![]() |
Quote:
Nicola caro! Come procede??? :-)) Hai notato altri "esseri bizzarri"? :-) |
Quote:
|
Giusto.... E per chi non ha sump?
|
skimmer, filtro a zainetto con cascata... oxidator ;)
le soluzioni ci sono sempre :-) |
Quote:
Oppure basta puntare la pompa verso l'alto, quando ci sarà buon movimento, vi è anche maggiore ossigenazione.. Io ho la pompa verso l'alto, il filtro a cascata con dentro lo skimmer , meglio di cosi' :-D:-D |
Fan***o!!!! :-D:-D:-D:-D:-D:-D
Sempre bella la disposizione e la ricerca degli animali. |
Meraviglioso!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
se la vedessi adesso ti metteresti le mani in testa! si è interrotto il contatto dei led royal blue e sono rimasti accesi solo i 6.500 K... è gialla!! potrebbe vincere il titolo di vasca più bella del 1980 ahahahahaha :-D |
Quote:
|
Ahahah, old style.
Come sta ora il Neospongodes? Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna. |
Quote:
nella boccia sta alla grande, nella vasca principale si apre solo all'alba e al tramonto... penso lo infastidisca la troppa luce. da te come sta :-)? |
Quote:
Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna. |
Ovviamente qui vige la legge di murphy, la parte deceduta era la più grande. :-D
Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna. |
da me non è morto nulla Giordi, solo che estroflette molto meglio di notte che di giorno (diventa gonfissima) mentre nella boccia è estreflessa sempre.
mi dispiace che abbia perso parte della colonia, tieni di riguardo il resto :-) |
Il resto sta da dio...
Che fosse troppo in corrente e troppo alla luce? Una serie di fattori che ne hanno determinato stress e sofferenza... Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna. |
esteticamente è molto bello, come tutti i tuoi nani del resto...
metterci dentro un gobide è una scelta azzardata, ma a casa sua ognuno fa poi quel che vuole, ci mancherebbe.... speriamo solo che con questa moda, non ci vorranno vent'anni per far capire il contrario, com'è capitato ai dolci col pesce rosso. mi spiace solo che non capisci che pubblicare queste foto, può causare l'emulazione da parte di altri, che magari non sono in grado di gestire il tutto come sai fare te. |
Quote:
|
Quote:
Potete notare che non incoraggio i neofiti nell'inserimento dei pesci nei nanoreef (era un errore che facevo solo inizialmente, quando io stesso ero un neofita e prendevo sottogamba la questione) e specifico sempre e quanto possibile che è da evitare sia per questioni etiche, sia e soprattutto per questioni gestionali (non perchè l'etica venga secondariamente, ma perchè la difficile gestione scoraggia più facilmente un neofita e perchè è un dato più oggettivo rispetto all'eticità). D'altra parte però, non posso e non voglio limitarmi nella mia libertà di gestirmi come meglio credo... ma capisco anche che per molti neofiti che approcciano per la prima volta con questa passione, le mie vasche danno nell'occhio ed è frequente prendere più questo tipo di vasca come modello di aspirazione, piuttosto che un nanoreef gestito in modo semplice e fedele alle 'regole basilari', ignorando però completamente le difficoltà gestionali e le implicazioni etiche che stanno dietro alla facciata estetica. Ma come dovrei comportarmi? evitare di mettere foto e fingere di gestire diversamente? evitare di postare? limitarmi in che cosa? più che esortare a non emularmi e specificarlo anche in mp quando mi chiedono consigli, purtroppo penso di non poter fare. Mi dispiace se contribuisco in questo modo a dare un cattivo esempio e a creare abitudini pericolose sia per gli animali sia per la corretta gestione delle vasche :-( ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Nico, mi chiedevo..................
Se la rovesci e la raddrizzi di colpo, scende la neve?!? #24 :-d |
crea la versione natalizia, dai! :-D
|
Quote:
P.s. hai visto finalmente ho cambiato illuminazione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401797 :-)) |
Erisen visto che sei così bravo nei piccoli spazi potresti provare con questo tipo di allevamento ;-)
http://www.maranza.com/gattibonsai/ |
ciao nicola....
allora, premetto che non voglio assolutamente alimentare la polemica. vorrei porre una domanda che serve a me, sia come mod che come appassionato. ho fatto questa domanda a sjoplin proprio 2 gg fa via MP. vorrei trovassimo una soluzione condivisibile per la gestione del portale e del forum. quello che non capisco è questo: hai appena scritto che scoraggi i neofiti nell'acquistare pesci e secondo te l'inserimento in nano è da evitare sia per questioni etiche che gestionali. cito testuale..... quindi.....semplicemente leggendo il tuo messaggio io capisco che secondo te è sbagliato, però vuoi farlo lo stesso perchè non vuoi limitazioni di alcun genere, sapendo di essere un buon gestore di vasche. in pratica stai dicendo che stai sbagliando ma che alla fine non ti interessa. non è una critica, lo hai scritto tu per esteso....sia chiaro. ribadisco, nessuna polemica, io voglio capire. morale....come la mettiamo con chi legge? |
Quote:
questa spiegamela per favore.... |
anche secondo me il riferimento è un po' esagerato, wurdy....
ribadisco che io ho posto una domanda seriamente, con l'intento di ottenere una linea guida per il nano forum, anche con l'aiuto di nicola che indubbiamente è seguito da molti. purtroppo, e parlo del mio intervento, su internet i toni sono poco condivisibili.....se avessi usato le stesse parole, nicola, davanti ad un caffè.....probabilmente me ne avresti offerto un altro. ecco tutto...... |
Erisen, ci vedrei bene un articolo per il Portale.
fammi sapere |
Intervengo io x wurdy.. Quel sito è risaputo da tempo che è una bufala.. Penso che il suo intervento fosse una provocazione sul fatto che dal suo punto di vista, un pesce in una boccia è come un gatto in una bottiglia.. ;-).
Eddai Nico, quel pescetto toglilo... ;-) Dagli una vita leggermente migliore in una vasca adeguata.. Capisco bene cosa intendi ed ognuno è libero di "sbagliare" a modo proprio, però bisogna anche dare il buon esempio. Un buon esempio ha più seguito di mille raccomandazioni. Ma questo tu lo sai... :-) X esempio potresti regalarlo a me! :-D (c) Simone Pozzati |
Erisen la mia era ovviamente una battuta e forse anche un pò una provocazione. ;-)
Quello che pensiamo relativamente ai pesci in acquario lo sappiamo bene l'uno dell'altro, essendocelo detto reciprocamente in altri topic. Tu indubbiamente hai talento, con l'acqua salata ci sai fare e qui sul forum sei visto come un utente di riferimento dai ragazzi meno esperti. Il tuo esempio è positivo nel consigliare correttamente sulla gestione di un nano e fai certamente realizzazioni ad.alto impatto estetico. Quello che mi dispiace e che l'aspetto dell'acquariofilia consapevole è molto spesso tralasciato, dimenticato, e poco importa un eventuale e poco credibile avvertimento se si predica bene ma si razzola male. Mi dispiace che il tuo esempio di belle nano vasche sia mutilato di un aspetto che personalmente ritengo tra i più importanti del nostro hobby. Mi auguro che col tempo valuterai con più attenzione certe scelte, in modo tale che il tuo esempio sia positivo a 360 gradi senza eccezioni. ;-) Inviato da mobile. |
minghia wurdy! #25
nico, un elogio così da wurdy devi stamparlo, farci un quadro e appenderlo sopra la boccia! :-D |
....se posso intervenire a difesa di Nico, qualche volta mi è capitato di vedere la sua boccia dal vivo, e vi garantisco che il gobiodon se la passa alla grande.
E' grassottello,curioso,si è fatto casa sulla caulastrea...e da li non si muove (cosa anche logica visto la sua staticità) Detto questo, e posto che l'etica sia alla fin dei conti un concetto piuttosto labile(visto il nostro hobby) e del tutto personale , son convinto che un gobiodon, come anche un pesce qualsiasi starà meglio in una vasca un pò piu stretta ma gestita al meglio e che riproduca al massimo il suo habitat, piuttosto che una vasca un pò piu grande e magari con valori imperfetti e spoglia Per quanto riguarda invece il cattivo esempio , beh li sta all'intelligenza anche un pò del neofita che si affaccia a questo hobby, Nicola non fa altro che portare la sua esperienza ( e non vorrei sbilanciarmi ma molte vasche gestite con piu soldi e piu pretenziose non raggiungono questi risultati)se poi il neofita in questione vuole "NEMO" a tutti i costi lo prenderà a pretesto, se il neofita di base è intelligente di suo prima leggerà,si imformerà e poi inizierà con pazienza la sua avventura tutto ovviamente IMHO ;) |
Quote:
Sicuramente il gobiodon è un animale molto statico e quindi non vedo quale siano le controindicazioni, se non in una maggiore difficoltà di riuscire a gestire il sistema senza arrivare al collasso dello stesso, e mi sembra che non sia proprio un problema per Erisen mantenere ottimi valori in vasca. E' vero che il neofita può prendere ad esempio la sua gestione, ma è sempre stato il primo a dire di non seguire il suo esempio, quindi credo che sia un comportamento più che corretto! |
Per chi non ne fosse a conoscenza, è vietato tenere pesci in acquari sferici; in Italia comuni e regioni si sono espresse in questo senso considerandolo al pari di altre cause.di maltrattamento animale.
Inviato da mobile. |
Quote:
|
Quote:
Art. 35 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari. 1. Il volume dell’acquario non dovrà essere inferiore a due litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non dovrà mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua. 2. E’ vietato l’utilizzo di acquari sferici o comunque con pareti curve di materiale trasparente. |
si, l'avevo sentita questo, i vetri bombati sono vietati dato che distorcono l'immagine e non permettono ai pesce al suo interno di veder chiaramente l'esterno, e....nulla, sono storditi e non gli fa affatto bene ;-)
|
Quote:
e a questo punto non so cosa dirti: denunciami....... Resto comunque libero di fare come voglio, benchè tu ne sia d'accordo o meno, e non puoi impormi il tuo punto di vista ma devi rispettare il mio come quello di chiunque. l'etica e la morale sono soggettive e non imponibili, al di là dei fatti reali e oggettivi come le implicazioni gestionali. Apprezzo Lele che nonstante sia chiaramente in disaccordo con le mie idee ha sempre puntato su un confronto costruttivo e non su 'muro abbatte muro'. Wurdy io trovo che lanciare battutine provocatorie e che sanno chiaramente di presa per il culo come quella di prima siano un atteggiamento innanzi tutto poco adulto e in secondo luogo che mai ci si aspetterebbe da un moderatore (che per definizione dovrebbe mettere e mantenere l'ordine, non provocare) per il resto chiudo quì la polemica e non vado oltre nel rispondere, perchè sono 4 anni che faccio 'muro abbatte muro' con quelli che la pensano come te e non se ne esce in nulla di costruttivo per ambo le parti. aggiungo solo che imporre al neofita di seguire una sola direzione, al di là della quale gli si dà addosso furiosamente come fanno alcuni utenti di questo forum, non aiuta nè a cambiare il suo punto di vista nè risparmia errori e morti che ognuno di noi - con sensibilità ed esperienza relativi alla nostra intelligenza e alle nostre scelte - comunemente fa all'inizio. possiamo solo limitarci a suggerire la via e sperare che gli altri capiscano e accettino facendo il minor danno possibile o correggendo il tiro al più presto. per il resto, con tutto il rispetto - e lo sai che ne ho per te Wurdy, per la tua coerenza ai tuoi ideali e per il tuo punto di vista - per favore fai attenzione a come scrivi perchè a me e ad altri (che si astengono dal commentare apertamente per il 'timore' che incute un moderatore) negli ultimi post hai passato l'impressione di avere un tono piuttosto aggressivo, seppur velato di provocazione. Ti ripeto: non sono uno scellerato, non ho ancora mai fatto 'i miei morti', quindi rispetta il mio punto di vista, anche se ti rode... perchè ho diritto di comportarmi come voglio tanto quanto te e chiunque altro, senza per questo venire continuamente aggreddito ed esortato a cambiare o a evitare di postare su questo portale. |
per quanto riguarda la boccia, e dellla legislazione in merito ne ero più che a conoscenza,e infatti non ho difeso Nicola a spada tratta, ma espresso il mio punto di vista, tant'è che avendo un nanoreef IO non ho intenzione di inserire pesci
detto questo sapevo anche che essendo,come hai precisato tu WURDY una legislazione a livello di comuni e regioni,la sapevo alquanto lacunosa. Va da se che se dovessimo veramente considerare i parametri sopra citati, dovremmo considerare i CORALLI animali quali sono e quindi per curiosità vorrei proprio sapere chi ha 2lt per centimetro di colonia ( considerate tutte) considerati poi i centimetri dei vermocani e di qualsiasi ospite, in quanto mi par di aver letto la definizione "ANIMALI" e non pesci Oltre questo vorrei conseguentemente far presente che molte vasche (qui come anche nella sezione dolce) non arrivano ai 30lt......io a questo punto bannerei tutti e denuncerei tutti Perchè se si parla di legislazione vorrrei sapere quanti di noi hanno a casa i CITES delle proprie rocce vive |
dai dai Stefano, non usiamo toni troppo agguerriti, la polemica muro contro muro è inutile.
detto questo, cito un esempio generico che racchiude il mio punto di vista: per me soffre meno un gobide in una boccia tutta per sè e densamente popolata (è una giungla di coralli, non ha attorno a sè pareti spoglie e giochi d'effetto lente) piuttosto che 3 acanturidi in 200 litro che dopo un paio d'anni impazziscono o una fromia in nanoreef o anche in vasche più grandi... o alghivori come dolabelle e ricci trattati alla stregua di anti-alghe e lasciati morire lentamente di fame o passati come figurine da utenti a utenti. Li bisognerebbe accanirsi, ma occorrerebbe lo sforzo di empatizzare per un riccio al pari di un pesce, che indubbiamente tra i due è più simile a noi e di conseguenza è più facile 'metterci nei suoi panni' e prendere le sue difese. Infine è altrettanto deplorevole tentare l'allevamento di un CHELMON ROSTRATUS in cattività e aprirne una statistica a riguardo, piuttosto che rinunciarci per il suo bene e puntare su animali che meglio si adattano alla vita in cattività, centimetri per litro esclusi (è un parametro che prespo in sè io trovo riduttivo al punto da essere ridicolo). IMHO ------------------------------------------------------------------------ P.S.: la boccia ha un diametro di 20 cm, il pesce è di 2 cm.... non mi pare che in proporzione stia così costretto. contando poi il suo scarsissimo livello di nuoto, il paragone dovuto con un acanturide decade in partenza.... |
tranquillissimo io :-))
fa sorridere come dici tu l'accanimento per la boccia(il gobion mi pare che essendo di 2cm stia abbondantemente in 5 lt), quando poi appunto vengono inserite fromia,dolabelle,usati nudibranchi ( io il primo ad averlo fatto ed ora comprendo la cavolata del gesto) e compagnia bella,destinati a morte certa cosi come acanturidi inseriti in acquari i cui 300lt sono netti, e poi vorrei vedere il rapporto con i lt lordi, o branchi interi di anthias inseriti e di cui si perdono misteriosamente le tracce dopo qualche mese. sorrido e basta :-)) " SENZA ASSOLUTAMENTE VOLER SBEFFEGGIARE NESSUNO,CRITICARE NESSUNO, MA SOLO VOLENDO ESPRIMERE IL MIO PUNTO DI VISTA" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl