![]() |
che peccato :-(
|
Ragazzi nuovo problema purtroppo#07 Uno degli scalari fa feci filamentose e trasparenti sta quasi sempre in disparte e non mangia e anche se non ne sono sicura perchè è difficile capire data la sua colorazione mi sembra che abbia anche ilventre leggermente incavato.Certo che sono proprio sfortunata con gli scalari#06 Come lo curo?
|
posta foto e spiega il tutto (descrizione vasca+valori+foto dell'esemplare) in malattie ciclidi, appena hai aperto il topic linkamelo.
|
ok faccio subito grazie
|
Ciao a tutti,riprendo questa discussione per aggiornare un po' la situazione e perchè ho un dubbio che vorrei chiarire.Alla fine i miei scalari sono rimasti in 3,2 gold e un marble,e tra uno dei gold e il marble sembra essersi formata la coppia.Hanno già deposto 3 volte ma non sono mai riuscita ad assistere alla deposizione e i genitori non hanno mai portato avanti la covata fino alla schiusa delle uova.Ieri hanno deposto per la terza volta e oggi le uova ci sono ancora ma sono tutte bianche,quindi presumo non fecondate,può darsi che quella che a me sembra una coppia in realtà siano due femmine che si comportano come una coppia?
|
si può essere benissimo, controlla magari le prossime deposizioni osservando bene la papilla genitale.
|
Che sfortuna! Spero di no!Ormai mi sono affezionata e mi dispiacerebbe doverli dare tutti e 3!
|
aggiornamento:
oggi i miei scalari hanno deposto nuovamente e questa volta ho assistito alla deposizione distinguendo chiaramente il maschio dalla femmina,la femmina è marble e il maschio gold,ho viusto che la femmina deponeva e il maschio subito pasava a fecondare le uova,adesso dovrò togliere il terzo incomodo che viene scacciato e spero che riescano a portare avanti la covata. |
ottimo! speriamo bene #70
|
ragazzi che felicità!mi sembrava che anche questa volta la covata fosse andata persa perchè vedevo che la maggiorparte delle uova erano biancastre e poi sono sparite,invece i genitori evidentemente hanno salvato il salvabile spostandole in un'altra foglia e adesso ci sono una cinquantina di codine che vibrano su una foglia sorvegliate dai genitori!Unico problema,non mi è ancora arrivato il pacco con le uova di artemia! #07 Non ci sono alternative vero?qualcosa che posso provare per portare avanti la covata?
|
dovresti essere al 4°gg se non ho contato male, hai ancora tempo per organizzarti se non è arrivato il pacco, per i primi giorni puoi prendere anche le bustine monodose con sale+uova che di solito hanno i negozi.
considera che hai ancora 4/5gg (dipende anche dalla t°) prima che terminino il sacco vitellino. |
ok allora provo ad andare al negozio e vedere se le trovo,quindi quando dovrei mettere a schiudere le uova?In vasca la temperatura è 27 gradi.
|
se le metti a 28/30° le cisti si schiudono in circa 24h, per cui direi di iniziare da lunedì/martedi.
io uso il metodo bagnomaria, bacinella da 6/7lt riscaldatore tarato a 29° in cui tengo in ammollo una bottiglia d'acqua da 1/2lt a cui ho tolto il fondo. nella bottiglia d'acqua metto le cisti fatte idratare in acqua dolce per un paio di ore più acqua e sale nella misura di 15gr/500ml, le tengo in movimento con una cannuccia da bibita collegata al tubo dell'aeratore tenuto al minimo (1 o 2 bolle al secondo). |
una volta avevo già provato a schiudere le artemie,ma le cisti erano di bassa qualità e se ne erano schiuse poche,spero stavolta di essere più fortunata.Poi come prelevi i napuli dalla bottiglia e li somministri?
|
li dipende da vari fattori, tipo di sale, acqua, ma la qualità delle cisti fa la differenza, su quelle mai risparmiare.
per fare i fighi si può inserire nel tappo della bottiglia un rubinetto di quelli da areatore, appena si sono schiuse aspetti che si posano e apri il rubinetto. altrimenti siringa con attaccato spezzone di tubo trasparente e aspiri, magari accendi una piccola luce così le attiri in un punto. |
grazie Davide sei stato chiarissimo,vi terrò aggiornati e speriamo bene :-)
|
Ieri sono andata al negozio per prendere le artemie,quelle della sera in bustina le avevano terminate e mi hanno dato quelle pure senza sale marca "hobby",spero non siano troppo scarse e si schiudano #24
|
vanno bene, sono meglio di quelle monodose ;-)
|
ieri pomeriggio ho iniziato a schiudere le artemie,ho preparato 2 bottiglie una alle 15 e una intorno alle 22,in modo da avere le artemie sempre a disposizione,volevo sapere con una schiusa per quanto tempo posso nutrirli?Dopo quante ore le artemie vanno buttate?
I piccoli intanto sono stati spostati due volte dai genitori,non hanno ancora iniziato a nuotare ma li vedo sempre più vispi agitarsi sulla foglia |
io i naupli li conservo o in surgelatore se ne ho troppi, mi faccio dei blister fai da me che poi utilizzo quando sono più grandicelli.
oppure li metto in barattolini di vetro e li metto in frigo con acqua e sale nuovi, la t° bassa ne riduce il metabolismo per cui reggono tranquillamente 24/36h ovviamente il valore nutrizionale diminuisce un pò rispetto ai freschi. ah! li somministri appena iniziano il nuoto libero #36# |
grazie penso che farò così anche io,i primi napuli si sono già schiusi ma gli scalaretti non hanno ancora iniziato a nuotare,ho voluto schiuderli per tempo per assicurarmi di riuscire nell'impresa :-)
Appena iniziano a nuotare devo nutrirli subito?se non ricordo male ho letto da qualche parte che si deve aspettare qualche ora |
appena "decollano" no perchè il sacco vitellino anche se oramai finito c'è ancora, qualche ora dopo puoi darli tranquillamente
|
i piccolini hanno appena iniziato a nuotare!che spettacolo!e i genitori li riprendono e li rimettono sopra la foglia,spero non li mangino #07
|
Buon Ferragosto a tutti :-)
Questa notte nonostante la lucina lunare circa la metà dei piccoli sono stati predati purtroppo,ormai tendono a disperdersi e tral'altro i genitori li hanno spostati al centro della vasca a metà altezza,proprio la zona dei caracidi #07 Comunque ho un'altro problema,nonostante il mio impegno per schiudere le artemie i piccoli non sembrano gradirle!!come mai?devo dire che a me sembrano un po' grosse,possibile?ieri sera vedendo che non mangiavano li ho alimentati con un po' di mangime polverizzato e sembrava che mangiassero.Che facciocon le artemie?Può essere una questione di marca? |
alla fine al terzo giorno i piccoli erano spariti tutti #07 Riproverò....
|
peccato, la prossima andrà meglio #70
|
Ieri pomeriggio hanno deposto nuovamente!Speriamo che stavolta vada meglio :-)
http://s24.postimg.cc/exydyh0oh/2013_08_26_20_50_33.jpg |
Ecco i piccoletti!Questa volta sembrano più numerosi della volta precedente :-)
http://s22.postimg.cc/dnrfflexp/20130830_180641.jpg Oggi mi sono dedicata al faidatè e ho fatto un divisorio in plexiglass per dividere la coppia con le uova dagli altri abitanti della vasca sperando così che i piccoli non vengano predati e riescano a crescere con i genitori |
oggi mi sono svegliata con l'idea di prendere una piccola vasca per tenere i piccoli una volta che dovrò toglierli ai genitori,andrebbe bene un cubo o meglio una vasca rettangolare?Che litraggio dovrebbe avere?25-30 lt sono pochi per crescere i piccoli fino a quando non saranno in età giusta per essere dati via?
|
è piccola, considera che le cure durano anche un paio di mesi e a quell'età un 20/30lt non basta, poi dovrebbe eessere sviluppato anche in altezza per non comprometterne crescita e sviluppo del pinnaggio, praticamente ti serve un 2° acquario.
|
Un'altro acquario difficilmente potrò prenderlo avendone già 3,dovrei sacrificarne uno di quelli che già ho #07 Quindi che litraggio e che misure servirebbero per una vasca d'accrescimento?
|
come al solito più litri dai meglio è, considerando che la tua vasca è 200lt puoi anche tenerli con i genitori fino ai 60/70gg quando i genitori diventano verso di loro meno protettivi e iniziano a scacciarli con maggior insistenza, a quell'età sono già nella taglia giusta per essere ceduti.
altrimenti ti serve un 150lt e più per tenere un 50/70 piccoli. |
Caspita non pensavo servisse una vasca così capiente :-( Allora dovrò tenerli per forza con i genitori,il problema è che ho dei caracidi in vasca,per adesso ho messo un divisorio in plexiglass e ho risolto temporaneamente,magari quando i piccoli saranno grandi abbastanza da non essere predati lo tolgo
|
ma il divisorio in plexi come lo hai fatto? l'acqua riesce a passare bene?
|
Si circola bene,ho fatto dei buchi con un uncinetto su tutto il plexiglass e in alto ai lati ho ritagliato due spazi rettangolari che ho coperto con una retina
|
#70
|
l'unico mio dubbio è sulla circolazione della co2,il diffusore è dal lato opposto alla coppia e le bolle col plexiglass non passano dall'altra parte,secondo te varia il ph sul lato dove sta la coppia con la covata?può essere un problema?
|
il filtraggio com'è? esterno? dov'è posizionato lato dx o sx?
|
si il filtro è esterno l'aspirazione è a sinistra dove c'è la covata mentre l'altra bocchetta e il diffusore della co2 sono a destra
|
Oggi i piccoli dovrebbero iniziare a nuotare,ieri sera ho messo le uova di artemia a schiudere,speriamo bene!
Nel frattempo dall'altra parte del divisorio c'è ancora l'altro scalare che non sono riuscita ancora a dar via,mi toccherà riportarla in negozio cosa che volevo evitare,e ha deposto anche lei! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl