AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Un Discus che ha smesso di mangiare, con strane feci; parassiti? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403558)

Dr Cosimo 11-12-2012 03:00

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061981025)
Ti avevo consigliato di rimettere il piccolo con gli altri....

Quando si è ammalato l'altro non ci avevamo ripensato a questa possibilita? Forse ricordo male... Comunque a 33°C l'altra vasca non posso portarcela.
A proposito di temperatura, il Discus che ha avuto quel malessere transitorio oggi è stato tutto il giorno attaccato al termoriscaldatore. Significa qualcosa? In vasca ci sono 28.5°C....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1061981660)
Fai 4/5 giorni, filtro acceso (senza carbone). Cibo poco, solo se mangia volentieri.

Grazie mille per i dettagli.
Ho finito in questo momento di risiliconare un Cayman 60. Appena asciuga lo riempio, ci metto i due discus malati (il piccolo isolato ed il nuovo malato) e li tratto entrambi.....

michele 11-12-2012 09:53

Se li metti nella vaschetta risiliconata il filtro proprio non o devi azionare.

Dr Cosimo 11-12-2012 12:17

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061981768)
Se li metti nella vaschetta risiliconata il filtro proprio non o devi azionare.

Posso mettere un filtro a d aria o azionare solo la pompa, senza mettre materiali filtranti biologici, va bene uguale?

michele 11-12-2012 12:55

Non mettere nulla, solo areatore se fai anche termoterapia.

Dr Cosimo 11-12-2012 18:04

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061982039)
Non mettere nulla, solo areatore se fai anche termoterapia.

OK!! Pensavo di fare girare l'acqua in qualche modo, anche per riscaldalra uniformemente. Ma ti credo sulla parola, hai tonnellate di esperienza più di me!!!!
Domani, se il silicone è asciutto, procedo.....

michele 11-12-2012 20:11

Se metti un areatore l'acqua circola.... devi essere sicuro che il silicone sia asciutto, leggi istruzioni del prodotto che hai utilizzato, in genere è secco in 24 ore.

Dr Cosimo 11-12-2012 23:52

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061982838)
Se metti un areatore l'acqua circola.... devi essere sicuro che il silicone sia asciutto, leggi istruzioni del prodotto che hai utilizzato, in genere è secco in 24 ore.

Al tatto sembra asciutto, ma ancora puzza di aceto..... Aspetterò domani.....

Il piccolo convalescente sta mangiando, anche se con un pò di timidezza. Gli ho dato il cibo "medicato" col Flagyl, così evito di fargli il trattamento in acqua. Tra quanto lo posso rimettere in vasca grande, secondo te? Tieni conto che adesso è a 32°, in vasca grande ce ne sono 29°.

michele 12-12-2012 00:03

Prima lo metti con gli altri e meno si stresserà... se oggi ha mangiato regolarmente lo riporterei con gli altri al massimo tra 24 ore.

Dr Cosimo 12-12-2012 01:15

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061983349)
Prima lo metti con gli altri e meno si stresserà... se oggi ha mangiato regolarmente lo riporterei con gli altri al massimo tra 24 ore.

Ok. Se domani mangia senza fare storie, lo rimetto a posto...previa riduzione graduale della temperatura.

A tal porposito ho fatto una riflessione: prima che comparissero tutti questi problemi, una mattina ho trovato la vasca grande a 26°C (il termoriscaldatore aveva dato i numeri). L'ho immediatamente sostituito e riportato la T a 28° nell'arco della stessa giornata. Può essere stato lo sbalzo di temperatura a scatenare tutti questi guai?
Sto osservenda un nuovo potenziale problema: il Discus che è stato male solo mezza giornata (ricordi?) ha una pinna branchiale perfoorata in 2 punti e, forse, un tantino opaca. I pesci si pizzicano spesso tra loro e il Red ce l'ha con lui in modo particolare, ma non vorrei fosse qualche fungo o altro. Vedremo come evolve....

michele 12-12-2012 10:32

Senza vedere è difficile.... può essere un morso come no... il discorso temperature è valido solo se i pesci non erano al 100%, 2 gradi di sbalzo (comunque graduale visto che si tratta di un riscaldatore poco preciso) non incidono su discus sani. Cosa da non fare ma solo per dare l'idea... con i miei discus mi è capitato diverse volte di cambiare 30 - 40 litri con acqua "fredda" senza mai vedere nulla di strano.

Dr Cosimo 12-12-2012 15:45

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061983642)
Senza vedere è difficile.... può essere un morso come no... il discorso temperature è valido solo se i pesci non erano al 100%, 2 gradi di sbalzo (comunque graduale visto che si tratta di un riscaldatore poco preciso) non incidono su discus sani. Cosa da non fare ma solo per dare l'idea... con i miei discus mi è capitato diverse volte di cambiare 30 - 40 litri con acqua "fredda" senza mai vedere nulla di strano.

Era solo un'idea, anche perché 26°C per i Discus è quasi "ibernazione"!...

Per quanto riguarda il buco nella pinna, fotografarlo è difficile, essendo sempre in movimento. Quello che mi preoccupa è che, contro luce o con la luce radente, pare ci sia una sorta di striscia verticale opaca sul centro di entrambe le pinne branchiali (da un lato in corrispondenza del buco); quando sono appoggiate al fianco non si percepisce. Continuo ad osservarle e vediamo come evolve...

Dr Cosimo 13-12-2012 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Dr Cosimo (Messaggio 1061984176)
Era solo un'idea, anche perché 26°C per i Discus è quasi "ibernazione"!...

Per quanto riguarda il buco nella pinna, fotografarlo è difficile, essendo sempre in movimento. Quello che mi preoccupa è che, contro luce o con la luce radente, pare ci sia una sorta di striscia verticale opaca sul centro di entrambe le pinne branchiali (da un lato in corrispondenza del buco); quando sono appoggiate al fianco non si percepisce. Continuo ad osservarle e vediamo come evolve...

Stamane ho portato le feci del Discus malato ad un Ittiologo. Non ha trovato nessun tipo di parassita e mi ha confermato, invece, la presenza dei Batteri Gram Negativi, non compatibili in linea di massima con quelli del filtro. Mi ha detto che l'enterite è quasi sempre la prima manifestazione di qualsiasi tipo di malessere.
Mi ha consigliato un trattamento antibiotico (Bactrim o una Tetraciclina). Hai mai adoperato il Bactrim in acquario, o qualche altro antibiotico? Se si, con quale modalità?

michele 13-12-2012 15:46

Non ha trovato flagellati???? Ma il discus malato non avevi scritto che ha ripreso a mangiare?

Dr Cosimo 13-12-2012 17:14

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061985886)
Non ha trovato flagellati???? Ma il discus malato non avevi scritto che ha ripreso a mangiare?

Si, il piccolo che si è ammalato per primo (trattato poi col Droncit) ha ricominciato a mangiare da qualche giorno. Le feci analizzate sono dell'ultimo ammalato, che non mangia da venerdì scorso.
Sono riuscito a fare delle foto delle macchie sulle pinne branchiali dell'altro, stasera le posto. L'ittiologo mi ha detto che potrebbero essere anche quelle manifestazioni batteriche......

eltiburon 14-12-2012 02:51

Ti incollo come si usano Bactrim e Tetraciclina, da farsi in vaschetta a parte e non in acquario comune, altrimenti uccidono i batteri buoni del filtro:

Quote:

Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Rigorosamente in vaschetta a parte. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.
Quote:

L'Ambramicina (tetraciclina), antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.

Dr Cosimo 14-12-2012 03:21

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1061987152)
Ti incollo come si usano Bactrim e Tetraciclina, da farsi in vaschetta a parte e non in acquario comune, altrimenti uccidono i batteri buoni del filtro:

Grazie per le istruzioni.
L'Ittiologo mi suggeriva di provare il trattamento in vasca separata per i due Discus (quello che non magia e quello con le macchie sulle pinne) e poi, se funziona, di trattare tutta la vasca, perchè la carica batterica è abbastanza alta in vasca, e si potrebbero ammalare gli altri o riammalare i trattati appena reinseriti. Ho obbiettato che l'antibiotico mi sterminerebbe i filtri: lui mi ha risposto che, anche i materiali filtranti saranno colonizzati da qesti batteri patogeni, quindi meglio azzerare il filtro e riavviare la vasca a fine trattamento.
Devo dire che la cosa mi fa un pò paura......... Che ne pensi?

P.S.: I molluschi sopravvivono alla terapia antibiotica o bisognerebbe tirarli fuori?

Carmine85 14-12-2012 04:10

Quote:

Originariamente inviata da Dr Cosimo (Messaggio 1061987161)
Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1061987152)
Ti incollo come si usano Bactrim e Tetraciclina, da farsi in vaschetta a parte e non in acquario comune, altrimenti uccidono i batteri buoni del filtro:

Grazie per le istruzioni.
L'Ittiologo mi suggeriva di provare il trattamento in vasca separata per i due Discus (quello che non magia e quello con le macchie sulle pinne) e poi, se funziona, di trattare tutta la vasca, perchè la carica batterica è abbastanza alta in vasca, e si potrebbero ammalare gli altri o riammalare i trattati appena reinseriti. Ho obbiettato che l'antibiotico mi sterminerebbe i filtri: lui mi ha risposto che, anche i materiali filtranti saranno colonizzati da qesti batteri patogeni, quindi meglio azzerare il filtro e riavviare la vasca a fine trattamento.
Devo dire che la cosa mi fa un pò paura......... Che ne pensi?

P.S.: I molluschi sopravvivono alla terapia antibiotica o bisognerebbe tirarli fuori?

I molluschi e i crostacei vengono stecchiti dai farmaci

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

michele 14-12-2012 12:23

Anche se si tratta di un veterinario a me sembra un po' una cosa azzardata, anche perché dovresti utilizzare dosi diverse dalle canoniche per trattare la vasca arredata.

michele 14-12-2012 12:24

Quantomeno a me sembra non proporzionata al tipo di problema la soluzione, se allora hai la peste del discus che devi fare? Buttare una bomba a mano?

Dr Cosimo 14-12-2012 13:26

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061987592)
Quantomeno a me sembra non proporzionata al tipo di problema la soluzione, se allora hai la peste del discus che devi fare? Buttare una bomba a mano?

Magari col Napalm!!!! Non posso darti torto......
L'Ittiologo non si occupa di acquari ma di grandi allevamenti, e li la filosofia è un pò diversa....
Lui diceva (dose da libro di testo) Bactrim una cp ogni 40 litri per 3-4 giorni, anche se lui di solito usa le Tetracicline.
Io non ho ancora fatto niente. Mi sono pure accorto che nella vsca che ho siliconato per trattare i malati c'è una bolla d'aria nel silicone (proprio dove perdeva prima), quindi devo rifinire la siliconatura prima di riempirla.
Per fala completa in vasca grande, da quando ho alzato la temperatura, sono rispuntati un pò di Cianobatteri (erano scompari un paio di mesi fa), magari l'antibiotico stermina anche loro.
Sono sinceramente confuso!!!

michele 14-12-2012 14:12

Io sono più confuso di te.... hai un pesce piccolo in via di guarigione, non mangiava e adesso inizia a farlo... un pesce nella vasca grande che non mangia da qualche giorno... poi? Una foto intera dell'acquario già la avevi postata?

Dr Cosimo 14-12-2012 21:18

Novità: Il Discus malato in vasca grande ha ripreso a mangiare!! Continua a fare feci bianche ma mangia.... Misteri della fede!!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061987746)
Io sono più confuso di te.... hai un pesce piccolo in via di guarigione, non mangiava e adesso inizia a farlo... un pesce nella vasca grande che non mangia da qualche giorno... poi? Una foto intera dell'acquario già la avevi postata?

Si, vai indietro nel post e la trovi:
Riassumo:

Prima si è ammalato il Discus piccolo: isolato e trattato con Droncit. Ha digiunato per 3 settimane ed ora ha ricominciato a mangiare.

Vasca Grande: Discus Kobalt adulto: una settimana fa ha smesso di mangiare, è diventato scuro, feci bianche. Oggi pomeriggio ha ricominciato a mangiare ma fa ancora feci chiare. Un'altro Discus ha boccheggiato per 12 ore, poi ha passato un giorno attaccato al termoriscaldatore. Ho alzato la T di un grado. Sono comparse sulle pinne branchiali delle macchiette binache un un buco.

Questo è quanto

michele 14-12-2012 23:21

Non riesco a trovarla la foto della vasca ad ogni modo ho l'idea che il tutto sia frutto magari di una non perfetta gestione o ambientazione dei pesci, poi se non sbaglio avevi co2.... comunque direi proprio che non è il caso di rifare tutto visto che entrambe i pesci hanno ripreso a mangiare. Cosa hanno mangiato oggi?

eltiburon 15-12-2012 01:03

Ora non ricordo più, ma il Flagyl l'avevi provato, vero?
I consigli dell'ittiologo mi lasciano piuttosto perplesso... Io non mi azzarderei, nel mio acquario.

michele 15-12-2012 01:05

In genere non la consiglio ma potresti provare anche a mettere una lampada UV, ormai le trovi a prezzi abbordabili... rivedrei un momento anche l'arredo della vasca, non trovo la foto ma se non sbaglio è una vasca con una certa quantità di piante.

Carmine85 15-12-2012 02:12

Michele a pagina 8 ha postato le foto della vasca....si é molto piantumata e per i.discus non é tanto idonea :o

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Dr Cosimo 15-12-2012 02:20

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061988839)
Non riesco a trovarla la foto della vasca ad ogni modo ho l'idea che il tutto sia frutto magari di una non perfetta gestione o ambientazione dei pesci, poi se non sbaglio avevi co2.... comunque direi proprio che non è il caso di rifare tutto visto che entrambe i pesci hanno ripreso a mangiare. Cosa hanno mangiato oggi?

Tetra Discus Energy e Ocean Nutrition Discus Pellet (pranzo e cena), imbevuti di Vitamine e Seachem Garlic Guard.

Alla lampada UV ci avevo pensato. L'Ittiologo dice che lascia il tempo che trova, a meno che l'impianto non abbia un pre-filtro tale da rimuovere tutte le particelle in sospensione al di sopra dei 5-10 micron: dice che il cono d'ombra proiettato dalle particelle in sospensione vanifica l'effetto della lampada.

I pesci erano in vasca, nello stesso ambiente, stessa gestione, e con la CO2, da tanto tempo e stavano bene, non so cosa sia cambiato......

E la carica batterica elevata mi lascia da pensare....

Il Kobalt, comunque, anche se mangia di nuovo, lo fa ancora con riluttanza, è sempre un pò scuro ed ha le feci bianche....

http://s7.postimage.org/h6b0d53o7/IM...lare_copia.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1061989028)
Ora non ricordo più, ma il Flagyl l'avevi provato, vero?
I consigli dell'ittiologo mi lasciano piuttosto perplesso... Io non mi azzarderei, nel mio acquario.

Si tra lunedì e martedì, ma misciato al cibo, quindi il Kobalt non lo ha mangiato.....Le faci analizzate sono proprio quelle del Kobalt..

Dr Cosimo 15-12-2012 02:33

Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1061989070)
Michele a pagina 8 ha postato le foto della vasca....si é molto piantumata e per i.discus non é tanto idonea :o

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Non ti dico di no, ed i problemi me li danno soprattutto le piante per la temperatura (ad esempio in questi giorni, senza CO2 e con la T° più alta mi sono venuti fuori i Cianobatteri!).

La Piantumazione, comunque è lungo le pareti, non nel centro della vasca, quindi lo spazio per il nuoto c'è (magari in foto non si percepisce bene la profondità). Ma grazie alle piante, sprattutto quelle a crescita rapida, ho buoni valori in acqua (NO3 tra 5 e 10, PO4 0.2) malgrado la leggera sovrapopolazione.

Se sto dicendo qualche sciocchezza correggimi pure, sono aperto a qualsiasi consiglio

Carmine85 15-12-2012 03:18

Quote:

Originariamente inviata da Dr Cosimo (Messaggio 1061989084)
Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1061989070)
Michele a pagina 8 ha postato le foto della vasca....si é molto piantumata e per i.discus non é tanto idonea :o

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Non ti dico di no, ed i problemi me li danno soprattutto le piante per la temperatura (ad esempio in questi giorni, senza CO2 e con la T° più alta mi sono venuti fuori i Cianobatteri!).

La Piantumazione, comunque è lungo le pareti, non nel centro della vasca, quindi lo spazio per il nuoto c'è (magari in foto non si percepisce bene la profondità). Ma grazie alle piante, sprattutto quelle a crescita rapida, ho buoni valori in acqua (NO3 tra 5 e 10, PO4 0.2) malgrado la leggera sovrapopolazione.

Se sto dicendo qualche sciocchezza correggimi pure, sono aperto a qualsiasi consiglio

Assolutamente nessuna sciocchezza. ..capisco che un layout deve essere più bello possibile e deve piacere, il fatto é che i discus e in genere i ciclici del Sudamerica mal sopportano la presenza di co2 e di forte piantumazione tendono ad essere apatici e timidi...e non é nel loro biotopo..
Inoltre quando succedono cose come queste o qualcosa di peggio che implica un trattamento intensivo in vasca, sarai costretto a sacrificare le piante per dare le massime cure dovute ai pesci, e le piante saranno più di impiccio che d'altro e moriranno....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

michele 15-12-2012 10:21

Hai spazio per il nuoto ma il problema non è quello, io non ti dico che la vasca deve essere sterile.... ma calcola anche che molti appassionati che hanno discus proprio per non avere problemi allevano in vasche vuote o quasi, senza co2, con la possibilità di fare trattamenti ecc.... L'Uv serve, basta che metti un prefiltro.

Dr Cosimo 15-12-2012 20:48

Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1061989097)
Assolutamente nessuna sciocchezza. ..capisco che un layout deve essere più bello possibile e deve piacere, il fatto é che i discus e in genere i ciclici del Sudamerica mal sopportano la presenza di co2 e di forte piantumazione tendono ad essere apatici e timidi...e non é nel loro biotopo..
Inoltre quando succedono cose come queste o qualcosa di peggio che implica un trattamento intensivo in vasca, sarai costretto a sacrificare le piante per dare le massime cure dovute ai pesci, e le piante saranno più di impiccio che d'altro e moriranno....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Certo non posso darti torto, quello che dici è sacrosanto; su queste cose ci ho già riflettutto tante volte....
Il mio pensiero in proposito però, sicuramente opinabile, è questo: Un acquario non è mai, in ogni caso, per quanto ci si possa prodigare, un ambiente naturale. I pesci di allevamento, comunque, il loro ambiente naturale non lo hanno mai visto; anzi dirò di più, i miei Discus Stendker ad esempio, sono stati selezionati per vivere in valori d'acqua da fantascienza per un Discus selvatico. Ora, a parte il Layout più o meno gradevole, le piante in acquario fanno un grande lavoro per migliorare un ecosistema "forzato" ed assolutamente innaturale.
Ti faccio un esempio banale: per problemi di tempo ho saltato il solito cambio d'acqua settimanale domenica scorsa (non mi capita quasi mai, per fortuna, e mi sto apprestando a farlo ora). Ebbene dopo 15 giorni i valori (appena fatti) sono ancora gli stessi di 2 settimane fa (solo l'NO3 è passato da 5 a 10). Ho una coppia in riproduzione in una vasca da 200 litri, arredata con solo il cono da deposizione; a mantenere gli stessi valori in acqua faccio molta più fatica!!!
Certo in caso di problemi, come dici, diventa tutto molto più complicato, ma l'acquario lo si cura nella speranza di non avenre, non per tenerlo pronto per un eventuale trattamento farmacologico...
Per quanto riguarda la CO2, è sicuramente vero che i Discus non la gradicono; ne uso veramente poca, però, pensa che, da quando l'ho staccata, il PH è passato da 6.8 a 7.2 (con un KH di 6), quindi è veramente sottodosata, non credo arrivi a dare seriamente fastidio.

Mi rendo conto che quanto dico è molto discutibile, ma sono abituato a leggere, documentarmi, integrare le informazioni, rifletterci su e confrontarmi con chi ha più esperienza di me (tu e Michele in questo caso). Ho imparato che niente è assolutamente bianco o nero, ci sono un'infinità di gradiazioni di "giusto o bagliato", e che bisogna trovare, di volta in volta, la migliore (o il male minore!!)....deformazione professinale.... Nel mio lavoro, se si applicassero sterilmente le linee guida, senza tenere conto del fatto che ogni paziente e diverso dall'altro, si farebbero più danni che che altro!

Credo che nessuno sia il depositario della "Verita assoluta". E per questo qualcuno mi manda a quel paese dicendomi "fai come credi". Io preferisco chi, con delle opportune critiche, riesce a farmi cambiare idea!!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061989155)
Hai spazio per il nuoto ma il problema non è quello, io non ti dico che la vasca deve essere sterile.... ma calcola anche che molti appassionati che hanno discus proprio per non avere problemi allevano in vasche vuote o quasi, senza co2, con la possibilità di fare trattamenti ecc.... L'Uv serve, basta che metti un prefiltro.

Vedrò di procurare un impianto UV adeguato, allora. Hai qualche consiglio? Ce ne sono tanti (troppi) in commercio, è difficile fare una scelta....

Il Kobalt continua a mangiucchiare, poco, però. Aspetto ancora o lo tratto con l'antibiotico? C'è un antibiotico che si può somministrare col cibo?

michele 15-12-2012 23:48

Un qualsiasi impianto esterno Uv va bene, anche se stimato per un litraggio leggermente inferiore, lo dovresti - come detto - far funzionare con una pompa dedicata abbastanza lenta e un prefiltro.

Dr Cosimo 16-12-2012 02:39

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061990195)
Un qualsiasi impianto esterno Uv va bene, anche se stimato per un litraggio leggermente inferiore, lo dovresti - come detto - far funzionare con una pompa dedicata abbastanza lenta e un prefiltro.

I più adatti sembrano questi:

Aquarium Systems Newa UVC Water Clarifier - 11 Watt (http://www.misterpoint.it/aquariumsy...r-p-94280.html)
Per questo è consigliata una pompa da 2000/3000 l/h; se fosse vero (e mi pare un pò inverosimile!!), sarebbe perfetto da mettere in serie sulla mandata del filtro esterno (più pulita di così l'acqua non la potrei avere!).

oppure
RuWal Sterilizzatore UV-c RWUVC/20/1000 - 20 (http://www.aquariumline.com/catalog/...tt-p-1438.html)
che da una portata max di 1000 l/h; anche questa potrei metterla sulla mandata del filtro esterno e abbassarne la portata a 800-1000 l/h finchè e accesa (non penso di tenere la lampada UV collegata per tutta la vita....)

Che ne pensi? Sono prodotti che conosci?

michele 16-12-2012 23:11

La seconda è un buon prodotto ma secondo me ti basterebbe anche questa da far funzionare con una pompa lenta attaccata a un modulo per filtrare l'acqua.

http://www.aquariumline.com/catalog/...tt-p-2309.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-6687.html

michele 16-12-2012 23:14

Chiaramente sono fondamentali regolari sifonature del fondo, non solo superficiali e una periodica manutenzione del filtro, dei primi strati di lana o spugna che sia.

Dr Cosimo 17-12-2012 03:06

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061991518)
La seconda è un buon prodotto ma secondo me ti basterebbe anche questa da far funzionare con una pompa lenta attaccata a un modulo per filtrare l'acqua.

http://www.aquariumline.com/catalog/...tt-p-2309.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-6687.html

Di quel prefiltro dell'Eheim ne ho già 4, uno per ogni filtro esterno, funzionano all grande!!
Dunque lo sterilizzatore della RuWal è superiore ma andrebbe bene anche quello dell'Aquarium Systems, ho capito bene?

Oggi ho dato del cibo medicato col Bactrim (circa 1/3 di cp) ai discus della vasca malata, ho fatto male? Se sono come gli esseri umani, dovrei ripetere l'operazione per altri 4-5 giorni per avere un effetto curativo, sbaglio?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061991533)
Chiaramente sono fondamentali regolari sifonature del fondo, non solo superficiali e una periodica manutenzione del filtro, dei primi strati di lana o spugna che sia.

Faccio una approfondita sifonatura di tutto il fondo settimanalmente, cambiando circa il 25-30% dell'acqua. Pulizia prefitro (esterno) e della lana e spugne dell'interno con la stessa frequenza. Dopo ogni cambio metto su i carboni attivi per 24 ore, poi li tolgo e fertilizzo. Ogni 2cambi metto anche un pò di attivatore batterico. Sbaglio qualcosa?

Dr Cosimo 28-12-2012 02:48

Ho istallato lo sterilizzatore UV nella vasca grande e ritrasferito il piccolo, ormai guarito.

Ho appena isolato il Kobalt, che continua a non mangiare, ed ho iniziato il trattamento col Bactrim (1/2 cp in 25 litri). Domani cambio il 50% dell'acqua e metto un'altra 1/2 cp. Ripeterò l'operazione per un totale di 4 giorni; l'idea è (con i cambi quotidiani) di evitare un brusco picco di Nitriti e, allo stesso tempo, di avere in vasca antibiotico sempre fresco. Vi pare una buona idea?

eltiburon 28-12-2012 03:27

Mi raccomando, quando fai i i cambi, che l'acqua sia alla stessa identica temperatura!

michele 28-12-2012 11:21

Sinceramente il Bactrim in questo caso non saprei...

Dr Cosimo 28-12-2012 22:15

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1062007707)
Mi raccomando, quando fai i i cambi, che l'acqua sia alla stessa identica temperatura!

Si, certo, ed è anche la stessa identica acqua, la prendo dall'acquario grande di provenienza....
Ma l'idea dei cambi quotidiani (con reintegrazione dell'antibiotico) per evitare ammoniaca e nitriti ti pare buona? ...una vasca da 25 litri per un discus adulto è un tantino piccola....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062007877)
Sinceramente il Bactrim in questo caso non saprei...

Non so se ricordi che l'Ittiologo non aveva trovato parassiti nelle feci, ma solo una marea di Batteri Gram Negativi; fu lui stesso a consigliarmi la terapia antibiotica...
....è anche vero che l'altro, il piccolo, è guarito "da solo", dopo un paio di settimane dal trattamento col Droncit; coincidenza?! Vediamo come va con questo, male che vada poi faccio un giro col Droncit a che per lui...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12281 seconds with 13 queries