AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Ecco, SJd's nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=395124)

beto6 17-10-2012 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1061877955)
a me della seachem avevano parlato bene #24

io la uso, ho usato all inizio il reef carbonate o nn ricordo il nome, cmq per il kh, poi presi anche il reef complete.

ma per una questione di costi come detto, ho scoperto che ci sono questi prolab e brightwell che sono decisamente più convenienti, ed a detta di erisien che nn è un pinco qualsiasi sono otttimi.

allora tra poco che mi finisce il reefcomplet mi sa che prendo i prolab o se li trovo i brightwell.

il principio è se posso avere gli stessi risultati, alla stessa qualità ma ad un prezzo minore, perchè pagare di più? :D

Sjd 17-10-2012 14:27

quelli della prolab verrebbero 68 a+b ( 1lt +11lt) questi della seachem ( magari non considerando l'aquavitro, che è la linea nuova e che costa un po' di più ma sembre essere daverro buona) vengono a fare 13 euro a flacone da 500 ml quindi, 13 * 2 flaconi2 2 ( per arrivare a un litri di entrambi) abbiamo 52 euro...se parliamo di costi......

erisen 17-10-2012 14:45

http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6631.html


mi sa che li provo pure io #24
fino ad ora ho sempre usato solo i buffer

Sjd 17-10-2012 15:08

ah ora sì, 34 euro 2 litri e non uno, c'era stato un malinteso! #13 quando finisco i seachem prendo questi allora...

Sjd 17-10-2012 16:59

ho dosato oggi, quindi domani no e faccio il test, poi di nuovo venerdì doso e sabato no...comincio con questo ritmo e vedo come vado.

DaveXLeo 17-10-2012 17:35

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061878216)
http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6631.html


mi sa che li provo pure io #24
fino ad ora ho sempre usato solo i buffer

Beh se lo provi facci sape ;-)
Io ho sempre usato A+B ma quelli della Brigthwell.
Ora però ho un pò di problemi di ciano... e non so a chi dare la colpa... provo a darla a quelli :-D
...magari sono sbilanciati troppo con gli altri oligo

Sjd 17-10-2012 17:41

ma i seachem quindi non li avete mai provati? #24

Sjd 17-10-2012 18:34

ragazzi salvataggio in extermis, mentre pulivo i vetri, l'ocellaris più grandicelo ha inseguito l'altro che è saltato dalla vasca e lo ho recuperato, adesso sembra star bene, un po' scombussolato ma sta bene....posso mai io stare con questa preoccupazione?!! #07

erisen 17-10-2012 18:37

chiudi la vasca con una lastra di plexiglass trasparente opportunamente forata tipo a 'griglia' per il passaggio dell'aria e gli scambi gassosi ;-)

Sjd 17-10-2012 20:14

ragazzi ho messo due sottili lastre di plexyglass, strette e lunghe a coprire i lati dove si mettel'ocellaris ( dove non entra la luce della plafo o almeno non serve) vediamo se risolvo...
intanto ho preso uno spirografo e il test salifert no3 ( esce 0 sia di lato che da sopra, ma domani riprovo).... dopo una fotina.....che ne pensate dell'inserimento di un globulus? mi piacciono troppo! #13

erisen 17-10-2012 20:15

cos'è il globulus?

Birk 17-10-2012 20:23

Riccio?


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen 17-10-2012 20:25

ahhh ecco! se è il mespilia globosus te lo sconsiglio subito per 3 motivi:
1 - riarreda la vasca spostando / spaccando tutto, il che è snervante fidati
2 - la vasca è ancora troppo giovane e i ricci sono delicatini
3 - la vasca forse avrà sempre troppo poche alghe per il metabolismo accellerato di un riccio

Sjd 17-10-2012 20:25

mespilia globulus! #12
------------------------------------------------------------------------
avevo letto che puo' essere alimentato con le alghe...mhmmm mi piace davvero tanto..magari posso aspettare che la vasca maturi...non so #12#12

pirataj 17-10-2012 20:47

per i nani sono un vero casino i ricci, quando sono belli cresciuti ti spostano anche le rocce, e comunque anche da piccoli ti spostano le talee

Sjd 17-10-2012 21:00

eccovi una gallery aggiornata, per il riccio ci penso, perchè davvero, mi piace davvero tanto #12#12#12

http://s15.postimage.org/akz2buavr/PB110030.jpg

http://s15.postimage.org/scaoqaqaf/PB160043.jpg

http://s15.postimage.org/sqgm3mzrr/PB160044.jpg

http://s15.postimage.org/s27rkp11z/PB160047.jpg

http://s15.postimage.org/bfq7bm847/PB160049.jpg

http://s15.postimage.org/iwzeqtxnb/PB160054.jpg

http://s15.postimage.org/xhghlnslz/PB160055.jpg

http://s15.postimage.org/tz4hp9rpz/PB160063.jpg

http://s15.postimage.org/gw8v601hz/PB160064.jpg

http://s15.postimage.org/9uaxjsxw7/PB160065.jpg

[url=http://postimage.org/image/q6kz9jc7r/]http://s15.postimage.org/q6kz9jc7r/PB160066.jpg[/url

erisen 17-10-2012 21:06

ma dai non sapevo si chiamasse 'globulus' :-)) che figuraccia :-)

cmq te lo sconsiglio ancora XD

Sjd 17-10-2012 21:11

:-D
sì il problema è che è davvero bellissimo!! #12#12 dei thor che ne dite ci possono essere incompatibilità con i debelius? magari potrei mettere quelli per distrarmi del globulus :-D

che te ne pare comunque, ingenerale, sembra procedere tutto bene...

erisen 17-10-2012 21:37

non succede nulla nè a loro nè al lysmata ;-)

Sjd 17-10-2012 21:54

venerdì vado a vedere solo uno non va bene giusto? ho letto di metterne almeno 3 quindi anche la "coppia" sarebbe da scartare?
spero di non essere tentato all'ultimo dal mespilia #24#12#13

erisen 18-10-2012 11:48

i thorr vanno messi in gruppo.... almeno 3 - 4, sennò diventano timidissimi e non li vedi mai girare ;-)

alegiu 18-10-2012 11:57

Bellissimi i thor in gruppo!!!

Per il riccio in questione devi avere sia le rocce che le talee ben incollate se no preparati a salutare diversi animali che sicuramente ti ribalta oppure se sono piccole talee se le porterà in giro sul groppone.
Se non incolli bene il tutto fidati che dei giorni lo odierai a bestia >:-( e lo vorrai cucinare con gli spaghetti. Per il resto gradisce le alghe nori, quelle per il sushi.
Un giorno l'ho trovato che mi portava in spalla pure l'oxidator!

Sjd 18-10-2012 12:49

vi faccio sapere, domani dovrei andare al negozio ;)

pirataj 18-10-2012 13:34

i thor sono stupendi, ma ovviamente te ne servono più di un paio per goderteli altrimenti neanche li noti

Sjd 18-10-2012 14:23

ragazzi lo spirografo ha preso il ciuffo, se riesco a recuperarlo lo butto? ho letto che ricresce se lo spirografo è vivo, ma come me ne accorgo?

Sjd 18-10-2012 16:38

ragazzi dato che pena che mi fa l'ocellaris più piccoletto, sta sempre in alto a destra vicino alla pompa e si allontana a stento per mangiare...anche lì gli va a rompere le ..... l'ocellaris più prepotente..... provo a fare una cosa, per 4-5 giorni lo metto in una sala parto di quelle che si mettono appese alla vasca e vediamo se si calma e se l'altra si ambienta....
comunque la cosa strana è che durante la notte invece stanno vicini....senza tiritere varie...

Sjd 18-10-2012 20:08

ragazzi ma se metto i thor dovrei rinunciare al pesce falco ( il cirrihites dico), perchè potrebbe ( forse è meglio togliere il potrebbe) mangiarseli?

federico89 18-10-2012 20:36

se ti posso dare un consiglio, inserisci prima un po di corallozzi colorati e poi magari pensare al pesce...

i thor sono bellissimi e vivaci però possono infastidire alcuni coralli come zoanthus.

Se lo spirografo perde il ciuffo il verme che c'è dentro rimane in vita però non è un bella cosa...

Sjd 18-10-2012 21:12

ma i valori sono buoni, puo' essere stata la differenza tra i miei valori e quelli del negoziante? #24
per i thor si ci penserò, anche perchè devo ancora sciogliere il dubbio col globulus...

erisen 18-10-2012 21:23

il problema non è se il pesce sta bene coi vaori della tua vasca.... ma se la tua vasca cos giovane regge il carico organico che genera il pesce ;-)

pirataj 18-10-2012 22:05

Sjd come già ti ho detto non eccedere nell'inserire animali cosi velocemente il sistema deve ancora equilibrarsi

Sjd 18-10-2012 22:56

ragazzi recepito il messaggio! ;-) per qualche altro pesce meglio aspettare, per qualche altra cosa, posso anche inserire #70
comunque ho avuto un tuffo al cuore quando mi sono accorto che lo schiumatoio non funzionava #07 in pratica era come incantato, la pompa vibrava ma non mandava acqua e di conseguenza aria e bollicine, lo ho smontato e rimontato con un po' di pulizia grossolana ( per lo spavento ho cercato di rimontarlo subito) ed è partito...#13

Sjd 19-10-2012 14:07

per lo spirografo ancora niente...

Sjd 21-10-2012 13:28

normale manutenzione: cambio 8 litri, conm sifonatura fondo e aggiunta batteri, quando finisco il sale wave passo ad altro #70

dr.jekyll 21-10-2012 16:05

che skimmer hai? un po' di pulizia va fatta ogni tanto

dal mio S2 con Tapatalk 2

Sjd 21-10-2012 16:56

l'hydor slim skim 135.5

dr.jekyll 21-10-2012 17:41

Io alla pompa del mio, ogni tanto gli faccio un bagnetto in acido muriatico...Non so se si possa fare anche con il tuo....La pompa si può smontare?

Sjd 21-10-2012 18:16


Sjd 22-10-2012 22:29

ragazzi oggi un negoziante mi ha detto che lui alimenta i sinchy con dei copepodi vivi che vende in bustine, ne dosa un po' in vasca e lui li mangia...che dite potrebbe vivere?
------------------------------------------------------------------------
comunque credo che 4 ml di reef fusion 1 e 2 a giorno bastino per la vasca, per adesso..

dr.jekyll 23-10-2012 01:54

lascia stare, già hai troppi pesci...poi sai che casino alimentarlo ogni volta... potresti provare con pictaturus che è più facile per quanto riguarda il mangiare...ma onestamente nella tua vasca lo vedo male ;-) puoi dirmi chi è il negoziante? anche io sono di Napoli

dal mio S2 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15533 seconds with 13 queries