![]() |
La prima pianta non è il muschio dei fontanili?
Non mi viene il nome scientifico... Credo sia qualcosa come Fontinalis antipyretica. So che qua si trova abbastanza spesso ma non pensavo resistesse a temperature alte :-) |
Allora domani procedo con l'inserimento. :)
La 1 sinceramente è quella su cui ho meno dubbi: nonostante non sappia il suo nome è l'unica che ho trovato nell'ambiente "naturale" in cui ho raccolto i Guppy, e può quindi contribuire a ricreare un acquario con quel biotipo. Ad ogni modo, ecco un paio di foto scattate stasera: 1 e 2. Nella prima ho cercato di fotografare anche la plafoniera: ho messo il neon 865 ed aggiunto la lastra di alluminio, devo dire che l'effetto mi piace molto di più. Nella seconda invece ho cercato - con poco successo - di immortalare un Guppy inselvatichito che ha però mantenuto una coda a mio modo di vedere molto bella. Che ve ne pare? |
la prima è un muschio, la terza sembra ranunculus, hai per caso visto fiori nella parte emersa (fa delle margheritine in primavera...); eppure delle tre la più interessante mi pare la seconda, il ranunculus marcisce, e il muschio ovviamente. molto bello il fiume, io ci farei il bagno! quei sassi li hai presi là?
|
No, i sassi li avevo già. :) Comunque d'estate sono molte le persone che ci fanno il bagno, nonostante la vasca presenti un fondale piuttosto fangoso e quindi potenzialmente pericoloso.
Vabbè, ieri sera ho deciso di modificare il layout della vasca sperando che sia quello definitivo (mancano le piante ed il cartoncino nero, ma dovrebbero arrivare nei prossimi giorni). Ho coperto il fondo con la sabbia di quarzo, aggiunto altre due rocce ed un legno secco che ho provveduto a bollire per circa un'ora. Ho provato poi a mettere in terra la piantina numero due - conservando un po' di terra "originaria" - ed attaccato il Muschio di Java ad una rete sperando di creare una sorta di pratino. Ecco alcune foto: L'acquario Particolare delle due piantine Particolare del muschio Scusatemi per la qualità. :/ |
direi che stai procedendo nella maniera giusta... hai cambiato il neon?
|
Sì, l'ho specificato qualche post fa ma probabilmente ti è sfuggito. :)
Ho messo un 865 come mi avevi consigliato. Ho notato però la formazione di alcune alghettine sul vetro, è un problema attribuibile all'assenza di piante? |
si esatto, non essendoci le piante che sfruttano i nutrienti se ne approfittano le alghette
|
Bene, speriamo che con l'aggiunta di nuove piante la cosa si sistemi da sola, sono un po' restio all'idea di utilizzare prodotti chimici nella vasca.
Rimanendo nell'argomento vegetali, l'aver fatto l'intero fondo con la sabbia di quarzo può precludermi la possibilità di mettere piante diverse dalle epifite? |
|
Dunque, ieri sera ho finalmente provveduto ad aggiungere uno sfondo nero (che, come ho potuto constatare, oltre a far risaltare i colori fa risaltare anche la sporcizia che si è accumulata sui vetri con tutti i recenti spostamenti). Ecco la foto.
In questi giorni mi è però sorto un dubbio: nella vasca ho un termoriscaldatore da 150w della Hydor, che seguendo le caratteristiche tecniche non è sufficiente per un acquario da 250 lt circa. A cosa può portare questo in termini di conseguenze? Ad oggi ho risolto aumentando un po' l'indicatore della temperatura, ma immagino che non sia stata una grande idea. |
meglio che ne affianchi un altro da 150 watt, lavoreranno meno e si usureranno meno :-)
|
A questo punto non mi converrebbe venderlo e comprarne uno da 250w o, in alternativa, uno della Jager da 150w? Riguardo quest'ultimo ho trovato un buon prezzo su aquariumline, con poco meno di 20 euro riesco a portarlo a casa (mentre quello della Hydor che ho l'ho pagato sui 22 in negozio).
|
almeno uno da 250 w... anche si...
|
Bene dai, appena ho due soldi disponibili so già dove spenderli.
Consiglio su qualche altra pianta da mettere? A parte anubias e microsorum, che ho già provveduto ad ordinare. Mi piacerebbe creare una sorta di "parete di piante" nella parte posteriore della vasca. |
Ho aggiunto due Anubias ed alcune talee di Egeria Densa, ma riguardo quest'ultima ho diversi dubbi: il mio impianto di illuminazione è sufficiente? Perché nella tabella che viene postata di solito anche qui sul forum l'Egeria sembra necessitare di circa 0,5w/l, mentre attualmente io ho circa 0,3w/l.
|
cresce comunque, magari meno e con internodi più allungati... ma cresce!
|
Bene bene, ho provato anche a mettere un paio di talee in giro per l'acquario (senza interrarle) per vedere se crescono meglio.
Comunque, ho comprato un timer da 10A uguale al primo di questo file pdf, ma non ho ben capito il suo funzionamento. In pratica devo tirare giù le linguettine azzurre in corrispondenza degli orari di accensione e spegnimento del timer? |
no allora, quando la linguetta è giù la luce è accesa, quindi le tiri giù tutte, da quando si vogliono accendere a quando vuoi che si spengano, tutte quelle nell'intervallo :-)
|
Perfetto, l'ho settato dalle 13 alle 18 cercando di non intaccare troppo le ore notturne.
L'acquario sta iniziando ad assumere un aspetto decente, domani se ho tempo posto una foto con gli ultimi progressi fatti. :) |
Bene facci vedere come si evolve la situazione... siamo tutti curiosi!
|
portalo già a 8 ore però, sennò aiuti le alghe :-)
|
Ho modificato la fascia oraria ad 8 ore, adesso sono accesi dalle 11.30 alle 19.30. Immagino vada bene, no?
Ecco alcune foto: L'acquario Particolare 1 (in cui si vedono le alghettine che si sono formate sul vetro, mentre sullo sfondo ci sono le due piante che ho trovato ed una delle due Anubias Hastifolia) Particolare 2 (con l'altra Anubias e l'Egeria Densa) Grazie a tutti per l'interesse mostrato. :) |
le alghette sono normali, puliscile con un pò di lana di perlon (quella bianca del filtro)
ottimo tutto il resto :-) |
non so se te lo hanno già detto, ma tra quei guppy mi sembra che ci siano anche degli endler ;)
|
mmmmmmmmm quale dici? mi paiono tutti con la livrea tipica dei selvatici, ma può essermene sfuggito qualcuno...
|
In realtà ce n'è uno (questo) che ha la parte superiore della coda allungata, pertanto è possibile che sia un incrocio con un Endler. Ma è l'unico caso, gli altri sono tutti Guppy inselvatichiti.
|
no tranquillo anche i guppy hanno la spada superiore...
|
Allora niente, gli altri a parte la colorazione simile non hanno nulla che possa indicare un incrocio con degli Endler. :)
|
C'è qualcosa che non va nella vasca. L'acqua ha un odore che ricorda vagamente la muffa, ed in questi giorni mi sono morti 6 pesci tra adulti e sub-adulti (4 platy e 2 guppy).
Negli esemplari malati ho notato una minor brillantezza della livrea ma soprattutto una deformazione della "lisca centrale". A cosa può esser dovuto? Faccio cambi d'acqua settimanali ed alterno mangime Sera Guppygram a verdure bollite, non so come fare per salvare i miei piccol e soprattutto non so cosa possa esser successo visto che fino a qualche giorno fa tutto andava bene. :/ |
fai decantare l'acqua prima di fare i cambi? la porti alla stessa temperatura della vasca? hai inserito altri pesci? vedi nebbia nell'acqua?
inserisci un areatore... |
Faccio decantare l'acqua per un giorno e la inserisco ad una temperatura prossima a quella della vasca. Non vedo nebbia e non ho inserito altri pesci. L'areatore sarebbe quello che fa le bollicine?
|
si... se ci sono degli odori strani può aumentare gli scambi gassosi e vedere se risolvere la situazione... prova a misurare il gh e kh che non siano troppo bassi e no2 e no3 che non siano troppo alti... il pH deve essere sopra il 7,5
|
Credo di aver risolto, purtroppo sul legno che avevo inserito (nonostante lo avessi bollito per circa un'ora) si era creata una patina di muffa. Da quando l'ho tolto la situazione sembra esser migliorata, i pesci non muoiono più e l'acqua è tornata ad essere inodore.
Com'è possibile che nonostante la bollitura si sia creata comunque della muffa? |
Quote:
Mi piace moltissimo come stai portando avanti la vasca. Per la muffa penso sia normale: A me su un legno è cresciuta pure dopo 4 bolliture :D Comunque per l'odore poteva essere lei, non enso però possa essere pericolosa per i pesci. |
Grazie per il bentornato, anche se non ho avuto tempo di scrivere la vasca si sta pian piano evolvendo ed appena potrò posterò delle nuove foto. :)
Comunque non so, per quel che mi è possibile ho notato che da quando ho tolto il legno i pesci hanno smesso di morire (e calcola che fino a che era lì fa ne trovavo sempre 3-4 sul fondo ogni giorno). Mi è rimasto soltanto un Platy che è ancora un po' balordo, spero riesca a riprendersi. |
letto tutto d'un fiato!
complimenti per come sta venendo! #25 |
Ciao ragazzi, dopo tanto tempo torno ad aggiornare il thread. L'acquario sta procedendo più o meno bene, purtroppo all'inizio dell'estate ho avuto dei problemi che hanno portato alla morte di diversi pesciolini - soprattutto platy - ma guardando i valori tutto sembra esser tornato nella normalità.
Il problema più grande però è legato alla sporcizia che si sta accumulando: purtroppo il mio fondale di sabbia di quarzo non mi permette di sifonare, e pertanto la pulizia dell'intero acquario ne risente. Avete qualche consiglio da darmi a tal proposito? |
lumachine ne hai? posta una foto :-)
|
Ciao Ale, di lumache ho solo una Marisa cornuarietis di dimensioni abbastanza grandi che probabilmente restituirò a mio padre dal momento che non sembra esser l'ideale per un acquario con piante.
Foto: 1, 2. Inoltre in questi giorni ho notato che sul vetro si sta formando come una sorta di alone, dovrebbe essere più o meno evidente in questa foto qua. |
cerca delle physa e delle melanoides tubercolata e delle planorbarius dalgi altri utenti, ti terranno pulita la sabbia :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl