AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   UNIVERSO LED...dubbi, miti, curiosità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386896)

buddha 24-08-2012 22:13

Dio bono ho visto capricornis in grotte al buio e coralli di fuoco a decine di metri di profondità..vasche splendide con led cinesi e cagate pazzesche sotto 400w hqi..alla luce si dà troppa importanza..ci deve essere e non poca..ma sono decine gli altri parametri da valutare..e più importanti..dagli inquinanti al movimento, oligoelementi e posizione corretta..nonché giusto vicinato :-)

Marnic 24-08-2012 22:53

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1061785901)
Veramente non ho pensato minimamente ai soldi.....ma solo alle eventuali complicazioni di natura tecnica che comporterebbe l'uso di tanti LED di "gradazione" diversa.....che per forza di cose (spazi minimi tra un LED e l'altro)...sarebbero più difficilmente miscelabili sulla vasca, poi tutto si può fare e sono d'accordo con te che non ci sono ricette preconfezionate tipo (20 bianchi 16 blu e 4 rossi)....alla fine sempre ad un compromesso si deve arrivare.....come dice giustamente giangi...anche con le HQI non è facile...

ho eseguito i passaggi velocemente, tu parli di difficoltà e le difficoltà si risolvono ma con dei costi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061786117)
marnic #24 ??

che vuoi????

Cost@ 25-08-2012 08:28

Vorrei correggere i dati detti sulla luce solare:
In una giornata normale a mezzogiorno abbiamo una luce di 6500-7000k
Giornata serena con cielo coperto 8500k
Giornata serena con cielo completamente azzurro 10000-20000k...tutt'altro che "giallo piscio"

Kj822001 25-08-2012 09:11

Quote:

Originariamente inviata da marnic (Messaggio 1061786437)
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1061785901)
veramente non ho pensato minimamente ai soldi.....ma solo alle eventuali complicazioni di natura tecnica che comporterebbe l'uso di tanti led di "gradazione" diversa.....che per forza di cose (spazi minimi tra un led e l'altro)...sarebbero più difficilmente miscelabili sulla vasca, poi tutto si può fare e sono d'accordo con te che non ci sono ricette preconfezionate tipo (20 bianchi 16 blu e 4 rossi)....alla fine sempre ad un compromesso si deve arrivare.....come dice giustamente giangi...anche con le hqi non è facile...

ho eseguito i passaggi velocemente, tu parli di difficoltà e le difficoltà si risolvono ma con dei costi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da kj822001 (Messaggio 1061786117)
marnic #24 ??

che vuoi????

#24 #24

giangi1970 25-08-2012 09:13

Scusa...la differenza tra "normale " e cielo azzurro???
Ancha da 10000 a 20000 e' un'intervallo enorme....almeno se confrontato con le hqi da 10.000 o da 20000...non so' se si possa usare come metro di paragone.....ma cambiano dal giorno alla notte da 10000 a 20000....credimi...

Cost@ 25-08-2012 09:15

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061786701)
Scusa...la differenza tra "normale " e cielo azzurro???
Ancha da 10000 a 20000 e' un'intervallo enorme....almeno se confrontato con le hqi da 10.000 o da 20000...non so' se si possa usare come metro di paragone.....ma cambiano dal giorno alla notte da 10000 a 20000....credimi...

normale è normale cielo azzurro credo sia cielo completamente libero...sono valori di riferimento non me li sono mica inventati io!! ho capito che varia da 10000 a 20000 ma io personalmente non andrei oltre i 14000k la luce diventa davvero troppo azzurra!!!...

Giuseppe C. 25-08-2012 09:20

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061786390)
Dio bono ho visto capricornis in grotte al buio e coralli di fuoco a decine di metri di profondità..vasche splendide con led cinesi e cagate pazzesche sotto 400w hqi..alla luce si dà troppa importanza..ci deve essere e non poca..ma sono decine gli altri parametri da valutare..e più importanti..dagli inquinanti al movimento, oligoelementi e posizione corretta..nonché giusto vicinato :-)

Esatto Buddha, è proprio ciò che intendevo....osserviamo ciò che accase in natura....quello deve essere il nostro riferimento primario. Non ritengo che si debba essere così rigidi come spesso accade anche se è corretto fornire le migliori condizioni possibili per allevare al meglio i nostri reef casalinghi. Inseguiamo spettri luminosi che ricalcano fedelmente questa o quell'idea tralasciando qualche volta cose più importanti, quali l'alimentazione corretta o la correzione di quel parametro che sottovalutiamo oppure come dice buddha, la posizione più opportuna in acquario. Purtroppo in vasca alleviamo quantità di animali che inevitabilmente hanno esigenze anche molto differenti e per questo sarà molto complicato riuscire in pochi centimetri di acqua, a fornire le condizioni adatte a tutti....la mia idea è fornire il giusto compromesso in fatto di luce in modo che esistano tutte le componenti ma senza estremizzare la ricerca di una curva spettrografica da copiare.
A conferma di quel che sostengo, in vari topic si dice che chi passa ai led, se riscontra problemi, spesso è solo limitato a qualche animale....questo è anche il mio caso.

Kj822001 25-08-2012 09:21

Quote:

Originariamente inviata da Cost@ (Messaggio 1061786658)
Vorrei correggere i dati detti sulla luce solare:
In una giornata normale a mezzogiorno abbiamo una luce di 6500-7000k
Giornata serena con cielo coperto 8500k
Giornata serena con cielo completamente azzurro 10000-20000k...tutt'altro che "giallo piscio"

Ecco una piccola scala delle temperature in gradi Kelvin:

* 1000-2000 K Candela

* 2500-3500 K Lampadina al tungsteno

* 3000-4000 K Alba e Tramonto (con cielo sereno)

* 4000-5000 K Lampade Fluorescenti

* 5000-5500 K Flash Elettronico

* 5000-6500 K Luce solare a mezzogiorno con cielo sereno

* 6500-8000 K Cielo moderatamente coperto da nuvole

* 9.000-10.000 K Cielo molto coperto da nuvole

20000?? quando????
------------------------------------------------------------------------
se questo post doveva far chiarezza secondo me sta facendo un casino pazzesco si tratta di 3 4 argomenti con conclusioni approssimate..

giangi1970 25-08-2012 09:24

Pensa invece che e' proprio l'ultima tendenza,specialmente per i t5,perche' sembra stimolare molto di piu' gran parte delle cromoproteine....poi non so' se c'e' differenza di spettro tra una plafo a led che "viri" verso i 20000 e la "somma" dei t5 che "viri" verso i 20000....
Anche a me personalmente non piace come luce...ma la vasca cambia letteralmente "volto"...

Kj822001 25-08-2012 09:24

oltertutto siamo 2 pagine di OT!!

Giuseppe C. 25-08-2012 09:33

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061786711)
Quote:

Originariamente inviata da Cost@ (Messaggio 1061786658)
Vorrei correggere i dati detti sulla luce solare:
In una giornata normale a mezzogiorno abbiamo una luce di 6500-7000k
Giornata serena con cielo coperto 8500k
Giornata serena con cielo completamente azzurro 10000-20000k...tutt'altro che "giallo piscio"

Ecco una piccola scala delle temperature in gradi Kelvin:

* 1000-2000 K Candela

* 2500-3500 K Lampadina al tungsteno

* 3000-4000 K Alba e Tramonto (con cielo sereno)

* 4000-5000 K Lampade Fluorescenti

* 5000-5500 K Flash Elettronico

* 5000-6500 K Luce solare a mezzogiorno con cielo sereno

* 6500-8000 K Cielo moderatamente coperto da nuvole

* 9.000-10.000 K Cielo molto coperto da nuvole

20000?? quando????

Hai ragione, ma in acqua le cose cambiano, intendo dire che in natura perdendo in fretta alcuni colori, le temperature di colore variano e come sicuramente saprai, si arriva in fretta ad avere la predominanza azzurra e guardacaso sono ancora presenti la maggior parte dei coralli che purtroppo noi percepiamo con scarsa colorazione ma se puntiamo una torcia, vedremo che quei coralli sono ancora coloratissimi.------------------------------------------------------------------------
se questo post doveva far chiarezza secondo me sta facendo un casino pazzesco si tratta di 3 4 argomenti con conclusioni approssimate..

E' vero, purtroppo quando si parla di led, succede più o meno la stessa cosa ma ritengo che sia giusto e utile portare le proprie esperienze per una maggior econoscenza.#70

giangi1970 25-08-2012 10:06

Kj..giuseppe...
Perche' torniamo sempre al solito discorso...
Ogni volta che si propongono combinazioni o si parla della migliore combinazione a led si va a finire su come e' illuminato il mare o il cielo...
Ma dobbiamo metterci bene in testa che i nostri acquari NON sono il mare...
E una plafoniera,per quanto ben studiata,non e' il solo..sia essa Hqi o T5 o Led..
Volete un'illuminazione che riproduca il piu' fedelmente lo spettro solare (in un giornata media) prendetevi una lampada al plasma...
Ma per ,chi come me, l'ha potuta vedere accesa,vi assicuro,che se non la tagliate con degli azzurri...fa una luce inguardabile...
Noi dobbiamo cercare di ricreare le migliori condizioni per i nostri coralli che pero' soddisfino anche un minimo il nostro occhio...
Tutto il resto son "seghe mentali" che lasciano il tempo che trovano...
Sento parlare di coralli a 20-30 metri....
Ma vi assicuro che a 20-30 metri di luce ne arriva,all'occhio,molto poca....pero' se una plafo a led non illumina a giorno una stanza allora e' scadente...
Ve lo ripeto....trovate dei paletti....perche' senno' continuano e contunueranno a essere parole al vento!!!!

Giuseppe C. 25-08-2012 13:53

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061786756)
Kj..giuseppe...
Perche' torniamo sempre al solito discorso...
Ogni volta che si propongono combinazioni o si parla della migliore combinazione a led si va a finire su come e' illuminato il mare o il cielo...
Ma dobbiamo metterci bene in testa che i nostri acquari NON sono il mare...
E una plafoniera,per quanto ben studiata,non e' il solo..sia essa Hqi o T5 o Led..
Volete un'illuminazione che riproduca il piu' fedelmente lo spettro solare (in un giornata media) prendetevi una lampada al plasma...
Ma per ,chi come me, l'ha potuta vedere accesa,vi assicuro,che se non la tagliate con degli azzurri...fa una luce inguardabile...
Noi dobbiamo cercare di ricreare le migliori condizioni per i nostri coralli che pero' soddisfino anche un minimo il nostro occhio...
Tutto il resto son "seghe mentali" che lasciano il tempo che trovano...
Sento parlare di coralli a 20-30 metri....
Ma vi assicuro che a 20-30 metri di luce ne arriva,all'occhio,molto poca....pero' se una plafo a led non illumina a giorno una stanza allora e' scadente...
Ve lo ripeto....trovate dei paletti....perche' senno' continuano e contunueranno a essere parole al vento!!!!

Certo che non è il mare, intendevo proprio dire che la natura ci insegna che non è così basilare avere questo o quello spettro di luce rigido, dato che lo stesso animale sui reef, lo trovi a diverse profondità e quindi con luci ben diverse.
Per il discorso di soddisfare l'occhio sono d'accordo ma sempre mettendo come priorità la salute degli animali....voglio dire che se una plafo mi piace di più come luce ma so che per gli animali è meno performante, scelgo quella che da migliori risultati sui coralli e me ne frego dell'occhio (sempre nei limiti del ragionevole).
Per la luce a 20 - 30mt, non so da dove hai preso i dati ma non è vero ciò che dici, o meglio ne arriva molto meno e tagliata nello spettro in modo impressionante. La prova è che alle profondità che dici la fauna cambia notevolmente, inoltre utilizzando la macchina fotografica in immersione, lo vedresti sui parametri indicati oltre ovviamente alle foto scattate.
I paletti ci sono già, il problema è che cerchiamo di ottenere gli stessi risultati su tutti i tipi di animali (SPS,LPS, molli) e questo sarà molto difficile, così come lo è stato e lo è per i T5, per gli HQI e qualsiasi altra fonte di luce.

Sjd 25-08-2012 15:11

ragazzi ho una domanda, che credo possa essere postata, onde evitare l'apertura di un altro topic. allora per l'illuminazione del mio acquario da circa 85 litri (60*37*40) sono quasi sicuramente orientato sui t5 ( con 120 euro prendo una 4*24) però girovagando su ebay ho trovato questa plafo, http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-PA...#ht_3789wt_952 che monta bianchi da 10k 0.4 watt e blu da 455nm. Volevo sapere che dite potrebbe andare in sostituzione ai t5 da 24? ( oltre ad essere la metà dei watt ho letto che questi t5 non sono tra i più performanti..)
Grazie

ps ho visto che non si possono simulare alba e tramonto ma non c'è problema a quello provedderò con dei led blu io a parte. grazie.
------------------------------------------------------------------------
ah quasi dimetnicavo il mio target sono principlamente molli e lps, magari potrei provare come esperimento una piccola talea di caliendrum o montipora..

billykid591 25-08-2012 15:15

Bè ot per ot vedetevi queste due foto fatte una con il flash e quindi "colorata" e l'altra panoramica in luce naturale.siamo sui 10 15 metri in croazia giornata di sole splendido....la luce c'è ma appunto e quasi totalmente azzurra verde...(i tunicati rossi sono totalmente neri).....comunque come dicevo sopra (e non solo io) con tutte le illuminazioni c'è sempre un compromesso...con i LED forse è più difficile trovarne uno maggiormente performante.

http://s8.postimage.org/dum986ke9/IMG_1921.jpg

http://s8.postimage.org/qnad83w01/IMG_1923.jpg

davide56 25-08-2012 17:20

footo di acropore a 75mt di profondità
chiaramenete non l'ho fatta io
http://s17.postimage.org/p3b71gkej/immagine30.jpg
------------------------------------------------------------------------
l'articolo mi sembra molto interessante

Giuseppe C. 25-08-2012 20:40

Le foto non fanno che confermare quanto ho descritto sopra....e quanto vedo in ogni immersione da oramai 15 anni!

buddha 25-08-2012 21:51

Per questo dicevo che la luce è sopravvalutata..

paolo.bernardi 25-08-2012 23:32

I valori relativi alla temperatura della luce solare sono misurati sott'acqua?
Io ho visto coralli al pelo dell'acqua dove la luce sarà stata circa 6000 K e altri qualche metro sotto dove si vedeva solo il blu...
Mi Sto arrivando! Che mi uscivo tra quelli che ritengono

paolo.bernardi 25-08-2012 23:33

Segue
Mi iscrivo tra quelli che ritengono che sulla luce ci facciamo qualche sega mentale di tropp 😃
Paolo

davide56 26-08-2012 11:59

Quote:

Originariamente inviata da paolo.bernardi (Messaggio 1061787705)
Segue
Mi iscrivo tra quelli che ritengono che sulla luce ci facciamo qualche sega mentale di tropp 😃
Paolo

piano piano saremmo sempre di più

bartsimpson 27-08-2012 12:29

se io prendo quindi un diodo led venduto per 1w lo alimento a 3 volt, 350 mA e la resa è di circa 80-90 lumen a seconda dei led, se invece gli mando 700 mA, sempre lo stesso diodo, produrrà 120-130 lumen consumando 3 watt. Mi sorge il dubbio perché quindi converrebbe comprare i led da 1 e se servisse alimentarli a 500 (per es.) mA si avrebbe la resa più o meno di 100 lumen, ma guardando le schede dove c'è scritto 350mA su quelli venduti per 1w mi sorge il dubbio che alimentandoli con amperaggio maggiore si rovinino, più semplicemente, i cosiddetti 3w li danno fino a 700mA che sopportano bene e a 350 fanno meno luce e consumano 1w come gli altri, ma quelli venduti per 1w 90 lm a 350 mA non si bruciano se gli vengono mandati 700mA? Il tuo ragionamento è giusto, entrambe pilotati a 350 producono la stessa luce, ma ho paura che quelli venduti per led da 1w non possano essere alimentati con più corrente e quindi sarebbe logica anche la differenza di prezzo, in pratica sono uguali solo che alcuni sopportano maggior corrente rispetto agli altri. Immaginando una plafo da 100 led da 3w alimentata a 350 mA avrò 100 watt di potenza, se ne mando 700 dovrei avere 300w, ma se i 100 led sono i cosiddetti da 1w a 350mA ho sempre 100w totali, ma potrei mandarli a 700 per avere 300 watt di luce o sarebbero a rischio fusione? Spero di essermi spiegato

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

iapo 27-08-2012 16:00

Sempre per rimanere off topic:-D...io concordo che alla luce diamo davvero troppa importanza in acquario ma questo solo perchè è l'unico parametro che riusciamo a modificare significativamente.
Gli altri parametri che sono davvero fondamentali in natura e cioè la qualità dell'acqua noi in realtà ne riusciamo a controllare solo una parte insignificante....è questo il vero problema....ci attacchiamo alla luce perchè solo quella riusciamo a influenzare abbastanza (ma non troppo)....

...

buddha 27-08-2012 16:15

Il movimento e la conseguente ossigenazione sono gestibili e più importanti della luce..fra pompe e Skimmer ci si può "giocare" parecchio...
Idem per la filtrazione biologica delle rocce, dsb, refugium ad alghe, secchio di calfo, miracle mud..
Il problema è che la luce è il parametro che
Ci dà più gioia visto che rispecchia la visuale in vasca..

zucchen 27-08-2012 16:32

la luce è la più importante si vogliono allevare sps al top.. dando per scontato che la tecnica sia adeguata.
per me i t5 al momento sono insostituibili , sono sicuro che prima o poi si useranno solo led #70
ma ancora è lunga la strada #36#

buddha 27-08-2012 16:34

Calfo sosteneva che la variabile più importante fosse il movimento...la luce forse è la variabile maggiore per colorare i coralli...

zucchen 27-08-2012 16:39

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061789960)
Calfo sosteneva che la variabile più importante fosse il movimento...la luce forse è la variabile maggiore per colorare i coralli...

il movimento do per scontato che chi alleva sps lo ha sostenuto,non ci serve calfo ,lo sappiamo tutti ;) ...
i coralli sono sia autotrofi che eterotrofi,il problema che in vasca l autotrofia regna per la differenza di plancton con il mare,e visto che ci rimane solo la fotosintesi .......... w i t5 :-))

orpheus 27-08-2012 22:01

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061789965)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061789960)
Calfo sosteneva che la variabile più importante fosse il movimento...la luce forse è la variabile maggiore per colorare i coralli...

il movimento do per scontato che chi alleva sps lo ha sostenuto,non ci serve calfo ,lo sappiamo tutti ;) ...
i coralli sono sia autotrofi che eterotrofi,il problema che in vasca l autotrofia regna per la differenza di plancton con il mare,e visto che ci rimane solo la fotosintesi .......... w i t5 :-))

#25

buddha 27-08-2012 22:23

CRI..Dai è un circolo vizioso..
Dò per scontato che chi alleva sps abbia una luce esagerata e visto che i coralli se non vengono lambiti e puliti da una buona corrente, delicata, ma costante, rischiano di morire ..w le vortech!
;-)
Sono dell'idea che tutto sia importante, ma senza il corretto movimento la luce serva a poco..senza luce serva a poco il corretto movimento, e che entrambe le variabili senza skimmer perdono molto significato...con la sola autotrofia i coralli non campano.., del resto se tutti alimentiamo i coralli ci sarà una ragione no?? Siamo certamente d'accordo che la luce sia importante..ma ci sono vasche eccezionali sotto led..pass90, Valentina.. E penose sotto hqi e t5.. I coralli che crescono al buio in mare certo si avvantaggiano del plancton.., ma oggi cone oggi possiamo fornire molto nutrimento anche noi..(che diventa un altro fattore estremamente importante...)

paolo.bernardi 27-08-2012 23:17

Ovviamente la luce e' fondamentale, le mie perplessità nascono dalle valutazioni sulle diverse tecnologie e dei differenti spettri. Mi sembra si tenda ad esasperare.
A me sembra, e lo dico senza alcuna vena polemica, e' che si ragioni troppo spesso senza alcun metodo scientifico.
Secondo me i coralli sono animaletti 'cazzuti' 😊 e si adattano a vivere in condizioni diverse (a dieci metri di profondità lA luce sarà ben diversa che a 20 cm)
Invece ritengo importante fornire l'energia sufficiente al mantenimento del sistema.
Per finire sostengo che anche i miri occhi meritano una giusta soddisfazione per cui vanno bene i bianchi e un alto CRI




A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13079 seconds with 13 queries