola"! La femmina gravida avrà il ventre gonfio e un puntino ben marcato vicino l'ano!

barmauri 20-09-2013 15:16

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062144041)
barmauri, non diciamo cavolate, una volta maturata la vasca, e di conseguenza la parte biologica del filtro, basta seguire semplici regole per mantenere nitriti a zero e nitrati nella norma......mangime dato in maniera molto parsimoniosa, non lavare cannolicchi, lavare spugne in acqua dell'acquario, non fertilizzare oltre le dosi consigliate, rimuovere eventuali inquinanti come pesci morti, residui di cibo, foglie marcie.........detto questo fine OT :-)

Scusa ma non capisco a cosa faccia riferimento questo tuo intervento.. quali sarebbero le cavolate?

mattser 20-09-2013 15:36

Quote:

Originariamente inviata da barmauri (Messaggio 1062143238)
Scusate se mi inserisco in questa discussione, è la prima volta che scrivo su questo forum, anche se lo seguo da anni, ma la sensazione è che se non alimenti il filtro con un pizzico di mangime tutti i giorni il picco dei nitriti forse arriverà tra un anno

questa! dopo un mese normalmente i batteri si sono insediati e dunque il ciclo dell'azoto ha iniziato a far funzionare correttamente la vasca, semplicememte warofdevil non l'ha beccato in azione, come spesso succede e come è stato già spiegato da jessika

barmauri 20-09-2013 16:12

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062144208)
Quote:

Originariamente inviata da barmauri (Messaggio 1062143238)
Scusate se mi inserisco in questa discussione, è la prima volta che scrivo su questo forum, anche se lo seguo da anni, ma la sensazione è che se non alimenti il filtro con un pizzico di mangime tutti i giorni il picco dei nitriti forse arriverà tra un anno

questa! dopo un mese normalmente i batteri si sono insediati e dunque il ciclo dell'azoto ha iniziato a far funzionare correttamente la vasca, semplicememte warofdevil non l'ha beccato in azione, come spesso succede e come è stato già spiegato da jessika

scusa.. ma dove è scritto che per forza dopo un mese ci sia stato obbligatoriamente il picco dei nitriti? è vero che potrebbe esserci stato, ma siccome quando si innesca il ciclo dell'azoto, i nitriti vengono trasformati in nitrati, se non erro qua i nitrati sono a zero!! personalmente avrei molte perplessità a inserire i pesci in questa situazione.. ritengo pure di non aver detto nessuna cavolata.. e visto che siete tutti così sicuri come mai non gli fate inserire i pesci? poi magari il filtro anche se non ha avuto il picco riesce a sopperire ugualmente e i guppy in particolar modo visto che li ho da 10 anni, sono piuttosto robusti anche a nitriti non a 0 e quindi va tutto ok, ma per esperienza posso dire che ho sempre visto che un filtro quando parte è praticamente quasi impossibile trovare i nitrati a 0.. ameno di non avere i test ciucchi

Sempre per esperienza personale al primo mio acquario sono proprio incappato in questa problematica.. dopo un mese e mezzo ho inserito i pesci ma il picco non c'era stato e indovina che fine fece il mio primo pesce rosso?

E mi piacerebbe anche che tu mi spiegassi visto che sparo cavolate come fai a essere sicuro che il picco in questo acquario c'è stato e come si fa ad essere sicuri dopo un mese che l'acquario è pronto a ricevere la fauna

Markfree 20-09-2013 17:56

barmauri gia te l'ho detto, il mangime non è necessario e il tempo di 30gg è gia considerato in eccesso.

Puo capitare di non beccare il picco, in tal caso si fa attendere proprio per essere sicuri una 5a settimana e basta, poi si comincia ad inserire i pesci, poco per volta

Quote:

è vero che potrebbe esserci stato, ma siccome quando si innesca il ciclo dell'azoto, i nitriti vengono trasformati in nitrati, se non erro qua i nitrati sono a zero!! personalmente avrei molte perplessità a inserire i pesci in questa situazione..
La soluzione piu plausibile è che nitrati e nitriti siano assorbiti dalle piante, per questo non ha visto il picco. Inoltre ha pure messo il cibo nel vano filtro, come da te consigliato, per cui quanto ti ho detto assume ancora maggiore valore

Quote:

Sempre per esperienza personale al primo mio acquario sono proprio incappato in questa problematica.. dopo un mese e mezzo ho inserito i pesci ma il picco non c'era stato e indovina che fine fece il mio primo pesce rosso?
Il pesce era malato? hai fatto l'adattamento? l'hai messo in quarantena? quanti pesci hai inserito? quant'era grande la vasca? il filtro aveva dimensioni opportune (coi pesci rossi si usano filtri sovradimensionati)

c'è un motivo se, una volta maturato il filtro, si inseriscono pochi pesci per volta e solitamente quelli che sporcano di meno!


Quote:

ma per esperienza posso dire che ho sempre visto che un filtro quando parte è praticamente quasi impossibile trovare i nitrati a 0.. ameno di non avere i test ciucchi
per esperienza son 5anni che nella mia vasca non vedo i nitrati sopra lo 0 :-(:-(:-(:-(:-(

barmauri 20-09-2013 18:18

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062144387)
barmauri gia te l'ho detto, il mangime non è necessario e il tempo di 30gg è gia considerato in eccesso.

Puo capitare di non beccare il picco, in tal caso si fa attendere proprio per essere sicuri una 5a settimana e basta, poi si comincia ad inserire i pesci, poco per volta

Quote:

è vero che potrebbe esserci stato, ma siccome quando si innesca il ciclo dell'azoto, i nitriti vengono trasformati in nitrati, se non erro qua i nitrati sono a zero!! personalmente avrei molte perplessità a inserire i pesci in questa situazione..
La soluzione piu plausibile è che nitrati e nitriti siano assorbiti dalle piante, per questo non ha visto il picco. Inoltre ha pure messo il cibo nel vano filtro, come da te consigliato, per cui quanto ti ho detto assume ancora maggiore valore

Quote:

Sempre per esperienza personale al primo mio acquario sono proprio incappato in questa problematica.. dopo un mese e mezzo ho inserito i pesci ma il picco non c'era stato e indovina che fine fece il mio primo pesce rosso?
Il pesce era malato? hai fatto l'adattamento? l'hai messo in quarantena? quanti pesci hai inserito? quant'era grande la vasca? il filtro aveva dimensioni opportune (coi pesci rossi si usano filtri sovradimensionati)

c'è un motivo se, una volta maturato il filtro, si inseriscono pochi pesci per volta e solitamente quelli che sporcano di meno!


Quote:

ma per esperienza posso dire che ho sempre visto che un filtro quando parte è praticamente quasi impossibile trovare i nitrati a 0.. ameno di non avere i test ciucchi
per esperienza son 5anni che nella mia vasca non vedo i nitrati sopra lo 0 :-(:-(:-(:-(:-(

beh scusa se te lo chiedo, ma che vasca hai? perchè per non vedere i nitrati in vasca o non ci sono pesci o siamo di fronte a un plantacquario... tra l'altro non mi sembra che abbia delle piante a crescita rapidissima per assorbire così tanto e velocemente i nitrati
Comunque certo che il picco potrebbe esserci anche stato, ma quindi secondo te passato un mese di sicuro è matematico che il picco ci sia stato in qualunque acquario mi sembra di capire

Per quanto riguarda il mio primo pesce rosso all' epoca, il problema è stato proprio il picco dei nitriti, che nonostante lo avessi inserito dopo un mese e mezzo dall'avvio della vasca, ignaro all'epoca di tante cose, compreso dei test ecc, quando dopo ca un 15 giorni il pesce stava male, portai l'acqua al negoziante dove tra l altro avevo comprato l'acquario e misurando i nitriti erano a bomba e il pesce morì.. guarda caso dopo il filtro iniziò a funzionare correttamente e tutto poi è andato ok.. era un 80 lt e solo un pesce rosso.. ad oggi comunque mai più metterò pesci rossi dentro un acquario perchè mi sono reso conto che hanno bisogno di ben altro, ovvero di un 300 lt minimo o meglio ancora di un laghetto

Markfree 22-09-2013 23:09

vai a dare una occhiata alla sezione alghe, la metà delle volte la causa è la mancanza di nitrati e/o fosfati ;)

Quote:

Per quanto riguarda il mio primo pesce rosso all' epoca, il problema è stato proprio il picco dei nitriti, che nonostante lo avessi inserito dopo un mese e mezzo dall'avvio della vasca, ignaro all'epoca di tante cose, compreso dei test ecc, quando dopo ca un 15 giorni il pesce stava male, portai l'acqua al negoziante dove tra l altro avevo comprato l'acquario e misurando i nitriti erano a bomba e il pesce morì.. guarda caso dopo il filtro iniziò a funzionare correttamente e tutto poi è andato ok.. era un 80 lt e solo un pesce rosso..
La cosa piu probabile è che la vasca fosse matura, ma non pronta ad accettare un pesce rosso che sporca molto #24
E' il motivo per cui si inseriscono pochi pesci per volta...il pesce rosso sporca parecchio. Dopo un mese e mezzo è pressochè sicuro che il picco ci sia stato

barmauri 23-09-2013 02:22

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062146856)
vai a dare una occhiata alla sezione alghe, la metà delle volte la causa è la mancanza di nitrati e/o fosfati ;)

Quote:

Per quanto riguarda il mio primo pesce rosso all' epoca, il problema è stato proprio il picco dei nitriti, che nonostante lo avessi inserito dopo un mese e mezzo dall'avvio della vasca, ignaro all'epoca di tante cose, compreso dei test ecc, quando dopo ca un 15 giorni il pesce stava male, portai l'acqua al negoziante dove tra l altro avevo comprato l'acquario e misurando i nitriti erano a bomba e il pesce morì.. guarda caso dopo il filtro iniziò a funzionare correttamente e tutto poi è andato ok.. era un 80 lt e solo un pesce rosso..
La cosa piu probabile è che la vasca fosse matura, ma non pronta ad accettare un pesce rosso che sporca molto #24
E' il motivo per cui si inseriscono pochi pesci per volta...il pesce rosso sporca parecchio. Dopo un mese e mezzo è pressochè sicuro che il picco ci sia stato

Senti non mi interessa creare polemiche inutili, sono intervenuto per dare una mano ad avviare l acquario e personalmente ognuno può fare quello che vuole.. ma la domanda è.

Che c entrano le alghe con l avvio vasca??

Il processi dell azoto è uno solo e l ammoniaca viene trasormata prima in nitriti, poi in nitrati molto meno nocivi dei nitriti, quindi i nitrati chi le toglie?? Le piante? Ok.. ma tutti? Ma nemmeno in plantacquario ce la fa a tenere i nitrati a zero e l acquario di cui stiamo parlando non venire a dirmi che ha piante a crescita rapida da far fuori assolutamente tutti i nitrati in vasca

Adesso ti rispondo anche sul pesce rosso.. come mai in vasca di discus, che sporcano molto e i filtri vanno sempre sovradimensionati, si inseriscono tutti gli esemplari assieme se uno vuol fare una cosa fatta bene per ambientamento ecc? Eppure se dovessimo inserire con calma i pesci perché altrimenti il filtro non regge queta operazoone non sarebbe possibile.. e allora come mai si fa e va fatto così se uno vuol far le cose a dovere?

Te lo spiego subitto il perché..

Il filtro, o per meglio dire i batteri nitrificanti, una volta insediati, hanno una velocità molto rapida nel riprodursi e non dando da mangiare il primo giorno, il filtro in poche ore va già a regime e moltiplica in poco tempo la poolazione di batteri nitrificanti trovando in poco tempo il giusto equilibrio.. così come è vero che se togliessimo di botto i pesci dalla vasca, lasciandola vuota, non dando ovviamente più mangime e non essendoci feci e urina, non voglio dire tutti, ma una grandissima parte dei batteri nitrificanti morirebbe, in quanto non avrebbe il nutrimento

Ora sulla base di queste cose che non m invento ne io e ne e ne nessun altro, cosa c entrano le alghe e cosa c entra inserire in solo pesce se i il picco c è stato.. bene diverso è se mon c è stato.. allora inserendo un pesce mi aiuta ad avere il picco e se il pesce è un po' tollerante, allora sopravvive e mi ha fatto partire la vasca, altrimenti se non voglio rischiare pesci uso il mangime.. ma i nitrati devo trovarli se i batteri si sono insediati e il filtro è quindi partito..

I nitrati sono la garanzia di un filtro avviato e non il tempo.. ma non perché lo dico io o qualcun altro ma perché è u processo naturale così funzionante

Tutto questo spero che sia soprattutto utile a chi deve avviare questa vaschetta da 60 lt per capire il perché delle cose.. solo capendo come funziona un filtro e un acquario si può poi intervenire e soprattutto non creare casini che portano poi a dismettere la vasca

Inviato dal mio GT-P3100 usando Tapatalk 4

Markfree 23-09-2013 11:04

grazie mille per avermi spiegato il ciclo dell'azoto...adesso è tutto chiaro tanto quanto prima!

alla tua domanda
Quote:

beh scusa se te lo chiedo, ma che vasca hai? perchè per non vedere i nitrati in vasca o non ci sono pesci o siamo di fronte a un plantacquario...
ti ho risposto di guardare in alghe perchè la mancanza dei macronutrienti è la prima causa di infestazione algale, SEMPRE in presenza di pesci e di cibo, ma non ho ben capito perchè ti sei infervorato

Quote:

Il processi dell azoto è uno solo e l ammoniaca viene trasormata prima in nitriti, poi in nitrati molto meno nocivi dei nitriti, quindi i nitrati chi le toglie?? Le piante? Ok.. ma tutti? Ma nemmeno in plantacquario ce la fa a tenere i nitrati a zero e l acquario di cui stiamo parlando non venire a dirmi che ha piante a crescita rapida da far fuori assolutamente tutti i nitrati in vasca
vuoi venire a casa mia? o mi credi sulla parola che integro oltre 40mg/l di no3 a settimana per vederli sempre a 0? o vuoi sempre farti il giro in alghe, cosi da vedere quanta gente ha risolto integrandoli?

Inoltre le piante assumono anche i nitriti, pertanto è possibilissimo che abbia avuto un picco debole e che le piante abbiano assorbito il tutto in poco tempo.


Quote:

Le piante, però, possono assimilare l'azoto tramite l'assorbimento di alcuni composti azotati (nitriti, nitrati e sali d'ammonio) che, disciolti nell'acqua, giungono fino alle loro radici.

barmauri 23-09-2013 12:54

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062147193)
grazie mille per avermi spiegato il ciclo dell'azoto...adesso è tutto chiaro tanto quanto prima!

alla tua domanda
Quote:

beh scusa se te lo chiedo, ma che vasca hai? perchè per non vedere i nitrati in vasca o non ci sono pesci o siamo di fronte a un plantacquario...
ti ho risposto di guardare in alghe perchè la mancanza dei macronutrienti è la prima causa di infestazione algale, SEMPRE in presenza di pesci e di cibo, ma non ho ben capito perchè ti sei infervorato

Quote:

Il processi dell azoto è uno solo e l ammoniaca viene trasormata prima in nitriti, poi in nitrati molto meno nocivi dei nitriti, quindi i nitrati chi le toglie?? Le piante? Ok.. ma tutti? Ma nemmeno in plantacquario ce la fa a tenere i nitrati a zero e l acquario di cui stiamo parlando non venire a dirmi che ha piante a crescita rapida da far fuori assolutamente tutti i nitrati in vasca
vuoi venire a casa mia? o mi credi sulla parola che integro oltre 40mg/l di no3 a settimana per vederli sempre a 0? o vuoi sempre farti il giro in alghe, cosi da vedere quanta gente ha risolto integrandoli?

Inoltre le piante assumono anche i nitriti, pertanto è possibilissimo che abbia avuto un picco debole e che le piante abbiano assorbito il tutto in poco tempo.


Quote:

Le piante, però, possono assimilare l'azoto tramite l'assorbimento di alcuni composti azotati (nitriti, nitrati e sali d'ammonio) che, disciolti nell'acqua, giungono fino alle loro radici.

Bravo hai ragione tu.. qua l'infervorato se guardi i post mi sa che non sono io.. a tirar fuori il discorso delle alghe in un acquario avviato da ca un mese a me sembra che ci voglia del coraggio.. punti esclamativi, cavolate ecc ecc chi li ha messi? e l'infervorato sarei io? vorrei proprio vedere questi acquari con anubians e microsorium dentro e nitrati a zero... ma poi tu parli di un acquario avviato magari da anni che è tutta un'altra cosa..

Inoltre se la vogliamo dire tutta, nell'acquario in questione, le piante ingialliscono pure e quindi di nitrati vuol dire che ne tirano ancora meno.. ma eventualemnte puoi sempre consigliargli di inserire nella fase attuale un pò di nitrati e fosfati visto che secondo il tuo ragionamento andrebbero pure bene

difficile parlare con chi non vuol sentire, ma soprattutto per la mente umana, è difficile ammettere che dopo aver esordito dicendomi che avevo detto cavolate, fare un passo indietro e che forse tutte queste cavolate non le avevo dette

Non si perhè ma nella vita piace sempre averlo più lungo degli altro

PinoBurz 23-09-2013 13:07

Comunque anche io ho i nitrati praticamente a 0, sin dal primo giorno che è stato avviato... ho provato a dar più mangime e a non cambiare l'acqua per due settimane e qualche giorno in più ma non è mai cambiato nulla!
PS: ho dato anche il pizzico di mangime!

barmauri 23-09-2013 15:22

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062147374)
Comunque anche io ho i nitrati praticamente a 0, sin dal primo giorno che è stato avviato... ho provato a dar più mangime e a non cambiare l'acqua per due settimane e qualche giorno in più ma non è mai cambiato nulla!
PS: ho dato anche il pizzico di mangime!

Guarda, senza mettere in dubbio nulla, anche perchè non so che tipo di acquario tu abbia.. in generale difficile vedere un'acquario senza nitrati, ma qua si sta parlando di una vasca appena avviata con poche piante e a crescita lenta.. a volte credo vada posta l'attenzione anche sul test utilizzato, perchè se è a strisce, personalmente non mi fido.. qua rischiamo di andare OT

PinoBurz 23-09-2013 15:29

Ho un acquario con piante e pesci. in Totale i pesci sono 14 al momento (dovrebbero essere 15), quindi il carico organico anche se non sono mucche c'è!

barmauri 23-09-2013 15:32

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062147637)
Ho un acquario con piante e pesci. in Totale i pesci sono 14 al momento (dovrebbero essere 15), quindi il carico organico anche se non sono mucche c'è!

Beh direi di si.. il carico ci dovrebbe essere.. bisogna vedere le piante e tante altre cose, ma che tu non abbia mai avuto nitrati in acquario perdonami e ti prego di non prendertela, ma quantomeno dammi la possibilità di pensare che sia molto molto strano

PinoBurz 23-09-2013 15:53

Non me la prendo, ma ti assicuro che il minimo è 0.5 mg/l nei test che uso io, e ciò che esce a me è acqua limpida leggermente sfumata di rosa, nemmeno un decimo di quello che rappresenta il minimo della scala.
Comunque, non sono l'unico ad avere i nitrati a 0. Le piante che ho le puoi vedere nel mio profilo.

barmauri 23-09-2013 16:09

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062147674)
Non me la prendo, ma ti assicuro che il minimo è 0.5 mg/l nei test che uso io, e ciò che esce a me è acqua limpida leggermente sfumata di rosa, nemmeno un decimo di quello che rappresenta il minimo della scala.
Comunque, non sono l'unico ad avere i nitrati a 0. Le piante che ho le puoi vedere nel mio profilo.

Ora qua andiamo fuori OT.. ho visto il tuo profilo e intanto complimenti per l'accurata descrizione.. sarei curioso di sapere che test usi, ma a parte questo quando metti nitriti da 0,0 a 0,5 cosa siginifica? perchè se trovi i nitriti superiori allo 0 c'è qualcosa che non va di sicuro e se il filtro non nitrifica bene produce ance pochi nitrati.. a parte questa considerazione che andrebbe approfondita, hai molte piante a crescita veloce che sicuramente assorbono molti nitrati e non hai un carico organico pazzesco dato dai pesci che vero ce ne sono una 15cina, ma pur vero che non sono pesci che sporcano chissà quanto, in paritcolar modo se sei come presumo, parsimonioso nel dar da mangiare.. cioè se vogliamo andare fino in fondo il tuo acquario da 90lt è forse proprio la conferma di quanto personalmente sostengo..

molte piante a crescita rapida, pochi nitrati, ma qualcosa c'è comunque e non 0 da quello che tu stesso dici

Siamo tutti qua per migliorarci credo, però lo possiamo fare solo con un confronto sereno.. poi ognuno gestirà le sue cose come meglio crede

un saluto
maurizio

PinoBurz 23-09-2013 16:13

I nitriti sono a 0, se non erro non aggiorno essi da quando l'ho avviata!
Comunque non è che io sia pieno di piante a crescita rapida, ho Rotala Rotundifolia, Vallisneria Spiralis e Hygrophila Polysperma che però ora ho tagliato perché non riesco a gestirla.

barmauri 23-09-2013 17:15

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062147703)
I nitriti sono a 0, se non erro non aggiorno essi da quando l'ho avviata!
Comunque non è che io sia pieno di piante a crescita rapida, ho Rotala Rotundifolia, Vallisneria Spiralis e Hygrophila Polysperma che però ora ho tagliato perché non riesco a gestirla.

Beh se l'hai tagliata è immagino perchè cresce di brutto.. poi non so

PinoBurz 23-09-2013 17:28

Non l'ho potata, l'ho distrutta! :-)) Non voglio più averci a che fare, non riesco a starle dietro con il Potassio. Ho tagliato alla base ma cresce lo stesso.
Comunque, fine OT.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14451 seconds with 13 queries