AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio Acquario Dolce (paperinik86) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394722)

paperinik86 16-10-2012 16:47

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1061875967)
di solito le piante vanno lasciate stare per 2 settimane.....poi con moderazione puoi anche iniziare a fertilizzare in maniera blanda per gradi.....per il resto mi sembra che vada tt bene, acquista le piante e fai altre foto.............le galleggianti le metterai?

no limnophila dietro a sinistra... un po di cripto... devo sistemare l'echinodorus che come vedete sta gia provando a viaggiare nella vasca per stelone cosi da crearne un po per ogni lato della vasca...

paperinik86 19-10-2012 17:02

Agiiornamento lyout in prima pagina!

finalmente l'alberello sottomarino sta prendendo forma ... ora devo solo inserire il muschietto....
http://s16.postimage.org/6qpfxpaxd/2012_10_19_030.jpg

aggiungo questa foto ... raga questa pianta mi sta preoccupando ... le foglie giovani rimangono piccole due tre giorni e marroncine poi fanno la fine di questa ....crescono a dismisura e si arrotolano
http://s15.postimage.org/qq3rcp39z/2012_10_19_034.jpg

Secondo me sto iniziando ad avere problemi di alghette sulle foglie vedo dei pallini marroncini quasi fosse pulviscolo terriccio ma nn lo e credo .... credo siano alghicce attaccaticce a forma di puntini. Consigli?

mattser 19-10-2012 17:07

be a volte l'echinodorus si comporta in quella maniera.......per le alghe secondo me è tutto normale, perchè 6 ancora in maturazione.....con il tempo spariranno da sole o se le mangieranno i pesci.......che fotoperiodo hai?? fertilizzi già?

paperinik86 19-10-2012 17:23

allora fotoperiodo sono aprtito da 5 ore ... domani fa 14 giorni e passero da 5ore e 30 a 6 ore come da voi consigliatomi.... 30 minuti ogni settimana....

fertilizzare come da voi consigliatomi partiro alla 3 settimana ossia per non iniziare sabato da lunedi 29 ... con il protocollo seachem flouris base dosi 1/4

mattser 19-10-2012 17:54

perfetto#70

berto1886 19-10-2012 19:05

concordo :-))

marcios1988 19-10-2012 19:40

Quote:

Originariamente inviata da paperinik86 (Messaggio 1061882376)
allora fotoperiodo sono aprtito da 5 ore ... domani fa 14 giorni e passero da 5ore e 30 a 6 ore come da voi consigliatomi.... 30 minuti ogni settimana....

fertilizzare come da voi consigliatomi partiro alla 3 settimana ossia per non iniziare sabato da lunedi 29 ... con il protocollo seachem flouris base dosi 1/4

ottimo :-)

paperinik86 19-10-2012 21:08

ma sul layout nessun rimprovero ne consiglio?#28c so che al momento nn e dei migliori e che e molto spoglio...

Grazie per l'approvazione a tutti#27

berto1886 19-10-2012 21:20

beh... è una vasca giovane... bisogna avere pazienza :-))

paperinik86 19-10-2012 23:39

ragazzi domandina veloce... ma visto che devo introdurre scalari....

secondo voi anche se in maturazione inizio a fare cambi del 15% ,ogni 5 /7 giorni per iniziare ad abbassare il kh, ovviamente con acqua di RO

berto1886 19-10-2012 23:44

no... lasciala maturare così com'è altrimenti rallenti il processo... l'aggiustamento di valori fallo alla fine

paperinik86 19-10-2012 23:53

ok ma i rabocchi li faccio con che acqua?

berto1886 19-10-2012 23:53

per l'acqua che evapora rabbocca con osmotica pura ;-)

paperinik86 19-10-2012 23:55

ok sempre grazie bertone !

berto1886 19-10-2012 23:59

di niente ;-)

paperinik86 20-10-2012 11:49

buongiorno ragazzacci...

stamane sono andato a prendere l'acqua d'osmosi per il primo rabocco... due settimane solo ora e evaporata ... cmq sui 20 litri ho voluto fare il test per vedere se realmente era osmosi

KH e diventato rosastro a 2°
GH verde chiaro a 3°
inizio a pensare che se avessi preso 150 litri di quest acqua al riempimento ... forse ora sarei apposto.... che dite va bene come acqua di osmosi io credo che in zona di meglio nn possa trovare.... (IN zona si fa per dire son 5 km per arrivarci)

Ho preso anche il protocollo seachem base exel iron e pot da 250 ml e flourish e trace da 100 ml
le 250 a 9,80 e le 100 a 6,50 dite che e un buon prezzo?

mattser 20-10-2012 16:14

bè è un osmosi un'po scialacquata....hai chiesto al negoziante se pulisce e cambia regolarmente i filtri all'interno del suo impianto?
riguardo ai prodotti che hai acquistato posso dirti che è un prezzom da negozia....può essere che prendendoli su internet avresti pagato di meno......ma vabbè.....:-))

berto1886 20-10-2012 21:37

concordo per l'acqua... in futuro meglio se pensi a farti un impiantino così stai apposto ;-)

paperinik86 23-10-2012 15:25

ragazzi... la pianta che mi da qualche preoccupazione da circa 4 giorni dopo l'avvio ancora nn da segni di ripresa , l'echinodorus cordifolius....

I sintomi sono foglie nuove marroncine e che crescono a dismisura , foglie vecchie che diventano gialle e poi muoiono diventando praticamente trasparenti.

Temperatura vasca 25, fotoperiodo 6 ore, fertilizzante ancora assente, fondo fertile dennerle, vasca in maturazione.

bettina s. 23-10-2012 15:42

a mio avviso sta semplicemente adattandosi, non aspettare che le foglie più vecchie diventino trasparenti, tagliale con una forbice affilata alla base, così la pianta si rafforza.:-)

paperinik86 23-10-2012 16:25

grazie mille bettina, seguiro il tuo consiglio... spero solo sia ancora adattamento... cmq ora le taglio questa potatura meglio farle durante o fuori dal fotoperiodo?
#23

mattser 23-10-2012 16:30

io le poto durante il cambio......non ho mai sentito consigli riguardo al potare fuori fotoperiodo......#24

bettina s. 23-10-2012 17:01

magari meglio fuori :-)

berto1886 23-10-2012 19:13

io per comodità taglio durante il fotoperiodo :-))

paperinik86 28-10-2012 17:52

aggiornamento vasca e richiesta di un po di consigli
INfo generali
3 settimana di avvio completata ora la vasca ha un fotoperiodo di circa 6ore e 30 minuti
Allora domani inizio il protocollo seachem 1/4 dose x 160 l visto che la vasca e 180 lordi ed ha un fondo di quasi 5 cm in media...
Test:
Oggi ho fatto per la seconda volta il test degli NO3, alla fine della seconda settimana mi dava tra 10 e 20, oggi alla fine della terza settimana e praticamente tra 2,5 e 5 appena opaca l'acqua.
Inizio a pensare che nn sappia fare il test ...
quindi vi elenco la procedura di come effettuo il test e chiedo di correggermi perpiacere!
IL test è della AQUA a reagente scadenza dic 2016 , è formato da una fiala di reagente, una fiala con 30 dischetti e la provetta in plastica.
Prelevo 5 ml di acqua dalla vasca con una siringa attraverso l'ago, per misurare i 5 ml , dopodiche induco i 5ml nella provetta, aggiungo il dischetto e le 6 gocce di reagente come indicato, capovolgo energicamente per qualche secondo e lascio riposare per circa 10 min... ai dieci minuti esatti controllo con la scala cromatica .
Il dischetto nn si scioglie é normale? rimane li inerte.
Flora
potato le foglie morte, le echinodorus sono le piante che soffrono di piu nella mia vasca, la magdanelensis cresce poco (e anche a crescita lenta in verità), le foglie alla base stanno diventando marroni , ma stolona come una dannata e infatti ho tagliato gli stoloni e ripiantato le piantine piu piccine in un altra parte della vasca
L'echinodorus cordifolious invece cmq ormai dico da settimane sta continuando ad uscire con foglie ramate che subito crescono e diventano inguardabili... voi dite che e normale a me sta pianta nn piace proprio per come sta diventando.

Ospiti indesiderati :
Lumache dal guscio trasparente che se tirate fuori dall'acqua invece assume colore nero... credo siano delle physa ... stanno colonizzando come dannate... e poi dei piccolissimi puntini bianchi con una specie di filo sembrano girini ma infinitamente piccoli , sembrano granelli di polvere che si muovono lungo il vetro.

Ditemi se c'e qualcosa che non va ? o se fila tutto liscio?

Una perplessità ma puo essere che i pochi no3 siano la causa della brutta crescita delle echinodorus... non e che le mie piante necessitano di piu no3 di quelli che ci sono in vasca ?
Flora composta da EGeria densa , le due echino, crypto wenditii e anubias barteri bonzai.

bettina s. 28-10-2012 18:07

ciao, a mio avviso è tutto normale, se riesci fai una foto di queste echinodorus che non ti piacciono, può essere che siano state coltivate in forma emersa, nel momento in cui si adattano a quella acquatica cambiano anche di molto l'aspetto. La cryptocoryne potrebbe addiritura perdere tutte le foglie, che diventano trasparenti e poi buttare getti nuovi.
Il test dell' Aqua non lo conosco, però ti posso dire che l'egeria di nitrati ne consuma davvero tanti, se inizi la fertilizzazione comincia con dosi dimezzate rispetto a quanto prescritto.
Muffetta, lumachine e filini che si muovono sono normali, quando arriveranno i pesci dovrebbero diminuire tutti.;-)

paperinik86 28-10-2012 18:19

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061899361)
ciao, a mio avviso è tutto normale, se riesci fai una foto di queste echinodorus che non ti piacciono, può essere che siano state coltivate in forma emersa, nel momento in cui si adattano a quella acquatica cambiano anche di molto l'aspetto. La cryptocoryne potrebbe addiritura perdere tutte le foglie, che diventano trasparenti e poi buttare getti nuovi.
Il test dell' Aqua non lo conosco, però ti posso dire che l'egeria di nitrati ne consuma davvero tanti, se inizi la fertilizzazione comincia con dosi dimezzate rispetto a quanto prescritto.
Muffetta, lumachine e filini che si muovono sono normali, quando arriveranno i pesci dovrebbero diminuire tutti.;-)


http://s14.postimage.org/qk23knc5p/2012_10_28_040.jpg

questa e la cordifolious prima tutte le foglie erano come quelle bassine... ora le nuove escono identiche nella forma a quelle piu piccine di sotto pero escono ramate, tempo due giorni crescono si assottigliano e iniziano ad attorcigliarsi e a diventare triangolari quasi fossero di quercia... riprendendo il colore verde.


http://s17.postimage.org/z33xqy7jv/2012_10_28_041.jpg
queste invece sono le foglie marroni che mi sta facendo la magdelenensis... che tra l'altro nn riesco a potare perche coperte e intrecciate con le foglie piu verdi.
Grazie per la pronta risposta bettina, ma per il test lo eseguo correttamente ? e normale che io alla terza settimana abbia cosi pochi nitriti ma non e che ho gia avuto il picco?

bettina s. 29-10-2012 14:24

Quote:

ma per il test lo eseguo correttamente ?
come ti dicevo, non conosco il test di quella marca, con il test jbl ad esempio occorre agitare per ben un minuto e non pochi secondi, ma si tratta di una polverina, non di un dischetto, ma è scritto nelle istruzioni che la polvere non si scioglierà completamente.

Quote:

e normale che io alla terza settimana abbia cosi pochi nitriti ma non e che ho già avuto il picco?
non confondiamo i nitrati (no3) con i nitriti (no2).:-)

paperinik86 29-10-2012 14:40

per le piante che mi dici?


io ho controllato gli No3 quelli sono i valori degli no 3 , il picco si ha di no2? devo controllare quelli?

bettina s. 29-10-2012 14:53

le piante per me si stanno solo adattando, i nitriti sono quelli che devono avere il picco e poi essere sempre assenti, i nitrati si attesteranno su valori costanti. se resti sui 5 - 10 mg / litro, vanno bene.

paperinik86 04-11-2012 18:30

ragazzi... finito lo step di maturazione, sinceramente sono un po perplesso... uso i test prodac a reagente.

Aggiornamenti vasca, passate le 4 settimane , ho monitorato gli no2 una volta a settimana e mentre prima vedevo il chiaro colore rosastro aggiungendo le 10 gocce in 1 ml d'acqua che indicava valori fino a 0,2mg ora l'acqua e giallina ne rosa ne bianca... cmq nn assume alcun colore di quelli della scala...penso sia maturata la vasca

Altra cosa ho cambiato 20 litri d'acqua oggi dopo la prima sett di fertilizzazione, con acqua d'osmosi per iniziare ad abbassare il KH ... che originariamente e 14... dovrebbe con 20 litri su 160 netti essere sceso almeno a 13 ? invece niente... dopo due ore di misurazione sono ancora a 14.
Non credo che sia un problema di vasca in vasca c'e... due legni ada, piante fondo fertile e ghiaino di quarzo ambrato della Bios sul sito dove l'ho comprato c'era scritto anche questo tipo di fondo nn altera le proprieta dell'acqua.
Per regolare questo valore cosa devo fare? cambi piu copiosi in che quantita?

voi che consigliate?

bettina s. 04-11-2012 20:47

attendi almeno mezza giornata prima di misurare i valori dopo il cambio.

paperinik86 04-11-2012 20:51

betti mi sento meglio, fatti ora e i valori sono a 12

PS. ormai da quando berto e un po assente sei il mio -78

berto1886 05-11-2012 13:18

scusami ma sono un pò impengato in questo periodo :-))

paperinik86 05-11-2012 22:03

Ciao berto figurati, nn era un rimprovero ne nulla anzi ho sempre apprezzato il tuoi aiuto #70

Ragazzi domandina di riscaldamento sto acquistando l'impianto askoll di co2 il pro green, quello nuovo di agosto per intenderci, volevo prendere il mod precedente per risparmiare qualcosa ma con le spese di spedizione la differenza e minima giusto 5 euro quindi opto per quello nuovo. E un buon acquisto?

Altra cosa ormai ho il fondo fertile, il protocollo seachem,l'impianto in arrivo, avevo intenzione di cambiare le luci poiche i miei kelvin son troppo alti 10000 ... quindi volevo sostituire i due t5 high light day della juwel con un Color(si chiama color ma se ho capito bene e bianco) e un Nature rispettivamente 6800 e 4100 kelvin...
Ora passiamo alle domande è una combinazione giusta o devo prendere due da 6800?
Se la combinazione e giusta il 4100 va avanti giusto?
I due t5 in questione sono da 45 watt per un totale di 90 watt su un acquario di 180 litri lordi quindi facciamo 160 netti... se aggiungo due riflettori delle juwel a che wattaggio litro arrivo?

berto1886 05-11-2012 23:47

l'impianto della askoll è ottimo poi... per le lampade... le colour non mi convincono più di tanto... io uso 2 nature... se aggiungi i riflettori aiutano ma i watt sono sempre quelli

paperinik86 05-11-2012 23:49

ma con la configuarazione cosi come sta posso azzardare qualche pianta piu impegnativa?

Contando l'illuminazione superiore anche se di poco a 0,6
contando l'impianto co2
contandoil protocollo base seachem seguendo il tuo foglio
contando il fondo fertile

Se si cosa posso provare vorrei qualche piantina rossa..per spezzare.

berto1886 05-11-2012 23:54

pianta rossa... puoi farlo non dovresti avere grossi problemi... altrimenti aggingi un'altra lampada come ho fatto io ;-)

paperinik86 06-11-2012 19:59

ok con gli idra ho completato... ho tutti i parassiti possibili e immaginabili ... #27

berto1886 06-11-2012 20:13

si va beh capirai... le hydra non sono un grosso problema :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09170 seconds with 13 queries