AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=333)
-   -   Comparazione Setting/Spettri/Lumen/PAR tra plafo LED commerciali e plafo fai da te - reloaded (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418431)

grispa72 20-11-2013 16:16

Allora ho fatto l'ordine su Aquastyle.

Per la modica cifra di 207 euri riceverò:

- il 36 LEDs DIY Dimmable Kit con il driver MeanWell ELN-60-48D. Spero sia quello giusto perché c'erano tre possibili scelte

- il SolarLux LED Controller with EX board

Spero che se ci fossero dei problemi di compatibilità mi avvertano. Ho comunque tutto specificato nei commenti nell'ordine, compresi i colori dei LED da te consigliati.

Un'altra domanda, c'è uno schema preciso su come posizionare i LED sul dissipatore?

Grazie
Ciao

frecciadelledolomiti 20-11-2013 22:58

Ciao Dave e ancora complimenti per il lavoro svolto e lo sbattimento.
Volevo farti qualche domanda riguardo la scelta dei colori.
Quando mostri e spieghi il lavoro dei russi, fai notare come il modulo di illuminazione creato da loro abbia le frequenze ben diversificate. In sostanza i russi usano molto UV e blu, mentre tu metti anche parecchio bianco. Per farti un esempio, con le stesse proporzioni la tua plafo dovrebbe avere quasi il doppio di led con lunghezze fino a 420, mentre basterebbero circa la meta' di led bianchi (vedo che loro usano i 7000K). Immagino la loro luce visibile finale sia molto piu' blu. La tua scelta' e' solo un fattore estetico senza penalizzare troppo lo spettro, oppure c'hai fatto un qualche ragionamento sopra per cui preferisci abbondare col bianco a spettro "completo"?
Guardando le tabelle relative alle lenti, vedo un miglioramento se queste vengono usate. Come mai tu non le usi ???
Ultima cosa, per il momento: come hai deciso la disposizione dei led sul dissipatore ???
Scusa la raffica di domande e grazie per i consigli qui e in MP.
PS: riguardo le dimensioni del dissipatore, io alla fine mi sarei orientato su di uno quadrato. In futuro poi si vedra'.
A breve ti chiedero' pure consigli per gli acquisti !
Ciao.

DaveXLeo 21-11-2013 09:15

Quote:

Originariamente inviata da grispa72 (Messaggio 1062220506)
Un'altra domanda, c'è uno schema preciso su come posizionare i LED sul dissipatore?

Nel topic di amedeo ci sono disegni e foto della disposizione
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=426248&page=3

DaveXLeo 21-11-2013 09:36

Quote:

Originariamente inviata da frecciadelledolomiti (Messaggio 1062221106)
Ciao Dave e ancora complimenti per il lavoro svolto e lo sbattimento.
Volevo farti qualche domanda riguardo la scelta dei colori.
Quando mostri e spieghi il lavoro dei russi, fai notare come il modulo di illuminazione creato da loro abbia le frequenze ben diversificate. In sostanza i russi usano molto UV e blu, mentre tu metti anche parecchio bianco. Per farti un esempio, con le stesse proporzioni la tua plafo dovrebbe avere quasi il doppio di led con lunghezze fino a 420, mentre basterebbero circa la meta' di led bianchi (vedo che loro usano i 7000K). Immagino la loro luce visibile finale sia molto piu' blu. La tua scelta' e' solo un fattore estetico senza penalizzare troppo lo spettro, oppure c'hai fatto un qualche ragionamento sopra per cui preferisci abbondare col bianco a spettro "completo"?
Guardando le tabelle relative alle lenti, vedo un miglioramento se queste vengono usate. Come mai tu non le usi ???
Ultima cosa, per il momento: come hai deciso la disposizione dei led sul dissipatore ???
Scusa la raffica di domande e grazie per i consigli qui e in MP.
PS: riguardo le dimensioni del dissipatore, io alla fine mi sarei orientato su di uno quadrato. In futuro poi si vedra'.
A breve ti chiedero' pure consigli per gli acquisti !
Ciao.

Quante belle domande pertinenti!!! :-)

Se si potessero vedere accese due plafo, un modulo russo e una 12 LED con mia configurazione ci renderemmo subito conto.
I russi per inseguire troppo la teoria che ci sta dietro sto discorso hanno riprodotto uno spettro 'desiderato' secondo me, senza tenere presente dell'illuminazione che permetteva il modulo.
Essenzialmente il loro modulo acceso con solo 2 White fa pochissima luce percettibile all'occhio umano (fa cmq PAR nella banda attinica).
Rispetto alla loro configurazione, al di la della maniacale diversificazione di frequenze impossibile da riprodurre se compri LED sui comuni canali di vedita, la mia configurazione monta 2 White in più penalizzando 2 UV.
La proporzione di Blu e Royal è inoltre invertita (2 Blu e 1 RB), ma considera che tutti i bianchi hanno il picco RB, quindi recupero il RB mancante con i 2 White 6500 in più.
In conclusione, il modulo russo fa una luce un pò all'americana, cosa che in italia piace poco... quindi io l'ho fatta un pò all'italiana.

Per quanto rigarda le lenti, è vero che montandole si concentra maggiormente la luce restringendo il cono di diffusione.
Questo fa aumentare di parecchio i PAR dentro il cono, ma il cono è più stretto.
Quindi si avrà una diffusione e miscelamento minore tra i colori, e una copertura minore.
La cosa non è buona, per entrambe le cose... se vuoi più PAR devi montare più LED, perchè la diffusione e il miscelamento ottimo si hanno senza lenti.

grispa72 21-11-2013 13:27

Ti ringrazio per la disponibilità, oltre che per la competenza.

Alla fine Ray di Aquastyleonline mi ha contattato (dopo 11 email ci siamo capiti #28g) e consigliato di prendere:
- il 36 Bridgelux LED controller kit;
- il dissipatore 18x40;
- ventola da 12cm e board dedicata;
- la board per la luce lunare con 3 moduli;

E siccome il tutto costa meno rispetto al mio primo ordine mi riaccreditano la differenza.

Visto che ora ne so' un po' di più continuerò con la descrizione della costruzione della plafoniera appena mi arriva il materiale in questa discussione (del mio primo nanoreef).

Grazie ancora e alla prossima!

frecciadelledolomiti 21-11-2013 14:26

Grazie ancora. In effetti era quello che supponevo: una situazione di compromesso per poterci godere la vasca. Ora mi vado a vedere la storia della disposizione led e il perche' avvicinare i colori con quel criterio.
Un'altra domanda ora.
Esistono dei driver piu' piccoli che possano in qualche modo essere integrati nella plafo ? Per non avere le scatolette volanti. Le scatolette coi driver, quelle che vendono su aquastyle, a che distanza possono essere messe dalla plafoniera ? Troppo cavo comporta qualche effettiva perdita di corrente/tensione ? Oppure due o tre metri tra il driver e i led non recano fastidio ai led stessi ?
Altra cosa. E' fattibile fare un foglio di materiale (suppongo non conduttivo, viste le saldature dei led a vista) da applicare a copertura dei cablaggi tra led e led, forandolo in corrispondenza dei punti luce in modo da non bloccare la luce. Facendolo molto sottile, che ne so, materiale plastico da 1 o 2 mm. Questo "foglio" di copertura sarebbe deleterio per quanto riguarda il calore, oppure questo viene interamente smaltito dal dissipatore al quale sono incollati i led ? Non so se mi spiego.
E per fortuna che avevo scritto "una domanda".

Albe 25-11-2013 19:48

Non saprei risponderti, ma interessa anche a me! seguo!

DaveXLeo 25-11-2013 21:17

Un pò in ritardo ma rispondo... :-)
stò molto impegnato a lavoro, ma eccomi qua.

Quote:

Originariamente inviata da frecciadelledolomiti (Messaggio 1062221718)
Esistono dei driver piu' piccoli che possano in qualche modo essere integrati nella plafo ? Per non avere le scatolette volanti.

Esistono driver di diversa forma, anche della stessa marca.
Il fatto è che dissipano tuttti molto calore, come i LED. Devi quindi inscatolare il dissipatore e mettere 2 ventole.
Io ho preferito mettere una ventola sola e lasciare il dissipatore a vista, senza scatola attorno.

Quote:

Originariamente inviata da frecciadelledolomiti (Messaggio 1062221718)
Le scatolette coi driver, quelle che vendono su aquastyle, a che distanza possono essere messe dalla plafoniera ? Troppo cavo comporta qualche effettiva perdita di corrente/tensione ? Oppure due o tre metri tra il driver e i led non recano fastidio ai led stessi ?

Io ho messo un metro di cavo tra driver e plafo e non mi sono fatto molti problemi...
Cmq è da mettere un buon cavo. uguale o leggermente più grosso di quello che ti danno per saldare i LED.

Quote:

Originariamente inviata da frecciadelledolomiti (Messaggio 1062221718)
Altra cosa. E' fattibile fare un foglio di materiale (suppongo non conduttivo, viste le saldature dei led a vista) da applicare a copertura dei cablaggi tra led e led, forandolo in corrispondenza dei punti luce in modo da non bloccare la luce. Facendolo molto sottile, che ne so, materiale plastico da 1 o 2 mm. Questo "foglio" di copertura sarebbe deleterio per quanto riguarda il calore, oppure questo viene interamente smaltito dal dissipatore al quale sono incollati i led ? Non so se mi spiego.

Credo S_Cocis ha fatto i buchi sul plexi stesso in corrispondenza dei LED.
Devo ritrovare il link della sua plafo... una delle prime con kit acquastyle.
Cmq una copertura non condutttiva a misura è una buona solizione estetica.

DaveXLeo 26-11-2013 13:04

Ecco la plafo di Cocis con i fori in corrispondenza dei led... ma lui montava le lenti....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=366259

Ed ecco tutte le plafo led fai da te di Acquaportal
http://www.acquariofilia.biz/showthr...t=Plafo+LED+AP

Albe 26-11-2013 17:20

Ciao Dave, ti ho scritto un mp ma mi sa che sei un po' impegnato.
La tua placo 30x18 con 56led è raffreddata da 1 ventola che sposta quanta aria?
grazie =)

DaveXLeo 26-11-2013 18:32

Quote:

Originariamente inviata da Albe (Messaggio 1062228259)
Ciao Dave, ti ho scritto un mp ma mi sa che sei un po' impegnato.
La tua placo 30x18 con 56led è raffreddata da 1 ventola che sposta quanta aria?
grazie =)

Albe si è perso il tuo MP perchè non ce l'ho in casella... boh
Cmq la ventola che ho è la comune ventola da PC da 12cm.
Quanta aria sposta... non lo so.

Albe 26-11-2013 19:26

Comunque una sola ventola da 12 cm raffredda tutto alla grande. Grazie del chiarimento!

frecciadelledolomiti 03-12-2013 19:51

Mi riallaccio qui per continuare il discorso sulla mia probabile futura plafo con kit LED della Aquastyle.
Ho comprato un dissipatore in alluminio 250x250mm con alette di raffreddamento da 34mm (spessore totale 40mm, la base e' spessa 6mm) visto il mio probabile cubo 40x40 oppure al max 45x45.
Ora ho alcune domande.
Ho notato che le alette dei dissipatori di Aquastyle sono 16 nel dissipatore da 180mm e con un altezza totale del dissipatore di 22mm. Quindi assumo, credo mantenendomi abbondante, che le alette da sole siano alte 18mm (considero 4mm la piastra di base). Ogni aletta avra' quindi una superficie radiante di 300x18x2=10800mmq che per il numero delle alette fa un totale di 172800mmq (correggetemi se sbaglio).
Il mio dissipatore, come da specifiche del costruttore, ha 28 alette da 34mm, per difetto facciamo 32mm, per una superficie radiante totale di 250x32x2x28 di 448000mmq. Oltre il 250% dei dissipatori di Aquastyle.
Detto questo mi chiedevo se segando via alcune porzioni di alette riesco a far posto per sistemarci i driver e se questi non soffrano troppo il calore che verra' a crearsi sul dissipatore.
Intendevo utilizzare il kit da 48 leds e appiopparci se e' possibile un massimo di 4 driver dimmerabili.
Fatto cio', alla fine vorrei inscatolare il tutto con lamierino piegato. Dite che salta fuori un forno a led ? Mettere una ventola da pc on top mitighera' la cosa ? Oppure i driver devono assolutamente stare lontani dal calore prodotto dai led ?
Poi se la cosa e' fattibile chiedero' piu' nello specifico come comprare il tutto da Aquasrtyle, visto che ho notato che i kit led dimm hanno solo 2 driver e non ho ben capito se si possa scegliere a proprio piacimento il colore e il numero di led (sempre restando sul massimo di 48).
Thanks.

DaveXLeo 05-12-2013 14:29

Guarda che i driver scaldano anche loro, quindi non soffrono del calore dei led, ma ne generano altro.
Il discorso di tagliare le alette per metterci i driver non è male (per fare la scatola più bassa), è solo una rogna stare a tagliare le alette.

Per quanto riguarda il forno a led... se non basta una vetola ne metti due ;-)

frecciadelledolomiti 05-12-2013 20:29

Bene bene.
Credo mi muovero' in questa direzione.
Mi potete riassumere come ordinare da aquastyle ?
Faccio l'ordine per 48 dimmerabili e poi a parte specifico quanti e quali colori in realta' mi servono ?
Parlando di driver dimmerabili, bastano 2 canali ???
Meglio 4 ?
Nel caso ne voglia prendere 4, ne prendo due in piu' da Aquastyle dello stesso tipo ?
Per il momento mi fermo qui. Per il momento :-))

grispa72 05-12-2013 20:39

Con 48 led conviene fare 4 canali da 12 led ognuno. Così hai più possibilità di controllo, anche se non prendi un controller.
Sui commenti all'ordine scrivi quello che vuoi. Se non hai le idee chiarissime Ray di Aquastyle ti potrà consigliare. Comunque lo puoi anche contattare direttamente a sales@aquastyleonline.com e chiedere prima di fare l'ordine.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti 05-12-2013 20:56

http://www.aquastyleonline.com/produ...r-DIY-kit.html
Per me che sono profano, questo e' per caso un kit 48 led con 4 driver (4+1 stampati neri agganciabili) , un "trasformatore" power supply (quello scatolotto piu' grande con ventolina), un controller digitale per programmare le accensioni e cablaggi vari ?
Mancano una ventola con la propria scheda (c'e' un sensore temperatura da qualche parte ?) e mi pare il cavo per alimentare a 220V.
Vale la pena prendere questo kit per una plafo 48 LED anziche' il kit dimmerabile da 170 e passa euro ? E' un kit dimmerabile ??? costa estremamente poco per cio' che da rispetto al kit semplice 48 led dimmerabili senza scatolotti di controllo.
http://www.aquastyleonline.com/produ...mable-Kit.html

frecciadelledolomiti 05-12-2013 21:08

Ciao grispa, ho postato senza vedere il tuo post. Sicuramente scrivero' qualcosa in calce all'ordine anche se ancora non so esattamente cosa ordinare.

grispa72 05-12-2013 21:22

Io ho preso quello uguale al tuo da 36 led. Me lo ha consigliato Ray. Spendi di meno e i led BridgeLux vanno bene lo stesso. La ventola è a parte (board modulare da attaccare ai 4 canali led più ventola stessa). Io ho preso anche la luce lunare, altra board e alimentatore dedicato. Tutto comandato dal loro controller.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti 05-12-2013 23:42

Mi sa he anche quelli del kit do it yoursef sono bridgelux. Ma sono dimmerabili quelli che hai preso tu e che pure io vorrei acquistare nella versione 48 ? Intendo , col controller puoi accenderli lentamente da zero fino alla percentuale di potenza che vuoi tu ?

grispa72 06-12-2013 04:59

Sì, puoi controllare da 0 a 100%. L'unica cosa fissa è la durata dell'accensione, che è di 30 minuti, non modificabile. Però comunque puoi accendere i canali ad esempio a 10 minuti di distanza l'uno dall'altro così da ottenere un'alba di un'ora e dieci (se hai 4 canali). Idem ma al contrario per il tramonto.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti 06-12-2013 22:59

Ottimo. Ho visto la foto dei tuoi componenti. Mi sa che anche io mi buttero' su quel kit da 48 led. La ventola che hai tu da quanti mm e' ?
Potrei anche ordinarlo stasera. Mo vediamo.
------------------------------------------------------------------------
Scusa una cosa grispa, ma i driver che controllano ogni singola serie di led sarebbero quei circuiti "assemblabili in serie" uno dei quali serve anche per controllare la ventola ? Lo scatolotto color allumino a destra nella foto, sarebbe un trasformatore giusto ?
A quel kit, cosa manca per funzionare ? C'e' tutto ?
Thx.

grispa72 06-12-2013 23:36

La ventola è da 120mm

Questa è la situazione (mia)

http://s5.postimg.cc/89ak42qwz/20131206_221812.jpg

A sinistra i driver modulari a destra l'alimentatore da 48V CC.

In particolare vedi che i driver sono modulari. Partendo da sinistra ci sono:
- le 2 prese eth per il controller (se ne sfrutta una)
- primo, secondo e terzo canale (dimmerabili)
- ventola (non dimmerabile)
- luce lunare (non dimmerabile)
Si vedono in rosso anche i jumper che settano il singolo driver assegnandogli il canale. I miei sono 1,2,3 per i tre canali led, 5 e 6 per ventola e luce lunare.
I canali led e la ventola sono alimentati dell'alimentatore (della foto), la luce lunare dal suo alimentatore a parte 12V CC.

Al kit manca la luce lunare che se la vuoi devi specificarlo nell'ordine. Per il resto è completo.
------------------------------------------------------------------------
Se prendi la luce lunare chiedi un solo modulo (ogni modulo è costituito da 3 led blu, di cui non so le caratteristiche).
A me ne hanno mandati 3, ma sono troppi...
La mia vasca è 42x42x45h.

frecciadelledolomiti 07-12-2013 00:44

Benissimo, sembra proprio che rispecchi l'idea che mi ero messo in testa io.
Mi chiedo se ci si possa mettere un sensore di temperatura tra il modulo e la ventola in modo da mantenere stabile la temperatura della plafo. Praticamente un interruttore termico che lasci passare corrente alla ventola quando la temp sale troppo.
Comunque grazie ancora grispa. Per il momento non prendero' la luce lunare, poi si vedra'.

grispa72 07-12-2013 00:50

Si il sensore termico lo puoi sempre mettere. Io per non complicare le cose, visto che da controller piloti anche la ventola, la accendo quando il canale 1 è alla percentuale di intensità massima impostata e si sta accendendo il canale 2 (l'inverso per lo spegnimento).

dvd182 15-12-2013 11:48

scusami grispa, puoi togliermi un dubbio?

Con il controller, la situazione sarrebbe questa:
- attacchi una sola presa (l'alimentatore)
- il controller collegato via ethernet ai driver ha una presa a parte
- dal controller scegli ora di accensione e % del canale

Quindi non hai bisogno di timer da attaccare alla presa e a dimmerare i canli ci pensa il controller.
Per cui posso dire:
Canale 1 si accende alle 8 al 50%
Canale 2 si accende alle 8.30 al 70%

e rimangono fissi rispettivamente al 50% e 70%?

Leggevo che con questo controller devi per forza mandare al 100% i led...ma non trovo certezze :)

grazie!

grispa72 15-12-2013 12:38

Sì tutto giusto.
Con questo controller puoi regolare l'intensità di ogni canale separatamente da 0 a 100%.

Se accendi alle 8 un canale regolato al 50%, questo canale ti arriva al 50% in mezz'ora (questo è l'unico valore fisso del controller)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti 20-12-2013 20:26

Rieccomi !
Mi e' arrivata tutta la mercanzia per la plafo 25x25 48 leds.
Avevo pensato di dividere il dissipatore 25x25 in 7x7 righe e piazzarci un led ad ogni "incrocio", lasciando vuoto il centro (7x7 fa 49 :-D ).
Quello che ancora non ho capito, per quanto mi sforzi, e' con quale criterio accostare le varie tonalita'.
C'e' uno schema all'inizio di questo thread ma non ne vengo a capo.
Ho visto la plafo di grispa72, ma non ho capito che tipo di accostamento hai usato... Cosa e' meglio al centro, cosa esternamente ?
Insomma come li dispongo sti 48 leds su si un dissipatore quadrato ?????
Thanks.

grispa72 21-12-2013 07:55

Ciao. Io mi sono basato su quello che ha scritto Davide nel suo post e su quello che ho trovato in rete.
Ho disposto i bianchi sul perimetro e il resto abbastanza distribuito.
Certo non è venuto al 100% omogeneo, ma secondo me va bene. Alla fine gli animali avranno a disposizione gamma e potenza.
Secondo me la cosa importante è non mettere troppo vicino alla superficie i coralli, perché se no limiti un po' l'angolo delle frequenze che ricevono. Questo, data la potenza dei led non è comunque un problema.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti 21-12-2013 20:52

Mmmmmm #24
Vedro' di inventarmi qualcosa allora, appunto per cercare la massima omogeneita'.
Una domanda per quanto riguarda la pasta adesiva. Quanto ci mette ad asciugare ? E' molto rapida oppure diciamo che per due minuti resta ancora morbida e non perde la capacita' incollante ???
La mia intenzione era quella di disporre i leds su di un pannello di materiale plastico con 48 fori in corrispondeza dei leds (solo il punto luminoso entra nel foro) , messi a testa in giu'. A questo punto, con tutti i leds disposti e visti di schiena, passerei la colla (quanta per ogni led ???) su ogni led ed infine calerei sopra il dissipatore, ben centrato, in modo che i leds si appiccichino all'alluminio.
E' fattibile una cosa del genere tenendo in considerazione il tempo di indurimento dalla pasta adesiva dissipante ??? Thanks.

grispa72 21-12-2013 20:59

Di colla ne va un goccio, premi bene per una ventina di secondi e poi lasci incollare.

48 led sono tanti. Devi essere veloce a dare la colla a tutti ma secondo me si potrebbe fare.

frecciadelledolomiti 21-12-2013 21:05

Credo che senza intoppi e con qualcuno che ti aiuta, in due minuti dovresti aver finito l'opera, anzi, anche meno !
Tu per 36 leds quanti tubetti hai usato ?

grispa72 21-12-2013 22:00

Forse mezzo tubetto scarso.
Ne serve veramente poca, una goccia. Se ne metti troppa ti sborda fuori dalla base del led ed è antiestetico (anche se poi non si vedrà). Comunque si può rimuovere abbastanza facilmente una volta asciutta.

Se qualcuno ti aiuta allora ce la fai tranquillamente.

frecciadelledolomiti 22-12-2013 03:50

Buono a sapersi, me ne ha mandati tre di tubetti !
Intanto sto ancora studiando come procedere.
Devo prima asportare qualche aletta o parte di essa per far posto moduli per leds e ventola. Vedremo come fare.
Intanto ho alcune domande che mi son venute in mente mentre stasera guardavo il dissipatore.
La prima riguarda le pasette, o circuiti stampati, dei driver. Questi hanno quattro fori, credo appunto per fissare le basette. Ora mi chiedevo se questi buchi siano isolati dal resto del circuito. Volendo fissare le basette con delle viti passanti per i suddetti fori, se queste viti poi toccassero delle pari metalliche, vedi alluminio del dissipatore, creerebbero problemi ? Io credo che la parte attorno ai fori non sia interessata da corrente elettriche che credo scorra solo lungo i tracciati presenti sulla basetta. Comunque chiedo lumi: e' safe ?
Altra cosa riguarda la ventola di raffreddamento che verra' posta sopra ai diver, a loro volta incassati in un vano ricavato tra le alette del dissipatore, ad una distanza di qualche millimetro (2 o 3 circa). Mi chiedevo se il motore della ventola postesse creare disturbi ai driver, visto che ci sono in ballo magneti e flussi attraverso coils dentro questo motorino.
Last but not least, ho notato che i driver mandano 0.6A costanti (o comunque c'e' scritto sopra 600mA). Questi, moltiplicati per i volts che sono 48 mi danno meno di 30Watts totali. Avendo 12 leds da 3W per ogni driver, facendo due conti veloci, per ogni circuito di una serie mi richiede almeno 36W... mi sono perso qualcosa ? Quant'e' la caduta di potenziale su ogni led ? dire 5V... giusto ??? per dodici farebbe 60V totali...
Insomma, sulle istruzioni mi dice di mettere al max 12 leds ogni driver, e io ne ho appunto 12 per ognuno. Va bene cosi' ???
Vi terro' aggiornati.

grispa72 22-12-2013 05:56

Qui e qui trovi spunti interessanti e anche calcoli su tensione e corrente di alimentazione. Se ancora hai dei dubbi chiedi pure ma 48V e 600mA vanno bene per 2-12 led.

Per il resto l'unica cosa che non mi convince è il fatto che la ventola non solo non è a contatto con il dissipatore ma tra i due ci sono interposti i driver. Magari riesce a dissipare lo stesso...e mettere due ventole (costano veramente poco) più piccole ma a contatto diretto con il dissipatore?

frecciadelledolomiti 22-12-2013 14:46

Allora, ti rispondo subito per quanto riguarda la ventola.
Il mio dissipatore, in origine, ha 28 alette alte 33mm (e' alto 40 con la base spessa 6mm, quindi prendo 33 per difetto) e lunghe 250, per una totale superficie radiante di 0.462 metri quadri.
Se prendo in considerazione il dissipatore 40x18 di Aquastyle questo ha 16 alette per un h totale di 22mm, stimando 4mm da sottrarre considerando lo spessore della base, mi restano 18mm di altezza aletta. 18x400x2x16x10(alla-6)= 0.2304 metri quadrati. La meta' esatta.
Questo considerando il dissipatore grande. Io avrei optato in quanto a misure per quello da trenta che se non erro dovrebbe darmi un risultato pari ai tre/quarti: 0.1728.
Ora, io non so calcolare il potere dissipatorio, se cosi' si scrive, ne' so quanta energia termica possa generare tutto l'ambaaradam, ne' farmi un'idea se questo basti per mantenere una temperatura di esercizio x avendo una temperatura ambientale y. Pero' devo dire che sono partito con un certo margine, rispetto ad un classico dissipatore fornito da Aquastyle.
A questo punto pero', c'e' sempre il solito pero', io in qualche modo andro a rimuovere parte delle alette per far posto ai moduli di controllo e per vedere di incastrarci pure il pannellino di controllo e la ventola da 120mm.....
A breve la prossima puntata #e39

frecciadelledolomiti 22-12-2013 15:24

Ok, fatti due calcoli, credo esatti #13, di quanta superficie radiante verrebbe asportata giungo ad un totale di 0.13238 metri quadrati, il che me ne lascia disponibili 0.32962.
Ne ho ancora circa un 43% in piu' rispetto al dissipatore grande della Aquastyle. Il 90% in piu' rispetto a quello 18x30.
Ora, con tutti sti calcoli, come ho gia' detto non so se potro' o meno mantenere la temperatura nel range di esercizio dei leds e dei drivers.
C'e' qualcuno che ha una plafo fatta con materiale Aquastyle e la fa funzionare senza ventola ??? Qualcuno ha idea delle temperature raggiunte con dissipatori classici Aquastyle a livello della piastra su cui sono incollati i leds ?
Tu grispa avresti modo di misusarla con e senza ventola ?
Thanks.

grispa72 22-12-2013 15:36

Così la situazione è diversa. Addirittura se superi la cosiddetta superficie critica non hai bisogno di ventola (c'è anche da considerare dove verrà posizionata la Plafoniera, in una libreria, in uno spazio aperto ecc.).
Io parto oggi ad accendere (non sull'acquario ma su una vasca in plastica dove tengo rocce vive in attesa di vasca e sump) e farò dei test con e senza ventola. Calcola però che io ho 36 led sul dissipatore da 40x18.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti 22-12-2013 16:12

Beh, considerando anche la parte che asportero', tu hai il 75% dei miei watt con il 70% di superficie radiante.
Pero' io avrei anche i drivers che scaldano.
In piu' io vorrei pure farci un involucro, ovviamente forato in corrispondenza della ventola cosi' come in corrispondenza dei canali tra le alette. In sostanza uno sopra e tante feritoie sui due lati per agevolare il flusso.
Ma sta superficie critica come si calcola ??? E' una cosa tipo watt x superficie per delta T ???

grispa72 22-12-2013 20:18

Qui, qui e qui trovi una trattazione abbastanza dettagliata sui dissipatori alettati, con alcuni esempi.

Qui invece trovi un discorso meno teorico ma con qualche esempio pratico in più.

Si possono trarre spunti interessanti da applicare al discorso dissipazione.
Io la materia l'ho studiata ma ora mi occupo di altro. Se ti serve una mano due conti si possono sempre fare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22880 seconds with 13 queries