![]() |
Quote:
Ti faccio un esempio scemo: Università, esame di chimica organica, reazioni da studiare diciamo 100 (a caso). Chi te le insegna nella sua vità sarà specializzato a dir tanto in 4 o 5, le altre le ha solo studiate ma mai fatte. Quindi non ha la preparazione necessaria perchè non ha un'esperienza diretta? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
btw, la cosa della tridacna sapevo di averla letta da qualche parte, così mi sono andato a rivedere le vecchie discussioni dove già parlavo di fare un nano da 30l lordi (poi non ne ho più avuto la possibilità) e giuansy mi disse proprio
"be se allevi anche solo una trida...allora puoi farne a meno dello ski...... il "casino" è che se sperma ..addio...." e non penso si possa dire che giuansy sia neofita |
Quote:
Comunque ripeto ognuno può fare quello che vuole ma non credo che Gianni consigli le tridacne in 30 litri, interverrà poi lui se lo riterrà opportuno per smentirmi ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Il contesto è un pò diverso e non mi sembra che sia stata fatta una richiesta di mettere la tridacna ma anzi fosse una cosa appurata: Quote:
|
Ho già una caliendrum..
Comunque, potreste aiutarmi a me ? E smetterla con questa storia?? Alla fine non è successo nulla.. dai :') Oltre alla fungia...? Una plerogyra? |
Per tornare in topic io metterei un collage di tante piccole acanthastrea di colore diverso.
|
Quote:
Quale però? Le acantastree sono belle ma un po costose, e dalle mie parti non si trovano facilmente.. Io pensavo a un corallo che magari occupasse quasi tutta quella sporgenza |
Quote:
dai torniamo in topic |
ecco appunto ora non ricordo bene il post ma si parlava di un nano spinto (SPS)
con la possibilità di inserire una tridacna.....ed è sottinteso che chi allestisce un nano del genere ha e sa coem gestirlo e mantenerlo......e cmq mi sembra di sver detto che era pur sempre un'azzardo..... perchè qui mi sembra che se si cosnsiglia qualcosa poi da quello che si consiglia, si estrapola solo quello che interessa....non so se mi sono spiegato....... Nico: sul sedimento mica sono tanto convinto di quello che dici....(caso strano he??:-D) ne discutiamo un po ???? |
Quote:
Scherzo, comunque se ne discutete qui, mi farete solo un favore per capire sempre più cose :D.. P.s: Si accettano ancora consigli per quale corallo inserire in quella roccia |
Domani le foto dei nuovi arrivati :)..
In programma : -Inserire una goniopora, magari quella rosa -Nuovi zoanthus - In arrivo un nuovo colore di actino che non ho -Stylophora Milka, aspetto che il mio caro negoziante ne faccia una talea -Montipora foliosa verde, devo solo andarla a prendere da un amico .. dimensioni 4x4 :) -Gorgonia fotosintetica -Cirrypathes spiralis (se mai lo troverò) In un futuro più lontano :D (aspetto di stabilizzare completamente la triade e trovare le giuste reintegrazioni) -Qualche acropora Un cornutus e un flavescens in arrivo... No scherzo :-D:-D |
Quote:
il cirrypathes spiralis muore nel giro di un anno o poco più.... secondo me è meglio che eviti ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Gianni dico solo che il sedimento è impossibile non averlo.... sarebbe come azzerare o far evaporare la catena del detrito. Senza contare che il detrito è a sua volta anche un substrato nutritivo per i batteri. Su cosa non sei d'accordo? |
Quote:
|
Quoto quanto detto da Erisen su cirryphates
|
Quote:
|
Quote:
Innanzi tutto ci sono differenze di esigenze tra le varie specie di goniopore, poi pare che le goniopore riprodotte in cattività siano molto robuste. Io avevo preso a gennaio di 2 anni fa un paio di goniopore... una tenuidens viola e una lobata rossa. La tenuidens cresceva anche abbastanza bene rispetto alla lobata, sembrava la più robusta e sono sicuro che lo sia perchè qualcuno la riproduce e talea anche regolarmente. Purtroppo hanno subito un brutto attacco di planarie da cui la tenuidens non si è ripresa, mentre la lobata seppur lentamente si. Ora la lobata sta per compiere 2 anni (a gennaio appunto) si è ripresa e scoppia di salute. è un falso mito che le goniopore siano destinate a morire. Bisogna saper solo sciegliere l'animale giusto e conoscere le sue esigenze. Resta comunque un animale piuttosto delicato! ------------------------------------------------------------------------ [QUOTE=garth11;1061955872] Quote:
probabilmente hai anche postato tempo addietro sul topic delle goniopore che aprii ma non ricordo. te lo chiedo tanto per capire.... perchè sono ancora convinto che la specie di goniopora, la provenienza e la modalità di allevamento incidano moltissimo. |
Avete infranto il mio sogno nell'allevare il cirripathes.. :'(((((((((((((((((((((((((((((((
Comunque, se inserirò una goniopora, prenderò quella rosa ! Devo solo trovarla >.< Comunque, domani compio un mese di reefboster.. Ho notato : -Miglior spolipamento dei molli, sopratutto degli zoa -La foliosa è passata ad un rosa pallido ad un fucsia brillante -La digitata rosa idem, si è sdoppiata ed è cresciuta di almeno 2 cm -La caulastrea è molto più gonfia -Un pezzetto di 3 cm di digitata azzura, in un mese, è diventata da bianca bianca, ad un azzurrino, ogni giorno si colora sempre più, l'azzurro non è facile come colore neanche sulle digitate. -Discosomi più colorati e più aperti Non credo che sia un caso, ma credo che centri molto il reefboster e la barra ocean led bianca aggiunta qualche giorno prima che iniziassi a somministrare il booster.. Prossimo obbiettivo: Misurare la triade costantemente, portarla a giusto regime con i buffer che già possiedo (tutti brigthwell, e sono ca,kh,mg) e comprare un a + b, che sia kent o sempre brightwell per mantenere la triade.. Ho tolto da 2 mesi le resine anti PO4 e i valori dei PO4 sono comunque non rilevabili su molti test Beh, non posso lamentarmi, adesso devo solo pazientare raccogliere qualche soldino e iniziare a popolare per bene la vasca ------------------------------------------------------------------------ Le foto non rendono http://s11.postimage.org/844uprmn3/P...a_26_11_12.jpg |
le goniopore belle e facili da allevare le ha reeflab
tipo la lobata rossa con la bocca blu che ho io... è stupenda e facile da allevare: http://it.reeflex.net/tiere/661_Goniopora_lobata.htm |
Ci faro` un pensierino ehehe
cmq che te ne pare della vasca ???? |
metti una foto dritta che ho dovuto girare il monitor del mac ahahaha :-D
mi piace, sta bene :-), però la luce è troppo bianca per i miei gusti |
Quote:
cmq le gonio che ho avuto mi sono sempre morte in fretta (ne ho avute 2) mentre l'alveo è durata e si è sempre aperta moltissimo, fino a quando non l'ho venduta non so che specie fosse, ma qui c'è una foto http://img708.imageshack.us/img708/3...8363101596.jpg |
Quote:
|
mai detto Stefano, mi avrai frainteso, dal momento che io sto sul 3:2
se a te piace così nessun problema, ma con un po' di blu in più tireresti fuori più colore :-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
autocostruiscitela con satisled o simili, ormai fanno tutti così... persino io XD
|
Quote:
Volevo fare una barra con più led possibili per lo spettro. Tipo una barra da vari led, blu, oryal, ciano, uv, rosso... |
Quote:
che all'avvio le rocce vive che giocoforza sono "movimentate" rilasciano molto sedimento (e non ha alcuna importanza che esse siano già spurgate o meno).....poi una volta assestatesi ne rilasciano molto ma moolto meno....... tenendo ben presente che un sistema reef all'avvio deve maturare e sopratutto le rocce vive hanno bisogno di un certo tempo per avviarsi e funzionare a dovere innescando il ciclo dell'azoto o detta alla spicciolata filtrare l'acqua.....propio per questo motivo nelle prime settimane dall'avvio si hanno (chi piu chi meno) valori alti sia di PO4 che di NO3....e, col tempo se tutto gira bene, il sistema reef è in grado di portarli a zero e mantenerli tali ....chiaro che in questa cruciale fase il sedimento rilasciato dalle sole rocce vive non è certo un toccasana.... si potrebbe obiettare allora del perchè si consiglia di aspirare il sedimento a ftoperiodo completato ed al primo cambio acqua??? sappiamo benissimo che nel primo mese è di fondamentale importanza lasciare stare il piu possibile il sistema reef (leggi non mettere mani in vasca e tantomeno rifare ritoccare la rocciata ecc.) insomma il sistema ha bisogno di tempo per "assestarsi" e quindi piu si lascia in pace meglio è..... è chiaro che quando il sistema reef è "maturo" o meglio ha raggiunto una sua stabilità (in media circa sei mesi dall'avvio) e cmq quando è in grado di smaltire e digerire l' eventuale carico organico che autoproduce (rilascio sedimenti e quello che il reefer introduce per l'alimentazione del sistema).... è come dire??? "sopito"......però, per come la vedo io, senza stare a dire che è una bomba ad orologeria (che è un termine esagerato), il rischio diinquinanti c'è eccome..... tu dici che nel tuo nano ogni tanto smuovi la sabbia ...e, beninteso non l'ho metto minimamente in dubbio, ma penso che: 1) hai poco sedimento 2) lo smuovi superfiacilamente e sopratutto il sedimento che si alza e quello che non viene "consumato" o assorbito dai molli ed LPS...viene nel giro di brevissimo tempo "smantellato" e digerito dal sistema reef segno che gira alla prefezione .....perchè se cosi non fosse ....vuol dire che di vasche reef..... non ho mai capito na mazza...... #28 |
"Gianni dico solo che il sedimento è impossibile non averlo.... sarebbe come azzerare o far evaporare la catena del detrito.
Senza contare che il detrito è a sua volta anche un substrato nutritivo per i batteri. Su cosa non sei d'accordo?" su questo non ci piove, ma ovvimente se non hai sabbia a meno che sia un DSB, secondo me ai cambi acqua meglio toglierlo ...tanto fra un cambio acqua e l'altro un po di sedimento si formarà sempre che, imho, basta e avanza per i batteri no??? |
Beh, io non ho mai smosso il sedimento.. Domani faccio il cambio e lo aspirerò, in 2 o 3 cambi dovrei aspirarlo del tutto..
p.s. Io ogni tanto, la sera, con la calamita per il vetro faccio alzare un leggero polverino, la caulastrea estroflette di più cattura le particelle in sospensione e si chiude per mangnare.. Non e' propio inutile.. P.s.s Ho aggiunto led led royal blu da 3w :).. 15 bianchi, e 8 blu in totale .. Ora come rapporto bianco blu sto a 2:1 :) DOMANDA Devo o non dove aspirare questo sedimentoooooooo? In meno di un mese riesco a sifonare tutto il fondo.. Devo solo sapere se devo o non devo toglierlo! http://s14.postimage.org/mau924ail/Barra_blu.jpg |
toglilo che è tutta "rumenta" che tiri via.......
|
Quote:
|
#36##36##36##36#
|
belli i led, adesso quanti ne hai in tutto?
hai saldato? |
Quote:
Comunque adesso ho 15 led bianchi ocean led, quindi cree: 45w di bianco 5 led royal blue ocean led, anche essi cree : 15w 3 royal blue satisled: 9w. 45W bianco 24w Royal Rapporto 2:1 :) |
non servono nè gli orange nè i red nè i green.... sono solo merdate.
i bianchi cree delle barre ocean led sono abb completi come spettro io agiungerei casomai qualche led blu (465/470 nm) per tagliare l'effetto troppo violaceo dei royal blu e aggiungerei 2 led amber (590 nm) tutte modifiche che ho fatto alla mia plafo e del cui risultato sono entusiasta :-) |
Quote:
Quanti ne aggiungo di amber e blu? Comunque, da dove li hai presi tu? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl