![]() |
Daniele sono stupendi questi ciclidi. Purtroppo il loro vero comportamento è da vedersi più in la, adesso sono ancora troppo giovani e all'esplorazione della vasca.
Poi da quando erano intimoriti adesso si sono presi fin troppa confidenza.:-D Non ti puoi avvicinare un attimo alla vasca anche solo per fare una foto che vogliono solo da mangiare. Tartaz purtroppo le alghe che avevano ricoperto le rocce e anche la sabbia sono morte tutte. Si vede che hanno consumato tutti i nutrienti che c'erano in acqua. La vasca l'ho allestita a fine luglio/inizio agosto e poi non l'ho più toccata. Quando sono tornato a casa una settimana fa era rimasta solo una poltiglia di alghe morte. Ho fatto un cambio di un centinaio di litri aspirando tutto. Adesso sta iniziando a ripresentarsi qualche ciuffetto verde e marrone.:-) Speriamo bene. |
Ho notato che in alcuni angoli si sedimentano gli escrementi dei pesci. Secondo voi potrei risolvere prendendo una piccola pompa di movimento.
Avevo pensato all'Hydor Koralia EVO nano 1600, ma non vorrei che la portata fosse eccessiva. In alternativa c'è la sorella minore: Hydor Koralia EVO nano 900. Aspetto un vostro parere così nel pomeriggio faccio l'ordine per prendere anche il kit il T5 da 39w. Grazie come sempre per la disponibilità.;-) |
Quote:
|
Grazie per la risposta molto esauriente Luca.
Avete qualche consiglio su dove posizionarla? Io adesso ho sia l'in che l'out del filtro nell'angolo posteriore destro. La mandata è direzionata a metà vasca verso il vetro anteriore. Avevo pensato di mettere la pompa nell'angolo posteriore sinistro diretta verso l'aspirazione del filtro esterno. O anche nell'angolo anteriore sinistro diretta sulla rocciata, però forse in questo modo si scontrerebbero le due correnti. Con la prima ipotesi si dovrebbe ottenere un ricircolo molto efficace che andrebbe a descrivere un ovale. |
Arrivati il gruppo luce e la pompa di movimento.:-)
http://s16.postimg.cc/51f5vor0x/20131114_132332.jpg http://s18.postimg.cc/gwne3w605/20131114_132352.jpg http://s24.postimg.cc/6n99tuzlt/20131114_132410.jpg Avevo un 840 a casa, l'ho provato, ma la luce che faceva non mi piaceva per niente. Domani vado alla ricerca dell'865 che dovrebbe essere perfetto. O secondo voi è meglio di gradazione più alta? Intanto lo Iodo continua a dare segni di miglioramento anche se non è ancora guarito del tutto. Comunque è ben colorato e mangia come gli altri. Anche una Cyno si sta prendendo la classica colorazione del maschio e sta sempre sul piede di guerra. |
Se devi usare un neon X65 guarda se trovi un bel 965 ;-) ...è un pentafosforo (non trifosforo come le serie 8xx) quindi ha una resa cromatica (Ra) molto + alta in vasca con colori + "veri" :-)) .Tutti i neon x40 ti "fanno" luce gialla in vasca se usati singolarmente...devi x forza usarli in accoppiata con altri neon di gradazione differente ;-) .
|
Il 965 non l'avevo preso in considerazione. Grazie della dritta. #70
Domani mi metto all'opera per trovarli e monto anche la pompa di movimento. Ora però mi tocca modificare di nuovo il coperchio. Stavo pensando di farmi tagliare una lastra da 5 mm di forex su misura. Altra e unica alternativa sarebbe il plexiglass da 4 mm trasparente, ma poi dovrei applicarsi una pellicola adesiva sopra. Altre soluzioni non ne ho. Se avete dei consigli come al solito sono ben accetti.:-) |
Una foto aggiornata? :-))
|
Ciao Antò! Appena riesco a fare una foto la posto. Devo darle una ripulita visto che l'ho trascurata causa influenza.
E' iniziato qualche piccolo problema di convivenza. Quello che doveva essere un 1/2 di Labidochromis caeruleus credo che si stia rivelando un 2/1. Io ho due esemplari adulti e uno un pò più piccolo. Uno dei due adulti continua ad inseguire incessantemente l'altro e lo costringe a stare rilegato in un angolo superiore della vasca. Ora che faccio? Tolgo il sottomesso o il picchiatore? Il secondo è un bellissimo esemplare, ma sta rompendo le palle anche all'altro più piccolo che è molto intimorito dalla sua presenza. Per questo avevo intenzione di togliere il dominante ma vorrei una conferma da voi prima di mettermi a pescare. Inoltre se qualcuno in zona dovesse essere interessato glielo regalo volentieri altrimenti lo porto in negozio, ma sarebbe un vero peccato. A voi la parola e grazie come sempre.:-) |
Solitamente si toglie chi picchia ;)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Allestisci una vaschetta per mettere in castigo chi fa casino, con un bel piranha incatenato. Se il picchiatore torna buono lo puoi rimettere in vasca, altrimenti in castigo un'altra settimana. :-))
|
:-D Poi che faccio prendo uno squalo per mettere in riga il piranha!? :-D
Come immaginavo. Grazie dei consigli ragazzi. Appena mi riprendo del tutto dall'influenza metto le mani in vasca e vedo di pescarlo. Già mi viene il mal di testa solo a pensarci. Spero di non dover smontare la rocciata.#06 |
Un piccolo aggiornamento sulla situazione.
Il picchiatore si è calmato. Qualche rincorsa di tanto in tanto, ma la situazione è migliorata notevolmente tanto che ho deciso di lasciare entrambi in vasca. La pompa Hydor nano 1600 non crea il ricircolo sperato. E' come soffiare in mezzo al deserto. Infatti stavo pensando di sostituirla con qualcosa di più potente. Se avete dei consigli... Per ora sono costretto a sifonare la sabbia ad ogni cambio d'acqua. Avevo pensato alle Melanoides, ma sono certo che non me ne toglierei più di torno e me ne pentirei. Mi ero rotto della disposizione iniziale delle rocce, diciamo che non mi piaceva più l'effetto molo.:-)) C'era molto spazio tra la rocciata e il vetro posteriore e ho aggiunto le tre rocce che vedete in foto. Ora mi sembra più completa. Ho anche spostato il neon tutto sul lato posteriore. http://s14.postimg.cc/56v57tj0t/Immagine.jpg |
Bella la rocciata! #70
Appena le nuove si coloreranno, sarà perfetto Per le lumache, a mio avviso le melanoides in queste vasche sono praticamente un obbligo, troppo utili per farne a meno...buttane dentro una bella manciatona senza timore, vedrai che bel lavoro che ti fanno con la sabbia ;-) |
Bella rocciata! non condivido il neon nella parte posteriore,sul davanti da un senso di maggiore profondità alla vasca,anche se l'effetto non è male.....tra quanto tempo passi agli haps? :-D
|
Grazie ragazzi. Mi fa piacere che la modifica piaccia anche a voi.:-)
Metal mi hai quasi convinto con le Melanoides. Ci penso un altro pò su.... Luigi hai ragione, ma la sabbia rifletteva troppo la luce e si facevano troppe alghe sulla sabbia stessa. Devo provare a spostarla in avanti e mettere qualche striscia di polionda che possa schermare la luce nella zona anteriore. Luì, ma ad uno che ha appena aggiunto rocce in vasca ti sembra il caso di chiedere quando passa agli haps......!? #07 #18 |
Quote:
Comunque molto bella la vasca...:-) #70 #28 |
Bravo Johnny...effetto molo :-D
|
Wè guarda un pò chi si rivede!?!?!?
Sempre più bastardo dentro. Te lo dissi che me la sarei legata al dito. Adesso che effetto ha la vasca? #18 Le tue vasche come vanno? Con la frequenza con la quale le cambiavi e aumentavi di litraggio, adesso dovresti essere arrivato ad una 3 metri. E probabilmente tua moglie ti starà facendo dormire sul divano. :-D |
Quote:
No per ora ho un 200cm , 180cm e un 60l dove tengo gli avannotti. Presto peró prenderò un 150cm da dedicare agli mbuna :-) |
Prevedi anche una brandina, non si sa mai. #18
Finalmente la passione per le rocce torna a farsi sentire. Mi fa piacere.:-) Fatti vedere più spesso su AP.;-) E tienici aggiornati! ------------------------------------------------------------------------ Quasi dimenticavo....grazie anche a te zacca95.:-) |
Quando passi agli haps?:-D:-D:-D
|
Quote:
|
Ovviamente si scherza.....
Tanto prima o poi torni agli haps...ahahaha |
:-D
-b09 Non serve sottolineare che si scherza. Sono io il primo a farlo sempre e non me la prendo. ;-) Fra una decina di giorni dovrebbero arrivarmi delle Melanoides così mi semplifico un pò la vita. Si va solo di cambi e mangime. Il resto del tempo lo passo a godermi la vasca. #e39 Così provo anche a spostare il neon nella parte anteriore come mi consigliava Luigi. Devo solo trovare il modo di non illuminare troppo il vetro frontale e la sabbia. |
Gente che ne pensate se facessi una cosa del genere?
http://s15.postimg.cc/8nzhztutz/malawi_valli.jpg Aggiungerei della Vallisneria gingantea o meglio ancora la spiralis che è anche presente nel lago. Sono un pò restio perchè in una vasca dedicata agli mbuna le piante c'entrano poco, ma mi sta iniziando a mancare un pò di verde.#36# Questa settimana dovrebbero arrivarmi finalmente le Melanoides, ma non sarò a casa per godermele. Considerato che starò via per un pò ho tolto anche la lana di perlon dal filtro perchè me lo intasava troppo velocemente. Ho seguito anche il consiglio di Luigi. Ho spostato il neon tutto verso il vetro anteriore e l'effetto, come immaginavo, è tutt'altra cosa. Non avrei mai pensato di dirlo, ma anche soli 39 watt su 300 litri sembrano troppi. Sarà per la sabbia chiara che riflette un pò. Ho usato dei tubi corrugati tagliati di lungo per oscurarlo quasi per metà. Anche per questo mi piacerebbe mettere la Vallisneria che farebbe un pò d'ombra.dandomi la possibilità di liberare il neon. Scarico le foto sul pc e aggiorno la situazione attuale.:-) |
Luigi,hai fatto bene ad oscurare parte del neon,oltre a spostarlo nella parte anteriore,è più suggestiva e dovrebbe far bene anche ai pesci,appena si abituano bene.....per la vallisneria,ci starebbe benissimo,ma c'è il problema che se la magnano...:-D pensa che nella mia vasca haps,non riesce a sopravvivere più di 2 o 3 giorni,infatti alla prossima stavo pensando di aggiungere alla vallisneria,aceto,olio e sale,così almeno se la condiscono.....#rotfl# a parte gli scherzi,puoi provare.....;-) una fotina???
|
Grazie a te del consiglio per quanto riguarda il neon.#70
Con la Valli ci proverò sicuramente, ormai c'ho messo il pensiero. A me le galleggianti che avevo provato a mettere non le toccavano, ma comunque non sono riuscite ad andare avanti. Vedremo. Luigi ho aperto una discussione in mostra e descrivi. Ci sono anche le foto dei pesci che qui ancora non avevo postato.;-) La trovi QUI. |
La vasca è molto bella Johnny, anche se, devo farti una critica...:-D (si scherza)
L'unica cosa che mi sento di dire, è che io avrei creato due rocciate separate, poiché il maschio di cyno potrebbe creare qualche problema...:-) Attualmente quanto grandi sono le cyno? Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Marco ma figurati. Muovi tutte le critiche che vuoi. Se si posta una vasca è anche per ricevere critiche. #70 Grazie sia per quelle che per i complimenti.
Attualmente le cyno sono intorno ai 5 - 6 cm. Non so se hai visto le foto nell'altra discussione, quello più scuro credo proprio sia un maschio che è 5 cm e forse ce n'è un altro un pò più piccolo. Poi ci sono un paio di esemplari che potrebbero essere femmine che sono intorno ai 6 cm e uno davvero piccolo 2,5 - 3 cm. Ovviamente le mie considerazioni si basano solo sull'osservazione dei comportamenti e dei colori quando c'è qualche scaramuccia in vasca. Per avere la certezza devo aspettare che crescano un altro pò e pescarli per il venting. E li saranno risate per smontare tutta la rocciata. Poi considerato che non l'ho mai fatto chissà che sessaggio ne esce fuori.:-D Per ora in vasca c'è un solo bastardo ed è il maschio di Labido. Staremo a vedere.:-) |
La vasca mi piace, bel lavoro #70
Per la valli, se proprio vuoi provare, vai di gigantea....la spiralis ti dura da natale a santo stefano |
Per le cyno, bisogna vedere quando il maschio che selezionerai crescerà, può essere anche che vadano tutti d'amore e d'accordo, ma ultimamente sento parecchi amici che dicono che le cyno in 120cm si prendono tutta la vasca, soprattutto se la rocciata è unica. Questo è successo anche a me, è per questo che te lo dico. Anche se ultimamente sembra essersi un po' calmata... con le cyno è sempre un terno al lotto. C'è chi ormai non le consiglia più in 120cm...dipende da esemplare ad esemplare...come tutti...:-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Metal grazie del consiglio. Volevo prendere la V. spiralis perchè è quella la varietà che si trova nel lago. Ha le foglie troppo tenere rispetto alla V. gigantea? Se così fosse vada per la gigantea.
Marco vedremo come si evolverà la situazione nel tempo. Sono ancora troppo giovani e il massimo che succede in vasca e qualche inizio di inseguimento che si spegne nel giro di poco. Le due rocciate proprio non le digerisco, ma se dovesse essere quella l'unica soluzione mi metterò l'anima in pace e le farò.:-) |
Si, meglio la gigantea, la spiralis l'ho messa due volte e non è durata più di una settimana...;-)
Ora ce l'ho nella vasca di accrescimento con la coppia di aulo blue neon, e per il momento non l'hanno toccata...;-) Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Piccolo aggiornamento. L'altro giorno ho smontato mezza rocciata per pescare un maschio di Labidochromis che stressava troppo l'altro maschio costringendolo in un angolo tutto il giorno e riempendolo di botte. Anche l'altro Labido più piccolo le prendeva di tanto in tanto.
Ora la pace si è ristabilita, ma vorrei un consiglio da voi su come procedere. Quello che doveva essere un 1/2 di Labidochromis credo che sia addirittura un 3/0. Ora sono rimasti solo due esemplari. Le alternative credo siano tre: - tolgo questi due e li rimpiazzo con un altro trio di un'altra specie; - prendo un paio di femmine; - non faccio niente e aspetto di essere sicuro del sesso dell'altro esemplare piccolo. |
Quanto piccolo è il terzo? Non riesci a ventizzarlo?
Comunque io metterei dentro un paio di femmine, anche tre...e aspetterei (se non riesci a stabilire il sesso del terzo) ;-) Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Ciao Gigi,riesci a fare il venting? lo so non maledirmi,neanche io avrei voglia di smontare rocciate......;-) fai il venting e aggiusti la sex-ratio....
|
Luì ti maledico eccome. :-D Ora capisco perchè preferite gli haps. :-D
Il venting non l'ho mai fatto, ma credo che l'esemplare su cui ho dei dubbi sia troppo piccolo. Si aggira intorno ai cinque cm. Il fatto che mi fa propendere per un ipotetico maschio è il comportamento degli altri due più grandi nei suoi confronti. Il maschio che ho tolto le dava a tutti e due mentre quello che è rimasto si limita a brevi inseguimenti. Se fosse una femmina mi aspetterei di vedere qualche parata del maschio o comunque un approccio diverso. Qui, però, entra in gioco la mia poca esperienza con questi ciclidi.#13 L'errore è stato mio quando ho voluto una sex-ratio giusta fin dal primo minuto per i Labido. Avrei dovuto prendere 5 esemplari giovani come per Iodo e Cyno. Io propenderei per lasciare la situazione com'è visto che è sotto controllo per il momento. Al massimo prenderei due o anche tre femmine SICURE. Anche perchè tra caldo, eventuali spedizioni, vacanze ecc, si complica un pò tutto. |
Non è detto che sia maschio pure lui...io cinque mesi fa ho inseriti una femmina sub adulta certa in vasca, e avevo un maschio già bello adulto...il primo mese la femmina non ha fatto altro che prenderle dal maschio... comunque io se è 5cm proverei lo stesso a ventizzarlo...è già una buona misura ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl