![]() |
anche io mi sono trovato meglio con la co2 all'inizio, poi ho scoperto una torba in pellet che mi dà risultati costanti anche per periodi lunghi. Mi dura un paio di mesi (poi noto che la co2 si attacca + spesso) e ambra poco l'acqua.
Ovviamente.. avendo il phmetro, me ne accorgo solo perchè si attacca/stacca + frequentemente, i valori restano stabili. |
Dico la mia: nessuna attrezzatura è inutile e nessuna è indispensabile, bisogna solo sapere cosa si fa. (perchè se vogliamo dirla tutta, anche le luci sbagliate, un filtro non adatto o un riscaldatore errato possono fare danni...se partiamo da questo preconcetto, allora dovremmo fare le vasche come nell' 800 ;-) )
nel caso specifico della co2, basta che uno sappia come funziona e cosa vuole farne, anche nei casi in cui non è strettamente necessaria: - vuoi usarla per acidificare al posto della torba perchè così oltre ad abbassare il ph fertilizzi pure? ok! - hai piante poco esigenti, ma no ti accontnti di come vengono su e vuoi farle crescere più rigogliose e belle? ok! - prendo la co2 ancora prima di aver deciso gli ospiti e la flora "perchè so che ci vuole", poi faccio una vasca di ciclidi del centroamerica con due anubias in croce? male!!! - metto l'impianto per la co2 e poi metto un filtro esterno iperpotente che col suo movimento in superficie me la disperde tutta? male!!! lo stesso ragionamento per esempio buoni e cattivi si può applicare volendo a tutte le tecnologie e attrezzature usate negli acquari ;-) In soldoni, quoto quanto detto da Entropy: non c'è interesse da parte dello staff di boicottare una filosofia di gestione valida a favore di un'altra altrettanto valida, solo perchè uno ha scelto una di queste piuttosto che un'altra ;-) |
Quote:
|
tommaso83 concordo con te anche io la uso principalmente per acidificare, e so che è la via più facile per un neofita, ma prima di usarla e bene che sappia cosa sta facendo.
Avvolte l'ho vita consigliare per i guppy perché avevano ph 8 in vasca. Il post vuole vuole sensibilizzare tutti nel dare consigli non bandire la co2 ;-) |
Quote:
Certo, non sarò mai un "super-competente tecnico" perchè in realtà non è il mio hobby principale o comunque non voglio che diventi troppo "pesante" nelle miepriorità, però cose da migliorare ce ne sono a valanga!;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Fucis importante è l'equilibrio, con o senza co2. ;-)
|
Quote:
Quote:
come gia detto sopra, è sbagliato consigliarla in ogni caso, vedi malawi con 2anubias, però da qui a dire che nella maggior parte dei casi se ne possa fare a meno mi pare eccessivo |
Un'osservazione: la CO2 si utilizza TRANQUILLISSIMAMENTE coi guppy. Basta tenere un KH elevato per non far scendere il PH sotto 7.5 (come da tabella). Semplicemente, in questo caso non la si usa come acidificante (anzi, il KH vanifica l'acidificazione) ma come fertilizzante.
Un'altra osservazione: una vasca senza CO2 non è necessariamente più "naturale" di una con la CO2. Se in una pozza "in natura" la fermentazione del fondo, la presenza di patina batterica superficiale, ecc. fa si che la concentrazione di CO2 sia discreta, se voglio la stessa concentrazione in vasca (dove ho maggiore densità di piante, litraggio ridotto, ecc.) dovrò fornirla con la bombola. Non fornirla in questo caso sarebbe innaturale. Analogamente, non c'è nulla di più "innaturale" di una vasca amazzonica con foglie (o estratto) di quercia. In amazzonia non mi aspetto di trovare rive ombreggiate da querce. Questo giusto per dire che io capisco (e sono d'accordo) col consigliare la seplicità ai neofiti, ma sfaterei (appunto: torno in topic) pure la dicitura "CO2 innaturale" / "torba o querce naturali". Di nuovo, la si usa se serve e se si sa come fare senza far danno. Così come la torba, che non è, IMHO, affatto più "semplice", anzi, molti fanno casini usando torba + CO2, come invece viene consigliato pure qui (la tabella non vale più). |
ilVanni con le prescrizioni che hai dato la co2 la puoi usare anche con i guppy, anche se come già detto non la consiglierei, ma se hai un kh basso (7/8) devi spiegargli anche come alzarlo, quindi aumenti le cose che lo possono disorientare.
Secondo me è da valutare anche chi hai aldilà della testiera che ti sta domandando aiuto. Avvolte vale la pena di perderci 10 minuti e capire che è in grado di fare, piuttosto di dornigli un elenco di attrezzature e prodotti. Per quanto riguarda che la co2 e meno complessa da realizzare pienamente d'accordo ma è più complessa da capire. |
Quote:
un neofita che legge quella frase pensa subito, che salvo alcune eccezioni, se vuole la vasca deve prendere la co2. ed è quello che non deve passare, che è una scelta obbligata :-) per il resto concordo con quello che dite :-) |
Quote:
|
Allora siamo tutti d'accordo? Continuiamo a consigliarla se lo riteniamo opprtuno ma dopo aver verificato il grado di preparazione e comprensione dell'utente destinatario del consiglio?
Ne riparliamo a Piacenza con una birra davanti? :-) |
Quote:
Non vedo perché sconsigliarla a priori in una vasca con guppy (mi sfugge la controindicazione, visto che può essere usata SENZA abbassare troppo il PH). Quote:
|
Quote:
Se uno la vuole mettere, che la metta ma poi devi adeguare tutto il resto, come fertilizzazione e luce. Sicuramente se non è pratico meglio lincargli la paginetta con le spiegazioni. ;-) |
Quote:
Mi sembra che tu abbia in mente delle tipologie di vasche in cui A PRIORI si consiglia / non si consiglia. Difficilmente è così (ho già ripetuto più volte perché, argomentandolo). A priori sulla CO2 non si può dire che serva o no (salvo casi limite tipo vascone con una anubias e basta). La CO2 in vasca c'ha da essere. Può essere che il sistema vasca la produca per fermentazione e respirazione, la prenda dall'atmosfera, si faccia bastare quella che c'è, e può darsi di no. Nell'ultimo caso va fornita. Quote:
Di sicuro un po' di CO2 è una mano santa per le piante, e gli inquinanti (amminio, nitrati) vengono assorbiti meglio. |
Quote:
non la ritengo obbligata, ma consigliata si. Un acquario con piante che crescono piu veloci, piu verdi, piu belle, con tanta ossigenazione, non solo è piu bello a vedersi ma è anche piu gradito ai pesci poi, ripeto, dipende dalla situazione, dall'allestimento, dal tipo di problemi in quel momento presenti nella vasca e tanto altro Sintetizzando: giusto non consigliarla a priori senza sapere cosa c'è dentro e/o quale è il problema, sbagliato dire che nella maggior parte dei casi non ce ne è bisogno e/o che esistano piante semplici che possano davvero farne a meno in my honest opinion of course ;) |
Quote:
Sfatare i miti non significa continuiamo a consigliare o meno..significa che alcuni luoghi comuni vanno disintegrati perché provocano disinformazione.. Chiaramente valutare se secondo voi la vasca necessita CO2 o no..poi le risposte si sommano in una discussione, ognuno dirà la sua e l'utente avrà materiale per poter decidere..i mod controllano che sia tutto negli ambiti del regolamento , rispondiamo anche noi per passione, controlliamo che non vengano date nozioni che vanno contro alla nostra filosofia di acquariofilia consapevole.. Adesso non fatevi prendere dalla paura di consigliare o meno la CO2.. Continuate come avete sempre fatto tenendo conto delle preziose info sulla CO2 che ci sono state regalate da Entropy,Ale87Tv, Jamario e tanti altri... |
La co2 la uso pure sulla mia vasca un juvel 125, che non si può dire spinta, sia per fertilizzare che per acidificare. so che se voglio potrei farne senza, e usare altri metodi, io per prima dovrei dimetterla se considerassi che esistono vasca che non dovrebbe essere usata, ;-)
Dico solo che non andrebbe consigliata a cuor leggero. Se poi uno vuole vedere piante come le echinodorus o le cryptocoryne lussureggianti dovrebbe capire che per loro la vita sommersa non è il massimo. ------------------------------------------------------------------------ Daniele parliamo tanto per qualche bolla di co2, ma pure sul ph c'è di disinformazione, quanti arrivano qui disperati perché non riescono ad abbassare il ph con l'acqua d'osmosi. |
Quote:
Spesso sarebbe meglio dire un "leggi le guide!" piuttosto che dare nozioni necessariamente scollegate e non organiche. Educatamente, "Leggiti le guide e poi ne riparliamo". D'altra parte se uno va su un forum che discute di equazioni differenziali, non ci si aspetta che chieda "come si fa una somma?". Prima ci si documenta (ci vogliono poche ore a imparare le basi teoriche base per l'acquario) poi si chiede. Gran parte delle discussioni vertono sulla definizione di PH, differenza tra KH e GH, ecc. E' ovvio che la risposta O è il copia&incolla dell'articolo del portale, OPPURE è incompleta. |
Be mica possiamo scrivere un trattato ogni volta che qualcuno ci chiede qualcosa, le guide son scritte apposta, poi se uno non ha la pazienza di leggerle forse ha sbagliato passatempo.
|
Premessa... Decisamente OT...-d04 a riguardo degli impianti a lievito.
Vi immaginate se un giorno scoppiasse la moda dei reattori di ozono ? I famigerati OXIDATOR Magari quelli fatti in casa con una catenina d'argento e l'acqua ossigenata per sbiancate i capelli ? Pensa che danni potrebbero saltare fuori... Vabbè, seguo con interesse la discussione, perdonate la mia intromissione... |
bene bene vedo che siete arrivati a capire il mio punto di vista :-)
|
Quote:
rispondo dicendo che tutte le informazioni base sul forum ci sono..dove non dovesse arrivare il forum esistono i libri , internet e tante altre fonti..dipende dalla voglia che uno ha di farsi una cultura sul proprio hobby. Purtroppo capita troppo spesso che le persone che arrivano sul forum hanno già il pesce rosso vinto alle giostre e messo in 5 litri, figuriamoci chi di questi ha mai pensato cosa è il pH , il kh e gh... Poi, quando capisce cosa vuol dire fare acquariofilia, sono pochi quelli che si informano o solo si specializzano. Se poi a qualcuno infastidisce dare le stesse risposte e si sente o crede di essere più preparato di altri abbiamo nel forum anche le sezioni di approfondimento...sono ferme. Non mi piace leggere critiche a chi si avvicina al nostro hobby e che se pensa che l'acqua di osmosi sia sufficiente ad abbassare il pH, perché nessuno è nato imparato e se approda qua non è per farci perdere tempo ma magari vuole imparare.. Io ho trovato un ragazzo che credeva che scrivere acqua di ro significasse di rubinetto..gli ho risposto spiegandogli cos'era...con tranquillità...cosa facciamo..non rispondiamo e li perdiamo? O proviamo a coltivare e vedere cosa raccogliere in futuro? Ripeto..il neofita non è un deficiente se si avvicina per imparare..è inesperto o ignorante..dove ignorante sta che ignora..e tutti ignoriamo qualcosa... |
Spesso chi arriva con situazioni disastrose non è nemmeno tutta colpa sua, si sono fidati delle persone sbagliate.
Altre volte arrivano tutti fieri del loro acquario e noi con tutta gentilezza gli facciamo notare che hanno sbagliato tutto. e questo mi dispiace molto perché avvolte si vede gente che si impegna nonostante le indicazioni sbagliate. |
esatto agro, infatti a questo serve il forum, chi è stato più fortunato si è iscritto prima di comprare la vasca, chi meno dopo che ha avuto i problemi :-) è giusto far notare che bisogna informarsi ma non oltrepassiamo il limite, prendendo in giro chi ha capito male un concetto :-)
|
Voglio dire una cosa.... ehm... le risposte "leggete le guide" 9 volte su 10 vengono ignorate.
All'utente dall'altra parte dello schermo compare o un grosso punto imperativo in testa oppure un dito medio davanti allo schermo. Da che mondo e mondo le risposte RTFM (Read The Fuckin' Manual) non piacciono a nessuno. Per il bene dei poveri pesci (altrui) è più corretto dare almeno una spiegazione di base e rimandare alle guide per gli approfondimenti. :-) IMHO, ovviamente! |
vero... ma già è difficile spiegare via tastiera, poi la pappa pronta alla fine è quella che fa più schifo, giusto dare un assaggio... un chiarimento... ma giusto anche indicare la guida, poi per le domande siamo tutti sempre qua :-)
|
piu che altro forse sarebbe piu corretto linkarle noi
dire "vai in sezione guide e trovi tutto" opp "usa il tasto cerca" è indubbiamente corretto...ma se poi non lo fanno non imparano e quelli che muoiono sono i pinnuti |
Mel be hai ragione le risposte dovrebbero essere argomentate un minimo, e poi aggiunto il link per approfondire la cosa.
Ale come dicevamo sabato sera ogni uno deve farsi l'aquario in base alle sue capacita e il tempo che può dedicarli, e noi gli dobbiamo dargli la possibilità di scegliere la via giusta ;-) |
Quote:
Ma siccome di geni ne nasce uno al secolo, e questo secolo è cominciato da poco, il più delle volte quello che viene fuori è una risposta frettolosa che, in mano a un utente ignorante (che ignora) è un potenziale armageddon per la vasca. IMHO, meglio stimolare a farsi un minimo di basi (e nel caso non c'abbia voglia rischiare che si stufi di un hobby che evidentemente non fa per lui) piuttosto che faccia danni. IMHO. Mica per dire, ma leggo post di gente che chiede quante bolle al minuto fornire (e gli viene risposto, ovviamente) e, due giorni dopo, apre post per chiedere cos'è il KH. ma stiamo scherzando??? IMHO in questi casi va anteposto un bel "leggiti le guide" o "usa il tasto cerca", come consigliato nel regolamento del resto (a meno che invece che un forum questo debba essere il bignami dell'acquariofilia fatta in 5 minuti, nel caso scusate, ho travisato io). L'alternativa è una lista di frasi fatte ripetute all'infinito: "La CO2? Sono contrario", "La CO2? Ci vuole", "Il PH si abbassa abbassando il KH", "L'acqua di RO abbassa il PH", ecc. IMHO, è questa che non è acquariofilia (ma è solo la mia opinabilissima opinione). Quote:
D'altra parte per fare acquariofilia serve documentarsi, c'è poco da fare (che sia "il primo acquario" o la sezione "approfondimenti"). Se uno non vuole capire nemmeno l'ABC, un post di risposta (magari pure dettagliato) serva a poco o a nulla. |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285168 Entropy spiega alla grande interazioni tra pH-kh e gh con CO2..per i tamponi e acidi umici c'è un trhead di Paolo Piccinelli...non ho voglia adesso di cercarlo.. gli strumenti ci sono..il neofita non sa dove cercarli? linkateli voi ...non è difficile..se po fà Quote:
Avete scritto che c'è gente che crede che l'acqua di osmosi abbassa il pH...come fanno a parlare di CO2.. io ripeto..il neofita se ha voglia deve imparare..se io fossi nei panni di uno di coloro che per sua mancanza non sa che l'acqua di osmosi non abbassa il pH e avessi letto quelle frasi vi avrei dato dei saccenti boriosi, vi avrei mandato a c@@@@@e e me ne sarei andato in altri lidi...questo, forse voi non lo sapete ma noi che lavoriamo dietro le quinte si, è l'opinione che si stava creando fuori da nostro forum tra gli utenti trattati da veri cerebrolesi...quindi, siccome AP mi ha dato molto in termini di cultura acquariofila e dato il mio stato di appartenenza allo staff ,mi sento in dovere di tutelare i neofiti e l'immagine del forum.. |
Secondo me è vero che ci sono tante risposte date con supponenza e che fanno girare le balle perchè uno invece che farsi insultare piuttosto butta i pesci nel cesso e l'acquario in cantina, però capisco molto anche ilVanni quando dice che non si può dare la pappa pronta a qualsiasi ragazzino che butta quello che vuole in una vasca e che vuole sempre sentirsi dar ragione.
L'umiltà delle nostre risposte è necessaria e credo qui si sia tutti d'accordo (non ricordo risposte sgarbate da parte di nessuno che ha scritto in questo thread) ma senza l'umiltà delle persone che arrivano nel forum non si fa nulla.. E non sono neanche d'accordo sul fatto che l'importante è garantire il minimo sindacale per i pesci perchè l'importante è salvare più pinnuti possibile.. Meglio far capire che è un hobby serio e che ci vuole dedizione e se uno deve far morire i tre guppy che ha in vasca pace all'anima loro piuttosto che avere un acquariofilo (o presunto tale) che fa solo la domanda che gli interessa, che non capisce nulla di quello che gli accade in vasca e che ogni sabato va a comprare 10 pesci per rimpiazzare quelli che gli sono morti durante la settimana.. E se uno non ha neanche voglia di farsi lo sbattimento di leggere due guide o le schede dei pesci che ha in vasca o di usare il tasto "cerca", sinceramente non lo vedo nella predisposizione d'animo per diventare un buon acquariofilo... Almeno questa è la mia opinione.. spero di non essere troppo OT.. ;-) |
Quando arrivai io, principiante e supponente (la prima cosa è cambiata la seconda forse un po' meno :-D) ricordo che pensai "oh mamma sono finito in un forum di invasati ambientalisti!".... #13
Purtroppo succede che si risponda "hai sbagliato tutto", "i tuoi pesci moriranno", etc etc.. che è pure peggio di "leggi le guide prima di chiedere"... buttiamo lì almeno le basi.. |
Quote:
Daniele68, NON sto parlando di risposte date con supponenza. Sto parlando di consigliare di leggere le guide, il che (non credevo fosse necessario dirlo ma evidentemente sì), è un'altra cosa. Se poi tu sei convinto che le basi si formino solo leggendo post, può essere, ma bisogna leggerne talmente tanti che ci vorrebbero anni. Per questo (correggimi se sbaglio) ci sono le guide (ossia argomenti esposti come trattazione breve ma organica). Sennò ci si ritrova a parlare di CO2 senza sapere cos'è il KH (come appunto succede). Io continuo a consigliarle (visto che non sono capace di ri-sintetizzarle ogni volta, ma è un limite mio). PS: io in vita mia un capellino ho studiato. Ci sono forum in cui la gente ragiona di fisica relativistica o di energie alternative o di qualunque altra cosa senza aver aperto un libro. E spara ******* a raffica. Secondo te è meglio consigliare di farsi prima le basi o di continuare a leggere quanti più post possibili domandando l'ovvio a destra e a manca? |
il consiglio "leggi le guide" lo vedo utile più che altro per quello che si ritrova con una vasca e non ha la benchè minima idea di come funzioni un acquario (e ogni tanto capitano)....allora l'infarinata generale per capire almeno di cosa stiamo parlando gli serve, poi se avrà dubbi specifici chiederà
se invece ha solo qualche concetto confuso o errato (perchè ha capito male lui o gli hanno consigliato male), meglio delle due scrivergli, a meno che non ci sia una guida o un articolo specifico che risponda in toto al suo caso (come quello in evidenza in primo acquario sul ciclo dell'azoto) poi oh, questa è solo la mia opinione, ognuno è libero di rispondere come crede (sempre nei limiti del regolamento, ovviamente) e a chi crede, ci mancherebbe altro! ;-) |
A parte il discorso guide e modo di esporsi (che è soggettivo e inevitabilmente ci sono differenze), cerchiamo di non divagare che già l'argomento è vastissimo!
Sul modo di esporre gli argomenti se ne può parlare e ognuno adotta il sui stile e registro. Parliamo qui esclusivamente della co2, ma non sulla sua spiegazione scientifico-chimica o di come si usa (per quello il forum è pieno di guide ed è inutile cercare di riscriverle qui, per giunta con molte imprecisioni date le numerose correzioni che ho letto nei primi post, anche a chi pensa di sapere)... Piuttosto riflettiamo sulla componente tecnica, per capire dove e quando si può considerare parte integrante della tecnica e dove, magari, è superflua oppure si rivela problematica. |
IMHO, anche il consigliare il PH-metro come "salvavita" in caso di sovradosaggio di CO2 (perché tanto stacca) è un potenziale (e sottovalutato) problema.
Quanti sanno che il PH-metro va tarato regolarmente (o comunque controllato)? Che succede se il KH sale (per effetto di materiale calcareo)? Il PH-metro mantiene lo stesso PH (diciamo 7 per esempio) con un KH che sale (sempre per esempio) da 7 a 15 (e gasa la vasca). Idem per il test continuo della CO2 (è praticamente un test PH). Idem per la CO2 fai-da-te: la produzione è minore, ma non è vero che non gasa la vasca. Può benissimo farlo. |
L'impianto co2 come tutte le cose si può rompere, l'unico modo per avere la certezza è non avercela.
Da quello che ho visto spesso sul forum gli impianti più soggetti a rottura sono quelli fai da te. Impianti costruiti appositamente per l'acquariofilia sono molto più sicuri. Io tenderei a sconsigliare impianti a bombola fai da te, e comunque dirgli di usare una valvola a spillo. Comunque sempre di errori con la co2 molti usano il timer il che provoca continui sbalzi giornalieri del ph |
Beh, io dirò la mia idea, la quale vuole rimanere unicamente una considerazione d'esperienza. Chi legge un forum, sia esso di storia, scienze, acquariofilia, moto o politica, troverà sia persone preparate a vari livelli che perfetti ignoranti che fingono di sapere. Troverà al pari grandi conoscitori che leggono e non scrivono, così come altri che si fanno guidare dalle mode. Tra tutti questi troverà poi persone che sono certe di avere il lume della ragione, o anche solamente "tifosi" di una data teoria o applicazione.
Spesso, purtroppo, ad aver la meglio del pubblico che legge, sono i "tifosi" o i fissati, o coloro che più riescono a seguire le mode del momento! Mi ricordo negli anni passati su forum di moto di perfetti ignoranti in materie tecniche che però erano abili in pista, i quali potevano dire boiate in tutti gli altri campi in quanto "intoccabili", parlare con gente magari tecnicamente preparata, o addirittura professionista del settore, che siccome magari era scarso alla guida non era al pari "credibile". O ancora, gente talmente preparata che ad un certo momento smetteva di partecipare in quanto più nel dettaglio si andava, più il "modaiolo" o quello più "famoso" prendeva il sopravvento... Vedo i forum come una sorta di Bar, dove c'è il chiacchierone, il silenzioso, il saggio, l'esperto, il novizio, lo sbruffone etc etc. Bisogna solo cercare di trovare le informazioni da coloro che più possono aiutare, tra le varie categorie, caso per caso. ;) |
Ilvanni... scritto in grassetto come piace a te,, tu scrivi:
Quote:
dove le cerca le guide? non conosce il forum..chiede ..gli rispondi leggiti le guide o gli dai prima una infarinata e poi , magari anche per educazione, gli linki qualche guida?.. il post successivo dell'utente ti fa capire se ha letto, se vuole la pappa pronta, se ha letto o non ha capito o se ha letto e capito e vuole approfondire..Rispondendogli leggiti le guide la risposta successiva sarà..dove sono?, me le linki?..oppure è: figa ma come se la tira questo..fanculo me ne vado..e chi ti dice che non poteva essere un potenziale acquariofilo con gli attributi? io non sto dicendo che dai risposte con supponenza..sto dicendo che leggere le guide di botto a uno che non sa una cippa potrebbe far sembrare che ci vuole una laurea per tenere 4 guppy e due anubias in 100l... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl