![]() |
Rispondo a Bach, scusate il numero di messaggi intercorso...
Per quanto riguarda l'andamento ciclico, il mio era un discorso generale, non era riferito al DSB nello specifico, anzi, più prettamente sulla mia esperienza col solo BB e dal confronto con altre persone che ritengo "superlative", tutte con solo BB, per quanto ne sappia. E tra l'altro... posso dire di avere l'impressione di questo topic del solito confronto fra chi sta sul suo albero e difende la sua posizione senza mai aver provato l'altra? non parlo di tutti, però nel forum c'è questo vizio... Io per esempio non sarei intervenuto, se non interpellato specificamente, pur seguendo l'interessante discussione, perchè un vero DSB non l'ho mai avuto. Alvaro, solo perchè ho letto il tuo messaggio di volata... come fai a dire "lo spur credo non funzioni o faccia danni, ma non l'ho mai provato su un DSB..." Questo intendevo... no prendertela, per favore, non ce l'ho con te nello specifico, però non ha senso dire una cosa senza averne prova, almeno indiretta... Che senso ha dire "mi da l'idea che sia più facile" o viceversa? Non voglio innescare polemica, giuro, però è un peccato che ci siano un sacco di messaggi del genere... chi legge non riesce a trarne conclusione reale... (Mods, se volete, pulite pure il mio messaggio, lasciando le cose salienti e inerenti il topic) |
Quote:
|
Quote:
con una soluzione simile ....... i pesci e altri animali produrrano ammoniaca che non viene schiumata ...... è tossica ...... se vienne trasformata in nitriti da quei 2 batteri aggrappati al vetro per non essere schiumati dal superskimmer ......purtroppo sono tossici pure questi e non vengono schiumati e la stessa cosa capita per nitrati e fosfati IMHO :-)) |
Luca io lo credo basandomi sulla mia esperienza con lo spur e come funziona...
e quel poco che sto capendo di DSB la cosa cozza e non poco..si rischia di arrivare a un punto di non ritorno coi coralli candeggiati in modo irrecuperabile...tutto li.. oppure semplicemente non spurgare per inorganici non a zero.. |
Quote:
La barriera corallina e' destinata a sparire nell'arco di pochi decenni, e credo che mettendo da parte l'egoismo e la strafottenza di alcuni pseudoacquariofili, forse un giorno potremmo farla rinascere grazie ad un pezzettino, custodito con amore e "prestatoci" da madrenatura, restituito al mare da ogni uno di noi. Io non sono un acquariofilo supertecnologico, e molte cose le ho scoperte soltato negli ultimi anni e ne ho ancora tantissime da scoprire, pur avendo posseduto sempre acquari fin da tenera eta', senza mai interruzzioni. Ho sempre prediletto la salute di cio' che ho allevato, senza badare molto ad estetica o dopanti. mi sono sentito felice quando ho visto i miei pagliaccetti deporre in vasca e badare alla prole, ho allevato e riprodotto decine e decine di coppie di Discus, non vendendo mai neppure un pesce. Insomma, di supercolori o di vasche ultrabrillanti, non me ne mai fregato piu' di tanto. A me e' sempre bastato mantenere nel miglior modo possibile gli animali a cui ho dovuto badare. Se ho commesso degli errori in passato, ho cercato sempre di rimediare, quando qualcuno mi ha proposto metodi di gestione a me nuovi, ho sempre valutato pensando a cio' che fosse stato meglio per i miei animali. In soldoni, io ho scelto il metodo che piu' mi fa stare tranquillo, il DSB, e' il metodo di gestione che mi ha dato piu' sicurezze negli anni. Il BB l'ho avuto sulla terzultima e penultima vasca, non sono stato capace, una volta per mio errore e l'altra per un guasto. Ho perso animali a cui ero affezzionato, forse piu' di un cagnolino e mi sono sentito veramente male ed in colpa. L'aquariofilo vero, sa cosa ho potuto provare, e come dire vicino un appassionato di cani che i cani sono stupidi e non hanno sentimenti. Per noi e' tutt'altra cosa. potrei continuare all'infinito con mille aneddoti, ma non centra nulla con il post e vi gonfierei solo i maroni. |
Quote:
|
Viky, il paradigma della natura è trasformare, non rimuovere. :-)
Anche io ho iniziato da ragazzino, avevo 13 anni (quindi è da 34 che coltivo questa passione, prima col dolce poi col marino). Ciò che mi appassiona di più è la natura stessa, il fatto che tutto si trasforma (viene utilizzata energia per mantenere un certo ordine)... La mia idea di dsb con coralli colorati passa soprattutto attraverso la filosofia che ho descritto sopra. È anche una sfida e, perchè no, un divertimento, provare ad avere coralli colorati con un sistema che sia il più naturale possibile (ribadisco: che trasformi invece che rimuovere). E il dsb questo fa: trasforma i nutrienti invece che rimuoverli. Aiuta tantissimo ad ottenere una situaxione oligotrofica. Anche per questo non si accoppia benissimo col sistema nutrizione/schiumazione. Se un sistema funziona in modo batterico le boccettine di aminoacidi sono un insulto al sistema perchè sconvolgono la catena alimentare in poche ore per poi ripulire il tutto in altrettante poche ore tramite skimmer, provocando un ulteriore sconvolgimento alimentare. Se questo me lo chiamate inerzia va benissimo... Ma ribadisco: chi crede nel dsb e nella possibilità di avere con esso coralli colorati dovrebbe avere il coraggio di rinunciare allo skimmer e alla nutrizione dall'esterno. ps.l'ho sparata grossa come al solito, ma mi veniva dal cuore :-) |
non l'hai sparata grossa, sostanzialmente un DSB che funzioni alla perfezione, deve poter avere sostanze da digerire, altrimenti collassa. la nutrizione esterna, scaturisce dall'innaturale impoverimento delle vasche dedicate agli SPS, in fondo, proprio perche' il DSB, fornisce sufficiente cibo naturale, puo' succedere che le colorazioni tendano alle tinte pastello.
|
comunque, da questo post appare chiaramente che ci sono ben delineate le due linee di pensiero in merito ad una cosa: c'è chi ha la vasca in termini di allevamento di sps e praticamente esclusivamente della loro gestione (pure i pesci sembrano ausiliari a tale gestione), chi invece vede più in generale l'ecosistema, senza privilegiare l'aspetto sps.
Forse è da questo che si dovrebbe partire per indicare le scelte di un bb o un dsb ... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
come ho risposto prima, ma un BB non ha il suo ecosistema? o magari per ecosistema intendete qualcosa di diverso da quello che so io e non vi riesco a capire??? |
Quote:
Quote:
Che le rocce alberghino una cospicua varietà di organismi è verissimo e una vasca matura con il giusto quantitativo di rocce è sicuramente vicina alla nostra idea di "ecosistema" (amici più preparati di me mi dicono che la parola ecosistema non è corretta, ma si dovrebbe usare il termine biocenosi... io userò comuque il termine ecosistema, che ci capiamo meglio :-) ) La sabbia è un substrato fisicamente molto diverso e quindi alberga un'altra tipologia di organismi sia microbici che di dimensioni maggiori Infine le rocce nascoste alla luce (o quelle in criptica nel mio caso) albergano ancora altri organismi, soprattutto filtratori, utilissimi al sistema. Maggiore biodiversità significa maggiore complessità della rete alimentare, significa che i composti organici scartati dai pesci vengono rielaborati più volte e quindi se ne devono aggiungere di meno dall'esterno, significa più fito e zooplancton in circolo, significa maggiore stabilità a lungo termine. Per questi motivi io considero "l'ecosistema" DSB più ricco e completo di quello del BB. :-) |
Sì anthias, ma in natura sempre trattasi di catena alimentare completa, zoo che mangia phyto, semplificando. Non di dosaggi improvvisi di animali morti... e nemmeno di asportazioni a 360 gradi come fa lo skimmer (batteri, plancton, vivo, morto ecc). Tutto è regolato dalla domanda e dall'offerta e quindi con gradualitá e senza eccessi, indipendentemente dalla velocità, parametro che dice e non dice...
Per quanto riguarda l'ecosistema non hai tutti i torti, finchè paragoniamo due sistemi entrambi con skmmer. Il dsb ospita cmq una vita maggiore delle rocce e questo anche con lo.skimmer. :-) |
Davide, non copiarmi le risposte!!! :-d
|
azz abbiamo scritto in simultanea! :-D
|
Quote:
Quote:
|
parlerei infatti di biotopo, che è un elemento di un ecosistema.
Pertanto a mia parere il BB rappresenta un singolo biotopo (rocciata di barriera), già invece il DSB ne rappresenta più di uno per la presenza della sabbia. |
ma in fine si e' chiarito che DSB e BB sono due diversi modi gi gestione e basta, o si parla ancora di quale dei due sia migliore? DSB o BB, questo e' il problema,.....avrebbe detto amleto,...
In fine anche una vasca priva di skiumatoio si porta tranquillamente agli alti livelli, e pure lo diamo per scontato ed insostituibile,.....senza pensare che forse e' solo abbastanza necessario, ma tranquillamente escludibile. Per me, saltare tra' DSB e BB e solo controproducente, visto che occorrono molti anni e tantissima esperienza, solo per imparare uno dei due metodi. Iniziate con quello che piu' vi convince, e portatelo avanti. Cambiate metodo di gestione, soltato se non vi sentite "capaci", come e' successo a me, provate altro. |
Credo che il problema non stia nello stabilire quale sia il migliore tra BB e DSB, ma quale sia il più idoneo al raggiungimento degli obiettivi che ognuno di noi si è prefissato.
Sicuramente il DSB + piu' completo del BB, riguardo alla facilità di gestione personalmente potro' dire qualcosa tra qualche mese dato che ho sempre avuto BB e mi sono affacciato solo da un mese al DSB. Sento dire che il DSB sia più difficile da gestire, però poi mi capita di leggere che la vasca si gestisce da se... probabilmente sono io a non saper interpretare correttamente le diverse dichiarazioni :-) |
Quote:
spero di aver compreso bene il tuo dubbio |
che due palle se si gestisce da solo e non devo fare niente..:-D
|
Magari....
Tralasciando quanto gia detto fin ora, il DSB,non e' affatto semplice da mantenere. il lungo e perfetto rodaggio e' la chiave di tutto. Se dopo un anno ti accorgi di avere sbagliato qualcosa,non puoi riparare come in un BB, puoi soltanto rifare il fondo e questo vuol dire aspettare un altro anno. immagina di dovere rifare il DSB dopo aver speso una fortuna in SPS. Purtroppo bisogna saper ben interpretare le parole. "Si gestisce da solo",non vuol dire restare a guardare,ma sentirsi piu' tranquilli una volta avviatosi. Ho sentito di DSB, esplodere dopo diversi mesi di valori piatti e di gente che disperata e' ritornata al BB. Come gia' detto, non me la sentirei di consigliare un DSB ad un neofita.anche se vista la maggior parte delle vasche allestite da neofiti, ricche di fritto misto, alla lunga funzionerebbe meglio un DSB. |
Quote:
Quote:
|
Certo, io ho iniziato proprio grazie ad un ottima guida. anni a dietro ho avuto prevalentemente DSB, ma erano ben lontani da quelli che sono i concetti moderni. e cosi' dopo anni di BB, sto' provando questa nuova sfida.... Grandi sorprese e soddisfazioni fino adesso. ma ho dovuto abbandonare l' idea di poter inserire i primi pesciolini dopo tre' mesi, ma se questo e' lo scotto da pagare, per uno che brucia i risparmi in viaggi e vuole godersi le vacanze in maniera piu' tranqulla, ben venga.
|
bene ragazzi, mi avete fatto venir voglia di dsb, ne avevo fatto uno all inizio della mia esperienza nel marino ed era durato un annetto, poi ho smaltellato per una vasca piu grande, pero devo dire che per la mia incompleta inesperienza avevo qualche colore decente, (sara stato solo culo).. la mia prossima vasca sara dsb e rocciata minimal :-) mi indirizzate su una guida dettagliata??
ps. picci mi serve qualcosina :-) :-) |
Se vuoi soldi hai sbagliato persona! :-d
Come detto giustamente da Buran, il difficile è impostare per bene il sistema mettendo insieme tecnica, biologia e obiettivi che uno si prefigge... Poi bisogna avere la pazienza di lasciar passare dietomee, alghe, cianobatteri. Poi, ad un certo punto, la vasca imbocca la giusta strada e ti ripaga di tutto. Al momento il mio acquario, che ha 13 mesi e mezzo, pare abbia iniziato a girare come si deve... Sperando che non sia solo una breve fase come mi sta gufando Ink! :-d |
Quote:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...p_Sand_Bed.asp |
non è difficile avviare un dsb ..... ne gestirlo ...... basta conoscere un minimo di biologia ed è semplice ...... lento a maturare realmente .... dopo poco puo dare l'impressione di smaltire tutto ma non è cosi
io ho 2 amici che hanno allestito la prima vasca con dsb ...... uno con skimmer ...... l'altro con biologico destinato a pesci predatori ... sono due vasche splendide e molto stabili |
quelli servono sempre oggi :-)
ma per lo skimmer non serve avere una bestia esagerata quindi come nel BB da quanto ho capito, ovviamente l attesa, ma un dsb è pronto x inserire gli animali quando i valori arrivano a 0 e spariscono tutte le cose piu odiose giusto?? come obbiettivo, avere biodiversità, un acquario che si "gestisca" quasi da solo, anche con una criptica magari ------------------------------------------------------------------------ grazie bach ;-) |
io sono dell'idea di popolare il dsb presto, già dopo 4 - 5 settimane e poi gestirlo, con tanta pazienza e sapendo che ci saranno cicli di ciano, valori che all'inizio oscillano, ecc. ecc.
Il tutto per un annetto, poi andrà meglio |
popolando presto x aiutarlo a partire, questo intendi? ma se un dsb per partire bene deve attendere almeno un anno, se inserisco dopo qualche settimana gli animali non rischio di far casini e sovraporre problemi, intervenendo poi su cose che non centravano con lo scompenso o chissa cos'altro
|
gli animali se non predano il bentos aiutano con l'ammoniaca e la cacca a fare maturare correttamente il dsb .... vanno inseriti con parsimonia all'inizio ma sono indispensabili
|
Per esempio delle strombus le puoi mettere quasi subito perchè mangiano diatomee... Un erbivoro come il flavescens dopo un mesetto, se i litri sono adatti...
Un labride nemmeno in 1500 litri e nemmeno dopo un anno ad esempio. |
Quote:
#rotfl# #rotfl# |
-42
|
Non capisco perchè continuate ad affermare delle cose come se fossero prerogative esclusive del DSB.
Adesso dite che il DSB ci mette tanto a partire ma poi va da solo... Anche questa è un'altra prerogativa esclusiva del DSB?? Per me no, anche il mio BB va da solo, ci manca solo che va alla posta a pagare la bolletta dell'enel.... La facilità di gestione si può avere con tutti e due i metodi!!!!!! Voglio precisare che io non sono ne proBB, ne contro DSB, gestisco BB ma ho visto DSB da infarto quindi non faccio il tifo per nessun metodo. Però non trovo giusto affermare certe cose in questo modo, potete parlare delle vostre esperienze ma messe così sembrano dei dogmi e non lo sono. E' come se io dicessi: "beh nel BB posso inserire acqua salata" ma che vuol dire? detta così sembra che nel DSB non lo posso fare? Chi legge può essere fuorviato da queste affermazioni credendo che solo con UN metodo si possono ottenere certe cose.... |
capisco le tue perplessità... quando sembra formarsi una "corrente di pensiero prevalente" questa risulta sempre un po' fastidiosa, soprattutto quando la corrente "minoritaria" (minoritaria riferita al BB è una parolona) ha sempre dato prova di risultati eccellenti.
Conviene allora attenersi ai fatti e alle esperienze vissute in prima persona, senza creare mode e contromode. Per es. quasi tutti i dsbisti hanno prima provato almeno un berlinese. E tu? :-D |
ho un dsb da 10 mesi, prima avevo un berlinese.
secondo me non e' ne piu' facile ne' piu' difficile, e' solo diverso. stesso animale prima nel bb ora nel dsb. http://s7.postimage.org/v0123h9g7/DSC01810.jpg http://s17.postimage.org/lllzfjoff/DSC03108.jpg |
...nessuno ha ancora portato argomenti pro o contro la tesi secondo la quale col dsb sarebbe più difficile avere bei COLORI (come da titolo del topic)...
Sarebbe utile se qualcuno avesse qualcosa da dire in merito... :-) |
Quote:
tap. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl