![]() |
No perché quella ditta effettua solo pieghe e tagli.
Comunque non credo che ci siano problemi per la lamiera perché quella di Pelmo e spessa 2 mm se non sbaglio e lui ha utilizzato delle viti e anche pasta conduttiva... Scusa vinciolo non ho capito se l'alimentatore va bene... |
se riduci la potenza a: 135 bianchi +15 rgb(120bianchi+15rgbw) circa 150W
quell'alimentatore va bene ma ne servono 2... considera che su un alimentatore ci sarà un assorbimento di circa 3500-3600 mA e l'altro 3850-4000mA |
Ok ok allora aspettiamo la scocca e vedremo il da farsi…
Ti ringrazio ancora per tutto l'aiuto che mi stai dando… |
Quote:
|
vinciolo88piy, visto che siamo in fase di attesa, da ignorante su Arduino e PLC in genere, ti chiedo su cosa agiscono i moduli di controllo PWM che ha Dario1980, sulla tensione erogata dall'alimentatore? Ossia intervengono tra alimentatore e drivers?
Per inciso, quei drivers switching alimentati a rete credo che funzionino in PWM, solo che non hanno la possibilità di controllo esterno. PS: circuiteria è qualunque rete in cui scorra corrente elettrica, non obbligatoriamente comprensiva di componenti/apparati elettrici ;-) |
per essere precisi ogni alimentatore specifico per led lavora in pwm con una determinata frequenza che varia a seconda del driver-alimentatore ma questa è fissa e non variabile
infatti se provate a fare un video con dei led di potenza accesi tramite un driver-alimentatore noterete che i led vanno ad intermittenza(vedi anche video di auto con fari a led) si vede solo nel video perchè l'occhio umano non è tanto sensibile da notare questa variazione come far variare la frequenza? ci servono dei driver pilotabili e un controllore il controllore e o sono i moduli che Dario1980 ha in possesso(moduli di espansione per PLC) e fanno variare la tensione di uscita dei morsetti da 0v a 10v quei driver che ho postato(che saranno controllati dal PLC o Arduino con rampa 0-10v ) si inseriscono tra l'alimentatore e i led e servono a variare la frequenza per controllare la potenza erogata(per farla breve la luminosità dei led) ex se il plc dai morsetti fa uscire 2,5V ovvero il 25% di 10v tramite quei driver i led avranno un emissione luminosa pari al 25% di quella totale se prendiamo i lumen ad esempio considerando 140lm si avranno all'incirca 35lm(in via teorica) se il plc eroga 5v l'emissione luminosa sarà del 50%...70lm e così via dicendo logicamente questo controllo non è a scalini(si può anche fare a scalini ma qui non conviene) quindi tramite plc si andrà ad impostare la potenza massima che i led devono raggiungere (questo variano il voltaggio massimo della rampa) e si imposterà il tempo di rampa(secondi,minuti o ore) es1 voglio la piena potenza dopo 30 minuti imposterò il tempo di rampa da 0 a 30minuti e la rampa che arrivi da 0V a 10V es2 voglio l'80% della potenza dopo 40 minuti imposto il tempo di rampa 40minuti e la rampa (sempre in uscita al plc) da 0v a 8V facendo in questo modo avrò un aumento graduale di luminosità dei led da 0 a 100% e 0 a 80% rispettivamente logicamente la stessa cosa vale per la diminuzione di luminosità ecco uno schemino elettrico perdonate la qualità ma lho fatto di fretta spero di essere riuscito a rispondere alle tue domande:) http://s13.postimage.org/mztltt2mr/s...rtal_Model.jpg |
Quote:
Quote:
Quote:
Qui tale circuito con i LED dov'è? Nei driver o nel controller PWM? Ossia il generatore di rampa 0-10V è sicuramente nel controller, ma dov'è la conversione 0V = LED spenti, 10V led accesi al 100%? Penso nei driver "pilotabili". Sempre solo per capire un po' di più ;-) |
esatto è simile ai ballast dimmerabili dei neon
la conversione qui viene nei driver pilotabili ovvero quelli che in foto sono tra alimentatori e led ovvera avviene con questi dispositivi: http://s12.postimage.org/uh8nal7tl/driver.jpg |
Va bene sicuramente tra la scocca e il dissipatore ci andrà la pasta termo conduttiva vero???
|
Quote:
|
Vinciolo il primo alimentatore che ti feci vedere cosa ne pensi???
http://www.sunguard.it/prodotti/pagi...0W.html#TLABEL |
non ho capito dove dice...Tipo di alimentazione: A impulsi...o.O?
poi non c'è scritto se sono 24V in DC o AC... comunque non credo vada bene... è per pannelli fotovoltaici... |
Ok all'ora opterò per il secondo che mi hai approvato... Cioè quello che arriva fino a 29 Vdc.
------------------------------------------------------------------------ Spero che domani mi chiamino per andare a ritirare la scocca... |
se proprio vuoi spendere tutti quei soldi... ti ricordo che ne servono 2...
|
Si...si... Lo so...
Ti ripeto che sto costruendo una cassetta rigorosamente ventilata dove metterò tutti gli apparati se riesco ti posto una foto... |
Ma come diamine si postano le foto???
|
Forse ci sono riuscito...
http://img6.imageshack.us/img6/1529/1354568121233.jpg http://img208.imageshack.us/img208/4...4568244685.jpg Work in progres |
ammmazzzaaaaaaaaa....ma che è...? la cabina di distribuzione dell'enel ehehheheheheheh
ma quanto ti verrà a costare sta cosa(non per sapere i fatti tuoi ma ero intenzionato anche io a usare il plc ora ho optato per Arduino) complimenti Dario1980 ottimo lavoro...secondo me verrà un opera spettacolare:) con un automazione del genere puoi gestirci un 10000 litri almeno... |
Grazie Vinciolo onestamente ci tengo tanto che mi esca bene ecco perché ho chiesto aiuto per poter costruirmi una buona plafoniera poiché vorrei gestirla con il Plc...
Per quanto riguarda i costi beh!!!... Devo dire che sono alti-:33-:33 ma sono anche convinto di una cosa, "chi ben inizia é a metà dell'opera" perciò ho intrapreso questo percorso che vorrei portare fino alla fine... |
Bello quel quadro elettrico, ci sto smanettando anch io ad una cosa simile, ma il tuo è decisamente più bello #70
Hai voglia di mettere qualche foto in più? magari anche dei vari collegamenti e qualche specifica #70 che ti scopiazzo #e39 |
nell'attesa per chi capisce un pò di elettronica e illuminotecnica posto il link della scheda del MC-E RGBW
guardate a pagina 5 il secondo grafico "Relative Spectral Power Distribution (IF = 350 mA per LED) - Color" http://www.cree.com/~/media/Files/Cr...g/XLampMCE.pdf |
Quote:
Per altre foto dettagliate ora non le ho ma se trovo un pó di tempo nel fine settimana le faccio... |
Vinciolo oggi ho ritirato la scocca e l'ho portata a far saldare gli angoli poiché non mi piaceva che le lamiere venissero solo accostate quando li hanno piegate e poi la stessa ditta mi realizzerà il coperchio poiché realizzare fori da 200 mm non sapevo come farli in modo perfetto e ho optato per un taglio laser dovrei ritirare il tutto venerdì pomeriggio...
Hai fatto già i conti di quanti led dovrò mettere??? Ieri ho comprato due espansioni AM2 AQ per gestire la plafoniera dovrebbero arrivarmi domani... |
perfetto
se vuoi rimanere sui 150W totali rifaccio i conti e domani ti posto tutto;) però ho paura per la dissipazione...2mm di alluminio non riusciranno mai a dissipare tutto quel calore non è che voglio costringerti a metter i dissipatori però i led hanno il problema del calore se la temperatura di giunzione del cip(interno al led) supera i 60-80°C ovvero a 25°C ambiente ci mette qualche secondo...il rendimento decade enormemente per non parlare se arriva a 150°C la vita del led decade di oltre il 50% ovvero invece di durarti 10 anni ti dura 3-4 anni quando monterai i led dovrai fare attenzione alla temperatura se vedi che sale oltre i 35-40°c anche con le ventole accese spegni tutto e monta dei dissipatori altrimenti friggi tutto |
Mi avevi detto che dovevo mettere dei dissipatori sui led rgbw e che mi facevi sapere tutto...
Come posso controllare la temperatura??? |
allora materiali per avere circa 157W (18.300lm circa)
LED 15 x LED RGBW(6000-6300K)(attualmente sul sito che ti ho consigliato(germania) non ci sono devi aspettare che li rimettano hanno solo i 4500k) 120 x LED XB-D R4 (5000-8300K) DRIVER(bizeta) 2 X 1000mA 1 X 3000mA oppure 5 x 1000mA(come preferisci) 3 x 700mA dissipatori(germania) se vuoi metterli solo dietro gli RGBW 15 x http://www.led-tech.de/de/High-Power...9_106_114.html non sono il massimo (anzi) ma hai il vincolo dell'altezza quindi... se vuoi mettere una dissipazione efficiente vai su http://www.gorinisrl.com/ catalogo online o metti 2 x 5365(codice dissipatore) x la lunghezza della plafo(meno qualche centimetro) oppure 3 x 5034 x la lunghezza della plafo di questi però non conosco il prezzo...devi chiederlo ma credo che per il 5034 sarà circa 35-40 euro a metro e per il 5365 60 euro al metro ma se chiedi è meglio più logicamente pasta termica e/o adesivi spero di non dover rifare i conti un'altra volta:) la temperatura la controlli con il plc...non hai i sensori di temperatura PT100? e fai attivare le ventole( a scaglioni) se la temperatura sale troppo... |
Secondo te come sarebbe meglio prendere i driver???
|
Mi sapresti indicare una pasta termo conduttiva?
E oltretutto la pasta termo conduttiva incolla oltre che condurre calore? Giusto per capire se i dispersori bisogna fissarli con viti o no!!! |
per i driver a mio avviso è lo stesso se vuoi risparmiare prendi il 3000+2x1000 altrimenti 5 da 1000
puoi anche usare quelli da 350mA ma te ne servono 18...(questi li trovi in germania)...sarebbero circa 220 euro... la pasta termo conduttiva la trovi in qualsiasi negozio di elettronica(anche su bizeta) potrebbe anche incollare ma non più di tanto...è tipo quella che si usa per la cpu del pc per dissipatori o usi pasta conduttica più viti (che potrebbe andare beve se usi le viti per fissare i led) o usi colla bi-componente conduttiva |
Ok opterò per i driver 3000+2x1000 e per la pasta conduttiva più viti.
|
Vinciolo ma i driver mi sa che Che dicesti che vanno raffreddati anche loro vero???
Perciò basta appoggiarli dentro la plafoniera o devo fare altro??? ------------------------------------------------------------------------ Assurdo non riesco a trovare la pasta conduttiva nel sito dei driver... |
Ok ok trovata...
Ma per chi ha più esperienza di me per tutto questo lavoro quanta pasta dovrei acquistare tenendo presente che il tubetto più grosso é da 50 g??? |
di anche i driver vanno raffreddati
li ancori con le viti, ci sono i fori appositi credo che 50g di pasta siano più che sufficienti non devi metterne tonnellate...basta un sottile strato max 1mm(anche troppo) |
per i driver a mio avviso è lo stesso se vuoi risparmiare prendi il 3000+2x1000 altrimenti 5 da 1000
puoi anche usare quelli da 350mA ma te ne servono 18...(questi li trovi in germania)...sarebbero circa 220 euro... Vinciolo mi hai consigliato i driver da 350 ma dicendo che costano 220 € Ma non mi conviene usare quelli da 700ma per via dei costi??? |
no io non te l'ho consigliati ti ho solo detto che ci sono...
io non prenderei mai 18 driver spendendo 220 euro... prendi quelli dove spendi meno...;)anche perchè non avrebbe senso spendere qui soldi per ottenere lo stesso risultato |
Giustissimo hai espresso ciò che pensavo ok allora procedo con l'ordine dei driver e pasta termo conduttiva...
|
Vinciolo driver e pasta li ho ordinati...
Gli alimentatori ho provato a fare l'ordine ma non sono riuscito ad acquistarli anche quelli sono tedeschi... |
ottimo...quando ti arriva la roba posta un po di foto:)
come mai non sei riuscito a prenderli? |
Non l'ho mica capito nel momento di pagare non mi ha fatto pagare gli ho inviato una email di chiarimenti vedremo se mi rispondono…
Se riesci a trovare quell'alimentatore in qualche altro sito fammelo sapere. |
Dario1980, nel sito non c'è per caso scritto che spediscono solo in Germania o che, a causa delle meravigliose nostre poste, per non avere problemi, non spediscono in Italia ? ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl