![]() |
ottimo! sento le piante che ti ringraziano :-D
|
Dopo due giorni dall'ultimo cambio stamattina ho misurato nuovamente le durezze:
GH=8 KH=2 |
Sembra che i valori di durezza si siamo attestati sui valori di due giorni fa. Appena misurati risultano sempre 8 e 2 rispettivamente e preciso di non aver effettuato alcun cambio d'acqua in questi due giorni.
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta ------------------------------------------------------------------------ Ho effettuato anche tutti gli altri test, pare ci sia già il picco dei nitriti ad una settimana dal riempimento. NO2=5 mg/l NO3= oltre 50 mg/l I nitrati alle stelle non li capisco, cioè erano già alti l'ultima volta per via del cambio appena effettuato con lo scarto dell'osmosi ma mi sembra di capire che in questi due giorni in cui non ho toccato la vasca i nitrati siano aumentati (preciso che ancora le luci sono sempre spente perché non ho ancora inserito le piante) Domani mattina farò un cambio con acqua del rubinetto decantata per abbassare i nitrati, non vorrei che ci fosse un'esplosione algale nel momento in cui accenderò le luci (anche se i fosfati sono a zero) Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
Stamane cambio di 40 L.
GH riportato a 11 e KH a 5. NO3=50 mg/l Devono esserci parecchi nitrati nell'acqua di rubinetto, fortuna che ho acquistato l'impianto ad osmosi |
mi raccomando, quando la userai, testa i valori dell'acqua di osmosi che produci ;)
|
Stasera ho inserito le piante, non potevo lasciarle ancora nel secchio...a parte la felce le altre non avevano una bella cera. Naturalmente quando potrò disporre i legni e la roccia molte dovrò spostarle.
Oggi è più di una settimana che ho affondato i rami e ancora non accennano a rimanere giù :-( Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
Da stasera ho cominciato con un fotoperiodo di circa 4h. Va bene per le piante appena inserite? Poi mi regolerò con gli aumenti di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 9 ore circa? La co2 gel a partire da quando potrei somministrarla?
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
parti da 5 ore, e arriva fino a 8, 8 e mezza... la co2 comincia a somministrarla quando arrivi a 8 ore :-)
|
Ecco la sistemazione (provvisoria) delle piante in attesa di poter arredare definitivamente con i rami e la roccia.
Ho delle altre piantine di Ceratopteris Cornuta da sistemare (per ora sono ancora galleggianti nel secchio d'acqua) http://img594.imageshack.us/img594/2193/w2jl.jpg Uploaded with ImageShack.us |
sta procedendo bene :-)
|
Ragazzi che noia! Quei rami sono in acquario sommersi da giovedì 18, cioè ormai 10 giorni e ancora vengono a galla che è una bellezza! Non so che fare...Non riesco ad arredare come vorrei :'(
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
puoi provare a metterci dei pesi...non so dei sassi cui leghi il legno...allestisci x come devi e fra un mese provi a vedere se togliendo i sassi il legno risale o meno
|
http://imageshack.us/a/img580/4977/jy72.jpg
http://imageshack.us/a/img534/9936/uxhq.jpg http://imageshack.us/a/img32/7900/0zu1.jpg http://imageshack.us/a/img42/8717/fb3m.jpg Meglio di così non sono riuscito a fare, in un modo o nell'altro i legni li ho bloccati a fondo. Legare il muschio è un'agonia sott'acqua, a mala pena sono riuscito a legare un ciuffetto sul ramo di destra (a sinistra invece uno l'ho incastrato, così come sulla dragon stone). Il muschio sul fondo l'ho fermato con tre sassolini di lapillo, non so se può andar bene per fermarlo. |
di solito le piante le si legano fuori dall'acqua e poi si mette tutto dentro..comunque se sta fermo va bene anche cosi :)
|
Il muschio dovrebbe diventare di un verde più brillante vero? Perché da come mi è arrivato con il caldo che c'era mi è sembrato un po' "cotto", molto scuro e con molte foglioline che cadevano dagli steli
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta ------------------------------------------------------------------------ Comunque il myriophyllum cresce a vista d'occhio anche dopo soli tre giorni dall'impianto e con soltanto 5 ore di luce! Ah, qualcuno sa identificare le due piante rossicce, una a centro vasca e l'altra sulla destra? Mi è sembrato che stiano già mettendo foglie nuove nonostante la luce non proprio forte (sono intorno a 0,5 w/l, il conto si fa sul litraggio netto vero?) Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
non sono un gran esperto nel riconoscimento delle piante, ma sembrano ludwigia repens
|
Quelle a destra? Una delle due specie ha foglie più sottili e allungate, l'altra invece ha foglie di forma più ovale
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
eh vedi..dalla foto mi sembravano uguali...eventualmente se qua nessuno sa aiutarti posta la foto in sezione piante e vedi se riescono a riconoscerla
|
Oggi ho misurato nuovamente i nitriti, ma è normale che il picco duri per così tanto tempo? Per carità, non ho per niente fretta visto che prevedo di inserire qualcosa verso il 7-8 settembre ma mi chiedevo se fosse normale l'avere i nitriti a 5 mg/l il 24 luglio ( quando li ho misurati la prima volta, la vasca l'ho riempita il 18 ) e ancora il 31 luglio a 5 mg/l
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta ------------------------------------------------------------------------ Comunque oggi ho misurato anche gh e kh con valori rispettivamente a 8-9 e circa 1. Sarà mica il caso di fare un cambio d'acqua? Avevo pensato di aggiungere stavolta osmosi più sali sera fino a raggiungere valori di 8 e 4 per gh e kh. Corretto? Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
eh si... è imprevedibile il picco...
per il reintegro direi che male non fa, ma puoi fare anche solo con acqua di rete come al solito.. |
Volevo utilizzare l'acqua ad osmosi per abbassare un po' i nitrati, sono a 100 mg/l, ho paura delle alghe
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
e allora si, usa l'osmosi + sali, mi era sfuggito...
|
Oltre a fare quanto detto da Ale, metti diversi steli di ceratophyllium, ti aiuteranno nella lotta contro i nitrati
|
Per ora ho inserito due steli di myriophyllum, che vedo sta già crescendo abbastanza rapidamente, poi ho alcune ceratopteris galleggianti (altre piantate sul fondo) e della riccia, sempre galleggiante. Vanno bene anche queste contro i nitrati?
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
certo :-)
|
Comunque stranamente la riccia anche se galleggiante e vicina ai neon la vedo un po' deperita, ingiallita
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
mmmm che non sia troppo vicina ai neon?
|
Mmmh in realtà sono posizionate in una zona defilata laterale, quindi non investite proprio in pieno dalla luce dei neon
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
Ecco la situazione della riccia, perdonate la qualità pessima della foto ma l'ho scattata con il telefono. ho fotografato la superficie dal basso, lato sinistro dell'acquario
http://imageshack.us/a/img713/1518/gwf5.jpg |
mmm non saprei... ma sopra la luce è meglio?
|
No, sembra proprio tutta così #24
La ceratopteris lasciata galleggiante invece sembra stia molto meglio. |
sinceramente non saprei cosa dirti fare... :-D
la temperatura com'è? |
Temperatura ambiente di questi giorni ... sui 30° purtroppo
Forse sarà che è stata strapazzata in questi giorni in cui ho messo spesso le mani in acquario per risistemare meglio le piante e il resto. Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
probabile...
pensa a delle ventoline per raffreddare in vista dei pesci, per la prossima estate |
Comunque ho una piccola abat jour con il braccio snodato che potrei posare sul coperchio dell'acquario nella zona posteriore e infilare la lampadina in una delle aperture scorrevoli presenti. Con un attacco E14 potrei metterci su una lampadina fluorescente da 20W 6700K, avrei anche un timer meccanico aggiuntivo a cui collegarla. Potrebbe essere utile per quelle piante un po' più esigenti che ho nella zona destra della vasca? la lampada la metterei proprio sulla destra
|
Beccate le dosi di sali per RO Sera al primo colpo utilizzando la bilancia elettronica da cucina :-))
con 7 g di sali in tanica da 20l ho ottenuto un GH=9 circa e un KH=5 (al massimo potrei ridurre di 1 g le dosi al prossimo cambio). Per sciogliere i sali ho versato prima la dose in una caraffa graduata da mezzo litro riempiendola con acqua della tanica, versato i sali e mescolato, messo in micro onde un paio di minuti per scaldare l'acqua, mescolato ancora e poi riversato il contenuto della caraffa nella tanica. dopo una notte ho effettuato le misurazioni (niente aeratore eppure sali perfettamente sciolti) |
tutto secondo manuale
ok per la lampada, ma occhio che non si bagni! |
Aggiornamento, ecco la situazione della vasca il 6 agosto
http://img.tapatalk.com/d/13/08/08/y5u7utyn.jpg Appena passato il picco dei nitriti (0,5 mg/l, prima erano a 5 mg/l). Sto reintegrando il calo di kh usando il tetra kh plus. L' acquario ora è pieno di melanoides che lavorano a più non posso :-) Ora lo abbandonerò per un paio di settimane... Non vedo l'ora di vedere come sarà. Ho impostato il fotoperiodo a 7h prima di partire Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4 |
portalo già a 8 ore, così le piante possono lavorare :-)
|
Ormai son partito... rientro il 21. Veramente non l'ho aumentato ad 8 perché avevo notato la formazione di qualche fiocco di alghe verdi a pennello
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl