![]() |
No, mi spiace!!! Cambio d'acqua?
|
Pare che la situazione di emergenza sia rientrata: la temperatura è nella norma, lo schiumatoio schiuma, i pagliacci nuotano tranquillamente e la cavalluccia ha ripreso a respirare e addirittura ha provato a mangiare (anche se molto poco). gli LPS si sono aperti molto poco eccezion fatta per l'acantastrea che non fa risentito del blackout... Speriamo bene!!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Danilo, complimenti per la vaschetta :)
Mah, io ti consiglio un piccolo gruppo di continuità per attaccarci una piccola pompa e/o un aeratore (o una ventola d'estate), tanto attrezzi per nanoreef non consumano molti watt. E' già la seconda volta che succede qualcosa alla vasca, o sbaglio? |
Infatti mi sto procurando un piccolo inverter+batteria per queste situazioni, almeno per far girare la pompa di movimento (adesso che ci penso basterebbe una koralia a 12v e una batteria).
comunque è vero il detto:"di venere e di Marte non si compra non si parte e non si da l'inizio all'arte" Questa vasca è stata avviata un martedì e ho dovuto svuotarla perché perdeva la risalita, ora il blackout... Speriamo che non valga Anche :"non c'è due senza tre" ... Mi di una grattata preventiva Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
la sfiga non finisce mai: ho un pagliaccetto con una strana vescica trasparente/biancastra sul ventre vicino l'ano, ho aperto un topic in malattie e spero che qualcuno risponda, vi allego il link http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062203003
inoltre mi sta morendo il riccio: ha perso quasi tutti gli aculei, ancora muove i tentacoli ma non si appiccicano più. ora non saprei se toglierlo dalla vasca dandogli il colpo di grazia, o aspettare la sua ora (sperando che non mi alzi i nitrati) |
ciao ragazzi, il riccio è morto e la vescica sul pagliaccio è sparita.
oggi ho siisstito all'espulsione di uova da parte di una lumaca turbo...peccato che sia l'unica in vasca. oltre questo piccolo aggiornamento volevo chiedervi un parere: domenica ho inserito una bella pocillopora con granchio simbionte, il primo giorno nessun problema, polipi molto estroflessi e tessuto un po scuro (stava già così dal negoziante) già ieri, ma soprattutto oggi i polipi sono molto più ritirati e si sta schiarendo (credo sia l'incremento della luce). la pocillopora è posizionata a metà altezza, dite di abbassarla e meterla sul fondo per qualche giorno, o potrebbe essere infastidita da qualcosa nell'acqua? |
http://img.tapatalk.com/d/13/11/13/2utugema.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/13/egaha8a3.jpg
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Bella vasca, complimenti. Ma il cavalluccio non patisce la corrente? Di solito si mettono in vasce con poco movimento, quindi senza sps..
|
il cavalluccio vuole poca corrente, infatti non era previsto come ospite, è stato un regalo!
Comunque riesco a farlo stare bene perché non ho corrente molto forte se consideri che ho solo una kOralia 1 e la risalita al minimo. inizialmente restava spesso nascosto nella rocciata, adesso gira spesso e addirittura mangia cibo in sospensione (prima mangiava solo a pompe spente nella sua ciotola) Inviato tramite piccione viaggiatore |
NanoCubo di Danilo
bè, comunque è bellissimo e complimenti per come lo stai allevando
|
Grazie swing
Vi aggiorno brevemente: oggi sono andato a trovare un utente del forum (scorpion5 che ringrazio ancora) che doveva taleare una Caliendrum.. Pezzi davvero belli ed in salute, peccato solo non aver visto la sua vasca con la luce bianca accesa. Vi allego una foto che non rende assolutamente giustizia, ma non ho tempo per farle con la fotocamera http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/ny9abesu.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/9e9adazy.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/pu3agyde.jpg Ps la catalaphylllia si è incazzata per la bicomponente. |
le foto che ho caricato ieri sono decisamente pessime, oggi ho avuto dieci minuti per scattare un paio di foto quasi decenti.
seriatopora caliendrum silver http://s24.postimg.cc/nn5ke6yk1/IMG_3958.jpg http://s18.postimg.cc/bi56br05x/IMG_3975.jpg seriatopora caliendrum verde http://s17.postimg.cc/f1r41mngr/IMG_3960.jpg panoramica laterale http://s21.postimg.cc/fzya6kx6r/IMG_3963.jpg zona SPS http://s8.postimg.cc/xlqmhp16p/IMG_3967.jpg questa è la pocillopora inserita due settimane fa che sta ricominciando a spolipare http://s22.postimg.cc/rot32zh31/IMG_3978.jpg |
Secondo me troppo buie.
|
per non far venire mosso ho scattato a 1/500 con f16 iso 800. sotto i led non sono capace a fare le foto o mi vengono troppo buie oppure vengono bruciate.
approfitto per chiedervi un consiglio: voglio inserire della sabbia, ho a disposizone sabbia fine e sabbia di granulometria un po più grande provenienti da gestioni precedenti, ho letto da qualche parte di lavarla prima di inserirla per eliminare i fosfati presenti, come procedere? quale mi consigliate? comunque ne metterò uno strato fine tanto per non vedere il vetro vuoto che non mi piace |
io non lo farei. Sono stato tentato anche io parecchie volte, ma ho sempre desistito perchè ho letto spesso di vasche diventate ingestibili dopo l'inserimento della sabbia. se e veramente poca poi è solo una rottura di scatole xchè ti si ammucchierà dove la corrente tira meno e a livello estetico quindi, peggiori la cosa. imho
|
Anche io ci stavo pensando ed ero indeciso per gli stessi motivi di swing. Ho un po paura
|
per questo voglio mettere quella di granulometria grossa in modo che la corrente non la spazza via. in realtà ho un po paura anche io perchè adesso sta girando abbastanza bene...ho giusto un po di filamentose rimaste dall'esplosione algale che ho avuto dopo il cambio vasca, ma per quelle aumenterò il numero di lumache visto che il riccio che le teneva a bada è morto.
|
In quella a grossa granulometria mi hanno detto che negli interstizi si può annidare sporcizia e quindi alghe...
|
be la vasca sta a sali fica!!! secondo me alza gradualente i bianchi le vedo anche io troppo buie e tendenti al blu!!! gradualmente però se hai la plafo dimmerabile!!
per il resto ottima scelta le caliendrum facile gestione e tanta soddisfazione!! |
allora riempio di zoanthus e clavularia, almeno non si vede il vetro
dylan le foto sono buie per una questione di scatto della foto, ho fin troppa luce su questa vasca e a occhio nudo non butta verso il blù solo che le foto non ho bilanciato il bianco, ora cerco di farle un po meglio p.s. se a qualcuno avanzano zoanthus o clavularia si faccia vivo |
io andrei di briarerum.. un bel particello verde coprente :-)... e quello che vorrei fare pure io per il fondo
|
@dilan87
@Melodiscus
ho provato a rifare una foto al volo usando la funzione P, la foto è fatta al volo ma ditemi se va bene come esposizione secondo voi
http://s12.postimg.cc/gv6tysl5l/IMG_3998.jpg @Swing , clavularia e briareum credo indichino lo stesso animale, ma tu dici di farlo crescere direttamente sul vetro? perchè come idea è bella e addirittura lo farei crescere anche sul vetro del pozzetto di tracimazione |
Come esposizione direi che va molto meglio, ma vedo una prevalenza di marrone, la vasca è proprio come si vede in foto?
|
i colori sono più "veri" nelle foto della pagina precedente, di marrone in vasca ho solo degli zoanthus sul fondo, ma non direi che è il colore prevalente!
|
non credo sia peopriamente lo stesso animale ma sincerente ho un pò di confusione in merito. Anche io sto tentando di colonizzare tutto il vetro di fondo, ho sparso vari pezzetti in punti stratgici, vediamo che succede.
|
aumenta ancora leggermente l'iso!! si vedono ancora dei punti di blu su alcune parti della foto che non ci dovrebbero essere!!!! hai provato anche ad abbassare il tempo di otturazione??
|
i punti blu che si vedono (esempio sulla pompa) ci sono veramente. Non si può abbassare il tempo di otturazione ulteriormente perché scatto a mano libera e scattando in macro a 200mm non posso scendere sotto 1/200s (a parte che la modalità P se li prende da soli i tempo). Magari spengo le pompe e la metto su treppiedi con tempi lenti e f alti
|
consiglio spassionato. scatta in Raw, fallo pure in automatico e poi correggi il bilanciamento in post produzione. Io i migliori risultati li ho ottenuti così.
|
ragazzi da me è passato babbo Natale e mi ha lasciato un bel dono... che dite è un acropora o anacropora?
http://s21.postimg.cc/eom7hkzqb/IMG_4068.jpg http://s30.postimg.cc/u8l9jpuy5/IMG_4080.jpg http://s28.postimg.cc/m9fzlwhy1/IMG_4094.jpg (le prime due foto sono un pochino troppo sature) |
Caspita che spettacolo!!!
Complimenti!!! |
Quote:
Sent from my iPad using Tapatalk |
L'acropora dovrebbe essere una Hurlock.
Ieri ho ho fatto il primo acquisto dell'anno:una piccola euphillya (di quelle coi tentacoli lunghi) ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/zagyzy8e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/05/ygaqy5et.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/05/e2y6uraq.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/a4ede8ez.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/05/ezymemys.jpg La qualità delle foto non è il massimo, ma rende l'idea della "pienezza" del mio nano :D |
Davvero molto bello complimenti!! :-) L'animale che si vede nell'ultima foto sotto ai pagliacci è un'anemone? :)
|
Ciao, grazie... Quella è una catalaphillya! È in vasca da un annetto, l'ho presa per scommessa perchè stava morendo. Si è ripresa alla grande ed adesso è quasi un problema per quanto è grande. Visto che non vorrò separarmene quando sarà troppo grande credo che allestirò un cubo DSB per lei e i due pagliacci... Vedremo;)
|
Grazie mille per le info! #70 Ho letto un pò in giro ed ho scoperto che appartiene alla famiglia degli LPS... Come scheletro è tipo l'euphillya? :-) perchè se fosse così potresti talearla ;-)
|
LPS indica le sclerattine a polipo grande (euphillya catalaphillya caulastrea blastomussa fungia favites acantastrea etc. Tutti belli cicciosi)
La catalaphillya ed alcune euphyllie tipo la E. Ancora hanno lo scheletro "monoblocco" non fa rami e non so come fare per talearla senza rischiare di perdere l'animale per le lacerazioni che gli provocherei. Le caulastree, euphillia duncanospammia... Che fanno i rami sono semplici da taleare perchè basta staccare il ramo senza lacerare il tessuto del singolo corallite.(spero di essermi spiegato) |
Grazie infinite per la spiegazione, sei stato chiarissimo#70 immaginavo fosse così e quindi difficile (se non impossibile) da taleare... Probabilmente una volta occupato tutto lo spazio a disposizione rallenterà un po' le crescita, in ogni caso secondo me quella del cubo con i pagliacci potrebbe essere una bella soluzione ;-) complimenti ancora per la vasca e grazie mille delle spiegazioni :1:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl