AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

Giuseppe C. 10-08-2012 20:26

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061770808)
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto. :-)
Spero di non avervi annoiato :-)

Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. #70 Attendiamo Leo per qualche approfondimento.

tonyraf 10-08-2012 20:39

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061770815)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061770808)
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto. :-)
Spero di non avervi annoiato :-)

Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. #70 Attendiamo Leo per qualche approfondimento.

Quoto, quoto !
E ci voleva tanto a battere 2 letterine....

A parte il ferro, gli altri li ho !
Ma quelli commerciali..
Tu li fai in farmacia ?
Ed il nome preciso del composto che ti fai fare ?
Tipo potassio..... Mica chiedi semplice potassio ?

Questi dovrebbero essere un misto tra macro e micro, giusto ?

Leo, illuminaci un po con le tue esperienze...................

By HTC One S (tapatalk 2)

K-Killer 10-08-2012 20:56

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061770830)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061770815)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061770808)
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto. :-)
Spero di non avervi annoiato :-)

Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. #70 Attendiamo Leo per qualche approfondimento.

Quoto, quoto !
E ci voleva tanto a battere 2 letterine....

A parte il ferro, gli altri li ho !
Ma quelli commerciali..
Tu li fai in farmacia ?
Ed il nome preciso del composto che ti fai fare ?
Tipo potassio..... Mica chiedi semplice potassio ?

Questi dovrebbero essere un misto tra macro e micro, giusto ?

Leo, illuminaci un po con le tue esperienze...................

By HTC One S (tapatalk 2)

Allora,
io li faccio fare da un chimico che lavora in laboratorio....dubito proprio che alcuni dei composti e sali che ho scelto te li vendano in farmacia....sto ancora valutando quali usare perchè devo valutare la solubilità, la variazione eventuale di pH,la tossicità ecc ecc e quindi me li sto studiando ancora un po. penso che tra fine agosto e inizio settembre li avrò sotto mano per iniziare la sperimentazione.....se non faranno danni sulla mia vasca coi t5 potrei comodamente chiedere ad un utilizzatore di led se vuole sperimentarli in vasca, a rischio e pericolo però dell'utilizzatore ovviamente...

Per ora in tutta onestà,non mi sento di dirti quali composti ho scelto per la versione 2.0 per tre semplici motivi:
-la concentrazione di alcuni è altamente tossica e corrosivi per l'uomo e quindi va maneggiata con una estrema attenzione..
-con dosi errate alle mie concentrazioni si rischia un crash in vasca se non si sta attenti, il caso migliore è che i coralli ti si scuriscono di brutto!
- avendo cambiato quasi del tutto i composti fatti dai miei oligo 1.0 perchè ho trovato composti più solubili,non ho idea degli effetti che avranno sulla mia vasca che userò come cavia e quindi non mi sento di consigliare o dire quali prodotti ho deciso di usare, spero che tu possa capire.poi appena la sperimentazione sarà terminata e avrò accertato che non fanno guai in vasca sarà più facile per me spiegarti cosa ho usato :-).
alcuni elementi, come il potassio,va preso assolutamente sotto forma di sale e non in forma metallica perchè come tutti i metalli alcalini o quasi è altamente esplosivo,stessa cosa per alcuni acidi che lo contengono.

Per gli integratori commerciali per me tra i migliori ci sono equo e prolabmarine....Ci sarebbero anche gli oceanlife però non avendoli provati non so dirti come siano :-) .Chiedi informazioni a chi li usa. Per me in questi casi vale la regola: meglio cosa meglio è ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061770815)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061770808)
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto. :-)
Spero di non avervi annoiato :-)

Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. #70 Attendiamo Leo per qualche approfondimento.

#12#12#12#12#12 Scusa, più che altro prima di dare una mia opionione cerco sempre di ordinare al meglio le idee specialmente in questi argomenti delicati.....dove ci si può facilmente fraintendere. E poi mi piace molto leggere la discussione se ci sono anche notizie o prove che smentiscono le mie idee sull argomento ;-)

Nel mio archivio ho trovate queste due foto della loisette per farvi vedere quanto possono variare i colori a parità di gestione gli oligo (che secondo me nei led vanno aumentati di brutto)
Premetto che non uso photoshop e stronzate varie perchè non è mio interesse far apparire le cose per quello che non sono.quindi queste foto sono fatte con macchina fotografica e basta!

Prima aprile 2012:

http://s12.postimage.org/ic9wfdl3d/IMG_5015.jpg

Dopo giugno 2012:

http://s10.postimage.org/54celffk5/Immagine.jpg

tonyraf 10-08-2012 21:40

Caxxarola che cambiò di tonalità !!!!
Spettacolare !!!

Cmq dato la troppa difficoltà, lascio tranquillamente farti fare tutte le prove....hihi
Vado con quelli commerciali.
Appunto ho potassio, boro, stronzio della oceanlife.
Boro equo.
Iodio Kent.
Fluoro e iodio xaqua (ma sembra proprio acqua)
Poi o oligoelementi concentrati della prolab. Però nn so quali oligo contiene.

Mi procureró anche il ferro...

By HTC One S (tapatalk 2)

Exotica 10-08-2012 21:57

Mazza !!
Questo post va avanti cosi' veloce che quasi non si riesce a stare dietro tutti :-))

Dunque ........ in merito al discorso Oligoelementi, il buon Kevin alias K-Killer, ha spiegato bene il suo pensiero e che in buona parte e' condivisibile !!

Attenzione pero' ....... che questo e' frutto di studi che ha fatto, ma pero' non e' praticabile da comuni acquariofili !!

Come vi ha ben spiegato, alcuni elementi rischiano di creare danni in vasca se mal dosati .............. in definitiva ( so che lui e' daccordo ) e' meglio per il momento usare prodotti commerciali, e dosarli con i quantitativi consigliati dalle case !!

In oltre la sua esperienza attuale si basa sui T5, ma con i led ( che forse presto provera' anche lui ) e' un'altra cosa , ...... e parzialmente lo ha spiegato bene nel suo " monologo " :-D

Essendo un operatore del settore, non posso dare consigli su una marca specifica da usare, perche' verrebbe interpretata come pubblicita' ....... pero' posso indicarvi quello che dovete cercare nei prodotti che dobbiamo usare, e alla lista data da K-Killer, riepilogo e aggiorno !!

Iodio
Stronzio
Boro
Fluoro
Ferro
Potassio
Microelemnti

Attenzione a quest'ultimi , che sono spesso sottovalutati e considerati superflui con i cambi d'acqua frequenti, ma che in realta' in base alla popolazione della vasca, vanno dosati regolarmente !!

Per fare un esempio la Istrix con lo ZINCO contenuto nelle confezioni di Microelementi cresce meglio e si colora di piu', ..... ancor di piu se coadiuvato dallo Iodio !!

Personalmente ho provato varie case che ad un certo livello sono tutte buone ...... pero' per giostrarmi meglio con i dosaggi, preferisco usare prodotti singoli !!

Ho trovato un vecchio post di Ink, il quale ha tradotto una spiegazione utile e intererssante per tutti, ..... che tratta gli oligoelementi !






[B]"Nei molti mesi precedenti ho seriamente lavorato per modificare i colori e qullo di cui avevo bisogno era di modificare certi colori. Ho fatto i miei test come si vede in numerose altre vasche per cambiare certi colori. Penso di avere infine una mappa base per quelli che sono interessati.

Prego notate: si assume che abbiate i minimi standard suggeriti per mantenere gli SPS: luce forte, calcio ai livelli appropriati, forte schiumazione e rocce vive. Notate inoltre che i PO4 sembrano essere un fattore meno importante di quanto si pensasse prima , molte vasche colorate hanno valori nel range di 0,15 (Hanna).

Gialli
Dipendono molto dai nitrati e dai fosfati. Certamente tutti i colori degli SPS sono estremamente dipendenti da una mancanza di N e P, così ho voluto iniziare dal colori probabilmente più facile da esaltare, il giallo. Il giallo è una sorta di base; il giallo vi dice molto di come sta girando la vasca, cosa è necessario e cosa è sovradosato. La riduzione di Nitrati e/o di PO4 è la più importante, sia con mezzi tecnici sia biologici (DSB, somministrazione di fonti di carbonio, cambi d’acqua e “Fuges” [non ho trovato traduzione]. Di base, se volete avere SPS, vi consiglio di cominciare con una acropora gialla. Se riuscite a mantenerla gialla per vari mesi, siete pronti per il resto.

Verde
Il verde è il colore più facile dopo il giallo. La maggior parte delle colorazioni verde si possono ottenere con la somministrazione di ferro concentrato (io uso Kent, comunque il ferro è ferro). Dovete stare attenti a dare ferro perchè è anche un acceleratore per le alghe. Per questo è molto importante ottenere prima il giallo: i vostri N e P saranno già bassi.
I verdi sembrano essere un po’ più difficili di quanto si credeva in precedenza; sembrano scontrarsi parecchio con la supplementazione di potassio per i blu ed alla fine avrete un riflesso verde/giallo spento.
In aggiunta, uso il mio giallo come indicatore per i blu e verdi. Noterete una deficienza di ferro se i verdi saranno marroni e pallidi. Io inizio a dosare ferro con una goccia per 200 litri e guardo cosa accade, i colori come si modificano, la crescita di alghe, un riflesso verde (io voglio un verde solido non un riflesso verde giallo)

Notate che un segno di sovradosaggio è lo scurimento dei tessuti, quando succede state dando troppo ferro. Un altro segno di sovradosaggio è la crescita di alghe. Fermate immediatamente la somministrazione e possibilmente fate un cambio d’acqua. Come ogni cosa nel reef, fatela lentamente.

Blu ed alcuni viola
Questo riguarda principalmente i blu, ma ho notato che ha anche alcuni effetti sui viola.
La supplementazione per questo è lo ioduro di potassio o soluzione di Lugol (Zeovit PIF), ESV potassio ioduro concentrato funzione altrettanto bene; non utilizzate quello che contiene solo potassio perché è un po’ diverso. Il dosagio dovrebbe essere fatto quando i blu diventano meno brillanti. Inoltre, usando i gialli come indicatore, smettete di darlo quando i coralli gialli mostrano un verde tremulo (sospendete lo iodio e non aumentate il ferro).

Rosso/rosa ed alcuni viola
Primariamente per colorare alcune motipore rosse o rosa, pocillopore, seriatopora hystrix o altre stylopora. Il supplemento è il potassio (K, non ioduro di potassio). Se usate un sale ricco in potassio come l’Oceanic, Tropical Marine Pro e fate cambi regolari, probabilmente non avrete bisogno di supplementarlo. (nota: Oceanic è estremamente sbilanciato, io lo mischi al 50% con un altro sale come l’IO [instant ocean immagino]).

Per dosarlo potete usare le montipora, specialmente le punte come indicatore. La supplementazioneè richiesta quando le montipora mostrano un rallentamento della crescita e sembrano grigio slavato. Stylopora e Pocillopora lo indicano quando sembrano come dopo l’esposizione all’aria (chiuse o quando toccate dalle mani). I polipi sono completamente ritirati e i colori sono schiariti. Altri indicatori di carenza di potassio sono quando i rosa cambiano in marrone chiaro e quando le acropora perdono il loro colore e diventano chiare o pallide. Una mancanza significativa di potassio è quando si vede il tessuto ritirarsi o sparire, partendo prevalentemente dalla base con aspetto a macchie (aspetto irregolare). Il sovradosaggio può portare alla bruciatura delle punte, perciò non scambiate la bruciatura per crescita della punta. La bruciatura sarà bianca senza polipo.

Viola
Probabilmente uno dei colori più difficili di tutte le acropore, poichè deriva da più variabili.

Prima e soprattutto dipende dalla trasparenza dell’acqua, che significa carbone o filtri meccanici a calza. Ho ottenuto anche buoni risultati con filtri biologici come zone criptiche, che producono “Seasquirt”, spugne ed altri flitratori. Lo Zeo sponge power, che può essere usato in qualunque sistema, alimenta le spugne. Le spugne sono ottime, perché filtrano una quantità d’acqua ottenendo una maggiore trasparenza.
Da quel che ho notato, una migliore trasparenza dell’acqua agirà prima sulle punte degli SPS, ma non completamente fino alla base. Ho visto delle Nana e delle Valida con punte bellissime ma basi marroni-bianche. Ho visto le stesse nana e valida in altre vasche con gli stessi parametri colorate fino alla base.
Secondo punto importante è la luce. Dalle mie osservazioni nella mia vasche ed in altre, i viola sembrano preferire spettri di luce sui 420-440 nm, quelli presenti nelle attiniche e nei bulbi 20000K. Alcuni dei migliori viola, sono presenti nelle vasche con attinici blu 440nm (ATI blue+, giesemann, actinic o 20K °K come Radium o XM 20K)
Terzo, supplementare iodio e potassio (vedi blu e rosso/rosa). Ancora, assicuratevi che i vostri verdia siano verdi ed i gialli, gialli. I vostri blu dovrebbero essere brillanti con la profondità. Lo iodio vi aiuterà se si bruciano le punte.

Queste sono solo mie osservazioni ottenute attraverso test e sono sicuro che in future altri fattori verrano trovati ed aggiunti. Vi prego di sentirvi liberi di commentare con le vostre osservazioni, I dati sono molto importanti per andare Avanti.

Un’altra nota. I test sono stati fatti su quello che chiamo una “normale” vasca di SPS, considerando normale una forte illuminazione, una forte schiumazione, bassi nutrienti e adeguati livelli di Ca.

Le vasche zeovit non sono state considerate nei test, in aggiunta non sono stati utilizzati prodotti con Xtra e Spur2."

Ho apena finito di tradurlo...

tonyraf 10-08-2012 22:23

Grande Leo. E grande Ink.
Grazie, nn l'avevo mai letto !

Leo, hai aggiunto.stronzio e microelementi.

Capisco che.nn puoi dirlo. Ma i prodotti commerciali di microelementi, vanno bene ?

Dove prendi i microelementi singolarmente ?

Secondo le tue esperienze (oltre all'ottima guida di Ink) riusciresti a dare un' ordine di priorità a questi elementi che hai elencato ?
Parlo proprio come effetto avuto da ogni singolo elemento...

Perché io sapevo che x le.colorazioni aiutavano molto il potassio, boro e poco iodio.....
Addirittura lo zinco......e dove lo.prendo?????

By HTC One S (tapatalk 2)

Giuseppe C. 10-08-2012 22:37

Cavolo...che bell'articolo, complimenti a Ink e grazie a Leo per averlo"riesumato". Ma questo vale anche per gli LPS?....quindi io ho sempre sbagliato dando solo iodio e stronzio.....si insomma sono stronzio anch' io!!#rotfl#

Exotica 10-08-2012 23:21

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061770965)
Grande Leo. E grande Ink.
Grazie, nn l'avevo mai letto !

Leo, hai aggiunto.stronzio e microelementi.

Capisco che.nn puoi dirlo. Ma i prodotti commerciali di microelementi, vanno bene ?

Dove prendi i microelementi singolarmente ?

Secondo le tue esperienze (oltre all'ottima guida di Ink) riusciresti a dare un' ordine di priorità a questi elementi che hai elencato ?
Parlo proprio come effetto avuto da ogni singolo elemento...

Perché io sapevo che x le.colorazioni aiutavano molto il potassio, boro e poco iodio.....
Addirittura lo zinco......e dove lo.prendo?????

By HTC One S (tapatalk 2)

Lo Zinco lo trovi nei Microelementi, e nel tuo caso puoi prendere i ColorElement della OceanLife, visto che già usi quella casa.
Fai attenzione che loro il Ferro lo usano a parte e quindi devi prendere anche quello.

In merito all'ordine o priorità d'uso, non possiamo fare una scaleta, in quanto tutti sono utili in funzione del colore che vogliamo stimolare.

Se riesco nei prossimi giorni, vedo di fare una scannerizzazione di un articolo che completa e parzialmente aggiorna, quello tradotto da Ink.

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061770991)
Cavolo...che bell'articolo, complimenti a Ink e grazie a Leo per averlo"riesumato". Ma questo vale anche per gli LPS?....quindi io ho sempre sbagliato dando solo iodio e stronzio.....si insomma sono stronzio anch' io!!#rotfl#

Vedrai come cambiano appena ti procuri il resto. ;-)

tonyraf 10-08-2012 23:31

Ok, grazie 1000 !!!
Provvederò presto.

Intanto aspetto l'articolo x imparare ancora....

By HTC One S (tapatalk 2)

salvatore80 11-08-2012 01:16

E chi si scolla da questo post leggo e imparo #70

K-Killer 11-08-2012 08:33

Per la parte dei microelementi per ora mi sono preparato una soluzione di Bario,Manganese e Molidbeno...... lo zinco sapevo che faceva più bene all uomo che hai coralli. buona a sapersi...
valutavo anche cromo bromo e nichel, però siam sempre li: come li misuro ad occhiometro? :-D
Mi sa che prossima settimana dovrò assolutamente venire a trovarti perchè la parte di microelementi mi interessa un sacco!
Comunque sono d'accordissimo con te Leo, io gli oligo li preferisco singoli....perchè altrimenti non si capisce quale elemento ha influenzato cosa.....
anche se stavolta proverò questo:
-potassio concentrato
-potassio+boro
-potassio+fluoro
-stronzio+bario concentrato
-ferro concentrato
-oligo: iodio,manganese,molibdeno,bario per ora....

proverò cosi perchè usando zeolite il potassio scenderà di molto e quindi integrando boro e fluoro apporterò sempre comunque in vasca il potassio più o meno costante.... una sorta di a+b degli oligo....e userò il potassio concentrato solo come "buffer" o come super integratore,perchè è molto concentrato. Se poi riuscirò a testarli su una vasca led meglio ancora dove per me gli effetti saranno molto più evidenti causa tessuti schiariti...però prima li provo sui t5 poi vi farò sapere..... che avere colori brillanti sui LED sarà l'obbiettivo comune di moltissimi di noi entro poco tempo!E giuro che mi ci impegnerò da matti perchè a me la tecnologia led fa una gola pazzesca, però ovviamente va usata nel modo corretto.

Comunque ripeto: Sconsiglio vivamente a chiunque di provare oligo fai da te se non è pronto a pagarne le conseguenze! anche perchè moltissimi prodotti commerciali contengono già oligoelementi anche se non lo dicono! :-) . Rispetto a quelle commerciali,quelle che userò tra poco sono circa 10 volte più concentrate che in commercio infatti il mio dosaggio medio è 1mL ogni 250L netti di acqua.....
riguardo l'ordine di importanza?mmmh.....molto difficile,dipende dalla gestione e dalla frequenza dei cambi d'acqua....giocando bene con gli oligo io non faccio mai cambi prima di 2 settimane per non avere eccessi di oligo in vasca.....e anche per pigrizia :-D

Secondo me per chi ha gestioni spinte sps con zeolite direi:

1:potassio in assoluto,per chi usa la zeolite.... è incredibile la quantità di potassio che viene assorbita
2.stronzio per la calcificazione del corallo! io lo includo sempre nel pacchetto ca/mg.lo escluso inizialmente perchè per me è un must a prescindere dai colori....
3.boro e ferro
4.fluoro e oligo....

Però ognuno reputa gli elementi in modo diverso,dipende moltissimo dalla gestione!
Metto oligo tra gli ultimi perchè è impossibile sapere quali siano carenti in vasca durante la nostra gestione..... però la mia sensazione è che siano proprio questi che con la luce led si ossidano anche più in fretta e quindi un integrazione corretta è d'obbligo.
Il top sarebbe avere 2 integratori commerciali di oligo diversi in modo da integrare elementi diversi ;-) . Per non tutti hanno l'obbligo di legge di pubblicare gli ingredienti....

Giuseppe C. 11-08-2012 10:55

Finalmente un post che oltre alla parte teorica si spinge anche sul pratico!!

Da quello che ho letto, mi sembra che tutti siamo d'accordo sul fatto che i led tendono a ossidare maggiormente e quindi ridurre l'effetto di macro e microelementi....ma questo può succedere anche a ciò che usiamo per alimentare i coralli?...e in questo caso quali potrebbero essere i comportamenti e il tipo di cibo da somministrare per limitare questo eventuale problema?

tonyraf 11-08-2012 11:52

Per ora ho procurato il ferro.
Mancano all'appello solo i microelementi essenziali. Che x ora nn ho trovato.
Vedrò un po in giro....

Riflettendo, è da un po che doso potassio, boro, stronzio e raramente fluoro e iodio.
In effetti, in concomitanza al calo dei nutrienti, le punte di crescita di coralli oramai marroni, son alcune azzurre, altre viola ed altre verdi chiare.
Ma mancano quelle brillantezze tipo la foto che ha pubblicato Kevin....

Perciò proverò sicuramente ad integrare ciò consigliato gentilmente da Leo, Kevin ed dalla guida di Ink.

Grazie

By HTC One S (tapatalk 2)

Kj822001 11-08-2012 12:26

Domanda.. ma quindi ritenete che ci siano dei fattori della luce led che enfatizzino l'effetto di ossidazioni di alcuni oligolementi?? qualcuno può dirlo con certezza tipop biologi vari? e se si si sa anche quali sono le componenti di luce che maggiormente aiutano questo fenomeno.. Ovviamente io sono interessato a capire il legame luce chimica.. ;-)

tonyraf 11-08-2012 12:35

Bella domanda, Martino.
Ma nn credo avrà mai una risposta.....
Magari !!!!

Cmq questi oligo hanno sempre aiutato con qualunque illuminazione.
Figuriamoci coi led, che sembra un po tutto amplificato........parlo di processi metabolici.

Ovviamente, collegandomi all'altro topic sulla temperatura, il successo di avere bei colori, sarà più difficile ora che fa caldo.....o no ?

By HTC One S (tapatalk 2)

K-Killer 11-08-2012 20:41

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061771348)
Finalmente un post che oltre alla parte teorica si spinge anche sul pratico!!

Da quello che ho letto, mi sembra che tutti siamo d'accordo sul fatto che i led tendono a ossidare maggiormente e quindi ridurre l'effetto di macro e microelementi....ma questo può succedere anche a ciò che usiamo per alimentare i coralli?...e in questo caso quali potrebbero essere i comportamenti e il tipo di cibo da somministrare per limitare questo eventuale problema?

La mia idea generale, nata da un guizzo di "genio" di Valentina è questa:
Non sono i coralli a cambiare o tirare a causa dei led....ma è la vasca nel suo insieme che cambia drasticamente qualcosa....i coralli sono solo l'espressione finale di ciò che si è modificato.
Sono abbastanza sicuro di questo e la testimonianza sarà la vasca di Salvatore che è stata appena allestita e monta già illuminazione a led.Sono sicuro che non avrà mai una bruciatura di coralli dovuti al led....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061771443)
Domanda.. ma quindi ritenete che ci siano dei fattori della luce led che enfatizzino l'effetto di ossidazioni di alcuni oligolementi?? qualcuno può dirlo con certezza tipop biologi vari? e se si si sa anche quali sono le componenti di luce che maggiormente aiutano questo fenomeno.. Ovviamente io sono interessato a capire il legame luce chimica.. ;-)

Hai fatto delle bellissime domande che sono la chiave dell'enigma e quindi non so risponderti altrimenti i led si potrebbero correggere facilmente con i prodotti corretti.
per ora siamo solo a teorie....ed io sostengo che oligo,cibo e batteri subiscano dei processi foto dipendenti molto determinanti a far oscillare pesantemente gli equilibri del reef....però sinceramente non saprei come dimostrare quanto pesa il consumo di cibo o di oligo o di batteri e cosi via...

Quello che ho potuto iniziare a fare, è vedere quanto possono far virare il colore gli oligo per ora. ma sono anche qui alle prime armi ed esperienze. Infatti ora sono da due mesi che non ne uso e tra il caldo ed il non dosaggio alcuni colori sono crollati di intensità.

K-Killer 11-08-2012 20:53

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061771450)
Bella domanda, Martino.
Ma nn credo avrà mai una risposta.....
Magari !!!!

Cmq questi oligo hanno sempre aiutato con qualunque illuminazione.
Figuriamoci coi led, che sembra un po tutto amplificato........parlo di processi metabolici.

Ovviamente, collegandomi all'altro topic sulla temperatura, il successo di avere bei colori, sarà più difficile ora che fa caldo.....o no ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Il caldo per me è un argomento leggermente fuori topic..... perchè anche li ci sono molte considerazioni da fare.....una tra tutte l'ossigenazione...mantenendo un'ottima ossigenazione e schiumazione in vasca,puoi avere crescite super accelerate ed ottimi colori anche a 28-29 gradi. imho...
Diciamo che per come siamo "istruiti" noi,siamo in grado di gestire ottimamente i coralli dai 23 ai 27 gradi..... oltre secondo me,non sappiamo adattarci alle condizioni della vasca. ;-)

Exotica 11-08-2012 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061771443)
Domanda.. ma quindi ritenete che ci siano dei fattori della luce led che enfatizzino l'effetto di ossidazioni di alcuni oligolementi?? qualcuno può dirlo con certezza tipop biologi vari? e se si si sa anche quali sono le componenti di luce che maggiormente aiutano questo fenomeno.. Ovviamente io sono interessato a capire il legame luce chimica.. ;-)

Io mi sono accorto di questa cosa a Dicembre 2010 quando montai la prima plafo a led .......... osservando i coralli ( tutti sps ) notai che alcuni sbiadivano ( quella plafo non montava UV ), ma non ne ho mai capito la ragione vera !!

Quello che sono riuscito a capire in un secondo tempo ......... e' che un sistema d'integrazione di Micro e Macro elementi, fa recuperare il colore perso, .... ma come dici tu, sarebbe interessante capire il nesso, che sicuramente ci risolverebbe parecchi problemi

Quote:

Kevin
La mia idea generale, nata da un guizzo di "genio" di Valentina è questa:
Non sono i coralli a cambiare o tirare a causa dei led....ma è la vasca nel suo insieme che cambia drasticamente qualcosa....i coralli sono solo l'espressione finale di ciò che si è modificato.
E parzialmente vero quello che dici, ..... o meglio quello che ha notato Valentina !!

Il problema pero' nel suo caso, ..... ne sono molto convinto , fu dovuto anche ai led " UV ".

Ci sono plafo che non montano questo tipo di led, e i danni o le variazioni sono state meno importanti e meno invadenti ............ comunque e' stata piu' che brava a venirne fuori , ottenendo comunque una bella vasca !!

Credo ..... ma e' solo una mia impressione del tutto personale, che in alcune lampade l'uso degli UV e' stato sottovalutato, nel senso che, ....... ne hanno montati troppi, o troppo potenti, ... forse per paura di carenza , .... e invece hanno fatto piu' male che bene !!

Capisco anche che e' difficle trovare un equilibrio, perche' non sempre chi costruisce lampade a led, poi le prova veramente sulle vasche .......... e' notorio che spesso vengano studiate a tavolino e poi immesse subito sul mercato, anche per recuperare velocemente gli investimenti !!

Kj822001 11-08-2012 21:28

Però la parte di UV è nettamente presente sia nei neon T5 che nelle hqi(in modo oltretutto molto pesante).. io penso e sto testando il mio pensiero che gli uv siano alquanto utili ma devono arrivare in vasca nelle modalità corrette..IMHO under test

Exotica 11-08-2012 21:34

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061771961)
Però la parte di UV è nettamente presente sia nei neon T5 che nelle hqi(in modo oltretutto molto pesante).. io penso e sto testando il mio pensiero che gli uv siano alquanto utili ma devono arrivare in vasca nelle modalità corrette..IMHO under test

Vero Martino !!
Pero' nei led questo e' enfatizzato a volte anche dalle lenti, e probabilmente incide e non poco sui coralli.

Kj822001 11-08-2012 21:46

Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061771966)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061771961)
Però la parte di UV è nettamente presente sia nei neon T5 che nelle hqi(in modo oltretutto molto pesante).. io penso e sto testando il mio pensiero che gli uv siano alquanto utili ma devono arrivare in vasca nelle modalità corrette..IMHO under test

Vero Martino !!
Pero' nei led questo e' enfatizzato a volte anche dalle lenti, e probabilmente incide e non poco sui coralli.

Leo #70
è indubbiamente una luce a rischio..io sono convinto che il rischio se ben gestito possa valere la candele.. vediamo quando brucio la vasca e sentite l'eco delle bestemmie allora avete capito che mi stavo sbagliando :-))

odranoel 12-08-2012 01:48

Oggi ho sentito Giusepe che mi ha mandato il linkl di questa discuzione Grazie Giusepe
Amazza che bel topic......
Dopo aver letto 10 pagine #19 sono arrivato alla concluzione che nn ho capito un azzo..:-D
A parte gli scherzi però vi voglio racontare la mia sperienza.
Prima avevo una vasca con solo sps e pochi lps monto la plafo acqualiving (penso uno dei primi modeli ho comprata a 2010 senza UV) e prima avevo una vasca berlinesi con le hqi e sono riuscito ad avere dei belle sodisfazione adesso stavo per smontare del tutto quando ho deciso di passare ai LPS.......i coralli nn si colorano ho una buona parte dei sps bianchi con tessuti ma bianchi al inizio ho pensato che fosse la zeolite ma poi ho capito che era la luce avevo la plafo poco più di 15 cm dal bordo della vasca e ero arrivato a 12 ore di luce con 95 di blu e 80 i bianchi e quando compravo un animali da qualsiasi negozio la prima cosa che dovevo fare era appoggiare il corallo nella sabbia e dopo 3 settimane iniziare a salire piano piano sulla rocciata e dopo circa 5/6 settimane era quase pronto per metere dove volevo io se nn il corallo veniva subbito brucciato e rimaneva tutto bianco, perche succedeva questo???
Ora che sto passando hai LPS mi è successo una cosa molto interessante: colegada alla mia vasca ho una nanno che è iluminato da 6 t5 da 24w e li dentro ho alcuni LPS in atesa che possa passare alla vasca principale, settimana scorsa ho preso le 4 trachipylia ho messo nella vasca principalle iluminada dai led che adesso ho abbassato abastanza la sua potenza a 50% i bianchi e 70% i blu la mia plafo adesso sta circa 30cm dal bordo vasca e che cosa mi è sucesso al primo giorno i coralli hanno risposto molto bene ma dopo il secondo giorno i coralli nn si confiavano più e al terzo ancora peggio ho aspetato fino al mattino del giorno dopo e gli ho tolti tutti ho messo dinuovo al nanno e stano benissimo tutti belli confi mi spiegate il perche e che cosa devo fare??????????
Poi se potete fare un riassunto di quelle oligoelementi usare?

Exotica 12-08-2012 14:17

Quote:

Originariamente inviata da odranoel (Messaggio 1061772128)
Oggi ho sentito Giusepe che mi ha mandato il linkl di questa discuzione Grazie Giusepe
Amazza che bel topic......
Dopo aver letto 10 pagine #19 sono arrivato alla concluzione che nn ho capito un azzo..:-D
A parte gli scherzi però vi voglio racontare la mia sperienza.
Prima avevo una vasca con solo sps e pochi lps monto la plafo acqualiving (penso uno dei primi modeli ho comprata a 2010 senza UV) e prima avevo una vasca berlinesi con le hqi e sono riuscito ad avere dei belle sodisfazione adesso stavo per smontare del tutto quando ho deciso di passare ai LPS.......i coralli nn si colorano ho una buona parte dei sps bianchi con tessuti ma bianchi al inizio ho pensato che fosse la zeolite ma poi ho capito che era la luce avevo la plafo poco più di 15 cm dal bordo della vasca e ero arrivato a 12 ore di luce con 95 di blu e 80 i bianchi e quando compravo un animali da qualsiasi negozio la prima cosa che dovevo fare era appoggiare il corallo nella sabbia e dopo 3 settimane iniziare a salire piano piano sulla rocciata e dopo circa 5/6 settimane era quase pronto per metere dove volevo io se nn il corallo veniva subbito brucciato e rimaneva tutto bianco, perche succedeva questo???
Ora che sto passando hai LPS mi è successo una cosa molto interessante: colegada alla mia vasca ho una nanno che è iluminato da 6 t5 da 24w e li dentro ho alcuni LPS in atesa che possa passare alla vasca principale, settimana scorsa ho preso le 4 trachipylia ho messo nella vasca principalle iluminada dai led che adesso ho abbassato abastanza la sua potenza a 50% i bianchi e 70% i blu la mia plafo adesso sta circa 30cm dal bordo vasca e che cosa mi è sucesso al primo giorno i coralli hanno risposto molto bene ma dopo il secondo giorno i coralli nn si confiavano più e al terzo ancora peggio ho aspetato fino al mattino del giorno dopo e gli ho tolti tutti ho messo dinuovo al nanno e stano benissimo tutti belli confi mi spiegate il perche e che cosa devo fare??????????
Poi se potete fare un riassunto di quelle oligoelementi usare?



Buon giorno Odranoel,
questi quelli che servono per far funzionare la vasca :

Iodio
Stronzio
Boro
Fluoro
Ferro
Potassio
Microelemnti

Attenzione a quest'ultimi , che sono spesso sottovalutati e considerati superflui con i cambi d'acqua frequenti, ma che in realta' in base alla popolazione della vasca, vanno dosati regolarmente !!

Praticamente ti servono tutti !!

Non c'e' una marca specifica da prendere, l'importante usare aziende delle quali si conosce l'affidabilita'.

Unica attenzione da porre, e per i Microelementi in quanto i dosaggi interni dei vari elementi cambiano da marca a marca , ...... ma non in maniera eccessiva.

Naturalmente ribadisco che parliamo di vasca perfettemente funzionante e con parametri a posto.

Visto che hai l'Aqualiving 1^ serie, ti consiglierei di lasciare la lampada ai 30 cm di altezza attuali, e portare i bianchi a 75% e i blu al 50%, ..... se con la prima regolazione i coralli si bruciavano, mentre adesso perdono colore, arrrivi a capire anche tu che prima era troppo, mentre adesso c'e' poca luce.

30 cm dall'acqua con una vasca media di 50 cm d'altezza, significa che quella lampada dovrebbe illuminare una profondita' di 80 cm, e questo non e' possibile per nessuna lampada.

In sintesi facendo la prova con una sola Trachiphyllia devi :

° Tarare la lampada come ti ho detto
° Abbassarla di 5 cm la settimana fino a circa 15 o 20 cm, questo dipende da
una serie di equilibri in vasca.
Poi si potra' giocare con l'aumento di potenza dei bianchi piuttosto che i blu, e
viceversa.
° Verificare la quantita' di Potassio + Iodio + Ferro in vasca ed eventualmente
portare i valori nel limite giusto.
Eventualemnte fai verificare questi elementi dal tuo negoziante facendo attenzione
che usi test affidabili.

Se hai avuto modo di capire tutto il discorso, l'assimilazione da parte dei coralli, sotto i led cambia, quindi se in condizioni " normali " come nel caso del Nano, tuttto procede bene anche a valori non proprio ottimali, con i led il discorso e' diverso.

Eventualemente se hai dubbi ci sentiamo.

odranoel 13-08-2012 02:08

Se hai avuto modo di capire tutto il discorso, l'assimilazione da parte dei coralli, sotto i led cambia, quindi se in condizioni " normali " come nel caso del Nano, tuttto procede bene anche a valori non proprio ottimali, con i led il discorso e' diverso.

Eventualemente se hai dubbi ci sentiamo.[/QUOTE]

Si ma il nanno è colegado alla vasca centrale quindi ha gli stessi valore nel acqua#24
La mia domanda è ora che cosa devo fare oltra ad abassare la potenza dei led visto che sto passando ai LPS???
Diciamo che i valore vanno bene a parte il reattore di calcio che fa un di cappriccio e si bloca ogni tanto..................
Leo se mi mandi il tuo recapito telefonico ti chiamo e ti spiego tutto ok
grazie

Exotica 13-08-2012 12:59

Ho capito cosa vuoi dire ..... ed infatti mi riferivo proprio a questo aspetto, nel senso che, avendo la stessa acqua i risultati sono diversi ........... incredibile ma vero !!

Questa settimana sono in ferie, ma la prossima mi trovi in negozio e possiamo approfondire.

Per aiutarti mi serve sapere :
I valori esatti che ha la vasca
Cosa usi per alimentare i coralli
Gli integratori di Micro e Macro elementi
poi in base a quelli ti faccio una scaletta della quale beneficera' la vasca principale, ma non avra' problemi sul nano a lei collegato.

Se preferisci mi mandi tutto in MP , vedi tu ...... per me non cambia nulla !! ;-)

Ink 13-08-2012 14:05

Non prendete per vangelo quella traduzione che avevo fatto... non è farina del mio sacco e non ho idea di chi fosse il testo originale... magari è di phol, ma magari è dell'ultimo passante... e a volte si fa troppo presto a tirare conclusioni...

Io credo invece che sia molto difficile capire gli effetti dei singoli oligo, se non impossibile. Sicuramente serve una vasca ultrastabile, cosa molto difficile da avere.
Credo inoltre che l'optimum sia avere il valore normale di ogni singolo elemento ed il modo più semplice, a mio avviso, sia dosarli tutti con una preparazione completa e già bilanciata, facendo poi cambi frequenti, per riequilibrare eventuali concentrazioni lontane dalla norma. Ergo per me si integra indipendentemente dai cambi d'acqua e personalmente uso un'unica soluzione. Io sto usando al momento il koralle-VM della brightwell, che contiene tutto, oligo e vitamine; volendo ci sono le due soluzione separate, ma qualcuno dovrebbe spiegarmi come fare a decidere se dare più o meno di una o dell'altra.

Tornando alla vitamina C e ribadendo che è una fonte di carbonio, brightwell ne parla in modo ultrapositivo, i cui effetti sono rapidamente e palesemente visibili in pochi giorni... io non l'ho ancora provata, ma qualcuno di cui mi fido me ne parla bene... a breve proverò anche io. In ogni caso, oligo e affini, sono per vasche che girano bene e oligotrofiche... per al altre, non fa alcuna differenza dosare o meno, quindi inutile pensare che dosarli farebbe qualche differenza...

valentina84 13-08-2012 14:36

Ciao leonardo,
anche io ho l'aqualiving modello vecchio come la tua,
impostata a 92 blu e 75 bianco.do 11 ore piene (escludendo alba e tramonto)
e la monto a 15 cm dal pelo dell'acqua.
i coralli si colorano e non si bruciano... ho solo qualche difficolta' ad accendere per bene i fuxia che risultano sempre un po chiari ma credo dipenda dallo spettro poco completo.
quando compro coralli , anche selvatiche le metto subito in alto e non si bruciano.
Mi succedeva all`avvio della vasca, ora non piu'.dovresti cercare le cause altrove...

Giuseppe C. 13-08-2012 16:07

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061773413)
Ciao leonardo,
anche io ho l'aqualiving modello vecchio come la tua,
impostata a 92 blu e 75 bianco.do 11 ore piene (escludendo alba e tramonto)
e la monto a 15 cm dal pelo dell'acqua.
i coralli si colorano e non si bruciano... ho solo qualche difficolta' ad accendere per bene i fuxia che risultano sempre un po chiari ma credo dipenda dallo spettro poco completo.
quando compro coralli , anche selvatiche le metto subito in alto e non si bruciano.
Mi succedeva all`avvio della vasca, ora non piu'.dovresti cercare le cause altrove...

Si Vale, ma nano e vasca principale sono collegati insieme quindi hanno stessa acqua. Leonardo dice che sposta coralli dal nano alla vasca con i led, il corallo ne soffre e riportandolo nel nano, il corallo riprende a stare bene, pertanto non può essere altro che la luce, visto che è l'unico cambiamento al quale è sottoposto.

Ink 13-08-2012 16:37

questa è una cosa importante, meriterebbe di essere documentata con foto, anche perchè "soffre" è molto generico...

Potrebbe anche essere qualcosa presente o mancante nell'acqua che sotto i led si rende manifesta

Giuseppe C. 13-08-2012 18:05

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061773574)
questa è una cosa importante, meriterebbe di essere documentata con foto, anche perchè "soffre" è molto generico...

Potrebbe anche essere qualcosa presente o mancante nell'acqua che sotto i led si rende manifesta

Da quel che ha scritto Odranoel, le trachyphyllie nel nano con T5 stanno bene e nella vasca con led si aprono poco, quindi in sofferenza....riportate nel nano si riprendono....essendo la stessa acqua nelle due vasche, dovrebbe essere solo un problema di luce Se mancasse qualcosa nell'acqua, non dovrebbero avere gli stessi in entrambe le vasche? Lui poi ha avuto problemi di schiarimento su SPS e la sua plafo non monta UV....quindi ci risiamo con lo stesso problema #28g

Kj822001 13-08-2012 18:57

Io dico.. altro problema di lenti.. luce pntiforme ecc..
------------------------------------------------------------------------
a sto punt qualcuna monta plafo senza lenti?? se si ha riscontrato problemi??

valentina84 13-08-2012 20:13

Ripeto che ci deve essere qualcosa nwll'acqua, come ha detto ink, che con i led crea proplemi.i miei sps stanno in forma splendida e gli lps ancora di piu'.quindi se fosse un problema specifico dei led avremmo tutti problemi.....

Exotica 13-08-2012 20:38

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061773370)
Non prendete per vangelo quella traduzione che avevo fatto... non è farina del mio sacco e non ho idea di chi fosse il testo originale... magari è di phol, ma magari è dell'ultimo passante... e a volte si fa troppo presto a tirare conclusioni...

Perdonami Ink,
ma se non e' una fonte attendibile quella che hai tradotto .... non e' meglio togliere quell'articolo ??
Anche se ne ho trovato un'altro che completa quello che hai tradotto ...... dovrei scannerizzarlo, sperando che non venga fuori una schifezza, oppure se trovo l'originale e riesci a tradurlo te lo invio.


Io credo invece che sia molto difficile capire gli effetti dei singoli oligo, se non impossibile. Sicuramente serve una vasca ultrastabile, cosa molto difficile da avere.
Credo inoltre che l'optimum sia avere il valore normale di ogni singolo elemento ed il modo più semplice, a mio avviso, sia dosarli tutti con una preparazione completa e già bilanciata, facendo poi cambi frequenti, per riequilibrare eventuali concentrazioni lontane dalla norma. Ergo per me si integra indipendentemente dai cambi d'acqua e personalmente uso un'unica soluzione. Io sto usando al momento il koralle-VM della brightwell, che contiene tutto, oligo e vitamine; volendo ci sono le due soluzione separate, ma qualcuno dovrebbe spiegarmi come fare a decidere se dare più o meno di una o dell'altra.

Concordo con quanto dici, infatti i presupposti per vedere le differenze sono quelli di avere vasca stabile, cosa che ho ben specificato all'inizio ...... come ho specificato che l'effetto cambia in base al tipo di lampada e al tipo di oligo, che a parte i soliti noti tipo lo Iodio, su altre cose alcune case modificano il contenuto.
Non conosco i Prodotti della Brightwell, ma credo siano buoni !!
Comunque la differenza sui colori con integratori separati la vedi ...... e si vede gia' il giorno dopo !!


Tornando alla vitamina C e ribadendo che è una fonte di carbonio, brightwell ne parla in modo ultrapositivo, i cui effetti sono rapidamente e palesemente visibili in pochi giorni... io non l'ho ancora provata, ma qualcuno di cui mi fido me ne parla bene... a breve proverò anche io. In ogni caso, oligo e affini, sono per vasche che girano bene e oligotrofiche... per al altre, non fa alcuna differenza dosare o meno, quindi inutile pensare che dosarli farebbe qualche differenza...


Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061773413)
Ciao leonardo,
anche io ho l'aqualiving modello vecchio come la tua,
impostata a 92 blu e 75 bianco.do 11 ore piene (escludendo alba e tramonto)
e la monto a 15 cm dal pelo dell'acqua.
i coralli si colorano e non si bruciano... ho solo qualche difficolta' ad accendere per bene i fuxia che risultano sempre un po chiari ma credo dipenda dallo spettro poco completo.
quando compro coralli , anche selvatiche le metto subito in alto e non si bruciano.
Mi succedeva all`avvio della vasca, ora non piu'.dovresti cercare le cause altrove...
Qualcuno si e' preso la briga di darmi notizie sbagliate sulla tua vasca ...... mi avevano detto che montavi l'ultima versione con led UV ...... scusa !!



Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061773663)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061773574)
questa è una cosa importante, meriterebbe di essere documentata con foto, anche perchè "soffre" è molto generico...

Potrebbe anche essere qualcosa presente o mancante nell'acqua che sotto i led si rende manifesta



Da quel che ha scritto Odranoel, le trachyphyllie nel nano con T5 stanno bene e nella vasca con led si aprono poco, quindi in sofferenza....riportate nel nano si riprendono....essendo la stessa acqua nelle due vasche, dovrebbe essere solo un problema di luce Se mancasse qualcosa nell'acqua, non dovrebbero avere gli stessi in entrambe le vasche? Lui poi ha avuto problemi di schiarimento su SPS e la sua plafo non monta UV....quindi ci risiamo con lo stesso problema #28g
La reazione per quanto incredibile e' proprio che con carenze di alcuni Oligo, il corallo sotto i led si comporta in maniera diversa ..... non riesco a spiegartelo perche' non e' il mio campo, ma per fare un esempio se hai il potassio basso, sotto i T5 quasi non te ne accorgi, mentre con i led l'animale tende a schiarire velocemente !!
Del resto se Leonardo monta la stessa plafo di Valentina alla quale non si bruciano i coralli, mentre a lui si ........ se nel nano tutto vive bene e sotto i led no ..... evidentemente non e' solo un problema di luce !!


Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061773719)
Io dico.. altro problema di lenti.. luce pntiforme ecc..
------------------------------------------------------------------------
a sto punt qualcuna monta plafo senza lenti?? se si ha riscontrato problemi??

Credo anch'io che in certe situazioni e' una concausa !!

;-)

valentina84 13-08-2012 20:53

Si, sono quelli vecchi da 3w con lenti.niente uv;-)

odranoel 13-08-2012 20:57

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061773788)
Ripeto che ci deve essere qualcosa nwll'acqua, come ha detto ink, che con i led crea proplemi.i miei sps stanno in forma splendida e gli lps ancora di piu'.quindi se fosse un problema specifico dei led avremmo tutti problemi.....

Domani faccio una foto di una montipora rosa che si al hanno che nel vascone cosi vi faccio capire meglio.
Vale la tua vasca è un berlinese se non mi sbaglio la mia è un n DSB e il nanno è un berlinese e forse sta li la diferenza?
In fatti al hanno riescoa colorare tutto in vece nel vascone ci metto molto di più.

Exotica 13-08-2012 21:00

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061773835)
Si, sono quelli vecchi da 3w con lenti.niente uv;-)

Complimenti , sei in gamba e hai una bella vasca, farebbe piacere avere altre donne come te qui sul forum !!
Ho una cliente che ha una bella vaschetta, ma si vergogna ad iscriversi ....... vediamo se la convinco !! ;-)

Ink 13-08-2012 21:08

Exotica, quella è la traduzione di un post proveniente da un altro forum, se ricordo bene, fatta vari anni fa ed era stata messa in evidenza allora. Con le mie conoscenze ed esperienze attuali, dubito di numerosi concetti espressi dall'autore.
Credo sarebbe giusto toglierla, ma non spetta a me direttamente.

Se vuoi che ti traduca l'articolo, manda pure in mp, lo faccio volentieri, c'è sempre da imparare qualcosa, da chiunque e da qualunque fonte.

Exotica 13-08-2012 21:19

Grazie mille Ink.

Vedo di tirarlo fuori , magari visto che tu con l'Inglese ci sai fare lo avrai gia' visto.

Cerco e poi invio. ;-)

Giuseppe C. 13-08-2012 23:02

Comunque non mi torna il discorso di quello che accade nelle vasche di Odranoel....teniamo anche in considerazione che i problemi di cui stiamo parlando sono limitati a qualche specie di coralli mentre altri stanno addirittura meglio. Nel mio caso su circa 30 coralli diversi, solo le 2 trachyphyliie e una montipora si sono schiarite, mentre tutti gli altri stanno meglio che sotto i T5.
Ieri, ad un mese dalla messa in funzione della mia plafo ho fatto test su 8 valori di cui alcuni con 2 o 3 marche differenti...in vasca ho zero spaccato su tutti gli inquinanti, per la triade solo il kh da alzare un pò ma è la prima volta che non riesco a misurare proprio nulla....in vasca un minimo di NO3 li ho sempre rilevati...devo chiamare la mia plafo "mastro lindo"? :-D...sono sempre più convinto di ciò che sostiene Leo e altri che ne hanno parlato e presto verificherò il fatto che in vasca non ho più una mazza.

jonjboz 14-08-2012 15:29

Ciao a tutti, intervengo in questa discussione in seguito all'invito di Giangi1970.
Gianluca non l'ho letta tutta ma mi riprometto di farlo, comunque da quello che ho letto, non c'è molto che io possa dire visto che tutto e dico tutto quello che ho letto sono cose che dico ormai da lungo tempo, cose per la quale sono stato lungamente dileggiato da chi oggi scrive assorgendosi a esperto di led.
Di una cosa sono comunque contento, e cioè che finalmente i concetti che ho lungamente sostenuto stanno iniziando a fare breccia nel mondo dell'acquariofilia, perchè anche se come ha detto qualcuno io per 2 anni non ho avuto la vasca, la "LUCE" è luce e la Biologia risponde a delle regole precise, quindi si può parlare di luce e coralli anche a livello prettamente teorico sapendo bene ciò che si dice.
Ormai molti utenti sono entrati, grazie alla voglia di approfondire e studiare, nell'ottica giusta, quindi ritengo che il mio contributo sia superfluo, l'unica cosa che voglio dire è di fare attenzione alle potenze, l'idea mia e di pochi altri all'inizio nesceva dall'esigenza di ridurre i consumi e questa deve rimanere la filosofia di base dell'utilizzo dei led.
Io gestisco i miei animali con potenze ridicole, il nuovo pannello utilizzerà un pò più di potenza, ma solo per il completamento degli spettri, dalla mia esperienza il problema di molte plafo commerciali è quello di ostinarsi ad utilizzare molti led bianchi e meno blu, questo è un errore secondo me, e lo dimostra il fatto che queste plafo poi finiscono per funzionare con i led blu al 100% e i bianchi a percentuali minori.
Io su una superficie 100x55 utilizzerò 66 led blu (misti royal 450 e blu 465nm) 55 led bianchi (misti 6200 e 6500K) 12 led UV 395nm, 12 led ciano 505nm, e 16 led misti 590 e 620nm.
I bianchi e i blu secondo la mia personale esperienza non supereranno il 60% della potenza, ma questo ve lo confermerò verso dicembre.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12110 seconds with 13 queries