![]() |
Quote:
mi hai messo la curiosita' di provare ed ho acquistato una lampada da 23w a risparmio energetico della philips, credo che anche la tua sia a 23 perche' io di 24 non le ho viste da nessuna parte. Considera che ora uso un tubo al neon t8 da 18 w,anche se la mia vasca e' piu' piccola della tua. Ti chiedevo del phmetro perche' ho ordinato un reattore di calcio e volevo avere uno strumento per il controllo sia del ph in vasca che del reattore di calcio per evitare di fare disastri. Per la moria di pesci... forse e' piu' un fattore di territoriarieta' purche' tu non abbia qualche valore sballato a cui i tuoi pesci si sono abituati mentre i nuovi venuti no. Io per esempio non riesco a far sopravvivere le turbo,dopo pochi giorni mi muoiono e pensare che quando presi l'acquario avevo dentro due turbo che sono campate mesi.. vacci a capire qualcosa. per la stella credo sia una malattia che mi ha attaccato con l'introduzione di un altra stella morta dopo 3 giorni. Ciao frank[/quote] Se vuoi un secchio di turbo hahahaha a me ne crescono con una certa facilità, il reattore di calcio con la sonda è sempre la scelta migliore, se te lo puoi permettere fallo... io al momento sto abbastanza sotto botta... :) |
voi le usate le bioballs nella sump? sono in dubbio se metterle o no....... ho paura ke a lungo andare diventino dei covi x i batteri.....
|
mai usate, al limite metti roccia viva...
|
ottima idea....seguiro' il tuo consiglio.....le bioballs non mi sono mai piaciute.... cmq tu la sump come ce l hai divisa?
|
nella discesa diretta dalla vasca c'è un vano vuoto dove tra l'altro il reattore di calcio pesca acqua per la reazione (appunto), poi passa in sump dove c'è il miracle mud, non avendo spazio la risalita l'ho messa li e sopra perpendicolare l'uscita del reattore.
|
Quote:
io invece nel vano di circa 5 cm che ho creato nella vasca del MM ho inserito le bio balls che oltre a frenare l'acqua mi bloccano buona parte delle alghe verdi filamentose che ho in vasca. Si ,di sicuro ci saranno dei batteri che si insediano li,ma non e' il sistema piu' naturale? ( io ci capisco veramente poco,forse dico una cavolata..) comunque mi sembra che vada tutto bene. omone,ho messo la luce a risparmio energetico da 23 w, la luce rispetto al neon da 15w acquastar della sylvania a 10 kv e' piu' gialla. Anche a te e' cosi' ? vedo cosa succede e come rispondono le alghe. Mi dite come accidenti si fa' a mandare una foto ? c'ho provato varie volte ma a fine trasferimento mi da' un errore,volevo farvi vedere la mia vasca col MM. Grazie e ciao Frank |
per le alghe non ha senso il colore della luce, non gli interessa, se è gialla è paradossalmente meglio stai tranquillo. per le foto non ti posso aiutare, sto incartato anche io :)
|
voi date da mangiare qlksa agli invertebrati usando il MM? compresi duri....
|
io non do nulla
|
e crescono bene omone? nel senso sugli 8/10 cm l anno?
|
la crescita non credo sia direttamente in relazione a quello che gli dai da mangiare, ti posso dire che i duri soprattutto le montipore foliose crescono a vista d'occhio, le acropore stanno tutte mettendo il piede e cicciando sopra, ma i centimetri non te li so dire... sono tutte molto più "spesse" di prima. cicciotte, meno allungamento più spessore.
|
capito! bene bene! i colori sono buoni? sarei troppo curioso di vedere la tua vasca!!
|
omone ti mando una foto della vasca miracle mud. Come vedi un'po' di alghe ci sono,peccato che siano quelle peggiori. Comunque confido nella gracilaria che sembra finalmente aver preso possesso di qualche punto della sabbia. Ciao Frank
|
Cia a tutti ragazzi :-D
Volevo farvi alcune domande :-)) Ogni quanto va tagliata la caulerpa? Vi è mai capitato di avere delle morti improvvise della caulerpa? E' vero che è difficile da gestire? #13 Quando siete in vacanza come mantenete costante la caulerpa? #19 Per omone: Gentilmente puoi darmi l'indirizzo del negozio cui ti fornisci? Se vui anche con messaggio privato Grazie a tutti |
Quote:
mi dispiace ma non so dirti.Il mio sistema e' in funzione da solo due mesi. Vorrei evitare di usare quel tipo di caulerpa,a quanto dicono soggetta a collassare,pero' non riesco al momento a trovare altri tipi di alga. Mi sembra comunque di aver letto che se la illumini 24 su 24 ore il rischio di collasso dovrebbe essere inferiore . Comunque credo che una volta che la vasca e' piena,vada sfoltita una volta al mese. Per omone,mi sono sbagliata,l'alga rossa non e' gracilaria ma nitophyllum,ne sai niente ? per ora scresce e forma dei cespugli. ciao frank |
ciao ragazzi, utilizzando il MM mi consigliate di mettere anke uno schiumatoio x il periodo di maturazione della vasca visto ke le rocce devono spurgare?
|
Carissimi rieccomi qui, scusate l'assenza ma le peripezie del pargolo e i piccoli problemi familiari si accavallano... allora iniziamo per ordine, bella vasca cirrus, si vede poco ma si presenta bene. Le alghe non hanno bisogno di essere sfoltite a cadenza regolare, quando le fogli sotto non prendono più luce allora le si sfoltisce, potrei darvene un bel po... sto potando. Il famoso collasso della caulerpa a me (scusate se mi gratto) non è mai capitato. Di solito sono una serie di concause che generano i disastri, credo in quel caso (credo...) che sia la lotta tra diversi tipi di alga.
vvbbnn (non mi chiedo nemmeno cosa voglia dire...) la caulerpa cresce rapidamente ma non così rapidamente, non è BLOB, non ti invade casa. prima di partire (al limite) la sfoltisci un po. Il problema vero, almeno per me, è la continua necessità di rabboccare la vasca d'estate che per evaporazione mi manda in... vapore 40 lt a settimana di acqua... Discorso schiumatoio... io ho (quasi) sempre acceso un piccolo primz da 400 lt massimo nella sump, è regolato al minimo e spesso la pompa si blocca... quindi è più le volte che non funziona che altro, ma per buona norma non ci andrebbe. Ora è da prima di natale che non è acceso... Adesso faccio io delle richieste a voi. Tenete d'occhio le rocce nelle parti non illuminate direttamente. noterete la formazione e poi la crescita di nolte spugne. di tutti i tipi. ne sto osservando una viola e sto studiando l'adattamento di una blu elettrico che ci ho messo io. Altre bianche, o mobili, e a calice si stanno formando ovunque, arancioni, verdi gialle... fateci caso. Consiglione... la vasca con MM ha un limite che non dovete MAI sottovalutare, pena buttare i soldi. Scegliere sempre coralli (anche i più complessi) che vengono da vasche dove non c'è una estremizzazione della pulizia dell'acqua. Mi spiego meglio. Mi capita di prendere talee da appassionati come noi, con vasche sovraschiumate e con acqua cristallina, nella vasca con MM c'è una quantità di cibo enorme, i coralli allevati in vasche asettiche non resistono e deperiscono in fretta. paradossalmente coralli invece morenti tenuti magari dai negozianti in vasche (anche in sump) in attesa della fime nelle vasche MM risorgono e "esplodono" in crescite quasi Miracl..ose. Resta sempre valido il concetto che ogni vasca è diversa, corrente, illuminazione, temperatura, salinità, valori vari... determinano la vita e la morte. Una cosa è certa, i coralli duri cambiano letteralmente spessore messi in vasca, allungano i piedi e coprire la base, rigenerano tessuto sulle parti morte, uno spettacolo... ma non ai ritmi dei metodi Blu Coral o Zeovit, di certo avrete coralli più cicciotti, Boteriani direi. Nella mia vasca la montipora foliosa cresce in modo imbarazzante, purtroppo un roccia che stavo spostando mi ha tritato una acropora verde molto bella che mi avevano dato per spacciata, ora divisa in tre piccoli pezzi la sto monitorando, non è morta, non ha sbiancato, deve ricominciare da capo... e vabbè. Bene, sperando di avervi dato qualche informazione in più e nella speranza di mantenere fede alla mia promessa di nuove foto vi saluto, buonanotte... si spera :) |
Quote:
|
Grazie a tutti per le vostre risposte ;-)
Ragazzi aiutatemi! #19 Ho un pò di confusione in testa... Allora, ho una vasca 120x40 (240 lt), purtroppo avviata malissimo perchè ho un filtro esterno ed uno interno (biologico), 10 kg di roccie vive e 6 pesci, adesso vorrei cambiare tutto e passare al metodo con il miracle mud. 1) Secondo voi posso riutilizzare l'attuale vasca comprando un overflow (o come diavolo si crive)? 2) Dopo quanto tempo posso eliminare i filtri biologici? 3) La sabbia che ho ora può andare bene o devo eliminarla, è sabbia corallina grossa. 4) La sump quanto deve essere grande? Ho letto che per la mia vasca dovrebbe essere lunga 60 cm, posso farla più grande? 5) Per aumentare le roccie credo che mi conviene inserirle piano piano in quanto ho già dei pesci, ma mi chiedo, il prodotto per unirle tra loro può dare dei problemi ai miei pesci? 6) La vasca per il miracle mud l'avete fatta voi o l'avete comprata? Scusate ragazzi se vi assillo con le mie domande ma purtroppo non trovo nessun negozionte che sappia aiutarmi. Grazie a tutti. |
allora ti rispondo seguendo i tuoi punti:
1) si tranquillamente anke se sono misure da dolce 2)immediatamente! 3)no, levala tutta, metterai una spolverata di aragonite sugar size finita la maturazione 4)la sump cosi' va bene cmq se la vuoi fare piu' grande nessuno lo vieta! dipende dalle tue esigenze considera ke poi dovrai avere uno strato di miracle mudd di 4 cm circa 5)no assolutamente! devi svuotare completamente la vasca di tutto, poi fai partire la vasca solo con il miracle mudd x un paio di giorni...aggiungi la caulerpa, fai girare cosi' con solo acqua,MM e caulerpa x 1 sett poi metti le rocce vive (35/40 kg) sceglile buone sono importantissime! e le metti tutte insieme...a questo punto inizia la maturazione....3 mesi! finita la maturazione controlli i valori in vasca e se sono ok inizi con qlke pesciolino e qlke invertebrato! 6) si me la sono fatta io la vasca! e' semplice basta un po di manualita'... consiglio spassionato: compra un libro x studiarti un po come avviare bene un acquario e la maturazione! (ke cmq e' uguale sia x il berlinese ke x il miracle mudd) ps..... ke luci hai...? |
ancora una cosa...parcheggia i pesci dal tuo negoziante durante la maturazione! considera ke far maturare bene un acquario e' fondamentale x la riuscita dello stesso!
|
Grazie lucafeccia per le tue risposte ;-)
volevo chiederti un'altra cosa. Che illuminazione mi consigli per allevare molli? Io pensavo 6 t5 ma che voltaggio mi consigli? Ho trovato in un negozio una plafoniera (6 t5) usata a 300.00 che ne dici? Ciao |
allora se la tua vasca e' una 120 cm metti le t5 da 54 watt ognuno che sono lunghi proprio come la tua vasca e te la coprono tutta! x la plafo....ke marca e'? se e' una jally non e' un gran prezzo...anzi.... poi devi considerare altri dciamo 150 euro per i 6 neon....se hai voglia di fare una spesa un po piu' sostanziosa (sui 450 euro) ci sono le plafo t5 della ATI che sono ottime e te le danno gia' comprese di neon! e con quelle allevi anke duri! sono davvero ottime....xo le devi ordinare dalla germania e ci mettono un mesetto ad arrivare.....prima le aveva www.ondablushop.it ora non so se le ha ancora,se ti interessano prova a mandargli una mail e chiederglielo! ;-)
cmq questo e' il sito tedesco dove vendono le plafo ATI: http://www.aquazoo24.de/Lightning.41...dart.2030.html |
[quote="omone_rm"]
Quote:
ho in progetto di cambiare vasca e di passare ad una da 300 l. visto che tu ci sei gia' passato mi dici come devo fare per il trasloco di quello che sta' nella vasca ? Non posso tenere nel salotto due vasche di quelle dimensioni per molto tempo ma non vorrei nemmeno che morisse quel poco che ho a causa della troppa fretta. Se non ricordo male tu hai fatto un trasloco in due o tre giorni. Grazie Frank #21 |
trasloco in 3 giorni, messa acqua (il totale meno i litri della vecchia vasca quindi 450-100=350) e sale otimo (marine environment), fatto sciogliere e portata a temperatura, messa la sabia viva, inserite le rocce e iniziato il ciclo reef boost della probidio, poi con una pompa potente ho travasato l'acqua della vecchia vasca nella nuova (per renderla meno asettica) e inseriti i pesci dalla vecchia vasca. iniziato venerdì notte, finito domenica mattina.
A me non è morto nulla, nessun problema. La stessa cosa, contestualmente l'ho fatta anche nella vasca sottostante con il fango miracoloso.. Ciao e in bocca al lupo, se sei sposato manda tua moglie in ferie... la mia è una santa ma vedessi che faccia che ha fatto... era un lago... #18 |
Quote:
se la vedessi ora non lo diresti.... sono mesi che combatto con le alghe ed invece di migliorare le cose peggiorano. Le sto' provando di tutte ma senza risultati. prima erano verdi,adesso sono marroni e alla sera perdono i pezzi. Non riesco a capire se stanno in un certo senso morendo o se sono cambiate le alghe. Oltre a questo ho tutti i gironi,dopo l'accenzione delle luci uno strato patinoso di alghe marroni sul fondo,che poi spariscano quando si spengono le luci. E' come se la vasca dovesse rimaturare da capo.... boh!? avevo messo delle bio balls nella intercapedine della caduta d'acqua del filtro MM,adesso le ho tolte,non vorrei che fossero quelle a mantenere le alghe morte e a crearmi quei problemi in vasca. Comunque,ho deciso di cambiare vasca ed ho ordinato una da 120*60 per 50 H . Per le luci vedro' in un secondo momento,per ora ho 6 tubi t5 da 39 w,due attinici e 4 bianche a 10.000 kv . Per i duri,le montipore digitate (talee) hanno i polipi fuiri ma non crescono,mentre quella a foglia e' cresciuta e me ne sono accorto grazie ai tuoi consigli nel fare le foto,proprio perche' mi sembrava che anche quella non crescesse. Per il resto qualcosa migliora e qualcosa muore... Ho anche fatto un reattore di calcio e reattore di kalkwasser . Il calcio e' un'po' basso,devo capire come regolare i reattori. Ti aggiornero' in futuro. Ciao frank |
talee
ciao alex,
mi spieghi come fai a fare le talee di una montipora fogliosa ? ne ho un paio e vorrei farci delle ulteriori talee,pero' non so se c'e' una tecnica specifica o se ti limiti a spezzare qualche pezzo e poi lo fissi con l'apposito mastice su di una pietra. Grazie,ciao frank |
Ciao omone siccome è da un pò che non ti fai sentire volevo sapere se va tutto bene. I valori dell'acqua tutto ok e i coralli crescono? Sai sono curiosa perché tra non molto anche io allestiro' con il miracle
|
l'esperienza di omone sembra molto convincente, ora mancano solo le foto :-))
|
Quote:
ciao Frank -11 |
intendevo quelle aggiornate
|
Quote:
Peccato perche' anch'io spero nei suoi progressi.... per ora a me non e' che vada molto bene la vasca pero' ho diverse cose che non vanno non inerenti al M.M. . Ciao |
fanghiglia
argomento difficile davvero
io lo uso da circa due anni e devo dire con soddisfazione di grado intermedio secondo me sono chiare alcune cose 1)è evidente che la presenza di qualunque cosa (in questo caso le alghe e i detritivori) che utilizzano sostanze nutritive può fare solo bene nell'abbassare i nutrienti del sistema 2)è evidente che i modi per togliere nutrienti possono essere diversi e di diversa natura 3)tutti i sistemi di gestione che si sono sviluppati in questi tempi è chiaro che agiscono comunque favorendo l'assorbimento (in un modo o nell'altro ) dei nutrienti stessi è altrettanto chiaro comunque che il sistema ha dei limiti o io dico più precisamente deve essere usato in modo corretto e certo non è poi così semplice organizzarsi in modo corretto massimo |
Re: fanghiglia
Quote:
penso tu abbia ragione.Credo che il mio cominci a funzionare adesso dopo alcuni mesi dall'attivazione. Diciamo che per ora ho sempre un sistema intermedio dato che la vasca ad alghe si trova tra la vasca principale e la sump dove ho sia lo schiumatoio che il filtro biologico (classico della sump). Io mi ero attenuto alle indicazioni specifiche alla vasca MM,pero' ho dovuto togliere le biobals perche' mi trattenevano le alghe morte della vasca e non mi facevano calare i nitrati. Tolte quelle i nitrati sono calati a livelli accettabili ( considera che all'inizio erano a 50 e adesso sono a 2 ppm test red sea ) . Pero' continuo ad avere alghe in vasca,specie da qualche settimana oltre alla derbesia,che sembra stia diminuendo,ho della mucillaggine marrone che si crea da quando si accendono le luci e tende a ricoprire tutto. I test mi dicono che non ho ne fosfati e ne silicati in vasca,cerco di limitare il mangiare dei pesci al minimo,ma continuo ad avere questa fioritura,oltre a qualche morte di animali e xenia ( per animali intendo turbo,stella marina,anemone,paguri.. ) Al contrario altri invertebrati sembrano migliorare.... mah! chi ci capisce qualcosa e' bravo. Ciao Frank |
ma omone che fine ha fatto ???? #24 #24 #24 #24 #24 #24
|
...ero qui di passaggio...
complimenti Alex,vedo che dai degli ottimi consigli,degni di un esperto del sistema :) un saluto a te e a tutti gli altri voi |
Quote:
Ciao frank #17 |
...ciao anche a te Cirrus...
p.s. notavo la foto del tuo refugium...se puoi cerca di sostituire quella tua Caulerpa Racemosa con della Prolifera ("d'allevamento) |
ciao max! ma anke tu hai un acquario a miracle mud? omone e' un secolo che non scrive piu' sul forum...
io comunque sono a 2 mesi e mezzo di maturazione e tutto sta andando alla grande! per cirrus quoto quanto detto da max....la racemosa non e' tanto adatta.... cerca la prolifera o la taxifolia.... se non la trovi dimmelo che te ne spedisco un ciuffo intanto cresce velocissima! |
Quote:
ho gia' tolto la racemosa perche' nel frattempo ho trovato la taxifoglia che si sta' propagando alla grande. Ci vorrebbe la chatemorpa ma dato che non so dove andarla a trovare,mi accontento della taxifoglia. Io ho finalmente ridotto i nitrati a 0.5 dai 50 che avevo in partenza. Nel frattempo ho anche cambiato vasca. Omone era stato il mio ispiratore per il passaggio al miracle mud,mi dispiace di non aver sue notizie da cosi' tanto tempo. Comunque la vasca per ora regge,non fa' miracoli,pero' neanche disastri (a quelli ci penso io! ) . Teniamoci in contatto. Ciao Frank #21 #21 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl