![]() |
Egr. Dr. Trevisani, come procede la crescita delle talee con il sistema gestito con Xacqua?
Differenze in velocità e forma di crescita con la gestione Zeovit e con il Mud?? Grazie e ciao ;-) |
quest acetone?
|
Ciao Aster 73 da Matteo,la crescita è molto buona con x-aqua,TI posso confermare che con zeovit e ancora meno con miracle mud avrai risultati di colorazione intense e metalliche.Penso comunque che ogni vasca abbia la sua storia.Ti posso dire che con miracle mud avevo molta crescita ma i colori erano cupi ,da dimenticare.
Un saluto ci vediamo presto |
ciao
Aspetto sempre la soluzione dell'acetone ...... intanto la uso per alti scopi ! #19 #19 ciao Fabio |
Ciao Fabio (VENGO A TROVARTI LA PROSSIMA SETTIMANA)
Un saluto da Matteo |
Grazie Matteo, ci vediamo presto.
Ciao |
Nuovo schiumatoio
Da 6 giorni stò provando lo schiumatoio HSA200-2xf 2001,e devo dire che rispetto il mio deltec apf 600 è un mostro ,è possibile vedere una schiuma molto densa e gialla-scura.Le pompe non sono rumorose e riscono a creare una miscela-aria acqua molto fine.La Regolazione dello schiumatoio è abbastanza facile.
Un saluto da Matteo. Penso che a Paragone Deltec-Hs il migliore sia HS(Per la qualità di schiuma prodotta). |
Quote:
Avevo anche io l? Apf 600 e adesso ho l'hs ma sono due skimmer completamente diversi |
Quote:
|
H-S IN QUESTIONE Tratta 1500 litri ,è composto da n.2 Aquabe a iniezione.
Mentre deltec in coparazione al litraggio utilizza pompa eaim(Non parlo del apf 600 e secondo me la girante montata sulla pompa eaim non rende dal punto di vista della aquabe a formare una schiuma finissima. Tanti Parlano male di queste aquabe ,ma il problema fondamentale è la sporcizia che aspirano in sump(Un consiglio vivissimo tenetele pulite ogni 3 mesi). Sul mio reattore di calcio caricato con 8 Kg di Jumbo ,la circolazione interna è gestita da una aquabe ,che gira da 6 Anni senza mai essere pulita. Un saluto |
si sanno nuove notizie su questo utilizzo improprio di acetone?
|
Improprio non direi ,a presto le nuove foto della vasca.
Un saluto da Matteo |
diciamo che l acetone e nato per altri scopi...cmq cosa dovrei fare per utilizzarlo
|
Lascia perdere Duccio ,la cosa è ancora in sperimentazione,la pozzione magica non è ancora a puntino.Abbi pazienza.
Ritorniamo sul tema schiumatoio,impressioni e commenti.Anche perche per usare l'acetone bisogna tarare al massimo lo schiumatoio ,considerando di dimensionarlo minimo 3 volte superiore la capacità della propria vasca.Dopo la somministrazione deve restare in soluzione non più di 2 ore. |
scusa una curiosità:come ti è venuto in mente di iniziare a somministrare l'acetone in vasca?
non voglio assolutamente essere provocatorio |
volevo mettere la foto del mio acquario . ma vedendo questo ho cambiato idea
non posso competere |
Matteo dovresti provare il Bubble King allora, io ho sostituito l'H&S A200 2xF2201 con un BK 300 interno e c'e' un abisso, la distribuzione dell'aria all'interno dello schiumatoio e' molto piu' omogenea e il quantitativo immesso e' impressionante (dicono 2000lt/h), e' silenziosissimo, unico neo toglie troppo! ;-)
|
rispondo miticopaolo
Indubbiamente lo schiumatoio bable king è migliore rispetto h-s,ti confesso nel cercare quale schiumatoio fosse il migliore non avevo nessun dubbio.Ma il quesito era ben altro "Quanto mi toglie dalla vasca come nutrimento per le acropore? Conosco persone che il bable king sono riusciti a montarlo qualche anno fa,e nel giro di 4 mesi gran parte della vasca a presentato sintomi di sbiancamento rtn ,addirittura alcune colonie di acropore sbiancavano solamente dalle punte,l'acqua della vasca era iper cristallina ma forse troppo per le acropore.Nonostante vari tentativi di regolazione sia del flusso meno potente della pompa ,il problema persisteva.Dalla mia considerazione ti posso dire che per la mia vasca lo schiumatoio h-s in questione è gia potente ,anche perche sta girando con l'uscita dell'acqua parzialmente chiusa.Per quanto riguarda la schiumazione è molto densa e nera .Comunque il bable king resta il lider se parliamo di schiumatoi ,per quanto riguarda il suo impiego in vasche di barriera cariche di coralli ,mature e ben avviate ,mi lascia perplesso.
UN Saluto da Matteo |
E pensare che c'è a chi non piace,dicono che non leva quello che vogliono... #24
|
Ciao,
Sto sistema ACETONE mi piace e appena hai novità ..... CHIAMAMI CHIAMAMI :-)) Per le vasche già avviate ho provato un 250 interno ad una vasca da 800 litri totali, popolata di acropore e nessuna sofferenza per i coralli dopo 4 mesi che sta girando sotto. si trovo molto bene sentendolo. Il Bubble King lo ritengo pure io il Leader dei skimmer, anche se qualcuno non sa affatto regolarlo e parla male. Poi alcuni nemmeno sanno come sia fatto e ne parlano male perchè una persona scrive solo idiozie e non sa i confrontare. Ciao Fabio |
E si caro Fabio ,l'ignoranza è una brutta cosa.Per quanto rigurda la visione di questi schiumatoi basta passare da "Aquario Mania "Gabriele ne dispone sempre n.2 in visione.Nel Mio caso prima di parlare o scrivere sono passato presso il suo negozio,vedendoli sono riuscito immediatamente a fare delle conclusioni.E possibile vedere uno in funzione,ma il punto della situazione è questo:in una vasca carica di sps una macchina del genere porta solo ad una immediata saturazione delle proteine oligelenti presenti in acquario,e non è detto che devano passare 4-5 mesi prima di questa saturazione.
Caro Fabio prima di scrivere mi sono documentato e in alcuni casi sono riuscito anche a tarare dei bable king presso acquari di amici. Ogni persona è libero di fare la sua scelta,basta che utilizzi la propria testa. Un saluto da Matteo |
Cosa dire?
#25 #25 #25 |
nuove foto
|
io l'ho visto dal vivo, che dire #25 #25 #25 #25 #25
in realta i colori sono unaltra cosa quando ci sei davanti #17 #17 bravo matteo continua cosi ciao riki ;-) |
Per tagliare la testa al toro,la prossima settimana monterò il BUBBLE KING
MOD. 250 interno tipo nuovo.Vi terrò informati su nuovi sviluppi. Certo in dimensioni è un mostro. Un saluto da Matteo |
Il Bk in effetti e' difficile da tarare, ma una volta capito il meccanismo ma che e' un piacere, purtroppo chi non e' riuscito a tararlo e' convinto che non valga.
Certo potrebbero mettere un manuale d'istruzioni con quel che costa!! La regolazione me l'ha spiegata klaus a Norimberga e da quando l'ho regolato come dice lui va che e' una bomba! ;-) |
Concordo pienamente miticopaolo.
Lo schiumatoio è il motore principale dell'acquario,la continua tecnologia porta svariate aziende alla produzione di schiumatoi tante volte inutili dichiarando apparecchi per litraggi di vasche errati .Dalla mia esperinza personale sono riuscito ad avere in prova molti schiumatoi ,ma ben pochi sono riusciti a darmi la schiuma che pretendevo.Vi posso dire che lo schiumatoio H-S è riuscito doppia pompa è una buona macchina. Vedremo il bubble 250 interno. Un saluto da Matteo |
Finalmente è arrivato il bk 250, adesso che lo sto provando mi rendo conto che rispetto ad H-S è una cannonata.La regolazione è molto semplice,basta pensare che dopo 4 ore che era in funzione schiumava nero.Penso comunque vedendolo in mano i componenti siano di prima scelta e di ottima qualità.Il suo sistema di funzionamento è un venturi molto potente.La schiumazione molto gialla è molto preoccupante se regolato in questo modo , toglie praticamente tutto dalla vasca.
Un saluto da Matteo,(A presto manderò le foto). |
Matteo, dicci come hai regolato il tuo BK, anche io ne ho uno, e ti quoto sul discorso della schiuma gialla.
|
La regolazione sul bk 250 interno per avere una schiuma pesante e scura è questa .
Chiudere completamente la rotella sulla pompa,svitare la rotella finche i due punti (Sulla pompa e sulla rotella)siano in asse.Svito ancora di 1cm in senso antiorario la rotella. Alzare lo scarico(Il silenziatore come punto di riferimento)1.5cm sopra il coperchio dello schiumatoio. Mi raccomando la baionetta dello schiumatoio deve essere tutta aperta. Aspettate 2 ore dalla regolazione prima di prendere altre decisioni.Questi schiumatoi sono molto sensibili a cambiamenti in regolazione . Ricordate che le bolle molto fini devono entrare nel bicchiere con una altezza di 2 cm ,e non oltre .Altrimenti portare le bolle a 5 cm vuol dire schiumare bagnato e questo comporta problemi. Un saluto da Matteo |
allego foto nuovo schiumatoio
allego foto nuovo schiumatoio http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3253_151.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3254_705.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3255_182.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3257_212.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3258_161.jpg
|
e bravo matteo -05 vedrai piano piano si arrivera al top della regolazione di sto bk 250 #25 #25
ciao riki ;-) |
CIAO Riki ,questo penso che sia il top della regolazione del mio bk 250
interno,certe sere mi fa paura da tanta schiuma nera che riesce a togliere. Mentre prima con h-s non era nemmeno confrontabile il colore della schiuma e la quantità.Dimenticavo il risultato interno al bicchiere lo riesco ad ottenere dopo 12 ore di autonomia a bicchiere completamente pulito. Un saluto da Matteo |
Matteo se vorresti intervenire in questo topic
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73187 magari e' una cosa positiva poterci confrontare |
Grazie Niko ,ma non intendo iniziare assurde polemiche solo per sponsorizzare(O meglio mettere in luce un tipo di schiumatoio che già di principio presenta problemi su giranti e prestazioni).E non voglio sentirmi dire che con le giranti nuove è tutta un'altra cosa.
Un saluto da Matteo Dimenticavo nel dire che il prodotto schiumato nel bicchiere è raccolto tramite naturale conduzione della mia vasca ,non sovralimentando i coralli con papponi e non alimentando i coralli,cosi vediamo la schiumazione naturale. |
Da più di 2 mesi mi sono fermato con la somministrazione di tutti i prodotti
x-aqua,la cosa che mi lascia di stucco è questa:nonostante mi sia fermato con tutto il sistema la colorazione su tutte le acropore è migliorata di parecchio.Penso che i croma rallentino la formazione del colore,quindi per chi li sta usando cosiglio vivamente di dosarli 1-2 volte al mese come massima somministrazione. Il prodotto bio-P-D in una vasca stabile con acropore ,non va assolutamente usato ,vi dico che parecchie persone nel triveneto con vasche stabili dopo una settimana di dosaggio (tarato sulla propria vasca),si sono visti perdere la maggior parte delle colonie vecchie che avevano in vasca da anni.Li consiglio magari chi tiene vasche di soli pesci con un carico organico molto elevato. Un saluto da Matteo |
Quote:
|
Benny scusami se mi permetto ma leggi attentamente sul post e interpreta lo scritto prima di tirare conclusioni affrettate ,
Ciao Benny |
c'è poco da interpretare.....o a me un mi riesce.....ma non solo a me.....si legge che codesti prodotti fanno schiattare......e senno esprimiti meglio.
Scusami e non me ne volore. #24 |
Quote:
mi sembra piuttosto eloquente...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl