AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Primo marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=397078)

tene 30-12-2012 12:20

Ok prova cosi ,e vediamo se da qua'a qualche giorni cambia qualcosa, buon anno anche a te

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Alvenom 30-12-2012 12:31

Io ho avuto la tua stessa identica situazione. NO2 a zero per un mese, PO4 altissimi fin da subito... NO3 inizialmente a 5, poi a 0, poi a 50 #07 ...
A 6 settimane dall'avvio ho messo resine per i PO4, cmabiandole ogni giorno per 4 giorni (le resine si esauriscono in proporzione ai fosfati in vasca ed io li avevo a fondo scala :-D). NO2 a zero, NO3 a zero, PO4 a zero, KH a 8, PH 8,2 35 per mille la salinità, valori perfetti, che faccio, butto dentro 2 pesci, 5 lumache, e qualche LPS... E do di colpo luce per 10 ore più due ore tra alba e tramonto... Il giorno dopo, avevo NO2 a 0,2, NO3 a 25, PO4 a 0,03, praticamente un macello :-D .
Levo i pesci e lascio i coralli, sono arrivate le diatomee nel giro di una settimana, durate 4 giorni, adesso sono arrivate le filamentose verdi, l'acquario sembra un campo da gioco :-D, i valori nel giro di due settimane sono comunque tornati a zero tutti quanti, tranne gli NO3 che sono a 2.
L'acquario è però una prateria, i coralli sembrerebbero stare tutti bene tranne la fungia... Ho 2 euphillie, 1 foliosa, 2 gorgonie. Tutto questo paipiro per dirti di non scoraggiarti, io mi trovavo in una situazione forse peggiore della tua, ma ne sono venuto fuori anche grazie ai consigli del buon TENE, e se tutto va per il verso giusto, per la fine di Gennaio mi riprendo i pesci (2 percula) :-)) .
In bocca al lupo ed Auguri di buon anno.

tene 30-12-2012 12:41

Quote:

Originariamente inviata da Alvenom (Messaggio 1062011099)
Io ho avuto la tua stessa identica situazione. NO2 a zero per un mese, PO4 altissimi fin da subito... NO3 inizialmente a 5, poi a 0, poi a 50 #07 ...
A 6 settimane dall'avvio ho messo resine per i PO4, cmabiandole ogni giorno per 4 giorni (le resine si esauriscono in proporzione ai fosfati in vasca ed io li avevo a fondo scala :-D). NO2 a zero, NO3 a zero, PO4 a zero, KH a 8, PH 8,2 35 per mille la salinità, valori perfetti, che faccio, butto dentro 2 pesci, 5 lumache, e qualche LPS... E do di colpo luce per 10 ore più due ore tra alba e tramonto... Il giorno dopo, avevo NO2 a 0,2, NO3 a 25, PO4 a 0,03, praticamente un macello :-D .
Levo i pesci e lascio i coralli, sono arrivate le diatomee nel giro di una settimana, durate 4 giorni, adesso sono arrivate le filamentose verdi, l'acquario sembra un campo da gioco :-D, i valori nel giro di due settimane sono comunque tornati a zero tutti quanti, tranne gli NO3 che sono a 2.
L'acquario è però una prateria, i coralli sembrerebbero stare tutti bene tranne la fungia... Ho 2 euphillie, 1 foliosa, 2 gorgonie. Tutto questo paipiro per dirti di non scoraggiarti, io mi trovavo in una situazione forse peggiore della tua, ma ne sono venuto fuori anche grazie ai consigli del buon TENE, e se tutto va per il verso giusto, per la fine di Gennaio mi riprendo i pesci (2 percula) :-)) .
In bocca al lupo ed Auguri di buon anno.

sono felice per te, adesso è ora che fai cambi frequenti e abbassi i nitrati, anche se andrai ad apportare qualche elemento alle alghe

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Alvenom 30-12-2012 12:56

Tene scusa ma sono pieno di alghe :-D, e tu me ne faresti apportare altre #17, non capisco . Avendo i Pellets, aspetto ancora un po prima di fare il primo cambio, vorrei si colonizzassrro del tutto, la discesa rapida dei nutrienti è stato credo anche merito loro, scendono costantemente di circa 0,5 al giorno, da quando sono arrivato alla quantità di pellets da manuale, ed ho timore che con un cambio d'acqua vado a rompegli le balle. Semmai mi preoccupano i coralli, vorrei dargli qualcosa da mangiare :-)), ma forse è ancora troppo presto. Scusate l'intromissione. E comunque GRAZIE TENE, per i preziosi consigli.

tene 30-12-2012 13:34

nooo non voglio che tu abbia piu' alghe ,ho detto che con i cambi porti oligoelementi ma e' anche vero che diluisci i nitrati.
con i nutrienti in vasca che hai i coralli non patiscono certo la fame .
credevo i no3 avessero smesso di scendere ma se non e' cosi lascia tutto com'e' e .............................................pazie nza

Alvenom 30-12-2012 16:56

Ok, grazie :-)

sacatra 31-12-2012 10:57

Ciao Alvenom,
per le resine hai utilizzato un filtro a letto fluido o, semplicemente, il calza?
io ho messo una calza con resina della Forwater vicino allo scarico in sump!

tene 31-12-2012 11:02

Le resine ferrose rendono al meglio se fluidificate, in calza non si muovono rendendo molto meno.
Fare un letto fluido è molto semplice ed economico

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

sacatra 31-12-2012 11:12

Dovrei comprare quello della forwater, solo che nella sump ho poco spazio

Alvenom 31-12-2012 19:06

Potresti meterne uno esterno. Tanto lo utilizzi solo all'occorrenza. Comunque la Brightwell fa ottime resine sintetiche a base non ferrosa, che costano un botto ma sono rigenerabile diverse volte ed assorbono molto. Le FW sono anche ottime, ma io mi sono trovato meglio con le Brightwell...

Buon anno.

sacatra 05-01-2013 11:02

Buon Giorno a tutti.

AGGIORNAMENTO

Ieri ho fatto un cambio di 20 lt di acqua; acqua d'osmosi portata a 25° e adegutamente salata.

Stamane ho fatto i test (con apprensione) e questi sono i risultati:

NO2: 0 mg/l; NO3: 10 mg/l; PO4: 0.25 mg/l.

La salinità rimane al 35‰; temperatura 25°.

Il Calcio rimane basso circa 320 mg, ma finora non me ne sono occupato, concentrandomi sul problema Nitrati e Fosfati..

Ora come procedo?

Grazie a tutti.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, contestualmente al cambio ho inserito 1 fiala di biodigest.

Alvenom 05-01-2013 13:11

Allora, sei sicuro dei valori dei fosftai a 0,25 ? Questi sono altissimi, magari non è che ti sei sbagliato a scrivere e sono a 0,025 ? Gli NO3 a 10 non sono preocupanti, scenderanno da soli. Quello che preocupa sono i PO4, ma le resine le hai poi inserite ? Considera che queste si esauriscono velocemente con quelle concentrazioni di fosftai. Le reisne assorbono, fin tanto che ne hanno capacità poi diventano inerti, e vanno sostituite. Con PO4 a 0,25 le dovrai cambiare almeno 4 o 5 volte per portarli a 0. Altra cosa, hai misurato i PO4 nell'acqua con cui fai i cambi/regoli il livello ? Stai dando luce ? Prima del cambio avevi misurato NO3 e PO4 ? Se si che valori riscontravi ? Hai notato se dopo il cambio i PO4 sono scesi anche di poco ? Con un cambio d'acqua del 20% sarebbero dovuti scendere sensibilmente quantomeno gli NO3.

sacatra 05-01-2013 15:22

Ciao Alvenom
Ho avuto il dubbio sul livello PO4 dell'acqua d'osmosi e, per fugarlo, ho fatto il test anche sull'acqua d'osmosi "0".
Gli NO3 e PO4 prima del cambio erano rispettivamente a 25 mg/l i primi ed a 2 mg/l i secondi.
Per le resine devo aspettare che mi arrivino per poterle sostituire.
Attualmente sto utilizzando Forwater in calza posizionata direttamente sul flusso di scarico in sump.
------------------------------------------------------------------------
domani faccio un altro giro di test.
Non sto dando luce al momento.
------------------------------------------------------------------------
In settimana prox arriva il sale e faccio unìaltro cambio di 20 lt.

tene 05-01-2013 17:49

Per la miseria, non se ne viene fuori,fammi ricordare non hai sabbia vero?
Filtri vari?
In questo momento mi vengono in mente solo soluzioni un po'drastiche.
1 lasci tutto come è e aspetti ma mi sembra dura.
2 dai tutta luce, ti riempi di alghe che però ti aiutano a consumate i nutrienti, naturalmente nessun inserimento.(sempre dura)
3 cominci un protocollo batterico e vedi se ti azzera i nutrienti poi decidi se mantenerlo oppure dopo raggiunto lo scopo sospenderlo (sia l'inizio, che la sospensione devono essere graduali).
4 fare un cambio d'acqua sostanzioso tipo 50 % poi cambi continui ogni due gg del 10%, con resine .(sempre dura)
5 Il più drastico , sostituisci tutta l'acqua eliminando tutti i nutrienti in essa contenuti, non tocchi la rocciata e parti con la luce aiutato con un po'di batteri inizialmente, forse è quella che può dare i migliori risultati.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tap

sacatra 05-01-2013 18:06

Bhe, con un cambio da 20 lt son calati un bel pò.

In settimana mi arriva il sale e faccio un altro cambio da 20 lt.

Che protocollo batterico mi consigli?.

Ieri unitamente al cambio ho inserito una fila di biodigest.


Grazie i continui consigli.

tene 05-01-2013 18:35

Puoi provare con xaqua meta' dose.
Pero'dopo due mesi con nutrienti cosi alti la vedo dura senza una azione pesante.
Mi sa che le rocce avevano un bel po' da buttare fuori.
speriamo abbiamo finito



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Alvenom 05-01-2013 22:32

Si probabilmente sono le rocce a fare un pò schifo... Io ho notato, avendo in maturazione 3 vasche, che in una con rocce veramente buone e DSB, di alghe nenache l'ombra, ho tutto a 0 dalla seconda settimana, ho acceso le luci, prima per 4 ore al giorno e dopo 3 giorni direttamente a 12, sono uscite solo un po di diatomee sulla sabbia, ma di filamentose manco l'ombra, ed ormai sono a 2 settimane di luce piena e per giunta con LED sparati al 100%. L'altra era un disastro, ho avuto diatomee, verdi, verrdi filamentose, che solo adesso iniziano a disgregarsi, ma credo ne avrò ancora per 2 settimane buone... Fai come dice Roberto e non sbagli sicuramente. Tieni sotto controllo i PO4, se si rialzano, sicuramente la colpa è delle rocce...

lukino 05-01-2013 22:52

Quote:

Originariamente inviata da sacatra (Messaggio 1062022132)
Ciao Alvenom
Ho avuto il dubbio sul livello PO4 dell'acqua d'osmosi e, per fugarlo, ho fatto il test anche sull'acqua d'osmosi "0".
Gli NO3 e PO4 prima del cambio erano rispettivamente a 25 mg/l i primi ed a 2 mg/l i secondi.
Per le resine devo aspettare che mi arrivino per poterle sostituire.
Attualmente sto utilizzando Forwater in calza posizionata direttamente sul flusso di scarico in sump.
------------------------------------------------------------------------
domani faccio un altro giro di test.
Non sto dando luce al momento.
------------------------------------------------------------------------
In settimana prox arriva il sale e faccio unìaltro cambio di 20 lt.

Come te ho avuto problemi con i PO4, in totale avevo fatto due mesi di maturazione...le ultime due settimane fatte con le resine (ovviamente passata la prima settimana le ho cambiate), risultato PO4 a 0.01...

sacatra 06-01-2013 16:02

Secondo voi se inizio il fotoperiodo adesso, i valori dei fosfati tenderanno a salire?

tene 06-01-2013 18:11

No, con la luce dovrebbero scendere per due motivi:
Maggior ossidoriduzione data dalla luce,e consumo da parte delle alghe che inevitabilmente arriveranno

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

sacatra 06-01-2013 20:08

Grazie Roberto, come sempre PRESENTE.

Da Domani inizio il fotoperiodo.

In settimana arriva il sale e, quindi, nuovo cambio d'acqua. Comunque i valori di fosfati e nitrati stanno scendendo.

Oggi ho misurato il magnesio ed è risultato un pò basso 1170, come pure basso è il calcio 320.

Dovò pensare anche a questo quanto prima.

sacatra 09-01-2013 14:23

Buongiorno a tutti,
due giorni fa ho fatto un nuovo cambio d'acqua (20 lt), questa volta ho usato sale PRODAC CORAL REEF, oggi ho fatto un giro di test, di seguito i risultati:

I fosfati (PO4) sembrano scesi a 0,1 mg/lt; i nitrati (NO3) rimango sui 10 mg/lt; i nitriti (NO2) sono a 0, come pure a 0 è l'ammoniaca (NH4/NH3); il PH è pari ad 8.

Ho iniziato a dare luce; sono partito con 2 h incrementate di 30 min ogni due giorni.

La plefo è una aquamedic oceanlight plus composta da una HQI da 150W + 2 T5 da 24 W.

sacatra 15-01-2013 16:30

Pare che i fosfati stiano sparendo. I nitrati rimangono su 15 mg/l.
Ho letto da qualche parte che i nitrati sono necessari ai molli, è vero o è una panzana?

corve 15-01-2013 16:45

I coralli molli assorbono i nitrati,se ne servono per nutrirsi.

sacatra 15-01-2013 17:35

Quindi inserendo un sarcophyton o una sinularia, in teoria, questi dovrebbero portare i nitrati a 0?

Stefano G. 15-01-2013 17:40

Quote:

Originariamente inviata da sacatra (Messaggio 1062041537)
Quindi inserendo un sarcophyton o una sinularia, in teoria, questi dovrebbero portare i nitrati a 0?

se riempi la vasca di coralli molli possono abbassarli ...... un'animale fa poco o nulla

sacatra 15-01-2013 17:44

Scusa Stefano
gli No3 stanno a 15 non a 50, vorrei allevare qualcos'altro oltre che dei molli :)

Stefano G. 15-01-2013 18:00

se vuoi allevare sps devono abbassarsi

sacatra 15-01-2013 18:02

Cambi d'acqua?
Solo gli no3 sono altini, i valori di nitriti, ammoniaca...sono a 0

sacatra 15-01-2013 18:12

Combatto con NO3 e PO4 da quando l'ho avviato.
Ho seguito tutte le regole lette sulle guide di AP. Oramai l'acquaio è avviato dal 26/11

tene 15-01-2013 18:41

Anche i po4 a 0,1 sono ancora alti,
Però il tutto sembra in abbassamento quindi ........................pazienza ci vuole.
Comunque nemmeno due mesi non sono un eternità,la maturazione non ha tempi prestabiliti fissi, molto dipende dalle rocce ,e dalla loro vitalità

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

sacatra 15-01-2013 18:44

mi prudono un tantinello le mani......

tene 15-01-2013 19:04

Hai spazio in sump?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

sacatra 15-01-2013 19:08

si, perchè? l'ho modificata e mi è avanzato un po di spazio

tene 15-01-2013 19:24

Potresti mettere dentro un po' di chetomorpha.
La metti dentro una nursery e la illumini almeno 11 ore con una pl.
Devi però isolare il resto dell'attrezzatura dalla luce per via delle coralline.
Questo potrebbe aiutarti non poco con gli inquinanti

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

sacatra 19-01-2013 13:15

Buon giorno a tutti.

Stamane ho notato che su qualche roccia sono comparse delle macchioline color ruggine, mentre su altre sembrano esserci delle macchie viola più estese.
Allego foto.
http://s8.postimage.org/i6t5arse9/19012013117_2.jpg

http://s7.postimage.org/r2pn8ca9z/19012013116_1.jpg

tene 19-01-2013 14:04

Quelle viola coralline, le Altre possono essere sempre coralline se sono dure, se invece sono una patina gelatinosa o vellutata,ciano



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

sacatra 20-01-2013 19:13

Buona sera a tutti.
Aggiornamento.
Ieri ulteriore cambio di ulteriori 20 lt d'acqua d'osmosi trattata con sale Prodac Coral Reef.
Ho inserito una calza con 100 gr di resina Prodac (quando l'ho passata sotto l'acqua del rubinetto mi sono spaventato perchè rossa).
Stamane ho rifatto i test N02: 0: Ph sempre stabile ad 8; Salinità sempre 35 e densità 1.026; NH3/NH4: 0; NO3; 10; PO4 sembrano sotto 0,1. Calcio 320 (sto integrando con Prolabmarine); Magnesio 1200 circa.

tene 20-01-2013 21:47

Io non avrei fatto il cambio ne messo le resine .imqo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

sacatra 20-01-2013 22:46

Ciao Roberto,
considero ed apprezzo molto le tue opinioni anzi, ti ringrazio ancora una volta per i consigli che mi dai.
Alla base della decisione di fare un ulteriore cambio c'era la persistenza di valori "alti" dei PO4; i nitrati non mi preoccupavano.
Da più parti ho letto che sia Fosfati che Nitrati sono l'ultimo anello della trasformazione molecolare e che la loro rimozione può avvenire "solo"con cambi d'acqua.
Per questo motivo ho fatto un cambio.
Avrei voluto inserire la chetomorfa, ma è quasi impossibile reperirla dalle mie parti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,35995 seconds with 13 queries