![]() |
Ok ragazzi mi metto a lavoro
Vado a montarloooooooo Incrociate le dita per me e i pesci :-)) A dopo ;-) |
in alternativa, sempre se vuoi, puoi comprare cannolicchi superporosi da sostituire alle bioballs e alle spugne, ma solo se hai un carico abbastanza elevato. in ogni caso metti lana sotto sotto, magari tra due spugne..oppure tra cannolocchi e spugna
|
Quote:
|
Io ho preparato il tutto poi in 5 minuti ho preso le due retine di cannolicchi del filtro interno e le ho messe nel tetra. Dopodiche ho avviato il "mostro".
Per sicurezza ho aggiunto una dose di batteri giusto per stare tranquillo. Ah! dimenticavo il cambio del filtro l'ho fatto in concomitanza di un cambio di acqua del 30% circa. Risultato ad una settimana: I pesci sono tutti belli vispi e contenti per lo spazio in più che gli ho riservato :-)) Per esagerare poi ho anche cambiato/aggiunto qualche pianta. PS: L'unica noia è stata la nuvola di fondo che si è alzata quando ho tolto il filtro interno. Non vi dico non vedevo più i miei pesciotti. Ma gia dopo una mezzora la situazione si stava ristabilendo e il giorno dopo tutto ok. |
Tataaaaa fatto e piu veloce di 40 minuti il resto l'ho passato a scambiare acqua, aggiustare e potare le piante, e pulire il bagno e visto che sono arrivati i miei ciccini dall'asilo a cambiare pure loro :-D :-D :-D
Allora ho preso la lana del filtro interno e l'ho messa sotto, sotto tutti i cestelli nello spazio vuoto, nel primo cestello ho messo sia i cannolicchi in dotazione che 3/4 dei cannolicchi del filtro interno, nel secondo cestello tra le due spugne ho messo il resto dei cannolicchi nell'ultimo cestello ho tolto il carbone e messo della lana al suo posto ricomposto tutto e avviato e una meraviglia che bellooooooooo nessun rumore e fino adesso nessuna perdita :-)) E che bello l'acquario senza quello scatolone nero Ahahahahha c'e lo scalare che sta esplorando sta cercando il filtro :-D :-D :-D Grazieeeeeee Unica cosa adesso il coperchio non chiude bene mi sa che devo chiedere aiuto al maritino per far allargare i fori :-)) |
Piccolo consiglio dimezza(metti i rubinetti a 45°) il flusso di pescaggio e di ritorno,in modo da rallentare il flusso d'acqua,in questo modo nuovi/vecchi batteri si insiederanno meglio.
|
Quote:
|
Tuko #18 #18 #18 #18 #18
E pensare che avevo cambiato la parola buchi con fori per non creare malintesi :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D Ma non e servito a nulla :-D :-D :-D :-D :-)) Cmq si lo avevo letto in questo lungo post di dimezzare il flusso sia in che out ;-) |
Chiedo consiglio:devo regolare anche il rubinetto in entrata o basta quello di uscita?Perchè in teoria tanta acqua esce tanta ne entra, devo parzializzare anche l'altro rubinetto?
|
Quote:
sarebbe utile fare in modo uguale anche quello in entrata, a meno che non hai il filtro in alto rispetto al classico "filtro sotto l'acquario" e allora puoi lasciarlo a metà tra mezzo aperto e totalmente aperto, poi controlla comunque come va....... comunque è consigliabile non chiuderlo per sempre o meno dei 3/4 perché poi si può danneggiare il motore, poi ognuno fa come vuole, visto che non è un filtro da 200 euro..! |
No ce l'ho sotto, ok parzializzerò l'entrata, però non ho capito a cosa porta chiudere solo l'uscita... #23
|
lori, se gioca ;-) ;-) "semo ragazziii" :-D
Per quello che rigurda il dimezzare la portata a mezzo rubinetti credo che sia meglio posizionare i rubinetti uguali sia quello di IN che quello di OUT per quello che riguarda il funzionamento del motore con rubinetti chiusi o in assenza d'acqua i tetra hanno un dispositivo di protezione per il surriscaldamento,esperienza diretta che ho fatto,nel senso per fare manutenzione il vasca io chiudo totamente il rubinetto OUT per poi riaprirlo a fine lavori, mbe l'altro giorno nn mi vado a dimenticare in rubinetto chiuso per quasi due ore, risultato nessun problema ho riaperto il rubineto e la circolazione dell'acqua ha ripreso come se nn si fosse mai femata |
Quote:
|
Quote:
|
Eheheheh Tuko
Si cmq li avevo gia chiusi a meta tutti e due sia l'entrata che l'uscita farne solo uno non ha senso. Un ciao a tutti :-)) |
alla fine hai preso il pratiko o il tetra?
|
Il Tetra 700 l'avevo scritto nel tuo post che mi hai detto "tu hai deciso adesso tocca a me :-)) "
Non si sente nemmeno che e acceso devo guardare che esce l'acqua se no non si capirebbe se e acceso o no :-)) bello bello bello e facilissimo da montare l'ho montato tutto da sola #22 #22 #22 #22 Ciaaao |
il "motore" se ne frega del fatto che i tubi siano completamente aperti o a meta'.
e' il vantaggio dell'induzione elettromagnetica. ..e la posizione del filtro non c'entra con la sua regolazione. |
Quote:
|
allora spiegami perche' il mio pratiko 300 non si e' ancora bruciato, dato che lo tengo con un flusso ben ineferiore alla meta' di quanto potrebbe da oltre tre anni in modo quasi continuativo (non lo apro molto spesso).
se vuoi puoi usare anche termini tecnici. |
la posizione dei materiali filtranti l'hai modificata?
|
Quote:
penso che se chiudi anche completamente i rubinetti (o uno solo) il rotore girerebbe comunque muovendo l'acqua all'interno del filtro e anche se lo scorrimento tra i due campi magnetici aumenta risulta comunque tale da non surriscaldare il motore. credo!!!!!! |
condivido (anche se sul "completamente chiuso" ho qualche dubbio in piu').
per questo ho scritto che la pompa se ne frega della regolazione. volevo capire perche' kanva la pensasse diversamente, e basando le sue convinzioni su che cosa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl