![]() |
tornando(spero) alla discussione, la vasca mensionata prima il cosiddetto"piedistallo" tanto criticato è partito a inizi 2008 e le foto sono aggiornate a ora 2012, dimostrazione che i sistemi se ben gestiti possono perdurare nel tempo....poi questo ragazzo con tecnica di tutto rispetto e solo quella, perchè le rocce le aveva solo in vasca e senza dsb, ha azzardato veramente tanto, mettendo uno shoal, flavescens, veliverum(mi pare) branco di cromis, insomma bei pesciozzi, poi con tempo avrà ridimensionato il numero su un cubo di 90x90x66!!! nella foto ultima monta una 6x39 anziche la sua classica 400hqi forse per l'estate bò cmq si vede bene!!
http://s15.postimage.org/khkrvk56f/Immagine.jpg io ci metto la faccia e tu??:-)) |
Io credo che se "ariosa" significa minimal all'eccesso (tipo qualche ultima vasca vista in giro ;-)), senza dsb il rischio sia grosso...
Se ariosa e aerea significa, un giusto quantitativo di rocce, funzionerà e pure meglio..., per via della migliore ossigenazione e pulizia stessa data dalla corrente, meno detriti, più animaletti, più cibo vivo.. Mi preoccupa di più (pensando a temi scientifici) che senza dsb, il percorso eterotrofo anaerobio venga ridotto all'osso.. Pietro, ory che ne pensate..? Così finite di scannarvi... |
ma certo viene ridotto all'osso si, il processo resterebbe sulle sole poche rocce rimaste, in questa caso si potrebbero piazzare (senza dsb in vasca) i famosi secchielli di Calfo, però rivisitati come si è visto in svariate vasche(contenitori direttamente in sump più bassi ma più ampi come superficie, per risparmiare spazio pensavo anche a metterli uno sopra un'altro, con un pò di spazio in modo che l'acqua lambisca la superficie di quello inferiore:-) ) per tamponare il processo eterotrofo anaerobico.....
vero anche il discorso del giusto quantitativo ma disposto meglio, sicuramente con più superficie esposta delle rocce si ha più processi, quelle rocciate ammassate con un sacco di rocce soffocate secondo me son nulle....che poi si pensa sempre al kg di peso sulle rocce, e non al volume e alla qualità.... cmq Marco anche qui siamo OT la vale era indecisa se farlo o no :-D:-D:-D |
Quote:
|
è vero solo la istrix è potuta crescere#28d# sul numero di colonie, bè quante ne volevi far entrare?? non ne entrano più!!!!! per i colori ha sopra una 6x39 a 20cm (credo per l'estate)quindi non fa testo......per i pinnuti si è reso conto che non potevano stare come dimensione e vorrei vedere quindi
http://s11.postimage.org/5thx000en/DPP_0_1.jpg http://s11.postimage.org/nxkxkmy33/DPP_1_1.jpg http://s11.postimage.org/ibyigkxe7/DPP_6.jpg http://s11.postimage.org/jgsklyjv3/DPP_7_1.jpg http://s11.postimage.org/7t3455k3z/DPP_8.jpg http://s11.postimage.org/9m60th5an/DPP_11.jpg http://s11.postimage.org/dwkop2adr/DPP_12.jpg http://s11.postimage.org/eam0onuhb/DPP_18.jpg http://s11.postimage.org/n86qm0mxb/DPP_19.jpg http://s11.postimage.org/pe11giqdr/DPP_21.jpg http://s11.postimage.org/m9qdjq9lb/DPP_23.jpg http://s11.postimage.org/a94xj026n/DPP_27.jpg per il resto si vedono vasche allestite come Dio comanda, e fanno o pena, o saltano o altre fini non gloriose quindi!!! |
per me questa vasca è strepitosa
una scultura di corallo |
Quote:
|
Una cosa interessante che potrebbe essere uno spunto di discussione... chi di voi è stato a Cesena sarà passato per lo stand di planctontech, parlando con Roberto Ferri insieme ad un amico ci ha spiegato la sua nuova creazione, ovvero una vasca a basso consumo energetico che sfrutta addirittura quasi esclusivamente rocce finte, se non sbaglio mi disse che il tutto funzionava anche senza schiumatoio, c'era solo un vano posteriore alla vasca vera e propia..che dovrebbe essere un refugium..ma purtroppo non ricordo bene il funzionamento , c'è comunque da sottolineare che ha detto chiaramente che era una vasca per metterci al massimo LPS e non per allevare sps..forse potrebbe essere un'idea di partenza per chi vuole allestire vasche con meno rocce o meglio con rocce finte assemblate in maniera "minimal"...
trovato... http://www.planctontech.com/acquanatura.html |
Quote:
|
a parte il dosaggio di plancton,phyto,and company il sistema si basa sul MM e non è niente di nuovo......sulla sua funzionalità si sa poco o nulla, o meglio, solitamente chi lo ha provato non aveva le "capacità" per spingerlo al meglio e capirne i benefici o svantaggi,,,,bisognerebbe che qualcuno abbastanza competente se la senta e provi,...poi la cosa fondamentale che attira al MM è il rilascio di elementi che consente di non integrare niente.....chevedevodi provate giovani prodi, io da 2 anni e qualcosa, sto provando con successo un dsb con POCHISSIME ROCCE e niente skimmer, e sto approfondendo questa tecnica per la prox vasca decisamente più grande!!!
P.s. se non si trova l'equilibrio soprattutto con il carico organico e capire quanto ne digerisce la vasca, uno skimmer ci vuole, magari anche sotto dimensionato, o non tenerlo acceso tutte e 24h.. |
Orisoul però un dsb con pochissime rocce non è che sia sta gran novità, mentre valentina vorrebbe fare un bb con pochissime rocce.
Anche io ho 30 kili su 360 lt però affiancati ad un refugium da 100lt con dsb e cosi è più facile Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Io invece in una 120*70*55 ho 50kg di rocce...e nn mi convince molto...ho paura che siano poche...infatti vorrei utilizzare il rabbocco 25*50*50 per mettere una criptica o un dsb oppure una metá criptica e una parte dove posso dar luce alla chetamorpha....
Io vengo da un DSB su un 300 litri con 30 kg di rocce...per questo o paura di trovarmi male piu avanti.. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
infatti non è una novità, io ho detto che lo sto provando e ci sto riuscendo anche senza skimmer..tutto qui:-) su Vale lo so che non vuole fare ds,b ma i miei discorsi non erano riferiti a lei, si stava semplicemente parlando;-)
|
Quote:
|
25x50x50 la vedo piccola per una criptica ci farei piuttosto un dsb con caetomorpa sollevata dalla sabbia con una griglia
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Mmmm...DSB al posto del rabbocco ma mi sa che dovrò aiutarmi mettendo altre rocce in vasca...
Vale scusami se inquino il tuo post :p:p Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
tutto sta anche al conduttore.,..c'e' chi con 100 kg di rocce in 300 litri non e' capace a gestire un berlinese classico e chi con 20 in 500 ci riesce...io sono per una via di mezzo e il mio sistema di conduzione mi permette anche qualche errore di troppo...non e' semplice e bisogna avere costanz a emetodica per portarlo avanti ma per ora tutto ok..
|
25x50 è poca come superficie di dsb, meglio sfruttare l'altezza di 50 riempiendola di rocce piatte e disposte bene, poi falla attraversare bene dall'acqua.......se poi hai spazio che ti avanza in sump puoi mettere i famosi secchielli di Calfo!!!
volendo anche dsb sotto per 8-10cm e rocce sopra!!! ------------------------------------------------------------------------ stavolta quoto anche Zon |
la fate troppo facile imho... Anche affidarsi ad una buona gestione perchè l'allestimento a monte è carente non mi sembra una grande idea. :-) In altre parole ci si troverà sempre ad essere limitati dalla scelta fatta.
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
E perche'?
Se allevo coralli non metto 50 pesci..e se allevo pesci non cerco di avere sps colorati..sono scelte.. Poi oh ognuno fa come vuole ci mancherebbe..io ho 7 pesci in 700 litri e sono gia al limite della vasca ma mi va bene cosi'.. Il mio sistema anche se ha solo 7 mesi e' stabile e costante nei valori..e il mio target e' sempre piu vicino. |
Quote:
dal mio S2 con Tapatalk 2 |
Oltretutto TANTI scordano che il rapporto in mare tra invertebrati e pesci in un metro cubo di barriera e' piu di 100 a 1...
Noi in 5 vetri vogliamo mettere tanti pesci quanti ne starebbero in 50 metri cubi a volte.. |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Quote:
ps Ory: lascia perdere i secchielli di Calfo: li ho utilizzati in passato e qualcosa fanno, ma a) ci vuole spazio in sump, b) ci vuole una pompetta che prema leggermente sulla sabbia, e c) saranno comunque meno efficaci di un dsb remoto, il quale già di suo è molto meno efficace di un dsb in vasca. In pratica un accrocchio scomodo e molto limitato come efficacia. |
Bach sicuro?? il lavoro della sabbia è indefferente a prescindere di dove sia posizionata, io per secchio di Calfo intendo contenitori rettangolari o quadrati posizionati in sump o altrove...tra l'altro se tenuti al buio lavorano ancora meglio che in vasca.....la cosa importante è che l'acqua lambisca la superficie, per il rest,o se io ho tot cm2 di sabbia ovunque siano lavorano----- poi se a qualcuno non piace il dsb in vasca e vuole mettere poche rocce, spazio alternativo ci vuole sia per le rocce o per la sabbia;-)
|
eccomi ragazzi sono tornata pc sistemato:-))
innanzi tutto ringrazio tutti gli intervenuti in qusto topic, ringrazio francesco che si e' offerto di tenermi gli animali e chi mi vuole prestare vasche e vaschette, grazie davvero secondo me , eliminare 20 kg di rocce in un vasca come la mia che digerisce anche i sassi (complice sicuramente la luce!) non dovrebbe essere un problema. al limite potrei aggiungere di nuovo la zeolite ed eliminare qualche pesce Magari e' la volta buona che riesco ad alimentare di meno:-D |
Vale quindi con quanti kg di rocce rimarresti?
|
foto foto
|
in teoria una ventina circa
|
Te con 20kg in 240 litri vai alla grande....
|
chi mi linka il topic di arianna? non lo trovo
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
|
Quote:
|
#70
|
Piccolo OT.. Valentina ti ho mandato un mp... :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
ops non me n'ero accorta ora ti rispondo#13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl