AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Metal-nanoreef: l'ora è giunta! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411938)

Metalstorm 15-01-2013 13:58

una sorta di "attacco" per la lampada mi pare ci sia.....più o meno eprò dovrebbe essere come nell'ultima foto

però non ci giurerei, conta che in elettronica non ci capisco assolutamente un tubo, nemmeno nelle cose più semplici

facciamo che stasera smonto la plafo e faccio una foto ai collegamenti, che di sicuro si capisce meglio che se ve lo spiego io

DaveXLeo 15-01-2013 14:01

http://img.tapatalk.com/d/13/01/15/umy9yzeg.jpg

Questo è uno schema safe per evitare che il reattore possa bruciarsi.
Si devono collegare insieme i pin 1-2 e 3-4.

Cmq se fai due foto ci diamo una guardata e troviamo il modo di collegarci le PL a 2 pin ;-)



Inviato con la forza del pensiero

Metalstorm 22-01-2013 16:27

Allùra, eccomi qua, non sono sparito!

alla fine la plafo corrisponde all'ultimo schema postato, e visto che ho trovato dove prendere le lampade a 4 pin (al momento non le ha, ma a fine mese gli arrivano....per ora ci tengo 2 azoo da 10000°K che male che vada le cambio dopo 2 mesi anzichè 5) e quando arrivano le altre made in europa ci metto quelle

ho fatto un giro di test:
- salinità 1025 (era da dire, vista la provenienza, ma ho voluto giusto provare a usare il rifrattometro)
- NO2 a 0
- NO3a 0
- PO4 > 0,14 (poco più scuro del fondoscala del test Elos alta risoluzione)
Tutti test Elos

Immagino che i composti azotati siano a 0 perchè non si è ancora innescato come si deve il ciclo dell'azoto, visto che le rocce nuove (comunque già spurgate) sono state messe in vasca una settmana fa...non credo che si sia già instaurato il ciclo, anche partendo da un riempimento con acqua ultramatura e una parte di rocce da vasca avviata....farò un'altra misurazione sabato per avere conferma o meno di questo.

Dite che è il caso di fare un giro di resine anti PO4?

Ah altri avvistamenti di fauna: una nuova asterina, una lumachina, un'altra ofiuria più grandina che fa spuntare i suoi bracci da una roccia, la muta di un mysis (il proprietario presumo sia imbucato chissà dove) e ho notato su una delle rocce vecchie dei minuscoli actinodiscus viola....i mini rodachtis sono ancora vivi per ora

Giuansy 22-01-2013 17:02

un ciclo di resine anti PO4 lo farei.....

ora non so se tu lo sai...cmq di solito la quantità da usare è 1gr ogni litro vasca
prima di usarle sciaquale sotto acqua del rubinetto (tiepida) perchè se no
l'acqua della vasca ti diventa di un bel colore ruggine.....
ciclo....ammesso sempre che tu non lo sappia:
metti resine e le lasci per 5gg.....dopodiche ne metti di nuove e le lasci per circa un settimana
poi fai il test PO4 e vedi se sono scese e se sono a zero se non sono a zero o non rilevabili
altro ciclo....


1025 non è la salinità bensì la densitaà che oltretutto varia a seconda della temperaturaacqua della vasca.....che temperatura he l'acqua???

cmq sia a quanto sei di salinità....che per essere nel giusto range dovrebbe essere
sui 35x1000;-)

Metalstorm 22-01-2013 17:06

Quote:

1025 non è la salinità bensì la densitaà che oltretutto varia a seconda della temperaturaacqua della vasca.....che temperatura he l'acqua???

cmq sia a quanto sei di salinità....che per essere nel giusto range dovrebbe essere
sui 35x1000
beeeeeeneeee! non ci ho capito un ***** a leggere :-D
la temperatura è a 25°C....è che ho letto la colonna di sinistra del rifrattometro, a sto punto la salinità è su quella di destra (è un milwakee con ATC), se non ricordo male era 35 o 36


ottima la dritta sul ciclo! consigi su resine buone?

DaveXLeo 22-01-2013 18:51

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1062054510)
Quote:

1025 non è la salinità bensì la densitaà che oltretutto varia a seconda della temperaturaacqua della vasca.....che temperatura he l'acqua???

cmq sia a quanto sei di salinità....che per essere nel giusto range dovrebbe essere
sui 35x1000
beeeeeeneeee! non ci ho capito un ***** a leggere :-D
la temperatura è a 25°C....è che ho letto la colonna di sinistra del rifrattometro, a sto punto la salinità è su quella di destra (è un milwakee con ATC), se non ricordo male era 35 o 36


ottima la dritta sul ciclo! consigi su resine buone?

Si sulla destra hai la salinità e suilla sinistra la densità.
Densità a 1025 vuol dire che 1 litro di acqua salata pesa 1025 grammi.
Salinità a 35%° vuol dire che in un litro di acqua salata ci sono disciolti 35 grammi di sale.
Le due grandezze sono collegate, ossia a una temperatura di 26°C con una salinità di 35%° si ha una densità di 1025.
Alla stessa salinità se si abbassa la temperatura si abbassa la densità e viceversa.

Un otttima resina per i PO4 è la RowaPhos.

miccoli 22-01-2013 19:57

prendi le PHOSGUARD della SEACHEM
sono formidabili..agiscono sia contro i fosfati ,sia contro eventuali silicati...
io ne ho fatti due cicli, come ti diceva giuansy,uno di 4 giorni, credo , mentre l altro di una settimana...po4 a 0 e alghe sbiancate come per incanto...ora si stanno staccando/decomponendo e lo skimmer sbicchiera una volta al giorno...
se necessario ne faro' un altro ciclo, ma voglio lasciar fare al sistema
------------------------------------------------------------------------
ps, sciacquale prima in osmosi ;-)

alegiu 22-01-2013 20:57

Io ho uso o rowa phos o forwater anti fosfati e silicati, entrambe ottime.



Sent from my iPad using Tapatalk

Metalstorm 23-01-2013 11:09

oggi cerco le resine e vedo che trovo, male che vada le prendo online

ho ricontrollato ieri col rifra e in effetti la salinità è un pelo sotto il 35, mente la densità è a 1025...forse ho inavvertitamente rabboccato un pelo di più quando ho allestito la rocciata, ora che ho fatto partire il rabbocco automatico ho spostato un pelo più in basso il sensore, in modo che al prossimo giro rabbocchi meno

devo anche prendermi un buon sale e provare a farmi l'acqua in casa....eviterei il red sea visto che leggevo di alcuni che hanno avuto qualche problema strano con la nuova formula.
Nel garden vicino all'ufficio (bazza perchè ha molta scelta di prodotti e piante, ma non ci comprerei un pesce manco con una pistola puntata alla tempia!) ho visto che tengono Red Sea, Istant Ocean, Wave e il Reef Crystals...son buoni o meglio altre marche? magari uno che sia abbastanza ricco, in modo da evitare (o almeno limitare) integrazioni e buffer

Emiliano98 23-01-2013 11:14

da quello che sò il migliore è l'Istant Ocean, un altro buono è il Reef Crystal #70

miccoli 23-01-2013 13:36

io ho usato per il riempimento il red sea vecchia formula, si scioglie bene e lascia poco residuo, ma è un po basso di triade...ora dopo41 giorni penso seriamente di integrare calcio e magnesio rispettivamente a 320 e 1000..
istant ocean ne ho sentito parlare bene, ma mai provato... forse per ilprimo cambio scegliero questo..
#24

Metalstorm 23-01-2013 17:16

sulle resine antifosfati leggevo che alcune possono ifluire sul kh abbassandolo...sono quelle a base di ferro?

Giuansy 23-01-2013 17:17

tutti quelli che ti hanno suggerito vanno benone.....

personalmente uso il Tropic Marine ProReef.....
mi ci trovo bene....si sciogli quasi istantaneamnete ed è ben bilanciato (triade)....

DaveXLeo 23-01-2013 17:35

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1062056673)
sulle resine antifosfati leggevo che alcune possono ifluire sul kh abbassandolo...sono quelle a base di ferro?

leggi troppo Metal #rotfl#
no scherzo... però non ti fa tutti sti problemi ;-)

Cmq non sapevo at cosa, ma tutte le migliori che sono state citate sono a base di ferro.. quindi mi sa che è il contrario.

Sjd 23-01-2013 17:50

le seachem comunque ottime, mi pare siano a base di alluminio se non vado errato... comunque il fatto del kh è vero, mi pare che nico ( erisen) una volta scrisse che il fosfato si lega ai carbonati e di conseguenza si abbassa il kh....

Metalstorm 23-01-2013 18:12

no no non intendevo i fosfati in sè (quello lo sapevo visto che lavoro nell'ambito delgi impianti di riscaldamento, essendo il pricipio sfruttato dai dosatori di polifosfati per prevenire il calcare), mi smebrava di aver capito che siano proprio determinati tipi di resine anti-po4 a causare un calo di kh...poi oh magari sono io che ho capito male

miccoli 23-01-2013 21:46

io phosguard seachem kh 10 , dopo due trattamenti kh 10;-)

Melodiscus 24-01-2013 11:13

Wow il mitico Metalstorm che attraversa il grande lago salato... Occhio che qui ci si brucia!!! #70

miccoli 24-01-2013 11:40

hehehehehehehe chissa perche ti prendono in giro :D
almeno tu sei passato dall alcalina africa al alcalinita del mare...
io dall otrac a ph 4 al sale ... :-D

Metalstorm 24-01-2013 15:25

Ho trovato le rowaphos, stasera inizio il ciclo

Manuelao 24-01-2013 15:29

Si ma devi mettere le foto..

Emanuele

Metalstorm 24-01-2013 16:01

appena mi rendono la fotocamera :-))

miccoli 24-01-2013 21:32

fotografa prima delle alghe :-D

Metalstorm 25-01-2013 11:44

aaaaappproposito di alghe....ma se quando do luce, invece che far riempire tutto di alghe, ci metto un balla du chetomorpha o due ciuffi di caleurpa? Oppure col fatto che i coralli che inserirò preferiscono acqua un po grassa meglio evitarla perchè potrebbe "ripulire" troppo? #24

ah per la cronaca, ho avvistato vicino ai rhodactis una micro-aiptasia...appena la stronzetta cresce la siringo

alegiu 25-01-2013 11:50

Metal molto meglio la cheto (io la metterei), cresce veloce a gomitolo e meno soggetta a collassi inoltre è facilmente rimuovibile, molto meglio della caluerpa. IMHO

Metalstorm 25-01-2013 12:59

avevo letto dei "simpatici" effetti della caleurpa quando il banco algale va in riproduzione sessuata, peccato perchè esteticamente sono molto belle.......la cheto oltretutto in tutto quel groviglio dovrebbe portare un bel po di microfauna

alegiu 25-01-2013 13:11

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1062060193)
avevo letto dei "simpatici" effetti della caleurpa quando il banco algale va in riproduzione sessuata, peccato perchè esteticamente sono molto belle.......la cheto oltretutto in tutto quel groviglio dovrebbe portare un bel po di microfauna

Tra l'altro la caluerpa se attechisce poi toglierla son ca...
Vai di cheto che hai detto bene si riempe anche di microfauna; la mia se la sono pappata tutti i mitrax che avevo messo per la valonia se no te ne allungavo un pò

Giuansy 25-01-2013 17:16

però se quando inizi il fotoperiodo...hai i PO4 a zero o non rilevabili e gli NO3 sotto i 10ppm
magari un po di alghette si formano ma nel giro di poco sono destinate uinesorabilmente a regredire fino a sparire....

Metalstorm 28-01-2013 15:31

il sale della elos qualcuno lo usa? chiedevo perchè è quello che trovo in confezioni più piccole

alegiu 28-01-2013 15:37

Non l'ho usato direttamente, ma da più persone che vengono da hobby avevo sentito che si trovavano bene.

Metalstorm 29-01-2013 18:30

preso il sacchettino della Elos (ma sì, facciamo gli sburoni :-D ), in sti giorni vado a prendere un barilotto di plastica per preparare l'acqua dei cambi....poi provo a fare l'acqua salata e a dover di cronaca posto i valori di quello che esce con quel sale (triade, no3 e po4 alla salinità del 36)

alegiu 29-01-2013 18:37

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1062068054)
preso il sacchettino della Elos (ma sì, facciamo gli sburoni :-D ), in sti giorni vado a prendere un barilotto di plastica per preparare l'acqua dei cambi....poi provo a fare l'acqua salata e a dover di cronaca posto i valori di quello che esce con quel sale (triade, no3 e po4 alla salinità del 36)

Se ti va poi confronta con la prova di un pò di tempo fa se ti vengono più o meno gli stessi valori:

http://acquaportal.it/_archivio/arti.../test_sali.asp

miccoli 29-01-2013 19:54

seguo con interesse...
sto cercando un sale con una triade,bilanciata,ma piuttosto alta per iniziare i cambi(tra qualche tempo, ovviamente)#36#

Metalstorm 30-01-2013 14:50

Ragazzi ho notato su una roccia viva uno strano organismo: non riesco a vedere l'eventuale bocca visto che ha un piccolo spuntone di roccia davanti e vicino ha una spugna gialla che confonde il colore, ma vedo chiaramente i tentacoli che sono trasparenti, non filiformi e con una pallina sulla punta

non so se sia lui, ma i tentacoli sono identici a quelli di questo animale, soprattutto nella foto 11 sembra proprio il mio:
http://www.reeflex.net/tiere/2069_Corynactis_sp01.htm
Per quanto ne sapete, è roba buona o no?

DaveXLeo 30-01-2013 17:17

E' qualche tipo di anemone spontaneo, ma non Majano.
In linea generale non è buono, ma molti di questi non sono infestanti, e sinceramente è anche bello a vedersi. Quindi spetta un identificazione migliore (se posti una foto è meglio) e poi decidi se tenerlo o siringarlo ;-)

Metalstorm 30-01-2013 18:40

non è in una posizione felice per fare la foto a un soggetto così piccolo, soprattutto per una mezzapippa di fotografo come me :-))...comunque ci provo (così ne approfitto per farla pure alla rocciata)

vediamo come si comporta, ma già il fatto che non sia un majano o una aiptasia è un buon inizio...se se ne sta buonino dov'è senza rompere le balle, non lo siringo

DaveXLeo 30-01-2013 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1062070229)
(così ne approfitto per farla pure alla rocciata)

ecco bravo :-D

miccoli 30-01-2013 22:19

si , sarebbe anche ora :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10773 seconds with 13 queries