AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Iwagumi 60cm (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=398351)

MagodiOz 27-11-2012 01:18

Questa volta marcios non sono molto daccordo con te. Anch'io facevo asattamente quello che facevi tu nelle mie prime vaschette che erano anche molto piccole. Poi ho cominciato a vedere, credo come tutti noi, il canale youtube della Ada e lì mi sono accorto che la parte tecnica era tutta in bella mostra. Comprando tutti i loro tubi, compreso quello che tu dici un pugno in un occhio della Co2, montandolo con raccordo in vetro, contabolle e valvola di non ritorno (tutto dennerle in questo caso) ho capito perchè Amano mette tutto in bella mostra. Non sò come dire, ma rende ancora più affascinante la vasca, forse perchè, anchi chi non ha mai praticato questo hobby, si rende conto del lavoro e della tecnica che ci stà dietro.
Il micronizzatore poi tra la rotala funziona, ma in quella zona non permetterà a quest'ultima di sviluppare un cespuglio perfetto soprattutto se simmetrico con quello dell'altra parte della vasca.
Un altro must dove mi sono ricreduto e che non avrei mai detto è lo sfondo nero. Anch'io lo credevo fondamentale per far risaltare le piante (e di fatto lo fà), ma se la vasca è strutturata bene lasciare libera la parte posteriore la rende sicuramente molto più natuale. E' ovvio però che alla fine tutto dipende dalla vasca che uno vuole realizzare.

Galeos 27-11-2012 17:15

Allora bocciato alberello di flame moss...
Io avrei deciso così parte bassa Pratino di cally
Nella parte alta tra le rocce mettero' qualche ciuffetto di pogostenum helferi .

Nella parte alta mi piacerebbe mettere un Pratino di utricularia ma molti me la sconsigliano a causa della sua difficoltà
Al posto dell' utricularia cosa potete consigliarmi che crei un effetto muschio ?
Poi prenderò un po'
Di rotola almeno nella fase iniziale dato che e' una pianta a crescita veloce puo sicuramente darmi una mano per i nitrati
Che ne dite ?

MagodiOz 27-11-2012 17:22

Io andrei pure di urticularia, ma per farlo devi assolutamente alzare quello sfondo altrimenti non riesco a capire come poi si possa vedere. Prova a fare uno schizzo sulla foto della vasca che così capiamo meglio cosa hai in testa. Pogo fantastica, anche se usata come una "crypto" tra le rocce prevede frequentissime potature se prende bene (ma non è un mae, dipende dal tempo che hai a disposizione)

Galeos 28-11-2012 18:43

Aggiornamento ...
Ieri ho ordinato la plafo ada aquasky 601 ... e l'impianto co2 askoll con bombola ricaricabile.
appena arriva il tutto faccio l'rdine delle piante e si comincia ....
Non vedo l'ora !!!!!

marcios1988 29-11-2012 01:20

Quote:

Originariamente inviata da MagodiOz (Messaggio 1061955957)
Questa volta marcios non sono molto daccordo con te. Anch'io facevo asattamente quello che facevi tu nelle mie prime vaschette che erano anche molto piccole. Poi ho cominciato a vedere, credo come tutti noi, il canale youtube della Ada e lì mi sono accorto che la parte tecnica era tutta in bella mostra. Comprando tutti i loro tubi, compreso quello che tu dici un pugno in un occhio della Co2, montandolo con raccordo in vetro, contabolle e valvola di non ritorno (tutto dennerle in questo caso) ho capito perchè Amano mette tutto in bella mostra. Non sò come dire, ma rende ancora più affascinante la vasca, forse perchè, anchi chi non ha mai praticato questo hobby, si rende conto del lavoro e della tecnica che ci stà dietro.
Il micronizzatore poi tra la rotala funziona, ma in quella zona non permetterà a quest'ultima di sviluppare un cespuglio perfetto soprattutto se simmetrico con quello dell'altra parte della vasca.
Un altro must dove mi sono ricreduto e che non avrei mai detto è lo sfondo nero. Anch'io lo credevo fondamentale per far risaltare le piante (e di fatto lo fà), ma se la vasca è strutturata bene lasciare libera la parte posteriore la rende sicuramente molto più natuale. E' ovvio però che alla fine tutto dipende dalla vasca che uno vuole realizzare.

Ma infatti come dicevo è un modo di vedere le cose a me per quanto il vetro possa piacere, proprio non lo reggo, per me è cianfrusaglia anche io avevo tutto in bella mostra ma poi quando ho visto l'effetto che faceva senza non ho saputo smettere per lo sfondo nero ovviamente è per tamponare il buco , se consideriamo che inserirà piante alte dietro anche quest'ultimo scompare :D io personalmente come sfondo ho usato una zanzariera tagliata a modo ricoperta di muschio di giava necessario per le caridine, l'effetto è strepitoso :D
Quote:

Originariamente inviata da MagodiOz (Messaggio 1061956850)
Io andrei pure di urticularia, ma per farlo devi assolutamente alzare quello sfondo altrimenti non riesco a capire come poi si possa vedere. Prova a fare uno schizzo sulla foto della vasca che così capiamo meglio cosa hai in testa. Pogo fantastica, anche se usata come una "crypto" tra le rocce prevede frequentissime potature se prende bene (ma non è un mae, dipende dal tempo che hai a disposizione)

Personalmente non mi sento di dirgli di partire con l'Utricularia graminifolia, sopratutto se è la sua prima vasca potrebbe farlo penare non poco e poi non dare risultati sperati, meglio la calli che comunque neanche rientra tra le facili, ma paragonata all'Utricularia sp. lo diventa eccome.
Ps OUTOPIC MagodiOZ piuttosto che commentare qui vai a scattare due fotine a quel capolavoro di vasca che stai tirando su :-)) sto fremendo a causa tua #36##36#

Galeos 29-11-2012 12:27

Buongiorno a tutti.....i Allora ora che è partito il conto alla rovescia avanza anche l'euforia, ma come mi ha consigliato la gran parte di Voi c'è da restare calmi e non avere fretta.

Parliamo di preparazione dell'acqua secondo voi in un 60x30x35h come il mio quanta acqua andrà ??
che faccio all'inizio comincio con tutta osmosi ?? oppure mischio osmosi e rubinetto e in che percentuale ?? mi consigliate di comprare sali ?? mi date qualche dritta su marche e modelli buoni ??
ed i test dell'acqua di che marca li compro ???


Grazie
Galeos

arianna91 29-11-2012 15:02

i test io ho quelli della sera e devo dir la verità mi sono sempre trovata bene, alla fine basta che li prendi a reagente e non a strisce!
per l'acqua, che valori hai della tua acqua di rubinetto? magari è buona come valori, io nel dolce ho sempre usato rubinetto con valori ph 7, kh 5, gh 8 no2 e no3 0 , fortuna magari!
senno usa osmosi che sicuramente è la cosa migliore e rischi anche meno alghe che con l acqua di rubinetto che comunque ha sempre una percentuale di silicati e fosfati ..

MagodiOz 29-11-2012 15:13

quoto in pieno Arianna, sia sui test, che sull'uso dell'acqua di rubinetto (ma quì veramente và di fortuna e noi in trentino abbiamo un'acqua veramente buona!!) per il resto è vero, marcios, è una questione di gusti, ma anche di tipologia di vasca e materiali (diciamo con un Iwagumi con buoni prodotti in vetro in vista non è male)

"Ps OUTOPIC MagodiOZ piuttosto che commentare qui vai a scattare due fotine a quel capolavoro di vasca che stai tirando su sto fremendo a causa tua"
Grazie marcios!! Piace anche a me, però io qualche foto l'ho postata, ne vuoi ancora??

arianna91 29-11-2012 15:17

mago secondo me qua galeos tra un po' ti farà concorrenza su acquario del mese#rotfl#

Galeos 29-11-2012 17:33

Boommm che vasca del mese mi andrebbe bene solo non fare disastri...
E poi la vasca del mago e veramente bella ..,
Allora vado tutto di osmosi perché l'acqua a Palermo e' pessima !

arianna91 29-11-2012 23:15

Vai di osmosi!

Galeos 29-11-2012 23:36

Ok vada per osmosi ma i sali li usate ??? oppure non servono???
Sempre per ricollegarmi al discorso di mago degli oggetti in vetro ... vorrei capire secondo voi una cosa del genere potrebbe essere bella estecamente gradevole /funzionale o lascio perdere ?

http://www.ebay.it/itm/Aqua-Music-Ha...#ht_701wt_1413

MagodiOz 30-11-2012 10:20

Quote:

Originariamente inviata da arianna91 (Messaggio 1061960292)
mago secondo me qua galeos tra un po' ti farà concorrenza su acquario del mese#rotfl#

#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Galeos (Messaggio 1061961333)
Ok vada per osmosi ma i sali li usate ??? oppure non servono???
Sempre per ricollegarmi al discorso di mago degli oggetti in vetro ... vorrei capire secondo voi una cosa del genere potrebbe essere bella estecamente gradevole /funzionale o lascio perdere ?

http://www.ebay.it/itm/Aqua-Music-Ha...#ht_701wt_1413

Io la trovo meravigliosa, poi ripeto, dipende dalla tipologia di vasca, ma nella tua ripeto ancora, ci starebbe benissimo. Ovviamente se fai questa scelta anche le mandate del filtro devono essere in vetro. Fammi sapere che se vuoi ti mando il ink di ebay dove le ho comprate io economiche e funzionali (tra il resto un negozio di trapani e risparmieresti anche sulle spese di spedizione!!)
A quel punto però devi decidere cosa fare anche con il riscaldatore. Io ho provato con quello esterno della hydor, ma non ci stava nel mobiletto. quindi ho preso un akoll tutto argento che in vasca non stona per niente. Ma tu a palermo potresti andare anche di temperatura ambiente. :-))

Marco.88 30-11-2012 10:46

Quote:

Originariamente inviata da Galeos (Messaggio 1061961333)
Ok vada per osmosi ma i sali li usate ??? oppure non servono???
Sempre per ricollegarmi al discorso di mago degli oggetti in vetro ... vorrei capire secondo voi una cosa del genere potrebbe essere bella estecamente gradevole /funzionale o lascio perdere ?

http://www.ebay.it/itm/Aqua-Music-Ha...#ht_701wt_1413


Se usi osmosi devi "per forza" usare i sali di reintegro!! Personalmente uso i sera mineral salt ma in commercio ce ne sono tanti...cio che cambia tra i vari tipi è la proporzione KH/GH, i sera fanno 1/2 ovvero kh4 gh 8, leggi bene prima di prenderli!
------------------------------------------------------------------------
carino il diffusore ma cio che conta è la pietra e come micronizza...facci sapere! ;-)

arianna91 30-11-2012 14:22

Er il diffusore quelli fatti cosi da appoggiare al vatro della vasca secondo me sono per piccoli acquari non so se per un 60x30 va bene...io come diffusore userei quello della askool che non è che piaccia tanto neanche a me esteticamente ma è davvero efficciente!
Con poco bolle al minuto crea una nuvola immensa di co2! È davvero valida!

Galeos 30-11-2012 17:22

@ Mago io sono un po' della tua idea adoro gli oggetti in vetro li adoro in ed out li ho presi nel negozio ebay di Trapani stasera li vedrò.
Anche a me non piace esteticamente diffusore askoll ma tutti mi dicono che e' eccezionale ... Mi intriga parecchio questo di ebay ... Magari non lo prendero' subito ma lo prendero'.

Purtroppo il mio progetto ha subito una battuta d'arresto devo aspettare che quelli di aquarium line che mi sostituiscano il filtro con termostato che perde . Tacci loro....
@marco grazie per le info sui sali

Erica D 30-11-2012 17:43

mi piace tantissimo il tuo layout, aspetto con curiosità di vedere la vasca piantumata!! #25

MagodiOz 30-11-2012 22:37

Io ho preso proprio quelli Trapani (Paceco per essere esatti) e sono fantastici. Certo un pò più grossolani rispetto alla Ada, ma costano meno, meno, meno e ancora meno della metà ovviamente. Ripeto micronizzatore askoll 10 e lode per efficienza, -1 per estetica. Dennerle diciamo che un 8 efficienza e 10 estetica. Poi come sempre c'è Ada. Cmq quoto quello che dice Arianna, quelli sono per vasche piccole. Io in un 100 litri ho preso quello da 2 cm di diametro.

marcios1988 01-12-2012 01:34

Quote:

Originariamente inviata da MagodiOz (Messaggio 1061960283)
quoto in pieno Arianna, sia sui test, che sull'uso dell'acqua di rubinetto (ma quì veramente và di fortuna e noi in trentino abbiamo un'acqua veramente buona!!) per il resto è vero, marcios, è una questione di gusti, ma anche di tipologia di vasca e materiali (diciamo con un Iwagumi con buoni prodotti in vetro in vista non è male)

"Ps OUTOPIC MagodiOZ piuttosto che commentare qui vai a scattare due fotine a quel capolavoro di vasca che stai tirando su sto fremendo a causa tua"
Grazie marcios!! Piace anche a me, però io qualche foto l'ho postata, ne vuoi ancora??

Ma dove sono le foto perdonami che non le trovo:#O:#O

arianna91 01-12-2012 12:54

Si le ha postate due o tre foto!! Quando fa vedere come cresce la calli!

Galeos 01-12-2012 12:56

Ciao a tutti
Grazie Rino per le esaurienti risposte ...
Arrivato impianto co2 askoll attendo ancora in ed out in vetro plafo Ada che se la sta prendendo piuttosto comoda .
Arrivato anche filtro Eden511 con tappo difettoso.
Ragazzi non vi dico che problemi per farlo partire ho dovuto riempire i tubi d'acqua per farlo innescare non vi dico che difficoltà fortunatamente avevo un altra pompa che ho usato per insufflare acqua ora e' partito dovrebbero mandarmi la guarnizione che come detto e' difettosa
Ma qualcuno possiede questo filtro ?
Ma quando fate i
Cambi o lo
Pulite come fate ?
Grazie a tutti

arianna91 01-12-2012 13:00

Ma hai riempito il filtro d acqua prima di farlo partire vero?

Erica D 01-12-2012 13:54

Io ho il tuo stesso filtro.. Mi trovo bene a parte per la scarsa potenza della pompa.. Non ho capito cosa tu preoccupa per quanto riguarda la pulizia.. Che comunque non va fatta spesso.. Io chiudo l'attacco dei tubi, apro il corpo del filtro estraggo in parte la prima spugna e la pulisco del più grosso, controllo dei depositi nelle uscite o nel rotante e richiudo..

Non ho capito qual'è la resistenza che perde.. Se nell'attacco dei tubi o del tappo fatto x inserire il riscaldatore.. Peró ti avvisò che all'inizio pensavo anch'io che perdesse perché una volta richiuso per bene dopo la pulizia e rimesso a posto le goccioline cadevano a terra.. Ma in realtà era solo lo scolo di sicurezza che da una fessura dietro l'attacco dei tubi usciva dal buco del filo della corrente.. Insomma se dai tempo all'acqua di asciugarsi vedrai che non dovrebbero esserci perdite..

Galeos 01-12-2012 13:54

Si si l'ho riempito ma non partiva

Galeos 01-12-2012 14:14

No perde il tappo dove va inserito il termostato c'e un anellino all'interno che era spaccato e l'acqua usciva da li ora ho temporaneamente tolto il termostato e messo il tappo ed il filtro funziona perfettamente...
Per adesso in vasca c'e solo acqua di rubinetto sto facendo pulire la flourite l'acqua e' torbida .

Quindi Erica tu per farlo partire lo hai solo riempito e messo la spina ?
Non hai riempito i tubi d'acqua ?

Erica D 01-12-2012 14:35

Ha capito! All'inizio la cosa del termostato era carina ma poi molto scomodo per più di un motivo.. Alla fine l'ho tolto dal filtro..
Per farlo partire è bastato riempirlo.., chiudere e mettere i tubi in vasca.. In realtà se lo riempì devi fare attenzione che l'acqua vada bene in tutte le 3 camere, inclinandolo quando sembra che non ci stia più acqua.. Poi aggiungere e inclinare di nuovo. L'acqua deve essere proprio a pelo del buco dell'attacco dei buchi.. Se non parte a me è sempre solo perché c'è poca acqua..

Galeos 01-12-2012 16:13

Posso chiederti perché non
Usi il termostato ?
Io non vorrei metterlo in vasca mi scoccerebbe alquanto cercare di nasconderlo !
Dimmi i contro che hai riscontrato se non ti
Dispiace

Erica D 01-12-2012 16:35

Io mi sono rassegnata alla parte tecnica in vista.. Primo non raggiungeva i gradi desiderati visto che essendo esterno molto calore si disperdeva.. Quindi stava acceso molto più spesso consumando molto di più.. Poi quando è necessario pulire il filtro è più un casino aprirlo chiuderlo.. Infine non mi convinceva la disposizione dei cannolicchi che si riducono di molto con il riscaldatore all'interno, visto che condividono la stessa sede.. Ah si è anche il fatto che pur avendo il riscaldatore dell'eden è davvero un impresa infilare la guarnizione al riscaldatore.. Anche a me si è rotta la plastica una volta e da li non l'ho più messo..

marcios1988 01-12-2012 17:32

Erica in te mi verrebbe da dire" maledetta eden!!!!":-))
PS mi raccomando fin quando non hai piante niente luce alla vasca, personalmente l'ultima pulizia al filtro l'ho fatta 6 mesi fa, io però ho un pratiko, e per pulizia intendo rimozione delle spugne pulendole velocemente in una vaschetta con acqua dell'acquario e via :-)).
Personalmente poi in vita mia ho effettuato solo 2 volte una sifonatura del fondo per aspirare alcuni granelli ricoperti da alcune BBA poi mai più ripetuta

Erica D 01-12-2012 19:16

Eheh Marcios, come vedi la prendo con filosofia! È costato poco e dopo le prime scaramucce ad inizio convivenza sono riuscita a capirlo! :-))

Galeos 01-12-2012 19:48

Beta te che sei riuscita a capirlo io vorrei gia il divorzio cmq adesso che mi arriva il tappo di rioserva lo provero con quello spero che riesca a riscaldarmi l'acqua a 26 gradi odio l'iedea di metterlo a vista il termostato

arianna91 01-12-2012 21:15

io però avrei aspettatato di piantumare prima di riempire ...!

Galeos 02-12-2012 09:54

No Ari, per adesso sto facendo girare il filtro per pulire la fluorite ...
Questo fondo crea una una polvere sottile nera se piantumavo e riempivo questa polvere si sarebbe depositata sulle piante ...
Sto praticamente seguendo questa collaudata procedura http://www.plantacquari.it//articoli...o_flourite.asp.

Già gira da due giorni e l'acqua e molto meno torbida domani stacco svuoto attendo le ultime cose ordini piante piantumo e tiepido nuovamente con acqua d'osmosi .

arianna91 02-12-2012 13:36

ok capito! poi per le piante fammi un fischio:-))

marcios1988 03-12-2012 20:16

Quote:

Originariamente inviata da Erica D (Messaggio 1061964081)
Eheh Marcios, come vedi la prendo con filosofia! È costato poco e dopo le prime scaramucce ad inizio convivenza sono riuscita a capirlo! :-))

ahahahahah
Quote:

Originariamente inviata da arianna91 (Messaggio 1061965161)
ok capito! poi per le piante fammi un fischio:-))

Aspetto anche io molto volentieri, per le piante hai deciso allora?

Galeos 03-12-2012 23:54

Si marcio ho deciso Pratino di cally, pogostenum helferi in mezzo alle rocce, e qualche ciuffo di roccia dwarf sempre in mezzo alle rocce e dietro rotala ... Si attendono i corrieri ... Pasienza tanta pasienza :))))

Galeos 04-12-2012 22:20

Ciao a tutti arrivata plafo Ada che dire e' bellissima
Allora pian pianino mi preparo a bagnarmi le mani .
Alla fine ho preso fertilizzante Ada brighty e step 1 .
In settimana ultimo corriere permettendo ...dovrei piantumare e riempire con osmosi piu sali come procedo?
Ore di luce con quanto parto ?
E la fertilizzazione dimezzata o intera ?
E la co2 quante bolle al minuto ?
E i cambi d'acqua ?
Ora si fa sul serio non mi abbandonate
Grazie

MagodiOz 05-12-2012 00:21

Ma alla fine hai scelto per attrezzatura in vetro? Posta una foto prima del riempimento che sono curioso. Ci posteresti una foto anche della plafo.
Per il resto ti ho risposto in mp

arianna91 05-12-2012 00:32

Parti con 4-5 ore di luce e aumenta di mezzora ogni 5 giorni, fertilizzazione dimezzata, co2 puoi anche farla partire dopo il riempimento idem per la fertilizzazione tanto non hai fondo ada!
A meno che tu non abbia qualche protocollo che vuoi seguire tipo ada che prevede cambi precisi ogni giorno e via dicendo devi lasciar maturare l acquario per un mese..

Marco.88 05-12-2012 10:54

come fertilizzazione comincerei dalla seconda settimana... la co2 parti con 3 - 4 bolle al minuto, poi con calma i giorni seguenti fai due test e aumenti se vedi che non bastano per averne un valore ottimale in vasca..
che sali hai per l'acqua d'osmosi? pensi di riempire solo con quella?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13287 seconds with 13 queries