![]() |
Ho letto qualcosa sull'ozonizzatore sò che sterilizza l'acqua uccidendo batteri ( buoni e cattivi ), e qualche tempo fà un'amico mi ha spegato il funzionamento ed anche la pericolosità....
Ho una bimba di 5 anni che gioca sempre nella cameretta dov'è la vasca, io lavoro e torno la sera.... Non me la sento di utilizzarlo.... |
Stasera sono andato di acqua bollente sulle aiptasie, qualcuna in sump si è staccata dal vetro dopo la siringata, quella in vasca non ci arrivo bene e 10 min fà si è riaperta di nuovo>:-(, domani riprovo....
|
Quote:
|
Quote:
Ho avuto un'esplosione batterica lunedì a forza di tenere le mani in vasca, e non voglio fare altri casini. Domani faccio il solito cambio settimanale di 10 lt e settimana prox tirerò le somme... ot: ti ho risposto sull'hispidus |
Per le aptasie prova i wudemanni ottimi gamberetti ,poi per l'ozonizatore,ranch'io ho delle bimbe e ti posso assicurare che se usato con moderazione non è pericoloso neanche per la fauna batterica
|
Grazie Ludwig, oggi ho i po4 a 0,01 ho fatto adesso un cambio da 10 lt. Le alghe pian piano stanno regredendo, ne ho aspirate un bel pezzo sul vetro post. e vengono via con molta facilità, cosa che prima non succedeva. Per i wundermanni ho paura che l' hispidus se li pappa... continuo a siringare con acqua d'osmosi bollente... spero che per fine settembre di partire con la nuova vasca :-) ...
Sent from my Lumia using Board Express |
aggiornamento
Le aiptasie sono quasi scomparse ...
le alghe invece sono ripartite... valori: no2: 0 no3: 15 po4: 0,01 nonostante resina antifosfati settimana scorsa non ho fatto il solito cambio (10lt), pensavo andasse meglio per l'eliminazione delle alghe.... invece sono aumentate domani cambio di 20 lt con aggiunta di batteri, vediamo come reagisce la vasca.... |
Quote:
Attenzione al cambio, perchè purtroppo i nuovi sali, alimentano anche le alghe. |
Quote:
sto continuando a schiumare liquido ( tolgo ogni giorno 40-50 ml di acqua verdastra)... come dicevo non ho fatto il cambio settimana scorsa e non sto aggiungendo più batteri da un mese, quindi domani volevo ritornare a fare cambio + batteri... beppe che faccio? sono aumentate di nuovo -:33>:-( ------------------------------------------------------------------------ se prendessi un gibbesi? ho sentito che mangia le alghe verdi... |
Quote:
|
Cambierò le resine e prenderò una pompa nuova x rimetterle nel filtro. Domani faccio comunque il cambio + batteri . Devo prendere qualche animale... Sett prox saranno disponibili dolabella e gamberi vedremo cosa posso prendere... Uffh che pxxxe
Sent from my Lumia using Board Express |
Quote:
|
Quote:
|
La lampada e' dimmerabile? Prova a ridurre la potenza.
|
Per le filamentose prenditi un zebrasoma flavescens, pero' dovrai rinunciare all'altro pesciotto che hai in vasca, purtroppo 90 litri sono un po' pochi per questi pesci.
|
Se ti vuoi liberare della aiptasie, prenditi due gamberi wundermanni. In una settimana ti ripuliscono l'acquario che e' un piacere, in più sono anche molto generosi nel rilasciare in acquario parecchie uova.
|
Quote:
ho ridotto il fotoperiodo... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
quanto prima devo togliere anche l'hepatus ... purtroppo gli errori poi si pagano... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
grazie |
Attento ai pesci pesci che inserisci perch' aumenteresti gli inquinanti e quindi inneschi un circolo vizioso.
Purtroppo nel marino, tipo e quantità di pesci devono essere scelti in modo molto oculato restando sempre molto limitati. |
Quote:
|
Il sale !!!
Stamattina mi son dedicato alla vascozza.... Le alghe stanno riprendendo forza.... ero un pò sconsolato... ho comunque iniziato le solite pulizie... controlli valori ecc
no2: 0- ph: 8 -no3: 2 -po4: 0,01... siccome ho l'acqua salata pronta per il cambio gli ho fatto un test po4 ... risultato? : 0,01 !!! Ho sempre controllato l'acqua d'osmosi mai quella che salavo per il cambio !!! che stupido che sono ! ho misurato anche il valore p04 dell'acqua d'osmosi infatti mi da zero. Non ho mai pensato che il sale potesse contenere silicati.. Devo ordinare urgentemente sale nuovo... Grrrrrr..... |
Ma che sali usi?
|
Quote:
|
Quote:
Visto che nè uso 350 gr a settimana non sò se si è rovinato nel tempo... l'ho tenuto sempre chiuso in una scatola di polistirolo... Ma porc.... miseria ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Sto pensando che il sale che ho preso il negoziante lo usa per avviare le vasche.... quindi non credo che si sia mai preoccupato di misurare l'acqua salata dai silicati... può essere? |
Nel tempo può assorbire umidità, quindi aumentare il suo peso, ma non mi risulta che assorba silicati.
Vai a trovarlo e fatti dire che marca usa. Ti consiglio di non cercare di risparmiare sul sale, resta su marche note così eviti brutte sorprese. |
Quote:
Per paura che si rovinasse, appunto, ho preso un sacchetto piccolo invece che secchio da 20 kg.... da quel poco che sò le case produttrici di sale marino l'ho garantiscono per c.a 100 giorni, dai miei calcoli nè uso circa 1.4 kg/mese ( 350*4 ), quindi 10 kg sono già tanti. Quindi secondo te il sale era già contaminato dai silicati quando l'ho comprato? ( il 21/03/2012). I conti tornerebbero, poiche da aprile ho iniziato ad avere poche alghe, poi sempre in aumento... a luglio forse con l'aiuto del caldo sono esplose Ma pensate un pò... le ho provate tutte... se è così ad ogni cambio immettevo nuova energia per le alghe! convinto di fare cosa buona per abbassare i fosfati ! Non imparerò mai!!! Sono arrabbiatissimo............... |
Perdonami ma non comprare sale sfuso, non potrai mai sapere che roba è e da quanto è in negozio.
Se non vuoi prendere confezioni grandi per i giusti motivi ch esponi, prendi scatole più piccole dato che quasi tutti i produttori ne producono di varie misure. Come Ti hanno detto sopra, non so se i silicati possono essere una causa del sale, ma sicuramente la presenza di fosfati in acqua appena preparata, denota per forza un pessimo prodotto. I test tropic marin li uso anch'io e non ho mai riscontrato problemi, tra l'altro sono abituato ad avere almeno due marche differenti almeno per i valori più importanti (NO3 e PO4), ;-) |
Quote:
|
Beppe, e' sicuro che dipende dal sale... Su 20 lt di acq ua , ne ho preparato 10 con sale x il cambio sabato, domenica misuro i po4 : 0,01 invece nei restanti 10 lt d'osmosi i po4 sono a zero ... Quindi per forza del sale si tratta.... Grrrrr
Sent from my Lumia using Board Express |
Quote:
|
Il bello e' che siamo diventati amici x davvero.... Oggi non ne ho avuto il tempo ma domani spero di andare a trovarlo...
Sent from my Lumia using Board Express |
Ciao, oggi ho parlato con un negoziante del tuo caso e sulla durata del sale.
Un buon sale per acquari non contiene silicati e se rimane sigillato non viene contaminato. Io per economicità compero pacchi da 25 kg che mi durano un anno. Il sale lo conservo in un secchio con una buona chiusura e all'interno del secchio un buon sacco di plastica come ulteriore protezione e limitazione all'assorbimento di umidità. In questo modo non ho mai avuto problemi. |
cambia sale
|
eccomi, scusate il ritardo...
allora il sale è prodotto in germania che a quanto pare non viene più importato in Italia... la marca è MV o MW ( ho provato a fare una ricerca sul web ma non ho trovato nulla...) il mio negoziante dice che è un'ottima marca, molto costoso e non ha mai dato problemi.... lui lo usa regolarmente, ma a differenza dalla mia vasca la sua è grandissima ( 1500 lt o più) con un refugium ad alghe che è tre volte la mia vasca... quindi non si è mai preoccupato di misurare fosfati... Comunque, quando gli ho esposto il problema, mi ha regalato 5 kg della Red Sea per provarlo... Stasera o messo 350 gr su 10 lt d'acqua e domani o domenica mattina prima di fare il cambio gli faccio il test... speriamo bene. Una cosa, come preparo l'acqua salata: in una tanica con 10 lt d'acqua metto appunto 350gr di sale e lo lascio 24 ore con un'areatore per farlo sciogliere, va bene? Grazie a tutti ps:le alghe sono in crescita... ho ordinato una dolabella spero arrivi presto... |
Anch'io uso il red sea e mi trovo bene.
Per far sciogliere il sale anche l'areatore può andare bene, però se hai una piccola pompetta per fare un movimento maggiore sarebbe meglio. |
Puoi anche usare una tanica da 20 Lt e riempirla solo con 10 Lt e ogni tanto squoterla energicamente. Io di norma metto il sale già nella tanica e poi aggiungo l'acqua.
|
Quote:
|
penso che la marca sia hw.un saluto.
|
C'è qualcosa che non và, anche l'acqua preparata con sale red sea al test mi dà 0,05 di po4!!!
Che fosse sbagliato il modo di preparazione con l'areatore? Bohhh, non ci capisco più nulla!!! |
Quote:
Non penso che l'areatore sia la causa ma in ogni caso meglio usare una piccola pompa. |
Dall'aria non possono arrivare, mi viene solo da dubitare sul materiale con cui è fatto i setto poroso, però è una ipotesi molto remota. Visto che il negoziante a cui ti rivolgi e' anche tuo amico, chiedi a lui se ti può fare un test, almeno ti togli ogni dubbio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl