![]() |
direi che può bastare.... potresti far controllare i valori in negozio...
|
L'Ho rifatto ancora con un'altra provetta...
Alla prima goccia di reagente, l'acqua è giallognola ma con riflessi verdi mentre dalla terza in poi si scurisce sempre più.. non so più che fare... ------------------------------------------------------------------------ In negozio portando ad esempio un po' della mia acqua e facendola controllare alla negoziante? |
i test del gh che ho io funziona alla stessa maniera.... l'acqua del mio pozzo è molto dura e infatti il liquido diventa quasi nero prima di virare al rosso....
|
Ma arriverebbe a misurarmi il GH 100? XD
Ma se prendessi una striscetta della tetra da mia zia per capire quanto è sto benedetto GH senza buttare centinaia di gocce per UNA sola misurazione? ------------------------------------------------------------------------ PS: qui deve virare da rosso a verde, solo che il liquido scurisce solamente e mi è diventato marrone invece di verde.. l'unico riflesso verde l'ha alla prima goccia ma poi passa da arancione a rossastro a marrone! |
sulla boccetta c'è scritta la data di scadenza? perchè mi pare di ricordare che ad un utente era successa una cosa simile perchè il liquido era scaduto
|
Non c'è data di scadenza....
|
piuttosto fai una prova con metà acqua, e poi moltiplichi il numero di gocce per 2 :-)
|
o prova con un quarto e poi moltiplichi per 4 :-)
|
Il risultato non è uguale?
|
si ma ci vogliono meno gocce :-)
di solito quanta acqua prevede il tuo test? 5 ml? bene fai una prova con 0,5 ml e poi moltiplica per 10... e vediamo quanto è così... |
Sì..0.5
Ma come una prova e moltiplicare per 10? Ho prelevato 0.25 ml di acqua per riprovare facendo poi x2! Che si fa? ------------------------------------------------------------------------ Dopo la 20 goccia l'acqua non cambia anzi scurisce, equivale quindi fino ad ora a 40° GH. Però al solito la prima goccia mi fa l'acqua giallognola.. Il colore fin ora più vicino al verde. Ma non può essere GH 2, no? |
Fatto con 0.5 ml...
20 goccex10=200 C'è qualcosa di strano però alla prima goccia è già sul giallo scuro-arancione. Boh! |
aspetta ma il test deve virare dal rosso al verde vero?
|
... può essere che hai l'acqua morbissima...
prova inversa... metti 20 ml di acqua, e versa una goccia :-) vediamo se così viene rosso... |
In questo caso una goccia a quanto corrisponderebbe?
La prova la dovrei fare nella provetta Sera (se arriva a 20 ml ma credo di sì) o con un bicchiere. Ma un attimo. Con 4 volte l'acqua necessaria per effettuare il test, poi la goccia non andrebbe divisa per quattro? Sprecherei più reagente così, no? |
si ma è solo una prova, UNA sola goccia, che corrisponderebbe a 1/4 di punto di gh.
se è veramente a 0 o a meno di 1, dovrebbe diventare rosso. |
..ma il KH che è 11 non dovrebbe essere inferiore al GH?
Comunque ieri mi son fatto una passeggiata e sono andato dalla mia negoziante di fiducia, ho spiegato il tutto e ha detto che è impossibile, che il test sarà scaduto o difettoso. Mi h consigliato di usare una striscetta (che prenderei da mia zia) per farmi un'idea del GH anche se quel tipo di misurazione è mno precisa dei reagenti, oppure acquistare il reagente del GH a parte (della Sera)... Ora devo andare a scuola, quando tornerò farò il test con 20 ml! |
ottimo :-)
in teoria si il kh dovrebbe essere inferiore al gh, salvo in alcuni casi :-) che non sono proprio rari :-) |
Essendo KH la misura della durezza carbonatica e il GH la durezza totale, essendo appunto totale deduco che il KH, essendo probabilmente una sua parte, sia inferiore al GH.
|
si ma dato che il test misura i carbonati di calcio e non sempre il test del gh li misura, misurando solfati e carbonati di magnesio, probabilmente non li rileva
|
Provato con 20 ml
Risultato: nulla. Invece di essere rossa, l'acqua diventa sempre più gialla. Uniche cose da notare: Alla prima goccia non cambia l'acqua è limpida; Alla seconda diventa giallognola ma chiarissima; Alla terza è un po' più scura, sempre sul giallo, ma di riflessi verdi o di verde nemmeno l'ombra. Andando avanti poi abbiamo 4/4 che sarebbe 1, quindi non cambia nulla perché diventerebbe sempre più scura come facendo il test con 5 ml. Domani vado a comprare il test del GH della Sera.. Altro che risparmio, se compravo i test singolarmente la spesa era uguale. |
Acquistato il test Sera!
Finalmente ho conosciuto il valore del GH della mia acqua di rete, ovvero 15 °dGH. Riepilogando.. pH 8 KH 11 °dKH GH 15 °dGH NO2 circa 0.05 mg/l NO3 circa 0.50 mg/l |
molto bene!
che popolazione avevi in mente? |
Io nessuna, tu mi hai proposto i Borelli.
Vorrei pesci che stiano bene con quest'acqua senza dover aggiustare i valori con acqua d'osmosi. Pesci comunque vivaci, colorati. La mia filosofia d'acquario sarebbe pochi pesci, nessun misto di razze come capita in molti acquari. Uhm, ad esempio ricreare un biotopo, l'habitat di qualche bel pesce come un ciclide. L'acquario sarà da 117 a 120 litri lordi... |
mmmmmm Macropodus opercularis? mikrogeophagus altospinosa
|
Il primo è una cosa fantastica...
Il secondo mi ricorda molto il Ramirezi. Come bellezza direi il primo.. tre domande veloci veloci: È adatto al litraggio che avrò a disposizione? I valori della mia acqua sono compatibili con quelli che necessita? Come bisognerebbe allestire la vasca? |
la tua acqua e il litraggio va bene :-) tenendo conto che il ph a 7,5 di solito scende con l'avvio o con un pò di foglie secche di quercia...
la vasca va allestito piantumando tanto tanto con piante semplici :-) puoi mettere un maschio o anche 2 e 3 femmine... |
Perfetto!
Quando acquisterò l'acquario, quale fondo mi conviene comprare? Quali specie di piante? |
per il fondo uno non troppo grossolano, arrotondato, di un colore naturale.
per le piante usa un cerca: tutte quelle consigliate facili |
Quindi sabbia di quarzo o comunque una fine?
Poi un legno e molte piante, bene! Pesci conpatibili a questo? (da inserire, magari qualcuno da fondo o comunque compatibile) |
Per il fondo io avevo pensato a della sabbia finissima, oppure virerei sul Manado della Jbl cosi da poterci abbinare anche dei pangio Kuhli.
|
direi benissimo!!!
|
Quindi sabbia fine.. Per le piante va bene l'Echinodorus e qualche pianta alta?
Consigliatemi voi quali che io sono proprio a 0 xD |
Dato che a breve comprerò la vasca e se la comprerò in offerta dovrò allestirla lì, quantomeno la sabbia e la radice, potete dirmi quindi il fondo migliore o comunque le caratteristiche che dovrebbe avere, le piante da inserire non impossibili da trovare in commercio e se c'è bisogno del substrato o semplicemente del fertilizzante liquido o a pastiglie? Così se ci vado almeno so cosa comprare..
|
allora per il fondo:
jbl manado come consigliava briciols, oppure della sabbia scura di quarzo. non so se metterei il fondo fertile, piuttosto penserei alle pastiglie di fertilizzante per le radici. per i pangio l'acqua è un pò duretta... per le piante dipende dalla luce... un fertilizzante liquido serve sempre... |
Allora, sono appena tornato e ho acquistato l'acquario che ritirerò domani perché lo allestiscono loro.
L'acquario come detto è 100*30*40 compreso di mobile ecc. L'illuminazione è di 25 watt, considerato che il tutto sarà sui 100 litri netti sono 0.4 w/l Mi sono comunque fatto consigliare stando attento a ciò che mi dicevano (sempre negozianti sono), e ho deciso di mettere un substrato fertile non mi ricordo di quale marca, mi è costato 15 euro. Come fondo non avevano il jbl manado, ne avevano uno simile nero che mi costava 15 euro 2 chili, mi costava 120 euro solo il fondo, quindi mi ha proposto due sabbie, una molto chiara e una marrone-rossiccia. Ho scelto quest'ultima perché mi ha mostrato in acqua il contrasto con le piante e con questa è nettamente superiore... Come piante mi ha proposto l'Egeria Densa, la Vallisneria, l'Echinodorus Diablo, la Sagittaria e altre piante che si sviluppano molto. Non le ho acquistate, volevo sentire il vostro parere e casomai aspettare il prossimo carico dato che era a 0... Riguardo la fauna, Macropodus Opercularis, mi hanno detto che l'acquario è sprecato perché solo tre pesci sono troppo pochi e blablabla, che posso mettere due maschi e 7 femmine e le solite str*****e come i betta che non hanno bisogno di troppo spazio (li tenevano in cubetti grandi quanto un bicchiere), che due maschi non si scannano perché in Thailandia non c'è mica un solo maschio e non sono aggressivi come i betta, che se scelgo sti pesci non posso mettere le caridine, che se li voglio riprodurre non posso mettere i Corydoras e altre idiozie varie... al che ho risposto "Più spazio hanno, meglio è." e come risposta ho avuto un "Ah vabbè certo".. bah.. |
cosa intendi che lo allestiscono loro? lo porti a casa con la sabbia già dentro? ma perchè?
Quote:
i cory li puoi mettere, aeneus e paleatus se li vuoi... digli che hai bisogno di mercie a posto, no di consigli alla cazzum... occhio che i neon siano nuovi |
Sì lo porto con la sabbia.. L'offerta era valida solo se allestivo lì. Purtroppo non è il mio negozio di fiducia...
Alla fine posso benissimo prendermi la vasca domani col fondo e andare ad allestire dove dico io... Un'ultima cosa per oggi: mi han detto che se voglio mettere neon più potenti devo usare quelli adatti per acquari e non quelli commerciali "picchì poi s'allippa tuttu", ovvero si formano alghe... È vero? |
macchè, basta che prendi degli 865 come codice... mi sà che qui qualcuno è più furbo che santo...
perdonami... ma loro ti danno il sacchetto di sabbia vero? non la sabbia già nella vasca? vero? |
Mi danno la vasca con dentro il substrato e sopra il fondo.. Qual'è il problema? É ció che avrei fatto anche io solo che al massimo avrei personalizzato la disposizione della sabbia.. No?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl